# | Documento | Autore | Titolo | Periodico (data) | Riassunto |
124651 | IDG780300174 | fumagalli carulli ombretta
| innovazioni conciliari e matrimonio canonico (a... | Dir. eccl., an. 89 (1978), fasc. 1-2,... | il lunghissimo articolo, dopo un rapido esame della funzione della
giurisprudenza in diritto canonico, affronta i temi della
consumazione nel matrimonio e dell' "incapacita' ad assumere gli
oneri coniugali" cosi' come sono risolti dalla piu' recente
giurisprudenza, spesso inedita. tratta poi,... |
124652 | IDG780300175 | jagiello tomasz
| le symposium des canonistes polonais a' l' acad... | Dir. eccl., an. 89 (1978), fasc. 1-2,... | l' a. ricorda gli argomenti trattati in quel convegno del 1976:
dipendenza della norma di diritto naturale, il fondamento del potere
e del diritto nella chiesa, la vita delle comunita' cristiane, la
razionalita' della legge ecclesiastica.
|
124653 | IDG780300178 | berlingo' salvatore
| le "scuole" della canonistica e la missione del... | Dir. eccl., an. 89 (1978), fasc. 1-2,... | l' a. prende in considerazione le relazioni, le comunicazioni, gli
interventi al congresso canonistico di pamplona per evidenziare le
diverse metodologie delle singole scuole canonistiche principali:
quella dogmatica italiana; quella spagnola in cui c' e' una rilettura
degli scritti italiani ... |
124654 | IDG780300179 | vitale antonio
| la riforma del processo canonico
| Dir. eccl., an. 89 (1978), fasc. 1-2,... | l' a. tratta delle innovazioni proposte al diritto processuale
canonico; sottolinea il tentativo di meglio garantire i diritti delle
parti, non sempre a suo giudizio riuscito, specie per l'
incoercibilita' di cui e' priva l' autorita' giudiziaria canonica.
rileva poi la troppo ristretta parte... |
124655 | IDG780300180 | campagnola maria elena
| la riforma del matrimonio canonico nello schema... | Dir. eccl., an. 89 (1978), fasc. 1-2,... | si tratta della forma del matrimonio canonico come elemento
necessario alla sua costituzione anche nel progetto di riforma. si
esaminano i casi di delega alla celebrazione; si parla infine dei
casi di sanatoria per difetto di forma.
|
124656 | IDG780300181 | salzman leon
| commitment to and in marriage
| Dir. eccl., an. 89 (1978), fasc. 1-2,... | si tratta di uno studio medico relativo al tema delle perturbazioni
psichiche inficianti il consenso matrimoniale, cosi' come sono
considerate nei tribunali ecclesiastici di lingua inglese. in esso si
sottolinea il ruolo dello psichiatra esperto necessario per l'
individuazione della capacita... |
124657 | IDG780300182 | moneta paolo
| il diritto amministrativo canonico dopo il conc... | Dir. eccl., an. 89 (1978), fasc. 1-2,... | tratta della giustizia amministrativa canonica come mezzo per
realizzare un efficace sistema di tutela dei diritti del singolo
fedele nei confronti dell' autorita' ecclesiastica senza piu' fidarsi
della spontanea adesione ai principi evangelici. l' a. lamenta la non
ancora attuata riforma del... |
124658 | IDG780300197 | schulz winfried
| il diritto canonico nella repubblica federale d... | Dir. eccl., an. 89 (1978), fasc. 1-2,... | l' a. tratta della metodologia usata in italia ed in germania per lo
studio del diritto canonico. precisa che, tale diritto, per i
canonisti tedeschi, non e' la risultante dei bisogni sociali-politici
ed economici della convivenza umana, come il diritto civile; esso e'
piuttosto una realta' c... |
124659 | IDG780300198 | sobanski remingiusz
| de organisatione studii iuris canonici in polon... | Dir. eccl., an. 89 (1978), fasc. 1-2,... | parlando dell' attuale possibilita' di insegnamento del diritto
canonico in polonia, l' a. ricorda che accanto alle cattedre
canonistiche nelle facolta' teologiche e nei seminari maggiori,
esistono due facolta' di diritto canonico che rilasciano titoli
validi anche per lo stato. l' a. elenca ... |
124660 | IDG780600093 | ripa paolo
| il notaio e il deposito
| Riv. not., an. 26 (1972), fasc. 1, pt... | descritto nella sua essenza il negozio di fiducia e classificatolo
quale esempio tipico di negozio di affidamento, l' a. ne illustra la
disciplina dettata dal codice civile precisando che si tratta di
negozio non formale e illustrando i requisiti di capacita',
legittimazione e dell' oggetto. ... |
124661 | IDG780600094 | fernandez giuseppe
| sull' usufrutto di beni in nuda proprieta' spet... | Riv. not., an. 26 (1972), fasc. 1, pt... | l' a. dopo aver dato una panoramica generale sia di dottrina che di
giurisprudenza rileva come lo scopo perseguito dal legislatore in
questa ipotesi sia quello di far conseguire all' usufruttuario un
diritto immediato sul valore di beni in nuda proprieta'. per l' a. l'
ipotesi rappresenta un ... |
124662 | IDG780600095 | sammarco teresa
| la societa' occulta
| Riv. not., an. 26 (1972), fasc. 1, pt... | muovendo dai motivi che inducono i soggetti a porre uno schermo fra
la loro attivita' sociale ed i terzi l' a. interviene sulle
classificazioni dottrinali "societa' volutamente occulte e societa'
casualmente occulte" criticandole. rilevate poi le differenze fra
societa' occulta e societa' int... |
124663 | IDG780600096 | falaschi vittorio
| la nozione della pubblicita' immobiliare ed il ... | Riv. not., an. 26 (1972), fasc. 1, pt... | l' a. prendendo spunto dalla pubblicita' immobiliare rivisita gli
effetti pratici del sistema previsto e disciplinato dagli artt. 2643
e ss. del codice civile rilevando l' assoluta assenza di effettivita'
di detti strumenti. citando alcune decisioni giurisprudenziali, l' a.
