Banche dati professionali (ex 3270)
Stampa giuridica

Tutti i documenti

#DocumentoAutoreTitoloPeriodico (data)Riassunto
124441IDG780610257joannucci maria claudia trasferimenti autoritativi di beni pubblici per...Riv. it. prev. soc., vol. 30, an. 31 ...l' a. annota favorevolmente la sentenza della corte di cassazione concernente un contestato provvedimento amministrativo con cui, in attuazione della legge n. 132 del 1968, il ministero della sanita' costituiva un ente ospedaliero trasformando un complesso di edifici gia' appartenenti all' in...
124442IDG780610280segre' tullio ancora sul conflitto tra foro convenzionale esc...Giur. it., an. 130 (1978), fasc. 5, p...la corte di cassazione ha risolto il problema oggetto delle sentenze commentate in modo diverso a distanza di poco tempo. l' a. non condivide le soluzioni cui giungono entrambe le sentenze. analizzata la natura del patto di deroga alla competenza territoriale, e ritenuto che trattasi di un co...
124443IDG780610281franchi giuseppe sulla contumacia arbitrale e il riesame nel mer...Giur. it., an. 130 (1978), fasc. 5, p...l' a. non concorda con la sentenza annotata e ritiene che l' istituto della contumacia sia applicabile al giudizio arbitrale da clausola compromissoria. in tal caso la contumacia e' riferibile alla parte che non nomina il proprio arbitro o non collabora alla nomina degli arbitri. ove si verif...
124444IDG780610282russo rosario Giur. it., an. 130 (1978), fasc. 5, p...l' a. rileva come nel senso della inammissibilita' del controricorso quando sia stato depositato nella cancelleria della corte di cassazione dopo il decorso del termine di venti giorni dalla sua notificazione, siano numerose sentenze della suprema corte e parte della dottrina. uno studioso (d...
124445IDG780610283cecchetti raffaello uno strano caso di pesca... sulla spiaggia (acq...Giur. it., an. 130 (1978), fasc. 5, p...l' a. non concorda con la sentenza commentata secondo la quale i pesci lasciati sull' arenile da una mareggiata sarebbero nella disponibilita' esclusiva del subconcessionario del bene demaniale e non del terzo che li ha catturati. la corte di cassazione da un lato afferma che "l' acqua rimast...
124446IDG780610284tarello giovanni tecniche interpretative e referendum popolare Giur. it., an. 130 (1978), fasc. 5, p...l' a. critica la sentenza annotata dal momento che la corte costituzionale, ritenendo di avere un potere di sindacato sulla corrispondenza della richiesta di referendum ad un (suo) concetto di tale istituto, applica una tecnica di integrazione della legge conosciuta come "integrazione mediant...
124447IDG780610285dallari marzio perplessita' sull' eterogestione del giudizio d...Giur. it., an. 130 (1978), fasc. 5, p...l' a. osserva che nella sentenza annotata la qualificazione del commissario di ottemperanza quale organo ausiliare del giudice avrebbe dovuto essere accompagnata dalla ricerca delle fonti legislative e dei principi che legittimerebbero il giudice amministrativo a creare un proprio organo ausi...
124448IDG780610286villata riccardo osservazioni in tema di competenza in ordine al...Giur. it., an. 130 (1978), fasc. 5, p...l' a. non concorda con le conclusioni cui giungono le sezioni unite della corte di cassazione secondo le quali il provvedimento di occupazione di urgenza per la costruzione di una scuola elementare emesso dal presidente della giunta regionale e non dal prefetto e' affetto da carenza di potere...
124449IDG780610287sicardi stefano la legittimita' della connessione nel processo ...Giur. it., an. 130 (1978), fasc. 5, p...l' a. sottopone a critica la sentenza annotata che ha ritenuto non fondata la questione di legittimita' costituzionale degli artt. 16 e 27 della legge 25 gennaio 1962 n. 20 che prevedono la competenza della commissione inquirente, del parlamento in seduta comune e della corte costituzionale i...
124450IDG780610288martella valerio alcune interessanti questioni sorte nell' art. ...Giur. it., an. 130 (1978), fasc. 5, p...l' a. osserva come in tema di prova della sussistenza nel proprietario del fondo dell' effettivo e serio intento di edificare sul fondo stesso, la sentenza annotata si sia conformata ad un orientamento ormai consolidato formatosi anche nella materia delle locazioni urbane. rileva che l' art. ...
