# | Documento | Autore | Titolo | Periodico (data) | Riassunto |
124351 | IDG780600309 | redazione
| | Sicur. soc., an. 29 (1974), fasc. 5-6... | rilevato che il sistema produttivo italiano si qualifica, per la
quantita' e la qualita' degli infortuni sul lavoro e delle malattie
professionali, come struttura contraria alle esigenze ed ai diritti
dei lavoratori, si rileva che e' necessario sopprimere gli enti che
istituzionalmente sono d... |
124352 | IDG780600313 | redazione
| | Sicur. soc., an. 30 (1975), fasc. 1, ... | |
124353 | IDG780600314 | figliola vincenzo
| sicurezza sociale in parlamento
| Sicur. soc., an. 30 (1975), fasc. 1, ... | l' a. esamina criticamente i disegni e le proposte di legge in
materia di sicurezza sociale, presentati negli ultimi mesi in
parlamento, concernenti il personale statale, le controversie di
lavoro agrario, il lavoro all' estero, i contributi previdenziali, i
dipendenti da enti locali, gli inv... |
124354 | IDG780600315 | loizzo luigi
| brevi note in materia di assistenza diretta e i... | Sicur. soc., an. 30 (1975), fasc. 1, ... | l' a. affronta i termini della questione della preferibilita'
alternativa o della compatibilita' dell' assistenza diretta e dell'
assistenza indiretta in campo sanitario, analizzando le tesi che si
contendono il campo circa la preminenza dell' una o dell' altra.
egli, pero', ritiene, anche ne... |
124355 | IDG780600316 | rosati domenico
| i nodi politici della riforma dell' assistenza
| Sicur. soc., an. 30 (1975), fasc. 1, ... | la riforma dell' assistenza, per poter essere varata, deve presentare
tre caratteri politici qualificanti. essa, cioe', deve essere:
egualitaria, perche' deve livellare le diseguaglianze fra i cittadini
di fronte al problema dell' assistenza; non corporativa, in quanto
deve risolversi in vant... |
124356 | IDG780600317 | farneti antonio
| costituzionalita' del "sistema della lista" nel... | Sicur. soc., an. 30 (1975), fasc. 1, ... | secondo l' a., l' argomentazione adottata dalla corte per affermare
la costituzionalita' del sistema tabellare nella tutela delle
tecnopatie e' l' unica, sempre formulata anche in dottrina, che torna
a favore del sistema stesso, ma non sembra sufficiente a diminuire
gli svantaggi. occorrerebb... |
124357 | IDG780600318 | pierini pierino
| patologia della famiglia e previdenza sociale
| Sicur. soc., an. 30 (1975), fasc. 1, ... | l' a., dopo aver illustrato il concetto di famiglia in materia
previdenziale ed aver riepilogato i dati normativi concernenti
prestazioni previdenziali a favore dei familiari dell' assicurato,
conclude che ai fini della definizione della famiglia previdenziale
sembra aver assunto rilievo dete... |
124358 | IDG780600319 | pozzato romeo
| | Sicur. soc., an. 30 (1975), fasc. 1, ... | la nuova normativa sul procedimento previdenziale puo' essere
effettivamente applicata in modo che la consulenza tecnica breve
orale costituisca la regola e non un' eccezione. occorre, pero', una
stretta aderenza alle disposizioni normative in ordine soprattutto
alla fase iniziale istruttoria... |
124359 | IDG780600320 | alianello renato
| | Sicur. soc., an. 30 (1975), fasc. 1, ... | se si vuole garantire un corretto contraddittorio nelle cause
previdenziali, la nomina del consulente tecnico di ufficio e,
soprattutto, la formulazione del quesito peritale non dovrebbero
avvenire che dopo la costituzione del convenuto o almeno dopo decorso
il termine relativo. quanto poi al... |
124360 | IDG780600321 | gulotta mario
| | Sicur. soc., an. 30 (1975), fasc. 1, ... | anche se il consulente tecnico di ufficio, nelle cause previdenziali,
puo' essere nominato col decreto di fissazione dell' udienza di
discussione, si deve ritenere che, per rispetto del principio del
contraddittorio, l' esame degli atti del giudizio non puo' essere
permesso al consulente se n... |
124361 | IDG780600322 | teso g.a.
