Banche dati professionali (ex 3270)
Stampa giuridica

Tutti i documenti

#DocumentoAutoreTitoloPeriodico (data)Riassunto
124501IDG780610361rosati domenico Sicur. soc., an. 33 (1978), fasc. 2, ...l' a. auspica che la riforma sanitaria possa procedere: esiste ormai un testo convalidato da un ampio consenso di forze politiche e, anche se non e' perfetto, potra' essere migliorato nel dibattito parlamentare. l' a. riconosce l' esistenza di alcune forze frenanti della riforma, fra cui quel...
124502IDG780610362gabriele francesco Giur. it., an. 130 (1978), fasc. 7, p...l' a. in una breve nota di commento evidenzia che, sotto il profilo tipologico, trattasi di una sentenza "creativa", in quanto non solo sostituisce una parte della normativa impugnata (ministro grazia e giustizia) con un altra (presidente consiglio ministri), ma indica anche come e quando l' ...
124503IDG780610363m.b. Giur. it., an. 130 (1978), fasc. 7, p...l' a. nella sua breve nota di commento concorda con la decisione delle sezioni unite, che in materia di impugnazione per il riconoscimento di un uso civico ammette la giurisdizione del giudice dei diritti, e cioe' del commissario regionale per poi proseguire in caso di impugnazione davanti al...
124504IDG780610364taranto giuseppe la conversione del pignoramento; da strumento d...Giur. it., an. 130 (1978), fasc. 7, p...l' a. commentando la sentenza in rassegna affronta il problema dell' essenza e della portata del disposto dell' art. 495 codice procedura civile, concernente il diritto del debitore di ottenere la conversione del pignoramento, che pero' non puo' ne' deve risolversi in un mero espediente dilat...
124505IDG780610365de stefano giuseppe forma e limiti della procura speciale in calce ...Giur. it., an. 130 (1978), fasc. 7, p...l' a. segnala che la sentenza da cui trae spunto per trattare del mandato speciale alla lite si muove in una corrente giurisprudenziale di crescente liberalizzazione di quell' istituto e di abbandono di ogni vacuo formalismo. in primo luogo l' a. rileva che la procura speciale deve avere una ...
124506IDG780610366fiorenza salvatore sull' opposizione tardiva all' ingiunzione doga...Giur. it., an. 130 (1978), fasc. 7, p...l' a. rileva come la sentenza in rassegna sia conforme all' indirizzo giurisprudenziale e cioe' che l' opposizione all' ingiunzione doganale debba essere proposta nel termine di quindici giorni, rimanendo altrimenti preclusa al contribuente la possibilita' di contestare la pretesa tributaria;...
124507IDG780610367censoni p.f. Giur. it., an. 130 (1978), fasc. 7, p...nella breve nota alle quattro sentenze in rassegna sulla reclamabilita' al tribunale fallimentare dei provvedimenti del giudice delegato, l' a. rileva che la giurisprudenza della suprema corte continua a seguire giudizi contrastanti, procedendo quindi a fare un' ampia rassegna di tale giurisp...
124508IDG780610368caron pier giovanni in tema di esenzioni fiscali a favore di enti r...Giur. it., an. 130 (1978), fasc. 7, p...l' a. prende lo spunto dalla presente sentenza per svolgere alcune considerazioni circa il problema del significato e della portata dell' art. 29, lett. h, del concordato lateranense, il quale equipara, agli effetti fiscali, il fine del culto a quello dell' istruzione. l' a. osserva quindi co...
124509IDG780610369lorenzetto peserico annalisa Giur. it., an. 130 (1978), fasc. 7, p...l' a. segnala la decisione pretorile, che brevemente annota, in quanto si pone il problema delle conseguenze della mancanza della formale ingiunzione al debitore esecutato prevista in generale dall' art. 492 codice procedura civile nonche' dagli artt. 518, 543, 555 dello stesso codice in mate...
124510IDG780610370annunziata michele la responsabilita' dello stato per gli atti com...Giur. it., an. 130 (1978), fasc. 7, p...l' a. annota la decisione esaminando i principi che governano la responsabilita' dello stato per gli atti compiuti dal giudice, principi ricavati ex art. 55 codice di procedura civile e dall' art. 28 costituzione. egli pone quindi in evidenza che si tratta di due forme di responsabilita' dire...
