# | Documento | Autore | Titolo | Periodico (data) | Riassunto |
124531 | IDG780610417 | giorgi vera
| applicabilita' della norma di cui all' art. 80 ... | Riv. it. prev. soc., an. 31 (1978), f... | in relazione alla sentenza annotata l' a. svolge alcune
considerazioni circa l' indebita percezione di pensioni integrate al
minimo osservando che: 1) la pensione o il cumulo di pensioni fruite
da un unico titolare non possono qualificarsi definitive se non
quando superano l' ammontare minimo... |
124532 | IDG780610418 | piccinini bruno
| la giurisdizione in caso di omissione contribut... | Riv. it. prev. soc., an. 31 (1978), f... | l' a., nell' annotare la sentenza che afferma il difetto di
giurisdizione del giudice amministrativo in materia di risarcimento
del danno per omessa contribuzione, in quanto tale obbligo investe
una posizione soggettiva solo indirettamente ricollegabile al
rapporto di pubblico impiego, si sof... |
124533 | IDG780610419 | lipari vito
| inefficacia, ai fini della prova dell' esistenz... | Riv. it. prev. soc., an. 31 (1978), f... | l' a. svolge una breve nota a critica alla sentenza cosi' massimata:
"il trattamento previdenziale ha finalita' a se' stante e non postula
che solo e necessariamente l' esistenza del rapporto di lavoro
subordinato". egli osserva che dottrina e giurisprudenza sono
concordi nel ritenere che il ... |
124534 | IDG780610420 | giorgi vera
| sugli effetti della disciplina della tutela del... | Riv. it. prev. soc., an. 31 (1978), f... | l' a. premette che il trattamento previdenziale assistenziale per i
lavoratori agricoli e' svincolato da particolari requisiti
contributivi o di anzianita' assicurativa richiesti dalla vigente
legislazione generale in materia, in quanto a norma dell' art. 12 del
regio decreto n. 1949 del 1940... |
124535 | IDG780610421 | dell' osso giuseppe
| la cisticercosi infortunio
| Riv. it. prev. soc., an. 31 (1978), f... | l' a. osserva come la sentenza che brevemente annota dia un valido
contributo alla definizione dei concetti-cardine di malattia
professionale ed infortunio del lavoro, specie nella fattispecie
giudicata della c.d. malattia-infortunio, quale l' affezione da
cisticercosi. l' a. condivide le con... |
124536 | IDG780610422 | rossi francesco paolo
| la tutela infortunistica ad una svolta?
| Riv. it. prev. soc., an. 31 (1978), f... | l' a. rileva che la sentenza annotata chiarisce come il sistema
previdenziale sia ancora inadeguato e come l' insufficienza di una
razionalizzazione della materia prevenzionistica abbia prodotto
allarmanti discriminazioni tra i diversi settori di produzione e tra
il comparto del lavoro pubbli... |
124537 | IDG780800183 | monaco riccardo
| | Rass. parl., an. 19 (1977), fasc. 1, ... | l' a. ritiene che la conflittualita' permanente, generata da una
concezione di interessi contrapposti, nella quale si esprimevano i
rapporti tra datore di lavoro e lavoratori, sia in via di estinzione
avendo esaurito i suoi compiti. i problemi oggi da affrontare e
risolvere sono di altra natu... |
124538 | IDG780800184 | scognamiglio renato
| | Rass. parl., an. 19 (1977), fasc. 1, ... | la discussione sul problema della partecipazione dei lavoratori alla
gestione delle imprese e' allo stesso tempo motivo e speranza di un
assetto di pacificazione sociale piu' solido di quelli precari che
poggiano su un effimero equilibrio tra poteri contrastanti. in questa
prospettiva l' elem... |
124539 | IDG780800185 | blanquet francoise
| | Rass. parl., an. 19 (1977), fasc. 1, ... | l' autrice auspica una riforma delle societa' nell' ambito della
comunita' europea che consenta la partecipazione dei lavoratori non
tanto alla direzione, quanto al controllo della gestione delle
imprese. a suo avviso, una siffatta riforma e' compatibile sia con la
contrattazione collettiva c... |
124540 | IDG780800186 | zangari guido
| | Rass. parl., an. 19 (1977), fasc. 1, ... | l' a. attraverso l' esame e il confronto degli ordinamenti interni
dei singoli stati, ed in particolare degli istituti dell' area
comunitaria, rivela il trend affiorante dell' accrescimento dell'
influenza esercitata o esercitabile dai lavoratori nelle decisioni
aziendali. qualsiasi strumento... |
124541 | IDG780800187 | simoncini franco
