Banche dati professionali (ex 3270)
Stampa giuridica

Tutti i documenti

#DocumentoAutoreTitoloPeriodico (data)Riassunto
124411IDG780600383pasquariello giuseppe processo agrario: un' occasione mancata Riv. giur. lav. prev. soc., vol. 30, ...l' a. osserva che da parte dei giuristi democratici e' mancato uno sforzo teso ad ottenere che il processo agrario venisse in tutto a modellarsi come processo del lavoro, sopprimendosi la sezione agraria, ed assegnando la competenza in primo grado al pretore.
124412IDG780600384maresca arturo il problema degli appalti ancora alla ricerca d...Riv. giur. lav. prev. soc., vol. 30, ...l' a., dopo aver risolto positivamente il problema della legittimita' costituzionale della proposta torelli, passa alla valutazione di taluni aspetti di essa che ritiene meritevoli di maggiore riflessione. in particolare l' a. valuta criticamente l' istituto della autorizzazione, di cui all' ...
124413IDG780600385napoli mario regione, formazione professionale e rapporto di...Riv. giur. lav. prev. soc., vol. 30, ...l' a. tratta dell' atteggiamento che il sindacato deve assumere di fronte all' intervento legislativo regionale in materia che tocca la gestione del rapporto di lavoro. l' a. valuta l' esperienza legislativa della regione lombardia in tema di istruzione professionale. dalla trattazione di que...
124414IDG780600386di majo adolfo tradizione codicistica e norme costituzionali n...Riv. giur. lav. prev. soc., vol. 30, ...l' a., trattando il problema della decorrenza della prescrizione dei diritti del lavoratore subordinato, rinviene la soluzione nel disposto dell' art. 2935 del codice civile, secondo il quale il dies a quo della prescrizione si ha dal momento in cui il diritto puo' essere fatto valere. afferm...
124415IDG780600387ichino pietro funzione ed efficacia del contratto collettivo ...Riv. giur. lav. prev. soc., vol. 30, ...l' a. afferma che il contratto collettivo e' lo strumento che realizza la funzione economico-sociale di trasformare rapporti di fatto tra sindacati in disciplina giuridica di rapporti individuali di lavoro, e che per mezzo di esso il sindacato cura l' interesse collettivo della cui disposizio...
124416IDG780600388bigliazzi geri lina turris eburnea. (a proposito della decisione 21...Riv. giur. lav. prev. soc., vol. 30, ...l' a. non aderisce alla pronuncia con la quale la corte costituzionale ha dichiarato inammissibile per difetto di rilevanza la questione di legittimita' costituzionale dell' art. 2946 del codice civile, con riferimento agli artt. 3, 24, 36 della costituzione, per la parte in cui esso dovrebbe...
124417IDG780600389arrigo gianni Riv. giur. lav. prev. soc., vol. 30, ...
124418IDG780600390d' antona massimo Riv. giur. lav. prev. soc., vol. 30, ...
124419IDG780600392giordano pietro Riv. giur. lav. prev. soc., vol. 30, ...
124420IDG780600404stanzani guido Riv. dir. lav., vol. 30, an. 29 (1977...
124421IDG780600405stanzani guido Riv. dir. lav., vol. 30, an. 29 (1977...
124422IDG780600406zangari guido disciplina legislativa ed autodisciplina sindac...Riv. dir. lav., vol. 30, an. 29 (1977...l' a. rilevato che lo sciopero nei servizi pubblici essenziali costituisce un sotto-tipo dello sciopero politico, dimostra che la giurisprudenza della corte costituzionale non ha dato luogo ad un sistema di limiti di esercizio del diritto. le soluzioni alternativamente proposte della discipli...
124423IDG780600407stanzani guido Riv. dir. lav., vol. 30, an. 29 (1977...
124424IDG780600408stanzani guido Riv. dir. lav., vol. 30, an. 29 (1977...
124425IDG780600409zago-garelli c. Riv. dir. lav., vol. 30, an. 29 (1977...
124426IDG780600411grandi mario Riv. dir. lav., vol. 30, an. 29 (1977...
124427IDG780600412carosone oscar le creazioni intellettuali del dipendente reali...Riv. dir. lav., vol. 30, an. 29 (1977...l' a. rileva che nessuna deroga deve subire la disciplina facente capo all' art. 23, nel caso di creazioni intellettuali del dipendente realizzate fuori dell' orario di lavoro.
124428IDG780600413mattarolo maria giovanna separazione e divorzio: riflessi sulla pensione...Riv. dir. lav., vol. 30, an. 29 (1977...l' a. esaminate criticamente le linee di tendenza emerse in dottrina e giurisprudenza su questioni connesse con la morte dell' ex coniuge divorziato, analizza i riflessi del riformato istituto della separazione personale sul trattamento di riversibilita' del vedovo separato. particolare atten...
124429IDG780600414stanzani guido riflessioni sulla tutela della salute (a propos...Riv. dir. lav., vol. 30, an. 29 (1977...l' a. facendo capo all' art. 9 dello statuto dei lavoratori e all' istituto previsto delle rappresentanze del personale, si sofferma sulla possibilita' e limiti di queste rappresentanze di ricorrere alla magistratura del lavoro per accertare le presunte pericolosita' di determinati processi p...
