Banche dati professionali (ex 3270)
Stampa giuridica

Tutti i documenti

#DocumentoAutoreTitoloPeriodico (data)Riassunto
124321IDG780600278morsicani alessandro alcune considerazioni di carattere generale sul...Sicur. soc., an. 29 (1974), fasc. 3-4...l' a., soffermandosi sul sistema di calcolo delle pensioni in regime di assicurazione generale obbligatoria invalidita', vecchiaia e superstiti, ritiene che il sistema retributivo privilegi quei lavoratori che, godendo di una certa stabilita' di impiego, percepiscono retribuzioni via via cres...
124322IDG780600279redazione Sicur. soc., an. 29 (1974), fasc. 3-4...
124323IDG780600280carboni marino Sicur. soc., an. 29 (1974), fasc. 5-6...la lotta per le riforme coincide con l' unica ipotesi di sviluppo economico e civile oggi possibile. inoltre essa mette a fuoco le contraddizioni del sistema economico, sociale e politico, in un quadro di iniziative volte a riconoscere piena dignita' umana al lavoratore sul luogo di lavoro, a...
124324IDG780600281lotti angelo lotte dei lavoratori e carenze istituzionali su...Sicur. soc., an. 29 (1974), fasc. 5-6...la riuscita delle lotte operaie per l' affermazione del diritto alla salute e' legata alla definizione del quadro istituzionale di riferimento, cioe' della riforma sanitaria. sussiste anche l' esigenza di uno stretto collegamento tra fabbrica e societa', non essendo possibile isolare la quest...
124325IDG780600282bertoldi luigi Sicur. soc., an. 29 (1974), fasc. 5-6...occorre adottare una concezione della prevenzione che privilegi l' azione del gruppo omogeneo a livello di fabbrica e, sul piano istituzionale, riconduca i servizi a gestione pubblica ad attivita' strumentali in ordine alle quali le parti interessate possono esercitare un' azione di controllo...
124326IDG780600283storti bruno Sicur. soc., an. 29 (1974), fasc. 5-6...il movimento sindacale deve preoccuparsi della tensione che potrebbe derivare di fronte alle iniziative che i lavoratori stanno prendento nelle fabbriche in rapporto ai problemi della salute, dell' ambiente di lavoro e degli infortuni, se questo sforzo restasse sganciato almeno da un avvio se...
124327IDG780600284martellotti giuseppe Sicur. soc., an. 29 (1974), fasc. 5-6...le lotte operaie possono arrivare ad un risultato positivo se ad esse corrisponde un' azione del governo in vista di una riforma sanitaria oggi piu' che mai necessaria per risolvere il problema della salute. occorre pero' una precisa volonta' politica in tal senso, anche per evitare gli sprec...
124328IDG780600285clini corrado Sicur. soc., an. 29 (1974), fasc. 5-6...il presupposto fondamentale per avviare un discorso di riforma non deve essere quello di far funzionare meglio le strutture sanitarie esistenti, ma di assumere l' iniziativa all' interno delle situazioni che creano i problemi per la salute, che creano la malattia. occorre quindi un livello di...
124329IDG780600286canu giuseppe Sicur. soc., an. 29 (1974), fasc. 5-6...il movimento operaio deve porsi con forza il problema della salvaguardia della salute, anche in funzione di stimolo nei confronti degli enti preposti a questi compiti e che invece sono degli enti burocratici che non soltanto non salvaguardano la salute ma che anzi ostacolano la tutela della s...
124330IDG780600287salachiri maurizio Sicur. soc., an. 29 (1974), fasc. 5-6...la riforma sanitaria deve insistere sulla medicina preventiva, superando quindi l' antica problematica della medicina del lavoro e riconoscendo che i rischi non sono piu' semplici rischi da lavoro, ma dei rischi sociali che investono l' intera collettivita'. essa deve essere gestita da enti l...
