# | Documento | Autore | Titolo | Periodico (data) | Riassunto |
125191 | IDG780300221 | scavo eugenia
| brevi richiami in tema di fabbricerie
| Dir. eccl., an. 86 (1975), fasc. 2-3,... | l' a. prende spunto dal parere per esaminare la questione della
natura giuridica e della rappresentanza delle fabbricerie
soffermandosi poi in particolare sul problema dell' intervento dello
stato nella loro amministrazione.
|
125192 | IDG780300222 | zannotti luciano
| osservazioni in tema di riconoscimento delle as... | Dir. eccl., an. 86 (1975), fasc. 2-3,... | dopo aver esaminato quali siano i poteri dello stato nel
riconoscimento della personalita' giuridica in generale, quale sia il
regime concordatario in ordine al riconoscimento delle associazioni
religiose ed infine quali siano gli effetti che su tale regime abbia
eventualmente spiegato la cos... |
125193 | IDG780300223 | varnier giovanni
| osservazioni in tema di alienazione di edifici ... | Dir. eccl., an. 86 (1975), fasc. 2-3,... | l' a. esamina le particolari caratteristiche giuridiche degli edifici
destinati al culto pubblico ed il criterio per la determinazione del
loro valore venale, concordando con la sentenza annotata dove si
afferma l' impossibilita' del trasferimento, nel senso comune
commerciale, di un edificio... |
125194 | IDG780300224 | finocchiaro francesco
| santi romano e il diritto ecclesiastico
| Dir. eccl., an. 86 (1975), fasc. 4, p... | l' a. sottolinea l' influenza del diritto ecclesiastico sulla
formulazione della teoria dell' ordinamento giuridico ad opera di
santi romano o, quanto meno, sullo svolgimento di essa, per la
trasposizione dei dati, desunti dai problemi di questa disciplina.
|
125195 | IDG780300225 | berlingo' salvatore
| liberta' "di religione" e "diritto" di vilipendio
| Dir. eccl., an. 86 (1975), fasc. 4, p... | si tratta di un' accurata analisi della sentenza della corte
costituzionale n. 188 dell' 8 luglio 1975. dopo aver rilevato alcuni
limiti presenti nell' ordinanza di remissione ed esaminato i problemi
sollevati in ordine alla legittimita' degli artt. 403 e 405 del
codice penale rispetto agli a... |
125196 | IDG780300226 | severi fabio severo
| i patrimoni riuniti ex-economali nel friuli-ven... | Dir. eccl., an. 86 (1975), fasc. 4, p... | l' a. ritiene illegittima l' esclusione della foresta di tarvisio
dall' elenco delle foreste trasferite alla regione friuli-venezia
giulia, trattandosi di un bene riunito in un apposito patrimonio, la
cui titolarita' spetta comunque allo stato.
|
125197 | IDG780300227 | fermanelli giorgio
| considerazioni in ordine alla doppia cittadinan... | Dir. eccl., an. 86 (1975), fasc. 4, p... | l' a. ritiene che il sacerdote il quale abbia conseguito la
cittadinanza vaticana per il suo trasferimento nel territorio della
citta' del vaticano, conservi la cittadinanza italiana finche' ad
essa non rinunci con una manifestazione di volonta'.
|
125198 | IDG780300228 | albisetti alessandro
| vilipendio della religione e liberta' di manife... | Dir. eccl., an. 86 (1975), fasc. 4, p... | l' a. non condivide le affermazioni contenute nella sentenza annotata
circa la natura penalistica della fattispecie prevista dall' art. 403
del codice penale e la legittimita' costituzionale della tutela
penale del sentimento religioso.
|
125199 | IDG780300229 | siracusano placido
| art. 403 c.p. e tutela penale del sentimento re... | Dir. eccl., an. 86 (1975), fasc. 4, p... | dopo aver esaminato i problemi che emergono dalla sentenza circa la
questione di costituzionalita' dell' art. 403 del codice penale, in
relazione agli artt. 21 e 25 della costituzione, l' a. svolge alcune
considerazioni sul significato della regolamentazione di fattispecie
posta a tutela del ... |
125200 | IDG780300230 | de meo angela
| disciplina delle raccolte di fondi e principi c... | Dir. eccl., an. 86 (1975), fasc. 4, p... | esaminando la sentenza della corte costituzionale l' a. osserva che
si concreta in una deroga al principio di eguaglianza la disparita'
di trattamento che deriva dal contrasto tra la normativa di
derivazione concordataria relativa alle questue religiose e la
disciplina ordinaria.
