Banche dati professionali (ex 3270)
Stampa giuridica

Tutti i documenti

#DocumentoAutoreTitoloPeriodico (data)Riassunto
124621IDG780600032m.m. Giur. it., an. 129 (1977), fasc. 11, ...l' a. concorda con la sentenza in rassegna sia sul divieto di licenziamento delle lavoratrici madri, sia sul fatto che un giudice puo' accertare se in un contratto collettivo sussistano dei motivi di licenziamento per giusta causa, sproporzionati al grado di inadempienza e tali cioe', da non ...
124622IDG780600034spiazzi dante sul divieto del riesame del fatto nel giudizio ...Giur. it., an. 129 (1977), fasc. 11, ...l' a. concorda con la sentenza in rassegna e sostiene che il giudizio di rinvio della corte di cassazione e' un giudizio chiuso, destinato soltanto a sostituire alla sentenza cassata una nuova decisione del giudice il quale si limita ad applicare il pensiero della cassazione, pertanto, aggiun...
124623IDG780600035g.c. Giur. it., an. 129 (1977), fasc. 11, ...l' a. concorda con la sentenza in rassegna e sostiene che spetta al giudice amministrativo conoscere del rifiuto di un comune di rilasciare una licenza edilizia perche' nel suo programma di fabbricazione quell' area e' destinata a parcheggio, anche se tale giudizio comporta di valutare il cri...
124624IDG780600036f.b. Giur. it., an. 129 (1977), fasc. 11, ...l' a. concorda con la sentenza in rassegna e sostiene che un custode di beni pignorati risponde personalmente nei confronti di un terzo se prima di fare delle spese sul pignorato non ha avuto l' autorizzazione del giudice.
124625IDG780600037tamponi michele la tutela civile della donna sedotta con promes...Giur. it., an. 129 (1977), fasc. 11, ...l' a. concorda con la sentenza in rassegna e sostiene che nella promessa di matrimonio, dietro seduzione della donna, poi non potuta mantenere per sopraggiunta impossibilita' oggettiva, sussiste il pregiudizio per la donna sin dal momento della seduzione indipendentemente dall' inadempimento ...
124626IDG780600038bucolo francesco variazioni sui limiti della tutela accordata al...Giur. it., an. 129 (1977), fasc. 11, ...l' a. critica la sentenza in rassegna e sostiene che si interpreta in modo troppo angusto l' art. 619 del codice di procedura civile, il terzo proprietario di beni mobili pignorati, si trova nell' impossibilita' di dimostrare il suo diritto poiche' in una interpretazione si' fatta non e' suff...
124627IDG780600039g.v. Giur. it., an. 129 (1977), fasc. 11, ...l' a. concorda con la sentenza in rassegna e sostiene che non sussiste la mora del debitore essendo questi esonerato da ogni responsabilita', se vi e' incertezza sull' ammontare obbiettivo del credito dovuto per una causa a lui non imputabile.
124628IDG780600040schizzerotto gianni "traslatio iudicii" e giudizio arbitrale Giur. it., an. 129 (1977), fasc. 11, ...l' a. concorda con la sentenza in rassegna e sostiene che e' possibile trasmigrare un processo dall' arbitrato alla giurisdizione ordinaria in quanto il nostro ordinamento prevede che un processo iniziato dinanzi ad un giudice incompetente, rispettati tutti i tempi prescritti, possa continuar...
124629IDG780600041de giorgi m.v. Giur. it., an. 129 (1977), fasc. 11, ...l' a. sostiene che il decreto legge 27 febbraio 1947, n. 39, sul regime vincolistico delle locazioni urbane, ha voluto includere in esso anche i contratti stipulati il 1 marzo 1947, in quanto la legge decorrendo da questa data, intende far decorrere da essa tutti gli effetti.
124630IDG780600042garbagnati edoardo in tema di decreto d' ingiunzione a favore di u...Giur. it., an. 129 (1977), fasc. 11, ...l' a. critica la sentenza in rassegna e sostiene che un condebitore solidale non puo' far pronunciare un decreto d' ingiunzione contro l' altro debitore se prima non ha adempiuto all' obbligazione solidale in quanto vi osta l' art. 633 codice di procedura civile. aggiunge che, se gli fosse ac...
124631IDG780600043stanghellini luca assegnazione di alloggi e competenza esclusiva ...Giur. it., an. 129 (1977), fasc. 11, ...l' a. concorda con la sentenza in rassegna e sostiene che i rapporti nascenti dalla assegnazione di alloggi delle case popolari sono di competenza del giudice amministrativo, in quanto si tratta o di concessioni amministrative o di accertamenti costitutivi.
124632IDG780400973dello preite maria karl jaspers e martin heidegger. appunti per un...Sapienza, an. 31 (1978), fasc. 1, pag...l' a. segnala la pubblicazione di una nuova edizione della autobiografia filosofica di jaspers, con l' aggiunta di un capitolo su heidegger, che mancava nella precedente edizione. l' a. traccia un rapido confronto dei due filosofi, accomunati entrambi dal rifiuto della filosofia tradizionale....
124633IDG781200201porro angelo modelli di burocrazia ed elites politiche. rifl...Riv. trim. dir. pubbl., (1977), fasc....l' a. nell' ambito di una ricerca sulla formazione storica del diritto amministrativo espone il pensiero del santangelo spoto costruito attraverso una sintesi della di lui opera principale, formulando valutazioni critiche e soffermandosi sul problema della natura e distribuzione del potere ne...