124511IDG780610371de stefano giuseppe l' i.v.a. come spesa processuale e i diritti de...Giur. it., an. 130 (1978), fasc. 7, p...l' a. pone in evidenza come la decisione del pretore di salerno riguardi tre punti e cioe': se fra le spese cui sia condannato il soccombente possa comprendersi anche l' iva, che la parte vittoriosa dovra' pagare al suo difensore; se il condannato alle spese sia tenuto a pagare tale imposto a...
124512IDG780610372dogliotti massimo sulle condizioni per la dichiarazione dello sta...Giur. it., an. 130 (1978), fasc. 7, p...l' a. annotando la sentenza in rassegna svolge alcune considerazioni circa la dichiarazione di adottabilita' nell' istituto della adozione speciale, mettendo in evidenza come gravi ed importanti questioni emergano dalle argomentazioni della corte, dalla definizione della situazione di abbando...
124513IDG780610373stanghellini luca Giur. it., an. 130 (1978), fasc. 7, p...l' a. da un sommario esame della sentenza annotata rileva come il problema del codice di lealta' pubblicitaria rappresenti un ordinamento autonomo, pero' derivato rispetto a quello statale, e come questo portatore di norme giuridiche. l' a. analizza quindi la natura del giuri', della cosiddet...
124514IDG780610400longo giovanni la dichiarazione del rischio all' origine e in ...Dir. prat. assic., an. 20 (1978), fas...l' a. affronta la tematica della dichiarazione del rischio che il contraente deve rendere prima o al momento della stipulazione del contratto, e per l' ipotesi di approvamento, di diminuzione o cessazione del rischio in corso di contratto. l' analisi prende in considerazione le esperienze giu...
124515IDG780610401pogliani mario la camicia di nesso (riflessioni sul risarcimen...Dir. prat. assic., an. 20 (1978), fas...l' a. osserva preliminarmente che la lesione fisica determinante una alterazione funzionale della persona umana costituisce la lesione di uno dei diritti della personalita'. tra tali diritti vi e' quello all' integrita' fisica, intellettiva, affettiva e psicologica. l' a. passa quindi in rass...
124516IDG780610402antinozzi mario danni materiali agli autoveicoli e miniriforma Dir. prat. assic., an. 20 (1978), fas...l' a. illustra le innovazioni apportate dalla legge 26 febbraio 1977 n. 39 nella disciplina introdotta dalla legge 24 dicembre 1969 n. 990. in particolare viene esaminata la nuova procedura accelerata del risarcimento da danni.
124517IDG780610403cecovini sergio la rivalsa delle regioni nella spesa di assiste...Dir. prat. assic., an. 20 (1978), fas...l' a. esamina la disciplina della rivalsa delle regioni per le spese di assistenza ospedaliera, contenuta in varie leggi regionali. l' a. ritiene che alle regioni sia stato implicitamente trasmesso un diritto di rivalsa insieme agli oneri correlativi all' assistenza sanitaria. viene infine es...
124518IDG780610404durante aldo un filo di arianna nel labirinto delle spese os...Dir. prat. assic., an. 20 (1978), fas...l' a. affronta il problema del titolo giuridico in base al quale le regioni chiedono alle imprese assicuratrici il rimborso delle spese ospedaliere. si chiede quindi se si tratti o meno di una surroga ex art. 1916. l' indagine si spinge sino ad accertare l' esistenza nelle regioni di un dirit...
124519IDG780610405antinozzi mario procedimento di ingiunzione e risoluzione del c...Dir. prat. assic., an. 20 (1978), fas...l' a. passa in rassegna le opinioni manifestatesi in dottrina e giurisprudenza in merito al problema della necessita' o meno della notifica del decreto ingiuntivo per il pagamento del premio o della rata, al fine di evitare la risoluzione del contratto di assicurazione ai sensi dell' art. 190...
124520IDG780610406antinozzi mario dichiarazioni inesatte e reticenti Dir. prat. assic., an. 20 (1978), fas...l' a. osserva che le dichiarazioni dell' assicurando assumono un particolare rilievo nella conclusione del contratto di assicurazione. infatti per la validita' di tale contratto, l' assicuratore deve essere posto in grado di valutare il rischio. la nota contiene ampi riferimenti di dottrina e...
