# | Documento | Autore | Titolo | Periodico (data) | Riassunto |
125251 | IDG780610543 | bocchiola maurizio
| la nozione di "insolvenza" nell' art. 1186 c.c.
| Riv. dir. civ., an. 24 (1978), fasc. ... | esaminata l' origine storica dell' art. 1186 codice civile (per il
quale il debitore decade dal termine, benche' stabilito a suo favore,
quando e' divenuto insolvente), l' a. si sofferma sul concetto di
insolvenza la cui delimitazione concettuale pone gravi problemi.
ferma restando infatti la... |
125252 | IDG780610544 | gabrielli giovanni
| riforma del diritto di famiglia e pubblicita' i... | Riv. dir. civ., an. 24 (1978), fasc. ... | l' a. nota che mentre niente si e' ancor fatto per adeguare le norme
in materia di trascrizione alle effettive esigenze del nuovo diritto
di famiglia, una legge recente (legge 8 maggio 1977 n. 574) introduce
modifiche al sistema tavolare al fine di coordinarlo con il nuovo
diritto. e' innanzi... |
125253 | IDG780610545 | mezzanotte luisa
| sull' obbligo di corrispondere un assegno perio... | Riv. dir. civ., an. 24 (1978), fasc. ... | l' a. esamina l' obbligo della corresponsione di un assegno periodico
da un coniuge all' altro a seguito dello scioglimento del matrimonio.
la corte di cassazione ritiene tale obbligo, sancito dall' art. 5
della legge n. 898 del 1970, un principio generale di carattere
sostanziale che appare ... |
125254 | IDG780610546 | ebene-cobelli cristina
| verso una nuova riforma dell' adozione
| Riv. dir. civ., an. 24 (1978), fasc. ... | l' a. esamina due recenti progetti di legge in merito alla riforma
della disciplina dell' adozione. per quanto riguarda i requisiti dei
soggetti interessati si intravede in entrambi i progetti l'
attenuarsi del riferimento esclusivo alla coppia sposata facendosi
riferimento ad un nucleo famil... |
125255 | IDG780610547 | tantini giovanni
| la societa' quotata in borsa e in particolare s... | Riv. dir. civ., an. 24 (1978), fasc. ... | dalla legge 7 giugno 1974 n. 216 emerge un quadro sensibilmente
diverso delle societa' quotate in borsa. l' a. raggruppa i filoni di
intervento legislativo in tre categorie: norme attinenti al controllo
pubblico esterno della societa', norme che incidono sulla
organizzazione corporativa della... |
125256 | IDG780610548 | cecchetti raffaello
| l' esproprio di un ventaglio. osservazioni sull... | Riv. dir. civ., an. 24 (1978), fasc. ... | l' art. 5 della legge 1 giugno 1939 n. 1089 prevede la possibilita'
per il ministero della pubblica istruzione di imporre un vincolo di
eccezionale interesse storico e artistico ad una collezione d' arte.
esaminando la legittimita' di una tale imposizione cui la legge non
fa seguire alcun ind... |
125257 | IDG780610549 | calandra-buonaura vincenzo
| orientamenti della dottrina in tema di locazion... | Riv. dir. civ., an. 24 (1978), fasc. ... | l' a. esamina il dibattito sulla natura giuridica del contratto di
leasing finanziario soffermandosi sulle soluzioni rispetto alle
caratteristiche tecnico economiche dell' operazione. ritiene di
escludere inizialmente che tale rapporto possa avere natura
trilaterale coinvolgendo nella stessa ... |
125258 | IDG780610550 | mazzarolli leopoldo
| sul nuovo regime della proprieta' immobiliare (... | Riv. dir. civ., an. 24 (1978), fasc. ... | l' a. esamina gli elementi della concessione di edificare, regolata
dalla legge n. 10 del 1977. per quanto riguarda l' oggetto del
provvedimento, ritiene che l' opinione piu' convincente sia quella
aderente alla lettera della legge, la quale fa puntuale riferimento
ad una attivita' di trasfor... |
125259 | IDG780610551 | portale giuseppe b.
