# | Documento | Autore | Titolo | Periodico (data) | Riassunto |
125161 | IDG780300096 | cassandro giorgia
| enfiteusi ecclesiastica e decime
| Dir. eccl., an. 88 (1977), fasc. 3-4,... | delle varie questioni di diritto sostanziale e processuale suscitate
dalla sentenza, l' a. approfondisce quella che concerne la natura o
qualificazione giuridica del canone gravante sul fondo ed intorno al
quale si erano venute contrapponendo le posizioni delle parti.
|
125162 | IDG780300154 | petroncelli mario
| osservazioni sulla natura e competenza delle co... | Dir. eccl., an. 86 (1975), fasc. 2-3,... | dopo aver precisato che l' attivita' delle conferenze episcopali e'
prevalentemente consultiva, l' a. esamina i casi in cui puo' darsi
una manifestazione di volonta' della conferenza come tale in quanto,
le volonta' espresse dai suoi membri, anziche' essere semplicemente
l' adesione ad una pr... |
125163 | IDG780300155 | campagnola maria elena
| osservazioni al progetto di una "lex ecclesiae ... | Dir. eccl., an. 86 (1975), fasc. 4, p... | l' a. ritiene che se la chiesa, in piena corrispondenza alle sue
norme base dettate da cristo, si dara' una legge costituzionale, non
solo non esorbitera' dai suoi limiti, ma esprimera' in veste
giuridica il mistero che si realizza in forme visibili nel mondo e
fornira' una struttura giuridic... |
125164 | IDG780300183 | bonnet michel
| la nouvelle instruction "super matrimonio rato ... | Ephem. jur. can., an. 31 (1975), fasc... | viene affrontato il problema della rilevanza della pastorale nel
diritto pubblico ecclesiastico, sia relativo all' organizzazione
interna della chiesa, sia relativo ai rapporti tra chiesa e comunita'
politica. la chiesa oggi, specie dopo il concilio vaticano ii,
rivaluta l' azione pastorale, ... |
125165 | IDG780300184 | giacchi orio
| diritto e spiritualita' nello schema di riforma... | Ephem. jur. can., an. 31 (1975), fasc... | l' articolo esce in risposta agli autori dell' opuscolo "la riforma
del matrimonio dopo il concilio", che aveva esaminato criticamente lo
schema "de matrimonio" elaborato e pubblicato dalla commissione
pontificia per la revisione del codice di diritto canonico. giacchi
rifiuta la soluzione di... |
125166 | IDG780300185 | lefebvre charles
| breves remarques au sujet des conclusions d' un... | Ephem. jur. can., an. 31 (1975), fasc... | si prende in considerazione il diritto matrimoniale canonico e la sua
revisione, si fa presente come anche in questa materia le
peculiarita' dell' ordinamento della chiesa condizionino tutta la
normazione. prima di essere un negozio giuridico il matrimonio e' un
sacramento, per cui principi t... |
125167 | IDG780300186 | cereti giovanni
| a proposito di diritto e spiritualita'. (ancora... | Ephem. jur. can., an. 31 (1975), fasc... | attraverso questo scritto l' a. vuole aggiungere sull' argomento
altre considerazioni a quelle gia' enunciate da orio giacchi in un
precedente articolo; insiste infatti perche' nella nuova
codificazione debbano entrare non soltanto alcuni principi peculiari
della materia matrimoniale, ma tutt... |
125168 | IDG780300187 | staffa dino
| de distinctione inter iurisdictionem ordinariam... | Ephem. jur. can., an. 31 (1975), fasc... | nel breve articolo e' sostenuto che le controversie tra il privato e
la pubblica amministrazione hanno un duplice aspetto: privato e
pubblico; pertanto e' utile e necessario che a dirimerle sia un
tribunale capace di giudicare entrambi gli aspetti: esso e' il
tribunale amministrativo. per l' ... |
125169 | IDG780300188 | filipiak boleselao
| il problema della simulazione nel diritto matri... | Ephem. jur. can., an. 31 (1975), fasc... | l' a., dopo avere rilevato le fondamentali diversita' tra simulazione
in diritto civile ed in diritto canonico, propone, al termine del
breve articolo, di fare salva la cosiddetta simulazione totale, ma di
non piu' considerare le simulazioni parziali: veri e propri motivi di
abuso per taluni.... |
125170 | IDG780300189 | lefebvre charles
| de peritorum iudicumque habitudine in causis ma... | Ephem. jur. can., an. 31 (1975), fasc... | l' a. ritiene che in molte cause matrimoniali il giudice debba
avvalersi della necessaria opera dei periti. questi possono essere
stragiudiziali, proposti dalle parti, o giudiziali, nominati dal
giudice. la perizia di questi ultimi e' di gran lunga piu'