inoltre evidenzia ... |
124664 | IDG780610438 | lambert-faivre yvonne
| il fatto dannoso garantito nelle assicurazioni ... | Assic., an. 45 (1978), fasc. 1, pt. 1... | l' a. si propone di studiare il rischio assicurato nelle
assicurazioni della responsabilita'-civile professionale in francia e
di determinare quali siano i fatti dannosi del professionista che
debbano essere garantiti; procede quindi ad analizzare gli obblighi
professionali, distinguendo quel... |
124665 | IDG780610439 | longo giovanni e.
| la dichiarazione del rischio all' origine ed in... | Assic., an. 45 (1978), fasc. 1, pt. 1... | l' a. svolge un' ampia relazione comparativistica sui maggiori
problemi trattati in tema di dichiarazioni del rischio,
suddividendone l' esposizione in 3 sottotemi: a) dichiarazione prima
o al momento della conclusione del contratto; questo sottotema viene
a sua volta suddiviso in vari punti ... |
124666 | IDG780610440 | maresca giovanni
| l' esercizio armatoriale della navigazione atom... | Assic., an. 45 (1978), fasc. 1, pt. 1... | l' a. illustra i principi fondamentali sanciti nella convenzione
approvata nella conferenza diplomatica di diritto marittimo di
bruxelles, firmata il 25 maggio 1962 dalle nazioni partecipanti,
sulla responsabilita' degli armatori di navi nucleari, convenzione
che ha disciplinato l' esercizio ... |
124667 | IDG780610441 | molinaro luigi
| il processo di sviluppo del mercato assicurativ... | Assic., an. 45 (1978), fasc. 1, pt. 1... | l' a. rilevato come il processo di sviluppo dell' attivita'
assicurativa dei paesi ad elevato potenziale industriale abbia creato
non pochi problemi diversificabili da paese a paese, dedica il suo
studio all' esame del processo di sviluppo del mercato assicurativo
italiano nel quadro dell' at... |
124668 | IDG780610442 | capotosti renzo
| liberta' di prestazione per le assicurazioni co... | Assic., an. 45 (1978), fasc. 1, pt. 2... | l' a. brevemente illustra una recente risoluzione votata dal
parlamento europeo, in occasione della discussione sul progetto di
direttiva della commissione preordinata alla effettiva instaurazione
della liberta' di prestazione per le assicurazioni contro i danni,
rilevando che il suddetto pro... |
124669 | IDG780610443 | geri vinicio
| osservazioni in tema di onere probatorio dell' ... | Assic., an. 45 (1978), fasc. 1, pt. 2... | l' a. concordando con la sentenza annotata, richiama altre decisioni
conformi, tutte orientate a riconoscere una valida tutela dei
danneggiati da circolazione stradale, quando il danneggiante (o il
suo assicuratore) tenti con comportamenti scorretti di eludere il
proprio obbligo di risarcimen... |
124670 | IDG780610444 | baldi roberto
| rapporto di agenzia assicurativa e rapporto di ... | Assic., an. 45 (1978), fasc. 1, pt. 2... | l' a. pone in evidenza come la sentenza annotata abbia risoltodue
importanti questioni giuridiche, entrambe attinenti alle differenze
tra il rapporto di agenzia e quello di lavoro subordinato. la prima
questione, relativa alla applicabilita' di norme delrapporto di
lavoro subordinato al rappo... |
124671 | IDG780610445 | salanitro niccolo'
| rapporti tra coniugi nel fallimento e presunzio... | Dir. fall., an. 53 (1978), fasc. 3, p... | considerate le varie posizioni dottrinali in materia e le possibili
obiezioni alla sua soluzione, l' a. ritiene di poter affermare che la
riforma del diritto di famiglia non abbia escluso l' ammissibilita'
della presunzione muciana nei casi di comunione legale fra i coniugi
per quello che rig... |
124672 | IDG780610446 | crisafulli buscemi salvatore
| abbandono della nave all' assicuratore e compen... | Dir. fall., an. 53 (1978), fasc. 3, p... | nell' ambito del piu' ampio problema della compensazione nel