| la composizione sociale del parlamento italiano
| Rass. parl., an. 19 (1977), fasc. 1, ... | l' a. esamina la composizione sociale del parlamento italiano,
soffermando la sua attenzione su una analisi comparata delle
assemblee elette nel 1972 e 1976 al fine di porre in risalto le
variazioni intervenute nella presenza di ciascuna categoria
socio-culturale o gruppo di provenienza all' ... |
124542 | IDG780800204 | troccoli giuseppe
| il parlamento e l' attuazione della legge n. 38... | Parlamento, s. 3, an. 23 (1977), fasc... | l' a. ritiene che il parlamento debba esercitare ogni possibile
sforzo affinche' lo schema di decreto governativo di cui all' art. 1
della legge 382, basato sul ricorso a criteri meramente formali nell'
individuazione della sfera di competenza regionale, venga modificato
nel senso di un pieno... |
124543 | IDG780800205 | cuccodoro enrico
| il presidente d' assemblea dalla costituente al... | Parlamento, s. 3, an. 23 (1977), fasc... | nell' analizzare la figura del presidente d' assemblea dalla
costituente ad oggi, l' a. rileva come sempre piu' determinanti e
necessarie sono diventate le funzioni di equilibrio e di mediazione
del presidente stesso, funzioni che scaturiscono da reali esigenze
del parlamento e consentono il ... |
124544 | IDG780800206 | manzella andrea
| parlamento e partiti
| Parlamento, s. 3, an. 23 (1977), fasc... | non si potrebbe capire che cosa sono i partiti in italia, se non si
tenesse conto del loro rapporto con assemblee elette anche da
elettori senza partito. ne' si potrebbe capire il parlamento e le
altre assemblee se non si facesse conto del ruolo che prima, durante
e dopo le elezioni hanno i p... |
124545 | IDG780800217 | treves giuseppe
| economia e potere pubblico negli usa: spunti di... | Studi parl. pol. cost., an. 9 (1976),... | l' a. analizza le caratteristiche che differenziano l' intervento
pubblico americano da quello italiano individuandone le ragioni nella
diversita' delle strutture economiche (caratterizzate dalla presenza
di propri monopoli), nella diversa concezione del ruolo delle imprese
private, e sopratt... |
124546 | IDG780800218 | la pergola antonio
| gli stati uniti ed il federalismo cooperativo: ... | Studi parl. pol. cost., an. 9 (1976),... | l' a. sostiene che l' evoluzione costituzionale americana trova il
suo culmine nel periodo rosveltiano, durante il quale si assiste al
passaggio da uno stato liberale ispirato, ai criteri classici del
laisser faire ad uno stato ispirato ad una democrazia sociale, in cui
lo stato interviene at... |
124547 | IDG780800219 | zangari guido
| pubblici poteri, sindacati e contrattazione col... | Studi parl. pol. cost., an. 9 (1976),... | l' autore rileva che la legislazione sindacale, quindi il sistema
giuridico-sindacale americano, nasce soprattutto come forma di
intervento pubblico nell' economia che ha rappresentato il definitivo
superamento della vecchia ideologia liberalistica del "lasser faire".
la fenomenologia sindaca... |
124548 | IDG780800220 | pugliese paolo francesco
| l' intervento pubblico nella economia: il model... | Studi parl. pol. cost., an. 9 (1976),... | negli usa l' intervento pubblico nell' economia ha notevoli capacita'
di indirizzo nella economia generale. un aspetto della vasta
tipologia di intervento, e' quello relativo alla "small business
administration" che, attraverso una sapiente manovra politica di
appalti, garantisce una partecip... |
124549 | IDG780800221 | greco nicola
| social security and medicare: l' intervento pub... | Studi parl. pol. cost., an. 9 (1976),... | negli usa l' inserimento di un meccanismo di assicurazioni sanitarie
nel quadro del "social security" e' piuttosto recente. l' intervento
pubblico in tale settore e' comunque complementare ai vari programmi
di assicurazione o di assistenza, che restano campi di azione delle
iniziative individ... |
124550 | IDG780800234 | di muccio pietro
| dal parlamento liberale al parlamento socialista
| Nuovi studi pol., vol. 1, an. 7 (1977... | coloro che rivendicano la centralita' del parlamento sostengono d'
altra parte l' opportunita' di modificarne la composizione, l'
organizzazione e le funzioni per adeguarle alle nuove esigenze della
societa'. rilevata la contraddittorieta' di tale impostazione, l' a.