| | Sicur. soc., an. 30 (1975), fasc. 1, ... | per favorire la celerita' della consulenza tecnica nel processo
previdenziale, occorre valorizzare al massimo la documentazione
sanitaria fornita dalle parti, generalmente idonea e sufficiente.
|
124362 | IDG780600323 | cazzaniga dino
| | Sicur. soc., an. 30 (1975), fasc. 1, ... | per favorire la celerita' della consulenza tecnica nel processo
previdenziale, occorre che il giudice possa ordinare agli ospedali di
consegnare rapidamente le cartelle cliniche esistenti sul caso
sottoposto a perizia.
|
124363 | IDG780600324 | ponti gianluigi
| | Sicur. soc., an. 30 (1975), fasc. 1, ... | se il giudice, nel processo previdenziale, si atterra', per la
liquidazione delle consulenze tecniche, a criteri opposti a quelli
vigenti nel processo penale, pagando meglio la relazione che viene
depositata nei termini brevi, sara' possibile evitare dispersioni di
tempo per le consulenze tec... |
124364 | IDG780600325 | gilardi costantino
| | Sicur. soc., an. 30 (1975), fasc. 1, ... | la legge sul nuovo processo del lavoro impegna le responsabilita' dei
patronati e degli operatori del diritto, nonche' degli enti
previdenziali, obbligandoli al rispetto dei termini. occorre pero'
anche la mobilitazione e la vigilanza dei lavoratori.
|
124365 | IDG780600326 | fumarola angelo
| il patrocinio delle parti in funzione degli acc... | Sicur. soc., an. 30 (1975), fasc. 1, ... | nell' ambito del processo previdenziale, a vantaggio della rapidita',
occorre: che il ricorso contenga la proposizione del quesito peritale
ed indichi il nominativo del consulente di parte; che il giudice
nomini il consulente tecnico di ufficio con lo stesso decreto che
fissa l' udienza di di... |
124366 | IDG780600327 | farneti antonio
| i consulenti tecnici di parte
| Sicur. soc., an. 30 (1975), fasc. 1, ... | nell' ambito del nuovo processo previdenziale, occorre che i
consulenti tecnici di parte si impegnino per un' istruzione
preventiva del caso piu' accurata ed attenta possibile. inoltre,
occorre utilizzare il dibattimento orale in tutti i casi e l'
eventuale ricorso alla consulenza scritta and... |
124367 | IDG780600328 | mangili franco
| la consulenza tecnica di ufficio
| Sicur. soc., an. 30 (1975), fasc. 1, ... | la nuova normativa sul processo previdenziale in pratica modifica
sostanzialmente il contenuto dell' opera del consulente tecnico,
richiedendogli non soltanto una generica descrizione e spiegazione
tecnica di fatti biologici, ma un rapido, fondato e motivato giudizio
tecnico, oltre ad una piu... |
124368 | IDG780600329 | federico pietro
| la consulenza tecnica in materia previdenziale ... | Sicur. soc., an. 30 (1975), fasc. 1, ... | la nuova normativa sul processo previdenziale ha garantito una
particolare qualificazione professionale del consulente tecnico.
inoltre, l' espressione con cui il legislatore ha consentito al
giudice di nominare il consulente tecnico in qualsiasi momento, ove
si consideri che il nuovo process... |
124369 | IDG780600330 | pozzato romeo
| | Sicur. soc., an. 30 (1975), fasc. 1, ... | le prospettive complessive di applicazione della normativa sul
processo previdenziale sono condizionate dai limiti nei quali sia
magistrati, sia avvocati, sia medici saranno in grado di dare il
contributo richiesto dalla normativa medesima.
