# | Documento | Autore | Titolo | Periodico (data) | Riassunto |
124591 | IDG780900700 | dini mario
| | Giust. pen., an. 81 (1976), fasc. 8-9... | |
124592 | IDG780900701 | dini mario
| | Giust. pen., an. 81 (1976), fasc. 10,... | |
124593 | IDG780900702 | dini mario
| | Giust. pen., an. 81 (1976), fasc. 10,... | |
124594 | IDG780900703 | dini mario
| | Giust. pen., an. 81 (1976), fasc. 10,... | |
124595 | IDG780900704 | dini mario
| | Giust. pen., an. 81 (1976), fasc. 10,... | |
124596 | IDG780900705 | dini mario
| | Giust. pen., an. 81 (1976), fasc. 10,... | |
124597 | IDG780900706 | dini mario
| | Giust. pen., an. 81 (1976), fasc. 10,... | |
124598 | IDG780900707 | dini mario
| | Giust. pen., an. 81 (1976), fasc. 12,... | |
124599 | IDG780900708 | dini mario
| | Giust. pen., an. 81 (1976), fasc. 12,... | |
124600 | IDG780900709 | dini mario
| | Giust. pen., an. 81 (1976), fasc. 12,... | |
124601 | IDG780900710 | s.l.
| | Riv. it. dir. proc. pen., an. 20 (197... | |
124602 | IDG780900711 | a.g.
| | Riv. it. dir. proc. pen., an. 20 (197... | |
124603 | IDG780900712 | mucciarelli francesco
| | Riv. it. dir. proc. pen., an. 20 (197... | |
124604 | IDG780900713 | a.g.
| | Riv. it. dir. proc. pen., an. 20 (197... | |
124605 | IDG780900714 | t.a.
| | Riv. it. dir. proc. pen., an. 20 (197... | |
124606 | IDG780900715 | pittaro paolo
| | Riv. it. dir. proc. pen., an. 20 (197... | |
124607 | IDG780900716 | a.l.v.
| | Riv. it. dir. proc. pen., an. 20 (197... | |
124608 | IDG780900717 | zappile giulio
| | Riv. it. dir. proc. pen., an. 20 (197... | |
124609 | IDG780900718 | a.f.
| | Riv. it. dir. proc. pen., an. 20 (197... | |
124610 | IDG780900719 | mucciarelli francesco
| | Riv. it. dir. proc. pen., an. 20 (197... | |
124611 | IDG780900720 | giarda angelo
| | Riv. it. dir. proc. pen., an. 20 (197... | |
124612 | IDG780900721 | mucciarelli francesco
| | Riv. it. dir. proc. pen., an. 20 (197... | |
124613 | IDG780900722 | giampietro pasquale
| piu' concretezza e meno ottimismo nelle possibi... | Giur. it., an. 130 (1978), fasc. 7, p... | pur riconoscendo presenti nella legge "merli" le connotazioni
positive, l' a. osserva che la nuova normativa e' pero' piu'
suscettibile di gravi critiche che di elogi. constata infatti che, in
essa, non si disegnano ambiziosi programmi di risanamento ambientale,
non si combattono organicament... |
124614 | IDG780900723 | runfola testini santuzza
| la separazione con addebito tra diritto e proce... | Giur. it., an. 130 (1978), fasc. 7, p... | l' a., rilevate le convergenze funzionali e le divergenze di
fondamento nel passaggio legislativo dalla separazione al divorzio,
esamina l' istituto della separazione dopo la riforma del diritto di
famiglia, nonche' il fondamento unitario della nuova separazione e l'
addebito, soffermandosi s... |
124615 | IDG780600018 | tartaglia paolo
| dichiarazione di risoluzione del contratto per ... | Riv. dir. civ., an. 23 (1977), fasc. ... | l' a. commentando la massima della cassazione rivolge la sua ricerca
ad accertare innanzitutto la consistenza dei fatti di inadempimento,
affermando che la colpa non e' un presupposto essenziale poi che' una
dichiarazione di non voler adempiere non e' sufficiente a costituire
inadempimento, e... |
124616 | IDG780600026 | tesauro francesco
| il salvataggio di una norma - insidia (a propos... | Giur. it., an. 129 (1977), fasc. 11, ... | l' a. critica la sentenza in rassegna e sostiene che l' art. 44 del
decreto presidenziale 26 ottobre 1972 n. 363, doveva essere
dichiarato costituzionalmente illegittimo in riferimento all' art. 24
della costituzione in quanto l' esercizio dell' azione di un ricorso
tributario non puo' essere... |
124617 | IDG780600028 | taranto giuseppe
| | Giur. it., an. 129 (1977), fasc. 11, ... | l' a. concorda con la sentenza in rassegna e sostiene che la notifica
di un atto impugnato fatta al procuratore della parte che nel
frattempo e' deceduta, rimane valida in quanto fatta nella ignoranza
del decesso e inoltre perche' la dichiarazione del procuratore del
decesso non e' una mera d... |
124618 | IDG780600029 | carelli pier paolo
| prelazione e riscatto in ordine al pagamento de... | Giur. it., an. 129 (1977), fasc. 11, ... | l' a. concorda con la sentenza in rassegna ma esaminando nel diritto
di prelazione dei contratti agrari la posizione del terzo sostiene
che svanita la prelazione non si puo' sostituire il terzo in un
contratto definitivo di compravendita, bensi' in quella di
sostituirsi in un contratto che ne... |
124619 | IDG780600030 | f.b.
| | Giur. it., an. 129 (1977), fasc. 11, ... | l' a. concorda con la sentenza in rassegna e sostiene che i frutti
pendenti di un bene, ma non ancora divisi dal bene stesso, possono
essere oggetto di sequestro giudiziario in quanto sono idonei a
costituire materia di detenzione e di possesso e, quindi, oggetto di
una specifica stipulazione.
|
124620 | IDG780600031 | tabet andrea
| questioni di competenza in materia locatizia
| Giur. it., an. 129 (1977), fasc. 11, ... | l' a. critica la seconda massima della sentenza in rassegna e
sostiene che non ha senso parlare di competenza funzionale, in quanto
questa nel diritto non esiste trattandosi solo di una costruzione
della dottrina. critica anche l' affermazione che spetta al pretore
la cognizione della morosit... |