Banche dati professionali (ex 3270)
Stampa giuridica

Tutti i documenti

#DocumentoAutoreTitoloPeriodico (data)Riassunto
124381IDG780600342cirrottola gaspare Sicur. soc., an. 30 (1975), fasc. 6, ...occorre ripristinare l' obbligo della consulenza tecnica nelle controversie previdenziali in sede di appello e fare in modo che le spese di consulenza siano anticipate dallo stato con diritto di rivalsa sulla parte soccombente, nonche' prevedere la nomina del consulente nel decreto di fissazi...
124382IDG780600343corigliano ernesto Sicur. soc., an. 30 (1975), fasc. 6, ...tutto sommato la legge sul nuovo rito del lavoro puo' essere considerata valida salvo qualche piccola imperfezione formale. per superare queste imperfezioni occorre che gli indirizzi stabiliti dalla legge stessa vengano seguiti come condizione per verificare nei vari aspetti la sua validita'.
124383IDG780600344agnoli francesco m. Sicur. soc., an. 30 (1975), fasc. 6, ...se il numero delle cause previdenziali e' estremamente dilatato nel mezzogiorno, le ragioni vanno individuate a livello politico generale dato che nel sud molto spesso il lavoratore vede nella pensione sociale uno strumento per garantirsi i livelli minimi di vita.
124384IDG780600345pieri silvio Sicur. soc., an. 30 (1975), fasc. 6, ...occorre un giudice tecnico per le controversie previdenziali. infatti uno dei punti deboli della legge sul nuovo rito del lavoro e' costituito dall' adozione dello stesso rito per le controversie di lavoro e previdenziali che presentano esigenze assai diverse. inoltre il pretore non e' il giu...
124385IDG780600346russo giovanni Sicur. soc., an. 30 (1975), fasc. 6, ...sarebbe interessante prevedere, nell' ambito del nuovo processo del lavoro, ai fini di una maggiore celerita', l' istituzione presso i sindacati di uffici-vertenze ed una ristrutturazione degli studi legali organizzati in modo da affrontare una vera e propria pre-istruttoria della pratica giu...
124386IDG780600347pellegrini antonio Sicur. soc., an. 30 (1975), fasc. 6, ...il nuovo processo del lavoro, laddove la sua applicazione e' stata seria, ha risposto effettivamente alle aspettative dei lavoratori, mentre si e' avuta un' involuzione dopo i primi successi, dove esso e' stato duramente attaccato ed ostacolato.
124387IDG780600348pietramala vitaliano Sicur. soc., an. 30 (1975), fasc. 6, ...i tempi stabiliti dalla legge sul nuovo rito del lavoro si sono rivelati di fatto troppo ristretti per consentire un' istruttoria approfondita e spesso i termini stabiliti non possono essere rispettati qualora sia necessario assumere prove testimoniali e consulenze tecniche.
124388IDG780600349lo storto salvatore Sicur. soc., an. 30 (1975), fasc. 6, ...l' incapacita' del contenzioso amministrativo di fare da filtro rispetto alla fase giudiziale piu' che in una generica insufficienza dell' inps va forse ricercata anche nel fatto che la normativa non ha imposto che i sindacati, nell' indicare i loro rappresentanti da nominare in seno ai comit...
124389IDG780600350ciammaichella paolo Sicur. soc., an. 30 (1975), fasc. 6, ...la responsabilita' delle difficolta' di attuazione della riforma del processo del lavoro va imputata non soltanto alla magistratura; e' anche necessario che sia i magistrati che gli avvocati operino in stretto collegamento col movimento operaio per difendere i contenuti innovatori della legge.
124390IDG780600351boer paolo Sicur. soc., an. 30 (1975), fasc. 6, ...in base al sistema della legge sul nuovo rito del lavoro, si deve ritenere che la rivalutazione monetaria non si applica ai crediti previdenziali, essendo la norma specifica di ordine sostanziale, non processuale. inoltre, nella sanatoria dei vizi della fase amministrativa, non sono comprese ...
