# | Documento | Autore | Titolo | Periodico (data) | Riassunto |
122341 | IDG780400652 | pasquino gianfranco
| un approccio sociologico al comunismo europeo
| Mondoperaio, an. 30 (1977), fasc. 7-8... | |
122342 | IDG780400653 | buonajuto mario
| kautsky e la rivoluzione bolscevica
| Mondoperaio, an. 30 (1977), fasc. 7-8... | |
122343 | IDG780400654 | bobbio norberto
| compromesso e alternanza nel sistema politico i... | Mondoperaio, an. 30 (1977), fasc. 9, ... | l' a. interviene nel dibattito su "riforma dello stato e alternativa
della sinistra" proponendo alcune osservazioni sulla struttura del
sistema politico italiano. dopo aver notato come il bipartitismo
derivato dal deperimento di un "centro con vocazione di governo"
ammetta solo 3 soluzioni: b... |
122344 | IDG780400655 | bedeschi giuseppe
| gli equivoci del pluralismo cattolico
| Mondoperaio, an. 30 (1977), fasc. 9, ... | l' a. contrappone alla nozione di "pluralismo cattolico" quella di
"pluralismo democratico". se la prima e' di carattere organicistico e
presuppone l' assenza di ogni attrito tra i diversi interessi
gerarchicamente disposti nella societa', la seconda assume e cerca di
risolvere la realta' del... |
122345 | IDG780400656 | martelli claudio
| i "nuovi filosofi" e noi
| Mondoperaio, an. 30 (1977), fasc. 9, ... | l' a. sostiene che cio' che piu' colpisce nel pensiero dei "nouveaux
philosophes" francesi non sono tanto le loro diverse metafisiche,
quanto il loro atto d' accusa verso il marxismo come concezione
totalitaria che ha dato vita alle societa' autoritarie dell' est, al
collettivismo burocratico... |
122346 | IDG780400657 | salvati michele
| ernesto rossi e l' abolizione della miseria
| Mondoperaio, an. 30 (1977), fasc. 9, ... | l' a. prende spunto dalla recente ristampa del libro di ernesto
rossi, "abolire la miseria" (1946), per ripercorrere i punti
essenziali dell' "utopia" di rossi. questi propone ai governi di
seguire una politica tesa, come obbiettivo ultimo, a fornire a tutti
il minimo di che vivere: abitazion... |
122347 | IDG780400658 | salvadori massimo l.
| e' socialista l' unione sovietica?
| Mondoperaio, an. 30 (1977), fasc. 10,... | l' a. sostiene che, a 60 anni dalla rivoluzione di ottobre, il
giudizio sull' urss e' divenuto una componente essenziale della
teoria e della pratica del socialismo nell' occidente. oggi, in primo
luogo, ci si deve chiedere se l' urss rappresenti o meno un tipo di
societa' in grado di rispond... |
122348 | IDG780400659 | ruffolo giorgio
| socialismo di mercato e mercato socialista
| Mondoperaio, an. 30 (1977), fasc. 10,... | l' a., rilevata la crisi del modello centralistico e statalistico dei
regimi comunisti da una parte, e quella della pianificazione
keynesiana di breve periodo dall' altra, nota come questo doppio
scacco abbia provocato un nuovo orientamento della ricerca, verso un
modello dell' economia capac... |
122349 | IDG780400660 | orfei ruggero
| quali cattolici? quale pluralismo?
| Mondoperaio, an. 30 (1977), fasc. 10,... | l' a. pone l' interrogativo sul significato del concetto di
"pluralismo cattolico" chiedendosi particolarmente se, nel definire i
cattolici cui in tale concetto si fa riferimento, si tenga presente
un modo di pensare legato alla professione di fede, e quindi l'
appartenenza alla chiesa, od in... |
122350 | IDG780400661 | villetti roberto
| il "comunismo democratico" di santiago carrillo
| Mondoperaio, an. 30 (1977), fasc. 10,... | |
122351 | IDG780400662 | pellicani luciano
| alberoni e lo "stato nascente"
| Mondoperaio, an. 30 (1977), fasc. 10,... | |
122352 | IDG780400663 | colletti lucio; (a cura di mughini gianpiero)
| la crisi del marxismo
| Mondoperaio, an. 30 (1977), fasc. 11,... | l' a., prendendo spunto dal volume di perry anderson, "il dibattito
nel marxismo occidentale", recentemente tradotto in italiano, pone a
lucio colletti alcuni interrogativi fondamentali sulla crisi che la
teoria marxista sta attualmente attraversando. colletti sostiene la
necessita' di rivede... |
122353 | IDG780400664 | bobbio norberto
| gli intellettuali e il potere
| Mondoperaio, an. 30 (1977), fasc. 11,... | l' a. sostiene che se la condotta dell' intellettuale deve essere
contrassegnata da una forte volonta' di partecipare alle lotte
politiche e sociali del proprio tempo, evitando cosi' ogni isolamento
ed ogni estraniazione, essa deve tuttavia mantenersi in una forma di
distacco critico che impe... |
122354 | IDG780400665 | covatta luigi
| pluralismo cattolico e socialismo clericale
| Mondoperaio, an. 30 (1977), fasc. 11,... | l' a., riallacciandosi al contributo di bedeschi al dibattito sul
pluralismo cattolico, rimprovera al medesimo la sommaria condanna del
cattolicesimo "progressista". si tratta, secondo l' a., di una
condanna che forse si giustifica in base ad un' esigenza polemica:
un' esigenza cioe' di criti... |
122355 | IDG780400666 | forte francesco
| per una economia di mercato "corretta"
| Mondoperaio, an. 30 (1977), fasc. 11,... | l' a., intervenendo nel dibattito su "il socialismo e il mercato",
