# | Documento | Autore | Titolo | Periodico (data) | Riassunto |
124471 | IDG780610309 | carbone carlo
| ancora sul c.d. "foro dello stato" e sulle ragi... | Giust. civ., an. 28 (1978), fasc. 5, ... | la disciplina legislativa del c.d. "foro dello stato" si applica in
tutti i casi che abbiano come presupposto dell' intervento coatto
dell' amministrazione dello stato la "comunanza di causa", non solo
nell' ipotesi di chiamata in garanzia indicata espressamente dall'
art. 6 comma 2 del regio... |
124472 | IDG780610310 | caputo eduardo
| il momento in cui sorge il diritto del mediator... | Giust. civ., an. 28 (1978), fasc. 5, ... | il diritto del mediatore alla provvigione sorge anche nell' ipotesi
che le parti abbiano stipulato un contratto preliminare, sempre che
la prestazione dedotta in contratto sia suscettibile di esecuzione ai
sensi dell' art. 2932 codice civile. le vicende successive del
contratto restano del tu... |
124473 | IDG780610311 | annunziata michele
| riduzione della clausola penale nei confronti d... | Giust. civ., an. 28 (1978), fasc. 5, ... | l' a. concorda con la sentenza annotata che ha riconosciuto al
giudice ordinario il potere di ridurre la penale ex art. 1384 codice
civile anche nei confronti della pubblica amministrazione. osserva
che il principio di cui all' art. 4 della legge 20 marzo 1865 n. 2248
all. e (divieto per il g... |
124474 | IDG780610312 | bendoni adolfo
| sull' esperibilita' di azioni cautelari contro ... | Giust. civ., an. 28 (1978), fasc. 5, ... | l' a. concorda con la sentenza annotata che ha ritenuto ammissibile
la richiesta di un provvedimento di urgenza nei confronti di un
comune per dedotta concorrenza sleale nella gestione di un' agenzia
di pompe funebri. espone tutta una serie di ipotesi che fanno
eccezione al principio generale... |
124475 | IDG780610313 | algardi zara olivia
| compenso a percentuale: diritti dell' autore su... | Giust. civ., an. 28 (1978), fasc. 5, ... | l' a. concorda con la sentenza annotata, e ritiene che l' autore che
ha ceduto i diritti di utilizzazione di un' opera collettiva dietro
corresponsione di una percentuale sulle vendite degli esemplari,
abbia diritto a percepire tale percentuale anche sugli esemplari
venduti dopo la scadenza d... |
124476 | IDG780610336 | finocchiaro mario
| forma e modifiche delle convenzioni matrimoniali
| Giur. merito, an. 10 (1978), fasc. 3,... | l' a. ritiene anzitutto, in accordo col tribunale di bergamo, che la
competenza a ricevere convenzioni matrimoniali sia del notaio e non
del cancelliere. soprattutto il notaio deve valutare la conformita'
alla legge, al buon costume e all' ordine pubblico degli atti che
riceve, cosa che il ca... |
124477 | IDG780610337 | bissocoli gianni
| "prassi vigente" e "norme vigenti"
| Giur. merito, an. 10 (1978), fasc. 3,... | l' a. ritiene che la prassi che si instaura negli uffici giudiziari
debba essere tollerata, ma che non abbia un' efficacia abrogatrice di
leggi vigenti. in particolare ritiene che, nel caso di rinvio dell'
udienza istruttoria ad altra udienza, diversa da quella
immediatamente successiva, si p... |
124478 | IDG780610338 | belfiore camillo
| appunti in tema di licenziamento collettivo per... | Giur. merito, an. 10 (1978), fasc. 3,... | l' a. precisa anzitutto che il licenziamento collettivo per riduzione
di personale si distingue dal licenziamento individuale per la
presenza di due elementi: la pluralita' dei dipendenti licenziati (e
per pluralita' s' intende almeno due persone); e il collegamento
causale con scelte di cara... |
124479 | IDG780610339 | caputo eduardo
| natura giuridica del libretto di risparmio al p... | Giur. merito, an. 10 (1978), fasc. 3,... | l' a., d' accordo con la sentenza annotata, e con dottrina e
giurisprudenza dominanti, ritiene che i libretti di risparmio al
portatore siano titoli di credito. in essi infatti ricorrono: a)
letteralita': il diritto del presentatore corrisponde esattamente
alla prestazione indicata nel titolo... |
124480 | IDG780610340 | romano salvatore alberto
| diritto di cronaca e ripresa di spettacoli spor... | Giur. merito, an. 10 (1978), fasc. 3,... | l' a. ricorda che, riguardo alla libera ripresa di manifestazioni