124634IDG781200273quaranta alfonso "jus superveniens" e disciplina urbanistica Nuova rass. legisl. dottr. giur., an....sostiene l' a. che in sede di esecuzione della decisione del giudice amministrativo che annulla il provvedimento di diniego della licenza edilizia, se fra la data del diniego e quella dell' esecuzione del giudicato vi e' stato mutamento degli strumenti ubanistici va applicata la disciplina vi...
124635IDG781000239cinti noe' luci ed ombre sulla dichiarazione dei redditi d...Iva trib. er., (1977), fasc. 2, pag. ...l' a. osserva che le difficolta' incontrate dalle persone fisiche nella compilazione della dichiarazione dei redditi dipendono sia dalle continue modifiche delle leggi e conseguenti istruzioni ministeriali sia, in particolare, dalle complicazioni create dalle norme relative ad una parziale co...
124636IDG780300081barillaro domenico Dir. eccl., vol. 29, an. 88 (1977), f...
124637IDG780300084barillaro domenico Dir. eccl., vol. 29, an. 88 (1977), f...
124638IDG780300087barillaro domenico Dir. eccl., vol. 29, an. 88 (1977), f...
124639IDG780300089barillaro domenico Dir. eccl., vol. 29, an. 88 (1977), f...
124640IDG780100032guarino antonio il mestiere di senatore Labeo, an. 24 (1978), fasc. 1, pag. 2...non sembra si possa attribuire alla "libera repubblica" un principio giuridico-costituzionale circa il censo minimo, che sarebbe dovuto essere quanto meno il censo equestre, per l' ammissione alle magistrature e al senato: che tuttavia il censo normale dei senatori, in quanto ex-magistrati, a...
124641IDG780100033pelliciari luisa d. 27. 1.1pr. -2 e i "libri excusationum" di mo...Labeo, an. 24 (1978), fasc. 1, pag. 3...da una lettura del proemio dei 'libri excusationum' si puo' desumere che lo scopo del lavoro di modestino fosse quello, da un lato di fornire i materiali testuali per ogni esposizione (arringa) sugli argomenti in oggetto, e dall' altro di indicare l' esatto tenore dei testi autoritativi da ci...
124642IDG780100034d' ors xavier una nueva conjetura sobre ci.7.12.1-d.48.19.33 Labeo, an. 24 (1978), fasc. 1, pag. 4...il rescritto contenuto in c.7. 12.1 e' da attribuirsi a caracalla e non va identificato con quello di settimio severo riportato da paganino in d.48.19.33.
124643IDG780100035quartuccio donatella sull' origine dell' "adfecti materialis" Labeo, an. 24 (1978), fasc. 1, pag. 5...in epoca classica, la lingua quotidiana - in strati sociali non necessariamente elevati e colti - aveva costruito e riconosciuto come valido un modello sociale di rapporto matrimoniale contrassegnato fondamentalmente dall' affetto coniugale, segno della liberta' e spontaneita' della volonta' ...
124644IDG780100036bauman richard a. il "sovversivismo" di emilio lepido Labeo, an. 24 (1978), fasc. 1, pag. 6...considerevole studio (incentrato sulla storia politica e socio-economica di roma, senza abbandonarne pero' gli aspetti giuridici) della poco nota ribellione di m.emilio lepido, console nel 78 a.c.
124645IDG780100037marrone matteo "praeiudicium" Labeo, an. 24 (1978), fasc. 1, pag. 7...l' indagine e' dedicata, nella prima parte, a quei divieti che questioni determinanti, cui si voleva riservare un giudizio proprio, fossero trattate in via preliminare in altri processi, nonche' ai divieti che certi processi si svolgessero prima di altri; nella seconda, alla 'sponsio praeiudi...
124646IDG780300162grace ed la sinistra cattolica in italia Concilium, an. 14 (1978), fasc. 1, pa...l' a. ripercorre a grandi linee i quaranta anni di testimonianza pratica e di riflessione teorica del movimento dei credenti-marxisti ed esamina i profondi mutamenti che essi hanno provocato nell' atteggiamento dei partiti di sinistra a proposito del fenomeno religioso, e comunque nel comples...
124647IDG780300163cereti giovanni il divorzio in italia Concilium, an. 14 (1978), fasc. 1, pa...l' a. rileva che e' stata la citta' a dare la vittoria al fronte divorzista ed individua nel fenomeno dell' urbanizzazione un aspetto determinante dell' evoluzione della societa' italiana in questo ultimo trentennio. le scelte fatte in occasione del referendum non avrebbero il significato per...
124648IDG780300171lo castro gaetano vera e falsa crisi del diritto della chiesa Dir. eccl., an. 89 (1978), fasc. 1-2,...l' a. nega che il concilio vaticano ii abbia inteso operare una rottura con la precedente ecclesiologia; ne' abbia negato la legittimita' del diritto canonico. coloro che auspicano una chiesa non legata a regole giuridiche per trovarsi liberi immediatamente a faccia con dio trasformerebbero l...
124649IDG780300172morrisey francis g. the development of canon law in canada since th...Dir. eccl., an. 89 (1978), fasc. 1-2,...tratta dell' attivita' svolta dalla conferenza episcopale nazionale, dalla conferenza dei religiosi e dalla societa' per lo studio del diritto canonico dopo il concilio vaticano ii in canada, anche in ordine alla revisione del codice.
124650IDG780300173potz richard das katolische ostkirchenrecht nach dem zweiten...Dir. eccl., an. 89 (1978), fasc. 1-2,...l' a. mette in luce il nuovo clima che si e' creato nei rapporti ecumenici dopo il vaticano ii, soprattutto per quel che riguarda gli ortodossi. tratta poi del superamento della legislazione cattolica orientale preconciliare specie per quanto riguarda i patriarchi e i rapporti con gli ortodos...
pagina precedente pagina successiva

Ritorna al menu della banca dati