124331IDG780600288tesini sandro Sicur. soc., an. 29 (1974), fasc. 5-6...bisogna accrescere e potenziare la linea contrattuale che, dai contratti del 1969, ha sostituito il criterio della monetizzazione del rischio con una linea radicale di attacco all' organizzazione capitalistica del lavoro, andando all' esterno della fabbrica e proiettandosi sul piano delle rif...
124332IDG780600289zaninetti enrico Sicur. soc., an. 29 (1974), fasc. 5-6...per le piccole fabbriche il discorso sulla salute si puo' fare con un solo strumento: il consiglio di zona. questo deve diventare di carattere non contrattuale ma politico, con l' apporto dei medici, degli studenti di medicina e di altre forze al di fuori del sindacato, ivi compresi i patrona...
124333IDG780600291di meola nestore Sicur. soc., an. 29 (1974), fasc. 5-6...il patronato non deve essere una struttura a se' stante ma, interpretando il dato di sicurezza sociale, farne sintesi al servizio del movimento operaio, collegandosi con le strutture e le garanzie di tutela che questo si e' dato all' interno delle fabbriche per meglio salvaguardare la propria...
124334IDG780600292reolon orazio Sicur. soc., an. 29 (1974), fasc. 5-6...sul problema dei rapporti fra i patronati operanti a livello di fabbrica, occorre superare una certa tendenza negativa di vedere il patronato acli in concorrenza con i patronati sindacali. per realizzare l' alleanza occorre pero' privilegiare un tipo di intervento a livello sociale, in un qua...
124335IDG780600293carboni marino Sicur. soc., an. 29 (1974), fasc. 5-6...se manca alle lotte di fabbrica sulla salute un interlocutore istituzionale esterno a scala territoriale, quale puo' essere l' unita' sanitaria locale, e' sempre presente il rischio dell' isolamento. occorre anche allargare il quadro attuale, saldando la prevenzione in generale e la prevenzio...
124336IDG780600294colombo vittorino Sicur. soc., an. 29 (1974), fasc. 5-6...la linea caratteristica della riforma sanitaria s' identifica con l' estensione a tutti i cittadini dell' eguaglianza delle prestazioni sanitarie, superando la concezione del gruppo sociale su cui si basa l' attuale sistema caratterizzato dalle mutue. altro principio fondamentale risiede nell...
124337IDG780600295bon gianni Sicur. soc., an. 29 (1974), fasc. 5-6...e' necessario, soprattutto in collegamento col settore della prevenzione, del quale maggiori protagonisti devono essere i lavoratori delle fabbriche, assicurare lo sviluppo della ricerca scientifica nel campo farmaceutico. va quindi sottoposto ad una rigorosa analisi il costo denunciato dei f...
124338IDG780600296monteleone silvio Sicur. soc., an. 29 (1974), fasc. 5-6...premessa una breve descrizione della mutualita' contadina, l' a. propugna l' abolizione delle casse mutue comunali, sia pure come "sportelli aperti" a livello di campagna o di comune rurale. la riforma sanitaria, invece, per i centri rurali deve significare ambulatori, presidi sanitari, infra...
124339IDG780600297trespidi aldo Sicur. soc., an. 29 (1974), fasc. 5-6...il costo della riforma, quando anche ci fosse, e' un costo necessario per garantire uno sviluppo nuovo e reale tutta l' economia, del paese. il problema della prevenzione, inoltre, va affrontato non con enti particolari ma con uno stretto collegamento con le fabbriche, in quanto i lavoratori ...
124340IDG780600298usai carlo Sicur. soc., an. 29 (1974), fasc. 5-6...occorre attuare il principio della salute nella sua globalita'. pertanto, e' necessario articolare gli organi e le competenze, i poteri delle regioni e quelli dei comuni, nonche' quelli del governo e del parlamento, senza accentrare tutto nelle mani dell' esecutivo ed eliminando le sperequazi...
