Banche dati professionali (ex 3270)
Stampa giuridica

Tutti i documenti

#DocumentoAutoreTitoloPeriodico (data)Riassunto
125221IDG780401219redazione aborto: sollecitazione a un comune impegno Donne e politica, an. 9 (1978), fasc....l' a. coordina una tavola rotonda cui hanno partecipato vania chiurlotto (udi), maria eletta martini (dc), carla ravaioli (giornalista) e adriana seroni (pci) e in cui si e' discusso dei problemi connessi all' applicazione della nuova legge sull' aborto. il dibattito si e' incentrato non tant...
125222IDG780401220redazione come si preparano le regioni Donne e politica, an. 9 (1978), fasc....l' a. intervista gli assessori alla sanita' e ai servizi sociali delle regioni emilia romagna, piemonte e lazio su come gli enti locali di cui sono amministratori intendano attrezzare le strutture che dovranno provvedere all' attuazione della nuova legge sull' interruzione della gravidanza. v...
125223IDG780401221leonardi grazia giovani e genitori Donne e politica, an. 9 (1978), fasc....l' a. introduce un dibattito fra piero pratesi e e beatrice cocchi sull' articolo 12 della nuova legge sull' interruzione della gravidanza, il quale stabilisce determinati "poteri" di consenso o di divieto dei genitori sulla figlia minore di 18 anni che desideri abortire (con un intervento de...
125224IDG780401222cerchiai gabriella ora e subito occorrono i consultori Donne e politica, an. 9 (1978), fasc....l' a. afferma che, mentre inizia l' applicazione della nuova legge sull' interruzione della gravidanza, vengono al pettine i nodi irrisolti della realizzazione dei consultori familiari e delle leggi di tutela sanitaria dei luoghi di lavoro. l' a. ricorda che, se le leggi regionali sui consult...
125225IDG780401223barro gianni formazione e aggiornamento del personale sanita...Donne e politica, an. 9 (1978), fasc....l' a. ricorda che la nuova legge sull' interruzione della gravidanza assegna, nell' articolo 15, alle regioni il compito di promuovere l' aggiornamento "del personale sanitario ed esercente le arti ausiliarie". gli argomenti di tale aggiornamento concernono l' educazione sessuale in senso str...
125226IDG780401224guzzo augusto incontri con spinoza Giorn. crit. filos. it., s. 4, vol. 8...le leggi naturali di cui consta e in cui si risolve il potere della natura naturante hanno, in spinoza, la stessa immutabilita' che hanno per la teologia i voleri divini. ne segue paradossalmente che quanto piu' e' implacabile la traduzione che nel trattato teologico-politico e' fatta dei vol...
125227IDG780401225iljenkov ewald v., naumenko lev k. tre secoli di immortalita' Giorn. crit. filos. it., s. 4, vol. 8...con intenti celebrativi gli aa. descrivono il pensiero di spinoza, insistendo in particolare sul fatto che nella sua dottrina l' umanita' ha acquistato una volta per sempre l' assiomatica chiara e inequivocabile di una cultura democratica e progressista, sia intellettuale che morale. percio' ...
125228IDG780401226de vries theun spinoza: state, religion, freedom Giorn. crit. filos. it., s. 4, vol. 8...l' a. ricostruisce l' ambiente storico e culturale nel quale spinoza si e' formato e ha scritto le sue opere, soffermandosi in particolare sulla situazione politica dell' olanda e sul pensiero politico del filosofo. il nodo centrale di questo pensiero e cioe' che la liberta' e' lo scopo ultim...
125229IDG780401227van der bend j. g. la democrazia liberale di spinoza Giorn. crit. filos. it., s. 4, vol. 8...nel rivendicare l' importanza di spinoza nell' ambito del giusnaturalismo, l' a. mette in evidenza i capisaldi della dottrina giuridico-politica del silosofo: il diritto naturale per spinoza non conta, come in hobbes, solo per gli individui prima che si sia formato uno stato, ma anche all' in...
125230IDG780401228caillois roland liberalisme et democratie chez spinoza Giorn. crit. filos. it., s. 4, vol. 8...l' a. esamina la dottrina esposta da spinoza nel suo "trattato politico" e si sofferma in particolare sulla teoria della democrazia che e' esposta nell' ultimo capitolo, incompiuto, del libro. l' ambiguita' del termine democrazia dipende dal fatto che esso esprime lo stato nel suo fondamento ...