124391IDG780600352giacomantonio michele Sicur. soc., an. 30 (1975), fasc. 6, ...occorre, per far funzionare riforme come quella del processo del lavoro, sviluppare e far crescere fra tutti i lavoratori l' esigenza della politica delle alleanze. soprattutto deve svilupparsi l' alleanza della classe operaia con magistrati ed avvocati, settori che appaiono sempre piu' perme...
124392IDG780600353pellettieri giovanni Sicur. soc., an. 30 (1975), fasc. 6, ...se il processo del lavoro non funziona, viene vanificata gran parte delle conquiste dei lavoratori, fino ad intaccare gli stessi principi dello statuto dei lavoratori. per alleggerire il peso processuale, e' possibile, partendo dalla costatazione che molti processi hanno carattere esclusivame...
124393IDG780600354ferrante antonio Sicur. soc., an. 30 (1975), fasc. 6, ...l' a., auspicando che la consulenza d' ufficio nelle controversie previdenziali in grado d' appello sia resa obbligatoria, sottolinea la necessita' che ci sia una volonta' politica di tradurre in norme di legge le proposte e le richieste scaturenti dall' esperienza socio-giuridica.
124394IDG780600355zampardi marcello Sicur. soc., an. 30 (1975), fasc. 6, ...il legislatore del nuovo processo del lavoro, allorche' ha posto il divieto dei meri rinvii, ha inteso evitare pause ed arresti inutili al processo vietando i rinvii fondati sull' inattivita' processuale. e' dato quindi applicare al rito speciale l' istituto della cancellazione della causa da...
124395IDG780600356capraro gerlando Sicur. soc., an. 30 (1975), fasc. 6, ...l' a. auspica che si ponga rimedio per legge alle carenze della nuova normativa sull' appello in controversie di lavoro, riportando il processo di appello ai principi di oralita' ed immediatezza, in modo da consentire un riesame completo del giudizio di primo grado che non e' svuotato di effi...
124396IDG780600357gomez paloma enrico Sicur. soc., an. 30 (1975), fasc. 6, ...la sanatoria dei vizi e' riferibile non soltanto alla procedura amministrativa, cioe' a quella fase avente per atto introduttivo il ricorso amministrativo, ma anche alle domande iniziali, quando risultino sottoposte per legge ad un termine. d' altra parte, e sempre in materia previdenziale, i...
124397IDG780600358cassi' amendola franco Sicur. soc., an. 30 (1975), fasc. 6, ...e' necessario, nelle controversie previdenziali, prevedere il consulente medico specializzato inserito nel collegio di appello, il rinnovo obbligatorio della consulenza tecnica in appello, nonche' un intervento legislativo per assicurare concreta attuazione delle sentenze favorevoli all' assi...
124398IDG780600359papa gianfranco Sicur. soc., an. 30 (1975), fasc. 6, ...circa la decorrenza degli interessi su somme dovute ed accertate nel contesto del nuovo rito del lavoro, l' a. ritiene che la legge si riferisca esclusivamente al maggior danno derivante dalla diminuzione del credito.
124399IDG780600360spagnolo giuseppe Sicur. soc., an. 30 (1975), fasc. 6, ...secondo l' a., in tema di procedimento amministrativo per il conseguimento di prestazioni previdenziali, va ritenuta definitiva la deliberazione favorevole all' assicurato del comitato provinciale dell' inps ed impugnata dal direttore di sede dell' inps, ma non decisa dal comitato regionale n...
124400IDG780600361licalzi pompeo Sicur. soc., an. 30 (1975), fasc. 6, ...l' a. sostiene la necessita' di un' interpretazione autentica della norma in tema di rivalutazione monetaria dei crediti da lavoro per estenderne l' applicazione ai crediti previdenziali.