sportive, esistono tre teorie. secondo la prima l' organizzatore
della manifestazione sportiva e' un imprenditore, e come tale ha un
diritto sulla ripresa cinematografica e televisiva, che e' un'
utilita' economica derivante da... |
124481 | IDG780610341 | bocchini ermanno
| tendenze della giurisprudenza lombarda in tema ... | Giur. merito, an. 10 (1978), fasc. 3,... | l' a. osserva che nella sentenza annotata il tribunale ha stabilito
che in tema di interesse ad agire (per la declaratoria di nullita')
non e' sufficiente la qualita' di socio, ma e' necessaria la
dimostrazione di un concreto bisogno (patrimoniale) dello stesso; ed
in tema di declaratoria ex ... |
124482 | IDG780610342 | bergamini antonella
| appunti sulla nozione di separazione di fatto
| Giur. merito, an. 10 (1978), fasc. 3,... | l' a. commenta una clamorosa sentenza che ha stabilito che per aversi
separazione di fatto, ai sensi dell' art. 3 n. 2 lett. b della legge
sul divorzio, occorre la consensualita' di entrambi i coniugi. tale
decisione secondo l' a. e' dettata da spirito antidivorzista, specie
nei confronti di ... |
124483 | IDG780610343 | stella richter giorgio
| postilla ad una nota
| Giur. merito, an. 10 (1978), fasc. 3,... | l' a. ritiene che la sentenza annotata sia caduta in errore per non
aver considerato la distinzione concettuale tra "allontanamento" dal
domicilio coniugale ad abbandono dello stesso. mentre il primo non e'
accompagnato dall' intenzione di interrompere definitivamente la
convivenza, ed avvien... |
124484 | IDG780610344 | tamponi michele
| apparenza di societa', e responsabilita' di chi... | Giur. merito, an. 10 (1978), fasc. 3,... | l' a. osserva che la sentenza annotata, in contrasto con la
giurisprudenza dominante, ha ritenuto non estensibile al socio
apparente il fallimento della societa', e che questi sia solo
responsabile nei confronti dei terzi in buona fede nei quali ha
provocato l' incolpevole affidamento sull' e... |
124485 | IDG780610345 | di francia andrea
| | Giur. merito, an. 10 (1978), fasc. 3,... | l' a. ricorda che gli usi possono valere come fonti del diritto solo
se richiamati dalla legge o, in un negozio atipico, dalle parti.
pertanto gli usi di borsa, che non sono richiamati dalla legge,
possono valere solo come condizioni generali di contratto. l' uso in
questione, per il quale "i... |
124486 | IDG780610346 | lotti angelo
| | Sicur. soc., an. 33 (1978), fasc. 2, ... | l' a. prende in esame il ruolo che, nella nuova configurazione dei
servizi sanitari, debbono assumere i poteri locali e gli utenti per
una gestione democratica della salute. in base alle scelte attuative
della legge 382, l' a. vede con favore una gestione dei poteri locali
autonoma, ma non es... |
124487 | IDG780610347 | cristofori nino
| | Sicur. soc., an. 33 (1978), fasc. 2, ... | secondo l' a., il testo di riforma sanitaria all' esame del
parlamento assegnera' un ruolo fondamentale alle regioni e ai comuni.
l' a. afferma che, riguardo ad una legge quadro (nel senso che la
competenza e' delle regioni), e' difficile dare indicazioni precise:
spettera' soprattutto alle r... |
124488 | IDG780610348 | gherardi gabriele
| | Sicur. soc., an. 33 (1978), fasc. 2, ... | l' a. ritiene che le leggi 382 e 349 hanno dato la consapevolezza che
il processo di riforma sanitaria e' irreversibile. secondo l' a., la
legge 349 puo' essere considerata superata contenendo norme
transitorie, mentre la 382 presenta aspetti interessanti sui quali si
sofferma. successivament... |
124489 | IDG780610349 | forni luciano
| | Sicur. soc., an. 33 (1978), fasc. 2, ... | l' a. sostiene l' urgenza della riforma sanitaria in considerazione
che l' attuale sistema mutualistico, insufficiente e scoordinato
nella gestione, e' inadeguato, carente e dispersivo. pone quindi l'
accento sull' importanza della unificazione della gestione dell'
assistenza sanitaria. secon... |
124490 | IDG780610350 | gomez paloma enrico
| | Sicur. soc., an. 33 (1978), fasc. 2, ... | secondo l' a., l' art. 2 del disegno di legge governativo sulla
riforma sanitaria si limita a indicare la prevenzione come un momento
a se' stante rispetto a quello della tutela della salute. gli artt.