|
125201 | IDG780300231 | moneta paolo
| considerazioni sugli aspetti psicologici della ... | Dir. eccl., an. 86 (1975), fasc. 4, p... | esaminando la sentenza e la vicenda umana ad essa collegata, l' a. si
domanda se il concetto di consumazione assunto dalla legge italiana
sul divorzio debba essere inteso in senso esclusivamente
materialistico ed oggettivo, come unione meramente fisica degli
sposi, o si debba invece ricompren... |
125202 | IDG780300232 | tedeschi mario
| revisione del concordato e inscindibilita' dei ... | Dir. eccl., an. 86 (1975), fasc. 4, p... | l' a. ritiene che sia possibile procedere ad una revisione del
concordato senza con cio' porre in discussione il trattato e che,
comunque, si debba parlare di revisione solo ove si ponessero in
discussione le norme di maggiore rilevanza (come quelle relative alla
riserva di giurisdizione nell... |
125203 | IDG780401169 | achilli michele; (a cura di redazione)
| la legge sulla proprieta' dei suoli: un' occasi... | Ponte, an. 33 (1977), fasc. 1, pag. 3... | l' a. afferma che uno sviluppo economico disordinato, una
industrializzazione caotica ed una migrazione interna incontrollata
hanno compromesso in modo grave il territorio. per sanare questa
situazione e' necessaria una serie di sforzi congiunti sul piano
legislativo e su quello degli enti lo... |
125204 | IDG780401170 | mostardini milly
| aborto: concluso o da capo
| Ponte, an. 33 (1977), fasc. 1, pag. 1... | l' a. auspica che, dopo l' approvazione della camera, anche il senato
approvi rapidamente la legge che rende lecito l' aborto. l' a., pur
condividendo l' opinione che la legge potrebbe essere notevolmente
migliorata, ritiene tuttavia che sia opportuna una sua rapida
approvazione per non corre... |
125205 | IDG780401171 | ramat marco
| il nuovo consiglio superiore della magistratura... | Ponte, an. 33 (1977), fasc. 2, pag. 1... | l' a. rileva le due novita' fondamentali del v cons. sup. mag.,
quanto alla composizione. l' una, dovuta alla riforma della legge
elettorale secondo la proporzione, ha consentito la presenza di
rappresentanti di tutte le componenti dell' ordine giudiziario; l'
altra consistente nel nuovo crit... |
125206 | IDG780401172 | margiotta broglio francesco
| il matrimonio tra stato e chiesa
| Ponte, an. 33 (1977), fasc. 3, pag. 2... | l' a., dopo aver riassunto l' evolversi del conflitto storico sulla
competenza in materia matrimoniale, che il concordato non aveva in
realta' risolto, essendosi limitato a sanzionare la quasi totale
abdicazione dello stato, osserva come la questione matrimoniale sia
attualmente al centro di ... |
125207 | IDG780401173 | olivero giuseppe
| fine del matrimonio concordatario
| Ponte, an. 33 (1977), fasc. 3, pag. 2... | l' a. si dichiara contrario alla conservazione dell' istituto del
matrimonio concordatario sia come esso e' attualmente, sia come si
presenta secondo lo schema della commissione incaricata di
modificarlo. secondo l' a. invece sarebbe stato opportuno offrire ai
cittadini l' alternativa di cont... |
125208 | IDG780401174 | lipari nicolo'
| il matrimonio nella revisione del concordato
| Ponte, an. 33 (1977), fasc. 3, pag. 3... | l' a. premette che non ha senso parlare di una "abrogazione" in via
unilaterale dei patti lateranensi, perche' cio' sarebbe in contrasto
con l' art. 7 della costituzione. prima di esaminare il contenuto
della "proposta andreotti", l' a. ripercorre la giurisprudenza della
corte costituzionale ... |
125209 | IDG780401175 | d' avack pietro agostino
| un equivoco da dissipare. a proposito di un rec... | Ponte, an. 33 (1977), fasc. 3, pag. 3... | il disegno di legge gozzini esige, cosi' come e' stato presentato al
parlamento, una rielaborazione della sua normativa. l' a. premette
che questo disegno di legge e' perfettamente legittimo, nel senso che
e' solo il legislatore italiano, nella pienezza della sua competenza
sovrana, a dover o... |
125210 | IDG780401176 | borelli armando
| egemonia, pluralismo e riformismo
| Ponte, an. 33 (1977), fasc. 4-5, pag.... | l' a. si sofferma sulle piu' recenti polemiche e discussioni volte a
chiedere al pci una chiarificazione sui rapporti fra dittatura del
proletariato, cosi' come intesa da lenin, ed egemonia della classe
operaia e sui rapporti fra egemonia della classe e pluralismo. l' a.