124401IDG780600362dinacci salvatore Sicur. soc., an. 30 (1975), fasc. 6, ...per evitare il troppo tempo corrente tra l' inizio del dibattito processuale ed il deposito del ricorso nel nuovo rito del lavoro, sarebbe opportuno ripristinare l' istituto della citazione ad un' udienza fissa, in luogo del ricorso, il quale ha vitalita' sostanziale soltanto con l' emanazion...
124402IDG780600363rossano pietro Sicur. soc., an. 30 (1975), fasc. 6, ...l' a. ritiene che, per evitare ingiustizie in sede di soluzione delle vertenze previdenziali, occorre ripristinare l' obbligo del rinnovo della consulenza tecnica in grado di appello.
124403IDG780600364lenaz onorato Sicur. soc., an. 30 (1975), fasc. 6, ...l' a. sostiene che gli artt. 7 e 8 della legge di riforma del processo del lavoro non trovano pieno spazio operativo nel campo infortunistico ed esamina allo scopo le ipotesi di concessione di indennita' di temporanea, di liquidazione della rendita giusta e della rendita ai superstiti, nonche...
124404IDG780600365passarelli alberto Sicur. soc., an. 30 (1975), fasc. 6, ...nel nuovo rito del lavoro, per l' espletamento di atti istruttori complessi da compiersi davanti al giudice collegiale, potrebbe essere prevista la delega ad un singolo componente il collegio, ferma restando l' esclusiva competenza del collegio per il tentativo di conciliazione ed il libero i...
124405IDG780600366fabbrini giovanni Sicur. soc., an. 30 (1975), fasc. 6, ...nel complesso, la macchina processuale impiantata dalla legge di riforma del processo del lavoro e' in grado, nel rispetto dei principi costituzionali, di dare discreta prova tecnica di se' e, negli ambienti giudiziari piu' funzionali, ha anche dimostrato in concreto di essere capace di smalt...
124406IDG780600367lotti angelo Sicur. soc., an. 30 (1975), fasc. 6, ...l' a. sottolinea che l' accoglienza riservata dal mondo giudiziario alla legge di riforma del processo del lavoro puo' essere definita tiepida, ma soltanto peccando di ottimismo. nel migliore dei casi, infatti, emerge una tendenza ad una sua interpretazione in senso restrittivo per cui nella ...
124407IDG780600379balandi gian guido la vecchia e la nuova legge sul lavoro a domici...Riv. giur. lav. prev. soc., vol. 30, ...l' a. si propone di valutare comparativamente le normative sul lavoro a domicilio contenute nelle leggi: n. 264 del 1958, e n. 877 del 1973. dichiara di voler trattare tre punti che ritiene qualificanti: la definizione del campo di applicazione; il sistema di determinazione delle retribuzioni...
124408IDG780600380albissinni ferdinando sul regime giuridico dello sciopero in gran bre...Riv. giur. lav. prev. soc., vol. 30, ...l' a., data l' attualita' del dibattito in corso sulla eventualita' di una regolamentazione del diritto di sciopero, intende fornire un apporto alla risoluzione del problema adottando lo strumento comparativo. ricorre in particolare alla analisi dei mezzi normativi, istituzionali e sociali in...
124409IDG780600381ricci maurizio le forme di incentivazione del lavoro nella con...Riv. giur. lav. prev. soc., vol. 30, ...l' a. intende svolgere un' analisi sulla evoluzione della contrattazione aziendale in tema di cottimo e premio di produzione, forme di incentivazione del lavoro, nel periodo di tempo che va dal 1968 al 1974. pur affermando che dalla massa degli accordi aziendali del periodo indicato risulta c...
124410IDG780600382persico giuseppe norme inderogabili ed autonomia collettiva, nel...Riv. giur. lav. prev. soc., vol. 30, ...l' a. affronta il tema delle relazioni tra norme inderogabili ed autonomia collettiva dal punto di vista dell' incidenza di ampliamento della inderogabilita' che il diritto comunitario opera.
pagina precedente pagina successiva

Ritorna al menu della banca dati