fallimento, e sostenuta l' ammissibilita' della compensazione legale
anche nei casi in cui l' esigibilita' del credito verso il fallito si
verifichi successivamente alla sentenza che dichiara il fallimento,
esamina la questione dell... |
124673 | IDG780610447 | bongiorno girolamo
| note sugli strumenti di difesa contro i decreti... | Dir. fall., an. 53 (1978), fasc. 3, p... | ritiene che sia inammissibile, in base all' attuale normativa, la
possibilita' di azioni, da svolgersi secondo gli schemi del processo
di cognizione, dirette all' accertamento della nullita' dei
provvedimenti emanati nel procedimento fallimentare. i soggetti
interessati potranno invece presen... |
124674 | IDG780610448 | genna maria
| appunti in tema di revocabilita' della transazi... | Dir. fall., an. 53 (1978), fasc. 3, p... | esaminate le opposte posizioni dottrinali in merito alla
revocabilita' della transazione ed analizzati i concetti di
onerosita' e corrispettivita', sostiene che la transazione e' appunto
un contratto oneroso a prestazioni corrispettive, per cui non si puo'
negare la sua assoggettabilita' alla... |
124675 | IDG780610449 | pacini fiorello
| i centri di documentazione regionale della giur... | Dir. fall., an. 53 (1978), fasc. 3, p... | rileva l' importanza della raccolta elettronica della giurisprudenza
di merito attualmente svolta su scala nazionale e propone la
creazione di centri di documentazione regionale che selezionino le
piu' importanti sentenze, facciano effettivamente funzionare i
terminali installati presso gli u... |
124676 | IDG780610450 | rabito rosaria
| sulla prorogabilita' del termine di durata dell... | Dir. fall., an. 53 (1978), fasc. 3, p... | pur riconoscendo l' opportunita' di concedere una dilazione ad un'
impresa qualora, scaduto l' anno di amministrazione controllata, vi
siano buone probabilita' di ripresa, tuttavia osserva che l' attuale
legislazione esclude tale possibilita'. la stessa soluzione e' da
adottarsi nei casi in c... |
124677 | IDG780610451 | provinciali renzo
| conflitti tra fallimento ed esattore
| Dir. fall., an. 53 (1978), fasc. 3, p... | concorda con la sentenza che, interpretando la normativa fallimentare
secondo le piu' recenti esigenze socio-economiche, ha affermato che
l' esattore, come tutti gli altri creditori, deve insinuarsi nel
passivo fallimentare, senza trattamenti preferenziali. il
riconoscimento di un interesse s... |
124678 | IDG780610452 | schettini italo
| sui poteri del giudice dell' esecuzione immobil... | Dir. fall., an. 53 (1978), fasc. 3, p... | contesta sia l' affermazione, contenuta nella sentenza, che il
creditore intervenuto nell' esecuzione senza depositare i suoi titoli
di credito non puo' piu' essere costretto dal giudice alla loro
esibizione, sia l' affermazione che per la distribuzione delle somme
ricavate dalla esecuzione i... |
124679 | IDG780610453 | schettini italo
| sul termine per la costituzione dell' attore ne... | Dir. fall., an. 53 (1978), fasc. 3, p... | considerati i tipi di termini previsti dalla legge ed i casi in cui
il giorno iniziale e quello finale vanno computati o meno, concorda
con la sentenza che, essendo prevista la possibilita' della
costituzione dell' opponente cinque giorni prima dell' udienza
fissata dal giudice, ha ritenuto t... |
124680 | IDG780610454 | pajardi pietro
| chiusura anomala del processo di fallimento
| Dir. fall., an. 53 (1978), fasc. 3, p... | pur condividendo l' intento di ricercare soluzioni rapide ai
procedimenti fallimentari, non ritiene legittimo che, come disposto
dalla sentenza, si possa disporre l' immediata chiusura del
fallimento qualora, in sede di verificazione dei crediti, si
consideri che la relazione del curatore con... |