| i bilanci straordinari delle societa' per azion... | Riv. soc., an. 23 (1978), fasc. 2-3, ... | l' a. affronta la problematica relativa ai c.d. bilanci
"straordinari", o "speciali" o "particolari" delle societa' per
azioni. trattasi di quei bilanci che individuano la situazione
patrimoniale della societa' in occasione di eventi diversi dalla
chiusura del normale esercizio sociale, e si ... |
125260 | IDG780610552 | abbadessa pietro
| gli obblighi di amministrazione nel deposito di... | Riv. soc., an. 23 (1978), fasc. 2-3, ... | l' a., richiamate le norme generali che disciplinano l' istituto del
deposito, affronta alcuni problemi in tema di deposito ordinario di
titoli c.d. nella prassi bancaria "a semplice custodia", ed in
particolare si chiede se la banca in tal caso sia tenuta a
corrispondere gli interessi sulle ... |
125261 | IDG780610553 | borgioli alessandro
| contratto di societa' e rescissione
| Riv. soc., an. 23 (1978), fasc. 2-3, ... | l' a. prende spunto dalla sentenza della cassazione del 27 febbraio
1976 n. 639 che ha ammesso l' azione di rescissione per lesione
enorme in tema di conferimenti in societa'. condivide la soluzione
data dalla suprema corte, ma non la strada scelta per arrivare a tale
risultato.
|
125262 | IDG780610554 | guglielmetti giannantonio
| la c.d. "origine comune" del marchio e la giuri... | Riv. soc., an. 23 (1978), fasc. 2-3, ... | l' a. prende spunto dal caso relativo al "persil" della henkel e il
"persil" della unilever e richiama un comunicato stampa della
commissione cee datato febbraio 1978 nel quale si fa presente che le
predette societa' si asterranno, ciascuna negli stati membri in cui
e' titolare del marchio "p... |
125263 | IDG780610555 | jovenitti paolo
| l' offerta in borsa dei titoli inoptati: aspett... | Riv. soc., an. 23 (1978), fasc. 2-3, ... | l' a. affronta alcuni problemi sollevati dalla modifica dell' art.
2441 codice civile, con particolare riguardo alla sorte dei diritti
inoptati, quando le azioni della societa' interessata sono quotate in
borsa. evidenzia alcune carenze della nuova normativa. per quanto
riguarda la scelta del... |
125264 | IDG780610556 | rossi angelo
| i progetti di legge-tipo sulle invenzioni e il ... | Riv. soc., an. 23 (1978), fasc. 2-3, ... | l' a. dopo aver accennato ai problemi relativi agli scambi e al
trasferimento di tecnologia nei paesi in via di sviluppo, richiama il
progetto di legge tipo sulle invenzioni per i paesi in via di
sviluppo elaborato nel 1964 dai bureaux internationaux reunis pour la
protection de la propriete'... |
125265 | IDG780610557 | frignani aldo
| la riforma dell' impresa nel quadro costituzion... | Riv. soc., an. 23 (1978), fasc. 2-3, ... | l' a. premette che ritiene possibile superare l' attuale crisi dell'
impresa senza una riforma della nostra costituzione. rilevata una
progressiva oggettivazione dell' impresa che oggi non e' piu'
considerata un affare privato del detentore del capitale, l' a.
richiama le riforme gia' attuate... |
125266 | IDG780610558 | guyenot jean
| la reforme des societes par la loi du 4 janvier... | Riv. soc., an. 23 (1978), fasc. 2-3, ... | l' a. esamina le norme della legge francese n. 78-9 del 4 gennaio
1978 che ha modificato il titolo nono del libro secondo del codice
civile. espone preliminarmente i principi contenuti nelle
disposizioni generali e successivamente quelli che disciplinano la
"societe' civile" e la "societe' en... |
125267 | IDG780610559 | marchetti piergaetano
| introduzione alla nuova disciplina francese del... | Riv. soc., an. 23 (1978), fasc. 2-3, ... | l' a. espone i principi contenuti nella legge francese n. 77-806 del
19 luglio 1977 sul controllo della concentrazione economica.
|
125268 | IDG780610560 | magnoli ariberto
| cessione del controllo e opa nel nuovo diritto ... | Riv. soc., an. 23 (1978), fasc. 2-3, ... | l' a. dopo aver ricordato la problematica in tema di cessione del
controllo delle societa' per azioni, espone i termini del dibattito
svoltosi in brasile in vista della riforma delle societa' per azioni,
con riferimento alla tematica della vendita del controllo azionario.