10 e 11 danno soltanto alcuni indirizzi ai quali dovranno uniformarsi
le leggi regionali. c... |
124491 | IDG780610351 | nicosia luigi
| | Sicur. soc., an. 33 (1978), fasc. 2, ... | l' a. solleva riserve riguardo alle funzioni del nuovo istituto
preposto alla prevenzione e sicurezza del lavoro. secondo l' a.,
questo nuovo ente potrebbe diventare un veicolo per fuorviare una
parte dell' intervento che, a suo avviso, deve essere globale per
tutta la materia dell' assistenz... |
124492 | IDG780610352 | galliani luciano
| | Sicur. soc., an. 33 (1978), fasc. 2, ... | l' a. solleva dubbi che nelle regioni e nei comuni vi siano le
condizioni per gestire dal basso la riforma sanitaria. secondo l' a.,
in questo settore come in altri, e' da respingere una gestione dei
rappresentanti dei partiti affiancati da "esperti" ed e' preferibile
una gestione sociale con... |
124493 | IDG780610353 | colombari gianberto
| | Sicur. soc., an. 33 (1978), fasc. 2, ... | secondo l' a., la riforma sanitaria e' gia' in atto: il passaggio
dell' assistenza ospedaliera alle regioni e' un atto di riforma come
pure la legge 349 ed il decreto 616 negli articoli che trattano della
beneficenza pubblica e della sanita'. l' a. afferma poi che gli enti
locali e gli ammini... |
124494 | IDG780610354 | biz rina
| | Sicur. soc., an. 33 (1978), fasc. 2, ... | l' a. ritiene necessario, per la realizzazione della riforma il
coinvolgimento e la collaborazione di tutte le figure professionali
interessate. secondo l' a., la struttura sanitaria deve essere
pubblica senza iniziative private concorrenziali. riguardo alla
partecipazione, l' a. sostiene che... |
124495 | IDG780610355 | barillaro francesco
| | Sicur. soc., an. 33 (1978), fasc. 2, ... | l' a. auspica una concreta realizzazione, in tempi brevi, della
riforma sanitaria, specialmente dopo l' approvazione della legge 386
del 1974, che ha determinato nel sistema sanitario una specie di
dicotomia nella quale operano le regioni e gli enti locali. l' a. si
sofferma sugli artt. 10 e ... |
124496 | IDG780610356 | cornolti franco
| | Sicur. soc., an. 33 (1978), fasc. 2, ... | l' a. passa in rassegna alcune deficienze dell' attuale sistema
sanitario e si sofferma sulla posizione degli operatori degli
ospedali neuro-psichiatrici provinciali i quali, secondo la legge del
1904 sono definiti "custodi dei malati". l' a. approfondisce poi i
seguenti punti: quello riguard... |
124497 | IDG780610357 | giacomantonio michele
| | Sicur. soc., an. 33 (1978), fasc. 2, ... | l' a. si sofferma su due problemi: l' autodifesa dei lavoratori all'
interno delle fabbriche e il tipo di partecipazione da richiedere per
le strutture sanitarie di base. per quanto riguarda il primo punto,
l' a. analizza le difficolta' che si frappongono alle giuste
richieste dei lavoratori ... |
124498 | IDG780610358 | ardimanni romano
| | Sicur. soc., an. 33 (1978), fasc. 2, ... | l' a., riferendosi alla partecipazione a tutti i livelli, analizza le
cause della crisi ospedaliera. secondo l' a., troppo spesso si e'
guardato piu' alla collocazione politica che alle capacita'
professionali del personale medico e paramedico. l' a. pone in
rilievo l' importanza dei consorzi... |
124499 | IDG780610359 | timpanaro antonio
| | Sicur. soc., an. 33 (1978), fasc. 2, ... | l' a., collegando riforma sanitaria e riforma ospedaliera, passa in
rassegna le gravi difficolta' finanziarie in cui versano gli ospedali
e solleva dubbi sulla possibilita' di attuazione della riforma. tutti
i tentativi di riforma nei vari campi hanno creato, secondo l' a.,
solo confusione e ... |
124500 | IDG780610360 | ronchetti massimo
| | Sicur. soc., an. 33 (1978), fasc. 2, ... | l' a. inquadra i ruoli della regione e dell' unita' sanitaria locale.
mentre non e' piu' ipotizzabile un atteggiamento verticalistico dell'
ente regione, occorre che la popolazione si faccia protagonista del
processo di trasformazione che determinera', come aspetto piu'
significativo della pa... |