|
124370 | IDG780600331 | cattabeni c. mario
| attualita' nella tutela degli invalidi civili e... | Sicur. soc., an. 30 (1975), fasc. 1, ... | la premessa di una concreta tutela sociale dell' invalidita' civile
deve essere individuata nel complemento della legge statale in
materia con efficienti norme di attuazione realizzate dalla
legislazione regionale. in questo quadro, la riforma sanitaria
globale potra' attuare, ad integrazione... |
124371 | IDG780600332 | di meola nestore
| | Sicur. soc., an. 30 (1975), fasc. 6, ... | il giudizio sulla legge di riforma del processo del lavoro e'
positivo, anche se non mancano perplessita' sulla definizione ed
interpretazione di alcune norme-chiave, fra cui l' estensione della
rivalutazione monetaria ai crediti previdenziali. ma le carenze sono
di natura essenzialmente poli... |
124372 | IDG780600333 | carboni marino
| | Sicur. soc., an. 30 (1975), fasc. 6, ... | circa la riforma del processo del lavoro, esiste una tendenza
generalizzata a non applicare la legge, aggravata dal fenomeno
imponente dello svuotamento della stessa in importanti sedi
giudiziarie. la inosservanza dei termini della discussione toglie poi
al nuovo processo la rapidita' che si ... |
124373 | IDG780600334 | fabbrini giovanni
| il nuovo processo del lavoro, due anni dopo
| Sicur. soc., an. 30 (1975), fasc. 6, ... | dopo aver sottolineato che i dati statistici a fine 1974 indicano uno
stato sconfortante circa la definizione delle cause previdenziali,
anche se gli stessi dati comportano un minore pessimismo per il
processo del lavoro individuale, l' a. esamina le piu' rilevanti
questioni di costituzionali... |
124374 | IDG780600335 | de tommaso giacomo
| | Sicur. soc., an. 30 (1975), fasc. 6, ... | respinti il maggiore impulso che si vorrebbe dare alle conciliazioni
stragiudiziali ed un piu' ampio ricorso all' arbitrato, l' a.
sottolinea che per rispondere alla domanda di giustizia del lavoro
occorre la programmazione coordinata delle riforma legislative e, ad
un tempo, delle strutture ... |
124375 | IDG780600336 | agostini franco
| | Sicur. soc., an. 30 (1975), fasc. 6, ... | per far fronte nel settore del processo previdenziale alla rinnovata
crisi della giustizia, occorre creare un processo efficiente, con un'
organizzazione atta a gestirlo e, prima ancora, far funzionare quel
tentativo obbligatorio di conciliazione che e' la procedura
amministrativa.
|
124376 | IDG780600337 | martinazzoli mino
| | Sicur. soc., an. 30 (1975), fasc. 6, ... | il processo del lavoro, recuperando i grandi principi di priorita',
di concentrazione e di immediatezza, costituisce un tramite, uno
spiraglio nella riforma complessiva del codice di procedura civile.
per farlo funzionare e' necessario il riordinamento della geografia
giudiziaria, abolendo le... |
124377 | IDG780600338 | bussi benedetto
| | Sicur. soc., an. 30 (1975), fasc. 6, ... | aver mantenuto, nel processo previdenziale, l' obbligo del previo
procedimento amministrativo, sia pure soltanto a pena di
improcedibilita', vuol dire aver conservato un ordinamento che non
rende effettiva la tutela del lavoratore. nella sostanza, infatti, il
ricorso amministrativo rappresent... |
124378 | IDG780600339 | bertoldi luigi
| | Sicur. soc., an. 30 (1975), fasc. 6, ... | si sono verificate soltanto parzialmente le conseguenze avute di mira
dalla legge di riforma del processo del lavoro, cioe' la rapidita',
il rito orale, la tempestivita' delle sentenze. la riforma non e'
stata gestita bene, per carenza del sistema giudiziario, ma
soprattutto per difetto di vo... |
124379 | IDG780600340 | pedacci angelo
| | Sicur. soc., an. 30 (1975), fasc. 6, ... | per ovviare agli inconvenienti che derivano dal lasso temporale fra
deposito del ricorso ed udienza di discussione nelle controversie di
lavoro, occorre un provvedimento che uniformi i metodi di tutti i
pretori e consenta cosi' un piu' sereno esame anche sul piano degli
studi degli ostacoli r... |
124380 | IDG780600341 | pozzar vittorio
| | Sicur. soc., an. 30 (1975), fasc. 6, ... | se lo scopo della riforma del processo del lavoro era quello di
rendere piu' celere il processo medesimo, questo scopo non e' stato
raggiunto. tale verifica richiede pertanto una precisa volonta'
politica che rimuova i molti ostacoli di carattere
amministrativo-organizzativo.
|