124521IDG780610407antinozzi mario Dir. prat. assic., an. 20 (1978), fas...la sentenza annotata definisce la natura giuridica della surroga dell' assicuratore ai sensi dell' art. 1916 codice civile. trattasi di una successione a titolo particolare nel diritto di credito che il danneggiato ha verso il responsabile. la surrogazione non e' automatica e si realizza nel ...
124522IDG780610408antinozzi mario Dir. prat. assic., an. 20 (1978), fas...nell' ipotesi di scontro fra un veicolo in sosta ed uno in movimento si applica l' art. 2054 codice civile. in giurisprudenza la sosta e' equiparata alla circolazione. tale rilievo deve essere tenuto presente anche agli effetti dell' applicazione dell' art. 32 della legge 24 dicembre 1969 n. ...
124523IDG780610409antinozzi mario la responsabilita' del medico Dir. prat. assic., an. 20 (1978), fas...il contratto tra medico e paziente e' una locatio operis. da esso sorge per il medico una obbligazione c.d. di mezzi o di comportamento non garantendosi un risultato finale. l' inosservanza degli obblighi oltre che una responsabilita' contrattuale puo' farne sorgere anche una extracontrattual...
124524IDG780610410antinozzi mario valutazione del danno dei genitori per la morte...Dir. prat. assic., an. 20 (1978), fas...l' a. affronta il problema della valutazione del danno dei genitori per la morte del figlio minore, ed osserva che si tratta di un danno futuro di difficile quantificazione. occorre far riferimento in questo caso al criterio della probabilita'. l' a. osserva che il generalizzarsi del sistema ...
124525IDG780610411antinozzi mario esclusione della rivalutazione delle spese sost...Dir. prat. assic., an. 20 (1978), fas...se il danneggiato ha sostenuto spese per eliminare gli effetti dannosi del fatto illecito, l' obbligazione risarcitoria si trasforma in debito di valuta. ampi richiami giurisprudenziali.
124526IDG780610412varese vittorio diritto e logica elementare: i limiti della riv...Riv. it. prev. soc., an. 31 (1978), f...dopo aver premesso alcune considerazioni circa i limiti di applicabilita' della logica nell' elaborazione delle teorie giuridiche in generale, l' a. pone i termini del problema della rivalsa dell' assicuratore, con riferimento all' azione di surroga ex art. 1916 codice civile ed all' azione d...
124527IDG780610413guarneri alfredo l' invalidita' pensionabile: previdenza o impre...Riv. it. prev. soc., an. 31 (1978), f...l' a., rilevato come il numero dei pensionati per invalidita' stia rapidamente aumentando, evidenzia le cause e i dannosi effetti di tale fenomeno specie sulla pubblica economia. svolge quindi un breve studio critico avanzando proposte che consentano di limitare la concessione di pensioni qua...
124528IDG780610414introna francesco pensione di invalidita'. momento perfezionativo...Riv. it. prev. soc., an. 31 (1978), f...l' a. rileva come la sentenza che annota susciti interesse sotto il profilo giuridico e legale con riguardo al momento perfezionativo del diritto alla pensione di invalidita'. l' a. percorre quindi l' iter legislativo in materia, conclusosi con la legge 11 agosto 1973 n. 533, con la quale si ...
124529IDG780610415grasso benito la differenza salari per i minori degli anni di...Riv. it. prev. soc., an. 31 (1978), f...l' a. prende occasione dalla sentenza della suprema corte in materia di computo delle retribuzioni ai fini della determinazione dei contributi dell' assicurazione contro gli infortuni sul lavoro per i lavoratori non apprendisti minori degli anni diciotto per svolgere alcune considerazioni sul...
124530IDG780610416gentili belloni giovanni i componenti del nucleo familiare dell' infortu...Riv. it. prev. soc., an. 31 (1978), f...l' a. rileva che con la sentenza annotata la corte di cassazione ha giustamente riconosciuto ex art. 77 del testo unico infortunistico il diritto del lavoratore infortunato o affetto da tecnopatia a percepire le quote integrative della rendita per tutte le persone a carico. prende quindi spun...
pagina precedente pagina successiva

Ritorna al menu della banca dati