125231IDG780401229giancotti boscherini emilia liberta', democrazia e rivoluzione in spinoza. ...Giorn. crit. filos. it., s. 4, vol. 8...dopo aver dimostrato che la democrazia reale e' per spinoza la forma politica nella quale soltanto puo' trovare espressione la liberta' individuale, cioe' quella porzione del diritto naturale che non viene negata dal diritto civile, ma trova anzi in esso il termine della sua realizzazione, l'...
125232IDG780401230motroshilova nelly ragione e liberta'. la ragione e la societa' Giorn. crit. filos. it., s. 4, vol. 8...l' a. espone sommariamente la dottrina spinoziana, insistendo particolarmente sul suo razionalismo e sul ruolo fondamentale riconosciuto in essa alla socialita'. insieme a galilei e bacone, a cartesio, hobbes e locke, spinoza si inserisce risolutamente nella lotta per la trasformazione dell' ...
125233IDG780401231mugnier-pollet lucien relations internationales et etat de nature sel...Giorn. crit. filos. it., s. 4, vol. 8...anche se la teoria delle relazioni internazionali e' poco sviluppata da spinoza, essa non e' pero' priva di interesse, se solo si considera che le relazioni internazionali sono caratterizzate come quello stato di natura che, inesistente tra gli individui, trova la sua realta' storica nella sf...
125234IDG780401232preposiet jean liberalisme et sedition. note sur le chapitre x...Giorn. crit. filos. it., s. 4, vol. 8...l' ultimo capitolo del trattato contiene soprattutto una lezione di strategia politica: dal punto di vista pratico la tolleranza e' il piu' sicuro fattore di pace e di prosperita' per uno stato. spinoza, battendosi contro l' opinione comune, dimostra che i veri seminatori di disordine non son...
125235IDG780401233saccaro battisti giuseppa sistemi politici del passato e del futuro nell'...Giorn. crit. filos. it., s. 4, vol. 8...ricorrendo anche a chiarificanti schematizzazioni grafiche, l' a. passa in rassegna i seguenti sistemi politici studiati da spinoza. la teocrazia diretta, la teocrazia centralizzata, la teocrazia federale, la monarchia, l' aristocrazia centralizzata, l' aristocrazia federale e la democrazia. ...
125236IDG780401234sokolov vasily v. il retaggio teorico di spinoza nel trecentesimo...Giorn. crit. filos. it., s. 4, vol. 8...l' a. dopo aver brevemente delineato la fortuna di spinoza nella cultura europea, si sofferma in particolare sull' interpretazione dei principi dello spinozismo data da plechanov. pur criticando la famigerata formula di quest' ultimo, secondo la quale la filosofia del marxismo sarebbe una var...
125237IDG780401235bompiani adriano il consultorio familiare nella societa' italian...Med. mor., an. 28 (1978), fasc. 2, pa...l' a. dopo aver rapidamente inquadrato la realta' della famiglia nell' attuale momento storico e aver giustificato il perche' del bisogno di consultori familiari, passa a studiare le caratteristiche attuali del consultorio in italia. dopo aver distinto i consultori privati da quelli pubblici,...
125238IDG780401236beonio brocchieri fumagalli maria t. il "de origine iurisdictionum" di durando di s....Riv. filos. neoscol., an. 70 (1978), ...l' a. espone accuratamente il contenuto del trattato, mettendone in rilievo le peculiarita': l' affermazione dell' esistenza di una "ratio naturalis" che si esprime anche nell' ordine politico e quella di una duplice dimensione nell' uomo storico, il "civis" e il "christianus", dove il "civis...
125239IDG780401249marino luigi violenza e diritto in hegel Riv. filos., vol. 68, (1977), fasc. 1...secondo l' a., lo sviluppo filosofico hegeliano parte dalla follia, attraverso la follia giunge fino alla coscienza razionale. la follia viene intesa da boumann, allievo di hegel, come contraddizione nel soggetto tra la sua totalita', sistematizzata nella sua coscienza e la determinazione par...
125240IDG780401250marini giuliano la polemica con la scuola storica nella filosof...Riv. filos., vol. 68, (1977), fasc. 1...l' a. presenta le tesi principali della scuola storica facente capo a savigny, nonche' i rapporti con la scuola anti-storica. ma lo scopo del saggio e' mostrare quanto si contrapponga il pensiero di hegel alla scuola storica. soprattutto nella prefazione hegeliana sono contenuti i principi fo...