concorda con bobbio i... |
125211 | IDG780401177 | plate' enzo
| il capestro del concordato
| Ponte, an. 33 (1977), fasc. 6, pag. 6... | la prospettiva del superamento del concordato e della instaurazione
di un regime di separatismo nei rapporti fra stato e chiesa si
scontra con l' art. 7 della costituzione. pur rilevando infatti con
sollievo la scomparsa della tesi per cui i patti lateranensi
sarebbero parte integrante della ... |
125212 | IDG780401178 | accattatis vincenzo
| pluralismo nei fatti, autonomia di scelte
| Ponte, an. 33 (1977), fasc. 6, pag. 6... | il congresso si e' soffermato sulla legge reale, della quale ha
evidenziato il carattere, non gia' penale, bensi' generale, in quanto
modifica in senso autoritario l' assetto istituzionale. la legge
reale innova infatti il codice di procedura penale fascista, ma
peggiorandolo in piu' punti. e... |
125213 | IDG780401179 | bascone alberto, figliolia luigi
| problemi e metodi della programmazione regionale
| Ponte, an. 33 (1977), fasc. 7, pag. 7... | secondo gli aa. riproporre oggi la programmazione come metodo
fondamentale di soluzione della crisi comporta la necessita' di
elaborare nuove proposte circa le funzioni da riconoscere ai vari
livelli territoriali. ora e' innegabile che le regioni a statuto
ordinario hanno saputo affrontare i ... |
125214 | IDG780401180 | agnoletti e. enriques
| socialismo e sistemi politici
| Ponte, an. 33 (1977), fasc. 8-9, pag.... | l' a. si sofferma sulla realizzazione di kardelj che ha impostato
chiaramente le ragioni della sfiducia verso il sistema vigente in
molti stati socialisti. l' accettazione, da parte di molti movimenti
socialisti ed anche della intellighentjia di sinistra, del regime
parlamentare borghese dipe... |
125215 | IDG780401181 | fay victor
| concezioni diverse della dittatura del proletar... | Ponte, an. 33 (1977), fasc. 11-12, pa... | l' a. affronta il problema della dittatura del proletariato da tre
punti di vista: la terminologia, il contenuto, il superamento. a
proposito della terminologia l' a. osserva che vi e' ormai una
confusione fra due opposte concezioni della dittatura del
proletariato: quella di marx e lenin, a ... |
125216 | IDG780401197 | canosa romano
| sistema giuridico tra garantismo e istituzional... | Quad. piac., an. 17 (1978), fasc. 67/... | l' a., pur riconoscendo che nell' attuale fase politica l' aspetto
giuridico dell' ideologia ha assunto un ruolo nuovo, che non e' piu'
solo di "copertura" degli altri rapporti -economici, politici, etc.-,
ma che invece assume connotati di autonomia, critica l' aspetto anche
troppo tecnicisti... |
125217 | IDG780401198 | donolo carlo
| le forme della politica nella crisi sociale pri... | Quad. piac., an. 17 (1978), fasc. 67/... | partendo da considerazioni circa la crisi del sistema in italia, l'
a. sottolinea la centralita' della crisi sociale, prodotta dallo
scontro tra crescita della autonomia del sociale e crescita del
dominio degli apparati. tale crisi e' definita dalla contraddizione
tra modi alternativi di prod... |
125218 | IDG780401199 | oliva carlo
| la riforma della scuola il voto, il movimento
| Quad. piac., an. 17 (1978), fasc. 67/... | l' a. considera lo scarso peso dato dalla sinistra al progetto di
riforma della scuola media superiore, nonostante rappresenti un
notevole passo indietro nella lotta per una scuola democratica e di
massa. il fondamentale errore e' l' accettare di considerare come
principale motivo dei mali de... |
125219 | IDG780401200 | guidetti serra bianca
| il ruolo dell' avvocato attraverso la cronaca d... | Quad. piac., an. 17 (1978), fasc. 67/... | percorrendo i vari momenti del processo alle brigate rosse, l' a.
analizza la funzione della difesa: il ruolo dell' avvocato, i suoi
poteri, i suoi doveri. di fronte all' ipotesi dell' autodifesa, l'
a., nominata tra i difensori d' ufficio, si domanda se il diritto
all' assistenza dell' avvoc... |
125220 | IDG780401218 | tedesco giglia
| il segno di una legge
| Donne e politica, an. 9 (1978), fasc.... | l' a. afferma che con l' entrata in vigore della nuova legge sull'
interruzione della gravidanza, il dibattito politico e sociale non e'
destinato a cadere, ma deve misurarsi con il problema dell' aborto
nella concretezza delle situazioni e delle loro cause. le prime
settimane di applicazione... |