attendibile di quella dei primi, assimi... |
125171 | IDG780300201 | olivero giuseppe
| i problemi della revisione od abrogazione del c... | Dir. eccl., an. 86 (1975), fasc. 1, p... | partendo dalla considerazione che il concordato risulta oramai
compromesso in una componente che gli era essenziale, la disciplina
del matrimonio, l' a. si mostra sostanzialmente favorevole ad una
revisione che elimini tutte quelle norme pattizie in stridente
contrasto con la costituzione ed ... |
125172 | IDG780300202 | de bernardis lazzaro maria
| i problemi della revisione od abrogazione del c... | Dir. eccl., an. 86 (1975), fasc. 1, p... | dopo aver sottolineato l' urgenza di realizzare la revisione del
concordato, l' a. suggerisce una serie di proposte per rendere il
nuovo accordo adeguato alle mutate condizioni storiche e giuridiche
dello stato e della chiesa, indicando infine quali sono i punti cui
dedicare maggiore attenzio... |
125173 | IDG780300203 | spinelli lorenzo
| i problemi della revisione od abrogazione del c... | Dir. eccl., an. 86 (1975), fasc. 1, p... | dopo aver detto che la revisione del concordato va intesa nei limiti
di un adeguamento delle norme ai criteri ed ai principi che nel
periodo di vita dell' odierna carta costituzionale italiana sono
andati via via acquistando vigore ed assumendo una posizione
preminente; e che parimenti deve e... |
125174 | IDG780300204 | petroncelli mario
| i problemi della revisione od abrogazione del c... | Dir. eccl., an. 86 (1975), fasc. 1, p... | d' accordo sulla revisione del concordato, l' a. suggerisce di
trasferire in esso alcune norme (artt. 1 e 23) inserite a suo tempo
nel trattato, soffermandosi poi ad esaminare i delicati problemi
connessi all' insegnamento della religione nelle scuole e alla
materia matrimoniale.
|
125175 | IDG780300205 | bellini piero
| i problemi della revisione od abrogazione del c... | Dir. eccl., an. 86 (1975), fasc. 1, p... | l' a. parte dalla duplice considerazione che, in uno stato
democratico moderno nel quale il diritto comune e' di liberta' di
tutti, il sistema concordatario comporta l' acquisizione da parte
della chiesa di un coacervo di benefici e privilegi che vanno ben
oltre l' esigenza del compiuto espli... |
125176 | IDG780300206 | d' avack pietro agostino
| i problemi della revisione od abrogazione del c... | Dir. eccl., an. 86 (1975), fasc. 1, p... | l' a. considera astrattamente la soluzione abrogazionista ma
riconosce che e' praticamente irrealizzabile, almeno per il momento,
sia perche' aprirebbe la via ad uno stato di conflitto cronico con la
chiesa, sia perche' mancherebbe comunque la maggioranza parlamentare
qualificata indispensabi... |
125177 | IDG780300207 | finocchiaro francesco
| i problemi della revisione od abrogazione del c... | Dir. eccl., an. 86 (1975), fasc. 1, p... | dopo aver individuato nel regime concordatario, e non in quello
separatista, la soluzione piu' aderente alla realta' del nostro paese
per quanto concerne il rapporto giuridico stato-chiesa, l' a.
sostiene che la revisione del concordato non deve limitarsi al
restauro conservativo dei patti de... |
125178 | IDG780300208 | baccari renato
| i problemi della revisione od abrogazione del c... | Dir. eccl., an. 86 (1975), fasc. 1, p... | la coerenza del sistema concordatario con i principi della
costituzione repubblicana sconsiglia, secondo l' a., un' eventuale
abrogazione del concordato, oltre che per le ripercussioni di ordine
internazionale, per le implicazioni di ordine costituzionale, in
quanto la costituzione contempla ... |
125179 | IDG780300209 | delfini antonio
| riflessioni sul primo comma dell' art. 8 del co... | Dir. eccl., an. 86 (1975), fasc. 1, p... | dopo aver esaminato il contenuto dell' art. 8 del concordato, le
conseguenze della sua inosservanza secondo l' ordinamento italiano ed
infine le finalita' dell' istituto dell' informativa nel sistema
concordatario vigente, l' a. svolge alcuni rilievi conclusivi sull'
opportunita' di mantenere... |
125180 | IDG780300210 | bernardini enrico
| annotazione nei registri dello stato civile del... | Dir. eccl., an. 86 (1975), fasc. 1, p... | l' a. esamina i problemi sollevati, a suo parere, dalle sentenze:
validita' o meno di un matrimonio celebrato all' estero e non
trascritto nei registri dello stato civile italiano; ammissibilita'