124430IDG780600415zangari guido il consiglio nazionale dell' economia e del lav...Riv. dir. lav., vol. 30, an. 29 (1977...l' a. ritiene che una riforma del cnel che sapesse valorizzare la natura di organo tecnico, costituirebbe un correttivo contro la corporativizzazione della forma di governo e concorrerebbe a rendere piu' efficace la partecipazione dei grandi sindacati alla elaborazione dell' indirizzo politic...
124431IDG780600416papaleoni marco la tutela della maternita' nel diritto del lavo...Riv. dir. lav., vol. 30, an. 29 (1977...l' analisi della disciplina normativa affronta i principi innovativi introdotti dagli artt. 32 a 54 dell' employment protection act del 1975, con riferimento sia alla garanzia di un trattamento economico durante l' assenza dal lavoro per gravidanza, che alla tutela dell' effettiva conservazio...
124432IDG780600417angiello luigi mobilita', professionalita' ed organizzazione d...Riv. dir. lav., vol. 30, an. 29 (1977...l' a. rileva come nell' ambito sindacale si sia verificata una convergenza di interessi, volta a favorire lo sviluppo della professionalita'. si affronta il problema della parita' di trattamento relativa allo sviluppo professionale del lavoratore, proponendo una soluzione nell' ambito della c...
124433IDG780600418alibrandi giuseppe la prestazione previdenziale adeguata: una nozi...Riv. dir. lav., vol. 30, an. 29 (1977...l' a. ritiene possibile e necessario individuare, alla stregua delle scelte costituzionali, la nozione di prestazione previdenziale adeguata, nonostante la frammentarieta' del vigente dato normativo. tale nozione va desunta in base ad un parametro quantitativo (la garanzia di mezzi adeguati a...
124434IDG780610237cautadella antonino vincolativita' del contratto collettivo e perma...Dir. lav., vol. 30, an. 52 (1978), fa...l' a. concorda con le conclusioni cui giunge la sentenza annotata, ove si afferma che l' estinzione del rapporto associativo intercorrente tra datore di lavoro e associazione imprenditoriale stipulante un contratto collettivo di lavoro comporta la non vincolativita' per i singoli rapporti ind...
124435IDG780610238menicucci achille spunti in tema di mobilita' del lavoro nella le...Dir. lav., vol. 30, an. 52 (1978), fa...l' a. prende in esame gli articoli dal 22 al 28 della legge 12 agosto 1977 n. 675, che affrontano specificamente il problema della mobilita' della mano d' opera. passa in rassegna i compiti a carattere meramente programmatorio della commissione per la mobilita' della mano d' opera prevista da...
124436IDG780610241redazione controversie previdenziali e rivalutazione mone...Dir. lav., vol. 30, an. 52 (1978), fa...la corte costituzionale ha implicitamente ritenuto inapplicabile l' art. 429 comma 3 codice di procedura civile alle controversie previdenziali, ponendo in sostanza a sostegno della propria decisione la natura pubblicistica del credito per prestazioni previdenziali. non vi sarebbe in queste i...
124437IDG780610243cessari aldo partiti politici in fabbrica Dir. lav., vol. 30, an. 52 (1978), fa...l' a. affronta il problema dell' estensibilita' ai partiti e movimenti politici di taluni dei diritti fondamentali che la legge n. 300 del 1970 riconosce ai lavoratori, alle rappresentanze sindacali ed ai sindacati. viene rilevato che beneficiari dei diritti di cui agli artt. 1, 14, 19, 20, 2...
124438IDG780610248buoncristiano mario inadempimento al debito di retribuzione e art. ...Dir. lav., vol. 30, an. 52 (1978), fa...l' a. rileva che la ratio della norma di cui all' art. 429 comma 3 codice di procedura civile, considerata la funzione di sostentamento familiare della retribuzione (art. 36 costituzione), deve individuarsi nella necessita' di rifondere al lavoratore il minor potere di acquisto del denaro in ...
124439IDG780610254lore' cosimo sul rinnovo della consulenza tecnica di ufficio...Riv. it. prev. soc., vol. 30, an. 31 ...il nuovo diritto del lavoro non impone una indiscriminata ripetizione dell' accertamento tecnico, lasciando al potere discrezionale del magistrato la facolta' di decidere sull' opportunita' del rinnovo della consulenza. l' a. afferma che tale rinnovo dovrebbe essere disposto solo in caso di e...
124440IDG780610256orlandini aldo assicurazione contro gli infortuni e le malatti...Riv. it. prev. soc., vol. 30, an. 31 ...l' art. 4 del decreto del presidente della repubblica 30 giugno 1965 n. 1124 nel precisare la nozione di persona assicurata contro gli infortuni sul lavoro e le malattie professionali vi fa rientrare coloro che in modo permanente o avventizio prestano alle dipendenze e sotto la direzione di a...
pagina precedente pagina successiva

Ritorna al menu della banca dati