124451IDG780610289ardau giorgio nuove riflessioni sul patto di prova Giur. it., an. 130 (1978), fasc. 5, p...l' a. dopo aver passato in rassegna le varie opinioni della dottrina in merito alla natura del patto di prova, esclude che l' entrata in vigore della legge 15 luglio 1966 n. 604 e della legge 20 maggio 1970 n. 300 abbiano modificato la precedente normativa in tema di patto di prova. esclude a...
124452IDG780610290florino lucio Foro it., an. 103 (1978), fasc. 5, pt...l' a. osserva che la sentenza della corte di cassazione n. 3500 del 4 agosto 1977 si limita a dare atto nel dispositivo della cessazione della materia del contendere, dopo aver precisato in motivazione che cio' comporta la cassazione delle sentenze di merito. tale conseguenza invece e' indica...
124453IDG780610291barone carlo maria Foro it., an. 103 (1978), fasc. 5, pt...la sentenza commentata, dichiarando improponibile il ricorso al consiglio di stato dell' associazione italia nostra volto ad ottenere l' annullamento di un provvedimento amministrativo per esigenze di tutela dell' interesse diffuso alla salvaguardia del patrimonio storico, artistico e natural...
124454IDG780610292(a cura di magistratura democratica) osservazioni sul decreto legge contro il terror...Foro it., an. 103 (1978), fasc. 5, pt...magistratura democratica svolge alcuni rilievi in merito a singoli punti del decreto legge 21 marzo 1978 n. 59. in particolare rileva che: a) l' eccessivita' della pena per il sequestro a fini di estorsione, terrorismo ed eversione, che appare contraria ai moderni indirizzi di politica crimin...
124455IDG780610293giuliani alessandro, picardi nicola i modelli storici della responsabilita' del giu...Foro it., an. 103 (1978), fasc. 5, pt...gli aa. mettono in rilievo che gli istituti della responsabilita' "professionale" e "disciplinare" del giudice si sono storicamente alternati, in quanto legati a differenti contesti culturali e modelli di educazione giuridica. l' analisi storica prende le mosse dall' epoca della civilta' comu...
124456IDG780610294pera giuseppe novita' di diritto del lavoro Foro it., an. 103 (1978), fasc. 5, pt...l' a. elenca con un breve commento le innovazioni legislative che si sono avute dal 1977 nel campo del diritto del lavoro.
124457IDG780610295(a cura di redazione) il disegno di legge sul c.d. equo canone letto ...Foro it., an. 103 (1978), fasc. 5, pt...la relazione, esaminate le caratteristiche della legislazione vincolistica in tema di locazioni di immobili urbani, passa ad una valutazione del disegno di legge sul c.d. equo canone approvato dal senato il 7 dicembre 1977, mettendone in rilievo gravi carenze individuate in particolare nella ...
124458IDG780610296persico giuseppe negoziazione collettiva e sindacato di legittim...Foro it., an. 103 (1978), fasc. 5, pt...l' a. prende atto di una serie di tentativi tesi a riconoscere l' efficacia erga omnes dei contratti collettivi di diritto comune per coinvolgerli nel sindacato per violazione o falsa applicazione di norme. rilevato che le relazioni sindacali hanno subito una profonda evoluzione, l' a. conclu...
124459IDG780610297pietrosanti fabrizio Foro it., an. 103 (1978), fasc. 5, pt...l' a., commentando le tre sentenze rese in sede di regolamento di giurisdizione, valendosi anche di ampi richiami giurisprudenziali, espone i criteri discretivi della giurisdizione in tema di rapporti relativi a beni di uso civico.
124460IDG780610298messerini virginia consiglieri regionali e ineleggibilita' parlame...Foro it., an. 103 (1978), fasc. 5, pt...l' a. rileva che sussistono ragioni per censurare l' ineleggibilita' a deputato dei consiglieri regionali e l' aggravamento di tale ineleggibilita' derivante dalla decadenza della carica in seguito alla accettazione della candidatura a deputato. la ratio della norma e' individuata dalla corte...