124341IDG780600299tritella nicola Sicur. soc., an. 29 (1974), fasc. 5-6...occorre realizzare la riforma in maniera globale. e' necessario respingere la politica dei due tempi o dei doppi binari, richiedendo un' intervento rapido ma soprattutto unitario.
124342IDG780600300oddi giampiero Sicur. soc., an. 29 (1974), fasc. 5-6...il problema della medicina preventiva implica non soltanto igiene e profilassi, ma anche la prevenzione sia sui luoghi di lavoro sia in riferimento all' ambiente. questo concetto deve rimanere unitario e deve essere svolto dalle unita' sanitarie locali, con la partecipazione dei cittadini. oc...
124343IDG780600301colombo vittorino Sicur. soc., an. 29 (1974), fasc. 5-6...l' unita' sanitaria locale deve costituire una struttura capace di fare la somma di tutti i presidi territoriali esistenti e di garantire la prestazione sanitaria, con personalita' di base che ingloba in se' ospedali, poliambulatori, ecc. occorre anche limitare l' offerta di farmaco mediante ...
124344IDG780600302trespidi aldo Sicur. soc., an. 29 (1974), fasc. 5-6...circa il servizio sanitario nazionale, e' necessaria la presenza attiva delle forze del lavoro in tutto il controllo, la formazione, lo sviluppo anche dell' attivita' sanitaria, in maniera tale che il problema della realta' di fabbrica sia tale per cui gli organi che si esprimono abbiano cont...
124345IDG780600303bon gianni Sicur. soc., an. 29 (1974), fasc. 5-6...la proposta di far pagare una quota fissa per ogni ricetta od ogni prescrizione di medicinale, significherebbe sostanzialmente, qualora fosse attuata, aumentare il carico imponibile diretto. questo andrebbe a tutto svantaggio dei percettori di reddito fisso ai livelli piu' bassi e sarebbe con...
124346IDG780600304monteleone silvio Sicur. soc., an. 29 (1974), fasc. 5-6...soprattutto per il settore contadino, che ha il piu' alto indice sia di durata che di costo di degenza ospedaliera, c' e' il problema che manca completamente un' assistenza domiciliare. inoltre, nell' attuale carenza assistenziale, il contadino va in ospedale anche per una semplice malattia a...
124347IDG780600305aristodemo franco prevenzione e riforma sanitaria Sicur. soc., an. 29 (1974), fasc. 5-6...e' urgente avviare un discorso globale di una riforma della sicurezza del lavoro come momento di autonomo impegno dello stato rispetto alla questione della prevenzione sanitaria, secondo i seguenti obiettivi: adeguamento della legislazione generale e speciale vigente; ristrutturazione degli o...
124348IDG780600306rosati domenico proposte di riforma e di impegno delle acli nel...Sicur. soc., an. 29 (1974), fasc. 5-6...ribadito il discorso della globalita' dell' intervento sanitario da realizzare attraverso il servizio sanitario nazionale, l' a. richiama l' esigenza di un' interconnissione dinamica tra fabbrica ed unita' sanitarie locali e pone l' accento sulla necessita' che la riforma sanitaria abbia cara...
124349IDG780600307redazione Sicur. soc., an. 29 (1974), fasc. 5-6...si sostiene che le lotte dei lavoratori devono puntare alla conquista di precisi accordi sindacali sul tema della salute in fabbrica e del diritto di autogestire la contestazione delle condizioni ambientali da parte dei consigli di fabbrica.
124350IDG780600308redazione Sicur. soc., an. 29 (1974), fasc. 5-6...si sostiene che le organizzazioni sindacali devono entrare all' interno della gestione delle aree elementari di organizzazione sanitaria e che, ai livelli superiori, tale organizzazione deve essere integrata con funzioni di consultazione obbligatoria nei confronti dei rappresentanti delle cla...
pagina precedente pagina successiva

Ritorna al menu della banca dati