sostiene essere il mercato un' istituzione fondamentale di una
societa' genuinamente socialista, vale a dire caratterizzata da forme
collettive di controllo ed esercizio della produzione e della vita
sociale, ma nello stesso t... |
122356 | IDG780400667 | landolfi antonio
| l' equivoco del mercato socialista
| Mondoperaio, an. 30 (1977), fasc. 11,... | l' a., intervenendo nel dibattito su "il socialismo e il mercato",
afferma che, cosi' come non si puo' abolire la dialettica delle
istituzioni politiche, cosi' non si puo' abolire - da un punto di
vista "socialista" - la dialettica sottostante delle istituzioni
economiche, ovvero la dialettic... |
122357 | IDG780400668 | galli giorgio
| le condizioni politiche dell' alternativa
| Mondoperaio, an. 30 (1977), fasc. 11,... | l' a., intervenendo nel dibattito su "riforma dello stato e
alternativa della sinistra", sostiene che malgrado gli esiti delle
ultime elezioni, estremamente favorevoli alla sinistra nel suo
complesso, il pci ha interpretato il voto come un' indicazione dell'
elettorato contro l' alternativa e... |
122358 | IDG780400669 | pasquino gianfranco
| partecipazione, alternanza e socialismo
| Mondoperaio, an. 30 (1977), fasc. 11,... | l' a. interviene nel dibattito su "riforma dello stato e alternativa
della sinistra" osservando come l' ipotesi del compromesso storico
comporterebbe a) un depotenziamento della partecipazione politica; b)
una omogeneizzazione delle assemblee elettive; c) processi
decisionali lunghi, faticosi... |
122359 | IDG780400670 | bedeschi giuseppe
| sartre e la politica
| Mondoperaio, an. 30 (1977), fasc. 11,... | |
122360 | IDG780400671 | galli della loggia ernesto
| filosofo nuovo, filosofia vecchia
| Mondoperaio, an. 30 (1977), fasc. 11,... | |
122361 | IDG780400672 | landuyt ariane
| il socialismo di andrea caffi
| Mondoperaio, an. 30 (1977), fasc. 11,... | |
122362 | IDG780400673 | ruffolo giorgio
| e' possibile una pianificazione policentrica?
| Mondoperaio, an. 30 (1977), fasc. 12,... | l' a. sostiene che l' ostacolo principale per un nuovo sistema di
societa' corrispondente al livello delle forze produttive ed al grado
di differenziazione e di cultura raggiunto dalle societa' industriali
avanzate e' costituito dalla concentrazione del potere, burocratico e
tecnocratico. tal... |
122363 | IDG780400674 | martelli claudio
| partiti e cultura
| Mondoperaio, an. 30 (1977), fasc. 12,... | l' a., dopo aver notato come oggi il politico professionista tenda a
credersi, quasi per orgoglio di casta, il solo veggente in mezzo a
una folla di ciechi, afferma che al contrario politici e partiti
hanno ormai bisogno di non chiudersi su se stessi, ma di aprirsi alla
societa' e di imparare... |
122364 | IDG780400675 | martinotti guido
| nuove ricerche sul voto degli italiani
| Mondoperaio, an. 30 (1977), fasc. 12,... | l' a., dopo aver rilevato come, stando alle analisi politologiche
piu' recenti (come quelle di arturo parisi e di gianfranco pasquino:
"continuita' e mutamento elettorale in italia", il mulino 1977), i
mutamenti che si registrano nell' orientamento del corpo elettorale
italiano dipendono piu'... |
122365 | IDG780400676 | baget-bozzo gianni
| il pluralismo cattolico nel suo divenire storico
| Mondoperaio, an. 30 (1977), fasc. 12,... | l' a. osserva che la chiesa oppone costantemente allo stato borghese
l' esistenza di istituzioni reali nella societa' che non ricevono
esistenza dallo stato. la chiesa sostiene in altre parole una
societa' umana che ha bisogno dello stato ma che non riceve da esso
la sua realta'. e' di qui ch... |
122366 | IDG780400677 | matteucci nicola
| il pluralismo degli angeli
| Mondoperaio, an. 30 (1977), fasc. 12,... | l' a. interviene nel dibattito su "gli equivoci del pluralismo
cattolico" apprezzando l' articolo di bedeschi ("mondoperaio" 9/1977)
e polemizzando apertamente con quello di orfei (ivi, 10/1977). contro
l' integralismo e le confusioni tra teologia e politica dimostrate da
quest' ultimo, l' a.... |
122367 | IDG780400678 | zanon roberto
| la battaglia di mounier contro l' integralismo
| Mondoperaio, an. 30 (1977), fasc. 12,... | l' a. esamina brevemente in questo saggio i punti fondamentali del
pensiero filosofico-politico di emmanuel mounier per sostenere come
il pensiero personalista e la sua vicenda politica rappresentino
ancor oggi per la cultura cattolica italiana un punto di riferimento
e di confronto tra i piu... |
122368 | IDG780400679 | bedeschi giuseppe
| attualita' di mondolfo
| Mondoperaio, an. 30 (1977), fasc. 12,... | |
122369 | IDG780400680 | fini sebastiano
| tronti e l' operaismo mistificato
| Mondoperaio, an. 30 (1977), fasc. 12,... | |
122370 | IDG780400681 | magnani noya maria
| la riforma dell' assistenza pubblica
| Mondoperaio, an. 31 (1978), fasc. 2, ... | l' a. si pone in questo articolo il problema del superamento dell'
attuale sistema assistenziale, destinato in pratica ad essere un puro
e semplice strumento di emarginazione. l' a. sostiene che tale
superamento puo' avvenire non gia' mediante una razionalizzazione
meramente tecnica delle str... |