osserva che il parlamento... |
124551 | IDG780800235 | ciaurro gian franco
| il governo legislatore
| Nuovi studi pol., vol. 1, an. 7 (1977... | l' a. sottolinea le alterazioni apportate al sistema costituzionale
dal sempre piu' frequente ricorso alla legislazione per decreti. per
i decreti legislativi, si registra una ulteriore deviazione con la
prassi delle commissioni consultive, che finiscono spesso per
diventare vere e proprie co... |
124552 | IDG780800236 | ciaurro gian franco
| giustizia politica
| Nuovi studi pol., vol. 2, an. 7 (1977... | l' a. critica le norme vigenti sul procedimento per i reati
ministeriali e presidenziali, che creano un' area di giurisdizione in
cui il metro di giudizio e' rappresentato piu' dalla ragion politica
che da quella giuridica. le critiche riguardano soprattutto certi
poteri della commissione inq... |
124553 | IDG780800237 | valitutti salvatore
| | Nuovi studi pol., vol. 2, an. 7 (1977... | nelle societa' post-industriali dell' occidente la liberta' e il
benessere contribuiscono a creare discriminazioni tra i cittadini,
nei quali il principio dell' uguaglianza davanti alla legge crea
uguali aspettative nella partecipazione al godimento dei beni. l'
insorgenza di nuovi bisogni co... |
124554 | IDG780800238 | ciaurro gian franco
| conflitto e societa'
| Nuovi studi pol., vol. 3, an. 7 (1977... | l' a. esprime la propria preferenza per la formula politica della
democrazia conflittuale rispetto a quella della democrazia
consociativa. le linee di sviluppo delle istituzioni sociali nella
civilta' post-industriale sembrano confermare la tesi secondo cui la
conflittualita' rappresenta non ... |
124555 | IDG780800239 | de mas enrico
| giuseppe rensi tra democrazia parlamentare e de... | Nuovi studi pol., vol. 3, an. 7 (1977... | l' a. sintetizza il pensiero politico di giuseppe rensi nel periodo
pre-fascista. partendo dalla teoria della classe politica di gaetano
mosca, rensi nega ogni sostanziale differenza tra regimi assoluti e
democrazie parlamentari, caratterizzati entrambi dalla presenza di
una piccola minoranza... |
124556 | IDG780800240 | valitutti salvatore
| regionalismo mistico e regionalismo critico
| Nuovi studi pol., vol. 3, an. 7 (1977... | l' a. commenta i decreti del luglio 1977 per il passaggio di nuove
funzioni alle regioni rilevando che, se e' morto il misticismo
statale, gli e' subentrato un piu' irruente misticismo regionale.
osserva, in particolare, che la competenza legislativa delle regioni
nelle materie di cui all' ar... |
124557 | IDG780800241 | zingales marcello
| in tema di attivita' consultiva del parlamento ... | Nuovi studi pol., vol. 3, an. 7 (1977... | accanto alle funzioni tipiche che la costituzione attribuisce al
parlamento l' a. ravvisa una tendenza, recentemente accentuatasi, a
far assumere alle camere l' ulteriore anomalo ruolo di organo
consultivo del governo. lo conferma la proliferazione di commissioni
bicamerali con il compito di ... |
124558 | IDG780800242 | ciaurro gian franco
| | Nuovi studi pol., vol. 3, an. 7 (1977... | secondo manzella il sistema politico, per prevalere sul risorgente
corporativismo degli interessi e delle categorie, deve esprimere
tutta la sua potenzialita' istituzionale. egli auspica pertanto la
ricostruzione di un sistema integrato, di un "kombinat" di vincoli e
di aiuti reciproci tra pa... |
124559 | IDG780800243 | ciaurro gian franco
| lo stato delle autonomie
| Nuovi studi pol., vol. 4, an. 7 (1977... | l' a. esamina il contenuto dei decreti d' attuazione della l. 22
luglio 1975, n. 382, che a suo parere mutano profondamente il sistema
dei pubblici poteri. dal punto di vista tecnico, i decreti non solo
estendono quantitativamente le funzioni trasferite o delegate alle
regioni, ma introducono... |
124560 | IDG780800244 | de mas enrico
| rensi e il fascismo
| Nuovi studi pol., vol. 4, an. 7 (1977... | ricollegandosi ad un suo articolo comparso nel precedente numero
della stessa rivista, l' a. ricorda le critiche mosse da giuseppe
rensi al sistema liberal-democratico nel periodo pre-fascista, che lo
portarono ad auspicare un governo nuovo e forte; e la delusione da
lui subita con l' avvento... |