124461IDG780610299barone carlo maria Foro it., an. 103 (1978), fasc. 5, pt...l' a. osserva che la corte di cassazione non ha fornito particolari elementi a sostegno della soluzione adottata. la ratio decidendi si puo' riassumere nei seguenti due punti: a) di fronte al potere della pubblica amministrazione di dare o negare ex art. 7 della legge del 29 giugno 1939 n. 14...
124462IDG780610300jannarelli antonio Foro it., an. 103 (1978), fasc. 5, pt...l' a. richiama numerose sentenze della corte di cassazione e di merito in tema di trasferimento rapporti giuridici e passivi delle imprese elettriche nazionalizzate. passa poi in rassegna la giurisprudenza in merito alla titolarita' e qualificazione dell' obbligo di provvedere alla custodia e...
124463IDG780610301gagliardi mario Foro it., an. 103 (1978), fasc. 5, pt...l' a. passa in rassegna le opinioni formulate dalla dottrina in merito all' istituto della "continuazione" nel campo degli illeciti finanziari di cui all' art. 8 della legge n. 4 del 7 giugno 1929. concorda con la sentenza annotata nel ritenere che la competenza delle commissioni tributarie s...
124464IDG780610302pezzano giancarlo Foro it., an. 103 (1978), fasc. 5, pt...l' a. richiama la giurisprudenza sull' art. 99 commi 4 e 5 del regio decreto 16 marzo 1942 n. 267, con particolare riguardo alle conseguenze della mancata affissione della sentenza che decide la causa di opposizione, e dell' inosservanza del termine di 8 giorni. viene infine affrontato il pro...
124465IDG780610303mazzotta oronzo interrogativi su di una "contrastata" svolta gi...Foro it., an. 103 (1978), fasc. 5, pt...le due sentenze annotate si contrappongono nettamente sul tema della ammissibilita' del patto di prova nell' ipotesi di contratto di lavoro stipulato con invalido obbligatoriamente assunto. la prima (del 27 gennaio 1978 n. 400) mette in rilievo il carattere autoritativo della costituzione del...
124466IDG780610304la greca giuseppe Foro it., an. 103 (1978), fasc. 5, pt...l' a. approva la sentenza commentata ove questa indica come ultima ratio la cercerazione dei minori e mostra cosi' di valorizzare al massimo le norme costituzionali in tema di protezione della gioventu'. richiama l' art. 2 punto 30 della legge 3 aprile 1974 n. 108 (delega per l' emanazione de...
124467IDG780610305catalano nicola i mezzi per assicurare la prevalenza dell' ordi...Giust. civ., an. 28 (1978), fasc. 5, ...l' a. osserva che la sentenza annotata investe il problema dei confini fra competenza della corte di giustizia della cee e competenza degli organi costituzionali e giurisdizionali degli stati membri. la corte costituzionale nella sentenza del 29 dicembre 1977 n. 163 ha negato la possibilita' ...
124468IDG780610306de fina giuseppe Giust. civ., an. 28 (1978), fasc. 5, ...l' a. osserva che la distinzione contenuta nella sentenza fra potere di organizzazione ordinamentale e potere di organizzazione manageriale intacca ulteriormente il principio per cui il potere di organizzazione dell' ente pubblico economico presenta caratteristiche di supremazia dinanzi alle ...
124469IDG780610307caputo eduardo sui criteri di determinazione del carattere imp...Giust. civ., an. 28 (1978), fasc. 5, ...l' a. rileva che talvolta non e' agevole qualificare una norma come dispositiva o imperativa. in genere e' lo stesso legislatore che indica il carattere imperativo di una norma, altre volte tale caratteristica risulta dal modo in cui il comando e' formulato oppure dalla natura della norma da ...
124470IDG780610308carbone carlo divisione giudiziale, rendiconto e poteri sosta...Giust. civ., an. 28 (1978), fasc. 5, ...l' a. osserva che la sentenza annotata risolve anche alcuni problemi di diritto pubblico riguardanti i rapporti tra stato-organizzazione ed avvocatura dello stato. l' a. indaga sui poteri sostanziali della avvocatura nel processo, e giunge alla conclusione che il processo civile non puo' alte...
pagina precedente pagina successiva

Ritorna al menu della banca dati