|
125269 | IDG780610561 | rossi guido
| il nuovo minimo di capitale e le "camicie brune"
| Riv. soc., an. 23 (1978), fasc. 2-3, ... | l' a. osserva che la svalutazione monetaria aveva tolto ogni
significato ai minimi di capitale fissati per le societa' dal codice
del 1942. in particolare aveva perso valore e funzionalita' il
sistema di adeguamento del capitale alle vicende patrimoniali della
societa' stabilito dagli artt. 2... |
125270 | IDG780610562 | ghezzi giorgio
| la partecipazione dei lavoratori alla gestione ... | Riv. giur. lav. prev. soc., an. 29 (1... | l' a. sostiene che le vicende della politica sindacale e della
contrattazione collettiva portano oggi a intendere la problematica
generale della partecipazione nel senso di un potere di controllo
delle scelte dell' imprenditore che si esercita dall' esterno e si
concreta in sempre nuove prero... |
125271 | IDG780610570 | forma renzo
| dichiarazione di scelta prevista dall' art. 228... | Riv. dir. ipot., an. 20 (1978), fasc.... | in merito alla possibilita', prevista dal nuovo diritto di famiglia,
che un coniuge possa scegliere unilateralmente la continuazione del
precedente regime patrimoniale, rileva l' opportunita', anche per i
terzi, che venga resa necessaria, nei confronti dell' altro coniuge,
la ricezione dell' ... |
125272 | IDG780610571 | carosso luigi
| proprieta' privata e controllo del territorio
| Riv. dir. ipot., an. 20 (1978), fasc.... | illustra le innovazioni introdotte dalla legge "bucalossi" sull'
edificabilita' dei suoli, soprattutto in rapporto all' avvenuta
separazione tra diritto di proprieta' e "ius aedificandi". esamina
quindi il moderno concetto di "territorio" e l' evoluzione
legislativa che ha portato all' attual... |
125273 | IDG780610572 | bonis raimondo
| le istruzioni 23 dicembre 1972 del ministero de... | Riv. dir. ipot., an. 20 (1978), fasc.... | illustra le istruzioni ministeriali del 1972 che hanno introdotto
utili innovazioni rispetto a quelle ancora oggi fondamentali, ma in
alcuni casi superate, del 1865. in particolare tratta del rinnovo
degli impianti dei registri classificatori e dei problemi che
presenta la necessita' di una r... |
125274 | IDG780610573 | andorlini marino
| gli schedari alfabetici delle conservatorie dei... | Riv. dir. ipot., an. 20 (1978), fasc.... | commenta il nuovo sistema, disposto nel 1972, che prevede la
sostituzione delle tavole alfabetiche delle conservatorie dei
registri immobiliari con schedari, anch' essi alfabetici. espone i
pregi e gli svantaggi degli schedari e fornisce consigli per un
corretto e migliore uso di tale sistema.
|
125275 | IDG780610574 | germano emilio
| | Riv. dir. ipot., an. 20 (1978), fasc.... | ritiene infondata la sentenza nella parte in cui nega la
trascrivibilita' di una domanda giudiziale proposta in un verbale d'
udienza, documento, questo, che per natura non ha bisogno di essere
notificato alla controparte e che puo' quindi rientrare nella
previsione dell' art. 2658 codice civ... |
125276 | IDG780610575 | cantone mauro
| | Riv. dir. ipot., an. 20 (1978), fasc.... | la decisione del tribunale di padova introduce una nuova
interpretazione sulla dibattuta questione delle scelte applicabili
dai coniugi nel biennio anteriore all' entrata in vigore del regime
di comunione legale. per il miserocchi, qualora entro tale periodo
sia stata operata la scelta di un ... |
125277 | IDG780610576 | bonis raimondo
| | Riv. dir. ipot., an. 20 (1978), fasc.... | l' a. accoglie con favore la sentenza, con cui si e' affermato che i
commi 1 e 2 dell' art. 8 della legge sul divorzio, che prevedono, il
primo la facolta' di imporre "idonea garanzia reale o personale", e
il secondo il valore della sentenza di divorzio come titolo per l'
iscrizione di ipotec... |
125278 | IDG780900738 | la greca g.
| | Foro it., an. 103 (1978), fasc. 4, pt... | l' a. annota 2 decisioni della corte di cassazione, che hanno
affrontato e risolto in termini contrastanti il problema della
computabilita' alla pena del tempo trascorso in affidamento in prova.
in merito alla prima delle decisioni, che ha affermato l' efficacia
retroattiva della revoca, l' a... |
125279 | IDG780900739 | romboli r.
| | Foro it., an. 103 (1978), fasc. 4, pt... | l' a. commenta brevemente un' ordinanza della suprema corte, con la
quale e' stata sollevata la questione di legittimita' costituzionale,
in riferimento agli artt. 70, 72 e 73 costituzione, dell' art. 1
legge 18 dicembre 1973 n. 877, recante nuove norme per la tutela del
lavoro a domicilio. l... |
125280 | IDG780900740 | boschi marco
| | Foro it., an. 103 (1978), fasc. 5, pt... | l' a. esprime la sua adesione ad una sentenza della corte di
cassazione secondo la quale se una o piu' circostanze attenuanti sono
state dichiarate prevalenti rispetto ad una aggravante che comporta
la pena dell' ergastolo, la diminuzione deve essere operata sulla
pena base prevista per il re... |