di una domanda di divorzio nel caso in cui l' atto di matrimonio
celebrato all' estero non sia st... |
125181 | IDG780300211 | barillaro domenico
| cessazione degli effetti civili ed annullamento... | Dir. eccl., an. 86 (1975), fasc. 2-3,... | l' a. ritiene che la pronuncia di scioglimento del vincolo civile o
di cessazione degli effetti civili del matrimonio celebrato davanti
ad un ministro del culto cattolico non consenta un nuovo procedimento
di nullita' del medesimo vincolo o di esecutivita' nell' ordinamento
interno della sent... |
125182 | IDG780300212 | moneta paolo
| effetti della giurisprudenza della corte costit... | Dir. eccl., an. 86 (1975), fasc. 2-3,... | tra le sentenze della corte costituzionale in materia ecclesiastica,
la n. 32 del 2 marzo 1977 rappresenta, a giudizio dell' a., quella
che assume maggiore rilevanza, contribuendo a meglio precisare l'
ambito in cui viene ad operare la copertura costituzionale offerta
dall' art. 7 della costi... |
125183 | IDG780300213 | caron pier giovanni
| i problemi della revisione od abrogazione del c... | Dir. eccl., an. 86 (1975), fasc. 2-3,... | premesso che la revisione del concordato e' la soluzione piu'
adeguata alla realta' storico-politica italiana, l' a. esamina le
norme pattizie maggiormente stridenti con il dettato costituzionale
soffermandosi infine sui problemi inerenti alla materia matrimoniale.
|
125184 | IDG780300214 | saraceni guido
| i problemi della revisione od abrogazione del c... | Dir. eccl., an. 86 (1975), fasc. 2-3,... | convinto della necessita' di una revisione consensuale del
concordato, l' a. esamina in particolare i problemi connessi alla
giurisdizione ecclesiastica ed al matrimonio concordatario.
|
125185 | IDG780300215 | gismondi pietro
| i problemi della revisione od abrogazione del c... | Dir. eccl., an. 86 (1975), fasc. 2-3,... | dopo aver rilevato che la revisione delle norme concordatarie e'
imposta ormai non solo dal loro adeguamento ai principi enunciati
dalla costituzione, ma anche a quelli espressi dal concilio, l' a.
esamina l' art. 34 del concordato sostenendo che se alla base della
revisione e' l' esigenza pl... |
125186 | IDG780300216 | milano gian piero
| considerazioni sulla nuova normativa in tema di... | Dir. eccl., an. 86 (1975), fasc. 2-3,... | si tratta di un commento alla l. 26 maggio 1974 n. 343. l' a. esamina
le disposizioni di mero aggiornamento dei limiti di congrua e la
rielaborazione attuata dal legislatore delle varie voci che
concorrono a formare il reddito beneficiario nelle sue partite attive
e passive, soffermandosi su ... |
125187 | IDG780300217 | scavo eugenia
| cittadinanza di donna coniugata con straniero (... | Dir. eccl., an. 86 (1975), fasc. 2-3,... | si tratta di un breve commento alla sentenza della corte
costituzionale che, dichiarando l' incostituzionalita' dell' art. 10,
terzo comma, l. 13 giugno 1912, n. 555 nella parte in cui prevede la
perdita della cittadinanza italiana da parte della donna cittadina
che contragga matrimonio con s... |
125188 | IDG780300218 | gianni andrea
| considerazioni in tema di riconoscimento statal... | Dir. eccl., an. 86 (1975), fasc. 2-3,... | la sentenza offre, a parere dell' a., lo spunto per alcune
considerazioni su due interessanti problemi: da una parte quello
riguardante il carattere dichiarativo o costitutivo del provvedimento
di riconoscimento, dall' altra la questione dei limiti alla rilevanza
civile dell' ordinamento cano... |
125189 | IDG780300219 | giovanardi roberta
| appunti in tema di riconoscimento del figlio na... | Dir. eccl., an. 86 (1975), fasc. 2-3,... | prendendo soprattutto spunto dalla sentenza della corte d' appello di
milano, l' a. esamina il problema riguardante la possibilita' o meno
di riconoscere un figlio naturale nell' atto di matrimonio c.d.
concordatario. in particolare si sofferma sulla qualifica rivestita
dal parroco all' atto ... |
125190 | IDG780300220 | dalla torre giuseppe
| sul reato di diffamazione a mezzo stampa commes... | Dir. eccl., an. 86 (1975), fasc. 2-3,... | dopo aver esaminato una serie di questioni di diritto sostanziale e
processuale attinenti alla complessa problematica dei rapporti di
diritto penale intercorrenti fra lo stato della citta' del vaticano e
lo stato italiano, l' a. rileva la gravita' della decisione annotata
poiche' essa costitu... |