125241IDG780401251ilting karl heinz hegels begriff des staates und die kritik des j...Riv. filos., vol. 68, (1977), fasc. 1...scopo del saggio e' di chiarire fino a che punto le critiche rivolte dal giovane marx alla concezione hegeliana dello stato siano legittime. poiche' hegel parla dello stato come dell' idea etica, l' a. analizza il modo come dal concetto di idea, nella filosofia politica, il filosofo tedesco g...
125242IDG780401252fleishmann eugene dialectique et conflit. elements d' une sociolo...Riv. filos., vol. 68, (1977), fasc. 1...l' a. analizza e tenta di chiarificare concettualmente la dialettica in hegel. una prima distinzione ch' egli effettua e' tra dialettica globale (che attraversa tutto il sistema) e dialettica che e' particolare ad ogni tappa del sistema. mentre la prima ha i suoi punti di manifestazione nella...
125243IDG780401253d' hondt jacques hegel et le socialisme naissant: la misere dans...Riv. filos., vol. 68, (1977), fasc. 1...hegel teorico del liberalismo o primo anticipatore delle teorie socialiste? anche hegel, come gli utopisti e i socialisti, fa sentire la sua voce sui temi dello sviluppo sociale. ad esempio, riguardo al tema della divisione del lavoro, hegel sostiene che essa, insieme con la meccanizzazione, ...
125244IDG780401254cesa claudio doveri universali e doveri di stato. consideraz...Riv. filos., vol. 68, (1977), fasc. 1...l' a. prende in esame i rapporti tra momento morale e momento etico, discutendo e dubitando della validita' della nota teoria per la quale il momento morale trova la sua destinazione solo in quanto interamente sussunto nel momento etico. l' a. sottolinea che, se per hegel la filosofia non e' ...
125245IDG780401255bobbio norberto diritto privato e diritto pubblico in hegel Riv. filos., vol. 68, (1977), fasc. 1...l' a. rileva nel sistema concettuale hegeliano un posto di primaria importanza alla dicotomia, in generale, tra "pubblico" e "privato". l' a. annota il rilievo attribuito da hegel, nelle opere filosofiche giovanili, alla distinzione tra privato e pubblico o popolare, distinzione che consente ...
125246IDG780401256senese salvatore terrorismo. battaglia ideale. garanzie di liber...Quale giustizia, an. 8 (1977), fasc. ...l' a. prende spunto dal decreto legge emanato il 21 marzo 1978 sulla scia del rapimento moro e contenente misure antiterrorismo, per svolgere alcune considerazioni sull' uso del decreto legge come strumento normativo, in particolare in materia di ordine pubblico. l' a. afferma che il decreto ...
125247IDG780401257redazione diritto alla difesa e autodifesa Quale giustizia, an. 8 (1977), fasc. ...l' a. prende spunto dalla ricusazione dei difensori da parte degli imputati al processo contro le brigate rosse che si celebra a torino, per svolgere alcune considerazioni sul rapporto e sul possibile contrasto tra il diritto costituzionale di difesa, concepito come diritto della persona, e l...
125248IDG780401258margara alessandro realta' del carcere Quale giustizia, an. 8 (1977), fasc. ...l' a. esamina le possibilita' e i limiti dell' azione dei magistrati di sorveglianza in relazione alla concreta attuazione della riforma carceraria. l' a. si sofferma in particolare sul ruolo e il significato dell' intervento giudiziario nell' attivita' di sorveglianza, e sulle reazioni a tal...
125249IDG780401260raffone nino glossario di diritto del lavoro. mobilita' Quale giustizia, an. 8 (1977), fasc. ...l' a. esamina l' evoluzione storica della questione della mobilita' della forza lavoro, e in particolare come questa si pone in conseguenza dell' entrata in vigore dello statuto dei lavoratori. dopo aver fatto il punto sulla situazione attuale del dibattito sindacale in materia, l' a. si soff...
125250IDG780610541punzi carmine l' intervento del giudice nei rapporti familiari Riv. dir. civ., an. 24 (1978), fasc. ...l' a., esaminate le varie forme di intervento giudiziale nei rapporti familiari, previsti dalla riforma del diritto di famiglia, si sofferma in particolare sulla distribuzione della competenza fra i vari giudici. tale problema e' particolarmente controverso sia in materia di conflitti per l' ...
pagina precedente pagina successiva

Ritorna al menu della banca dati