# | Documento | Autore | Titolo | Periodico (data) | Riassunto |
125131 | IDG780200151 | cardini franco
| una versione volgare del discorso degli "ambasc... | Arch. st. italiano, an. 130 (1973), f... | l' ambasceria della chiesa copta al concilio di firenze (1441);
nicodemo, abate del monastero di gerusalemme, e il diacono etiopico
pietro. il papa eugenio iv e le chiese orientali: il minorita alberto
da sarteano, il negus e il patriarca giovanni della chiesa
copro-giacobita del cairo. la bo... |
125132 | IDG780200152 | cherubini giovanni
| un modello di indagine regionale per la storia ... | Arch. st. italiano, an. 130 (1973), f... | i documenti notarili, la contabilita' domestica e l' igiene e il
vettovagliamento in provenza nel tre-quattrocento.
|
125133 | IDG780200153 | guigi guidubaldo
| i sistemi elettorali del comune di firenze nel ... | Arch. st. italiano, an. 130 (1973), f... | la "communitas civium" fiorentina e le arti; i diritti politici dei
servi, dei semiliberi, dei liberi e dei grandi. le assemblee
politiche, le deliberazioni collettive, l' acquisto e i diritti di
cittadinanza negli statuti del 1322-25. l' elezione dei gonfalonieri,
dei consoli, dei priori, de... |
125134 | IDG780200154 | black roberto
| la storia della prima crociata di benedetto acc... | Arch. st. italiano, an. 131 (1974), f... | benedetto accolti (primo cancelliere di firenze) e il suo "de bello a
christianis contra barbaros gesto" (xv secolo); la prima crociata e
gli ambasciatori fiorentini presso i papi nicola v, callisto iii e
pio ii; il congresso di mantova, la practica e le decime; il sultano
mehmed ii e il comm... |
125135 | IDG780200155 | corsi domenico
| actum luce
| Arch. st. italiano, an. 131 (1974), f... | lucca e la storiografia del xx secolo; "memorie e documenti", "atti
dell' accademia lucchese di scienze, lettere ed arti", "secondo
centenario della edizione lucchese della enciclopedia" (1959),
"bollettino storico lucchese" (dal 1929), "la provincia di lucca"
(dal 1961), "lucca. rassegna del... |
125136 | IDG780200156 | cardini franco
| le giornate baresi dedicate a roberto il guisca... | Arch. st. italiano, an. 131 (1974), f... | le "prime giornate normanno-sveve" (bari 28-30 maggio 1973): roberto
il guiscardo, i normanni nell' italia meridionale e il papato; la
proprieta' fondiaria e le classi rurali.
|
125137 | IDG780200157 | sapori armando
| il "bilancio" della filiale di roma del banco m... | Arch. st. italiano, an. 131 (1975), f... | le banche a firenze nel xv secolo; il fallimento del banco medici,
giovanni tornabuoni e l' atto notarile del 4 giugno 1495; i sindaci e
il "bilancio" della filiale romana di niccolo' di borgherino e
niccolo' di urbano de' cattani.
|
125138 | IDG780200158 | cardini franco
| una signoria cittadina "minore" in toscana: i c... | Arch. st. italiano, an. 131 (1975), f... | la signoria dei casali a cortona (1325-1409); uguccio il vecchio,
ranieri, uguccio urbano e aloigi battista; le cronache di boncitolo;
gli statuti del 1325. il lodo del 13 marzo 1217 di reinerius de
casale fra il comune di cortona e i marchesi di petrella. guido
tarlati e giovanni xxii (1325).
|
125139 | IDG780200159 | guarnieri gino
| il "registro delle prede" dei cavalieri di s. s... | Arch. st. italiano, an. 131 (1975), f... | l' ordine religioso-militare dei cavalieri di s. stefano: gli
ammiragli, gli ufficiali cavalieri di coperta. i turchi e l' impero
(1684-1688).
|
125140 | IDG780200161 | crescenzi victor
| le origini del sindicus-procurator a siena (sec... | Arch. st. italiano, an. 131 (1975), f... | il sindicus-procurator senese nel duecento e trecento: procuratore
del comune, procuratore di enti ecclesiastici; il sindacato sui
funzionari comunali e il controllo di legittimita' atti degli
ufficiali del comune; gli statuti di siena: il costituto del 1262. il
comune e la chiesa di siena, i... |
125141 | IDG780200162 | romiti antonio
| un documento lucchese del 5 dicembre 1303 relat... | Arch. st. italiano, an. 131 (1975), f... | il clero secolare e regolare lucchese; i rettori degli ospedali della
diocesi, la procura a frate ugo priore dell' ordine dei predicatori,
a tolomeo priore del convento lucchese, a banduccio di pistoia e ai
notai iacopo alfei e lamberto sornachi; la scomunica di bonifacio
viii (fine xiii seco... |
125142 | IDG780200163 | cherubini giovanni
| la societa' volterrana all' inizio del quattroc... | Arch. st. italiano, an. 131 (1975), f... | demografia e topografia a volterra nel xv secolo; i "valsenti", gli
imponibili netti e le casate.
|
125143 | IDG780200164 | poso cosimo damiano
| giovanni di chalon, sire di arlay "vicarius reg... | Arch. st. italiano, an. 134 (1977), f... | giovanni di chalon, vicario imperiale in toscana di adolfo di nassau
(1294) e la contea di borgogna: il "cartulaire de hugues de chalon"
(1276-89), il comune e l' arcivescovo di besanson (1291), i tribunali
civili di "mairie", "viconte'" e "regalie", la giurisdizione civile e
criminale. firen... |
125144 | IDG780200165 | celata giuseppe
| proprieta' ed economia agricola in un feudo tos... | Arch. st. italiano, an. 134 (1977), f... | il feudo di pitigliano nella ii meta' del xvi secolo: i conti orsini
e il papato, cosimo i dei medici, scipione ammirato (xix secolo) e la
cacciata di niccolo' iv orsini (1561). signoria rurale e proprieta'
fondiaria; i privilegi feudali, l' accaparramento delle "prese
perpetue", il grano, i ... |
125145 | IDG780200166 | anselmi gian mario
| contese politiche e sociali nelle "prime storie... | Arch. st. italiano, an. 134 (1977), f... | le "prime storie fiorentine" di giovanni cavalcanti (xv secolo): i
consigli di firenze, le imposte, giovanni de' medici, le arti, l'
aristocrazia e la borghesia, rinaldo degli albizzi e il fisco.
|
125146 | IDG780200167 | ristori guido
| ser francesco di ser barone baroni e il suo ser... | Arch. st. italiano, an. 134 (1977), f... | il notaio fiorentino ser francesco di ser barone baroni o del cerna,
cancelliere dei dieci di balia dal 1480 al 1494, la falsificazione
degli atti giudiziari e il processo contro girolamo davon arola
(1498); gli atti notarili a poggio imperiale, presso poggibonsi, nel
1478, e a lucca e firenze.
|
125147 | IDG780200168 | gervasoni patrizio
| la fiom e gli operai metallurgici alla fine del... | Arch. st. italiano, an. 134 (1977), f... | il iv congresso nazionale della federazione italiana degli operai
metallurgici a firenze nel 1910: il contratto e l' orario di lavoro,
il salario medio, le commissioni di controllo e i comitati regionali.
|
125148 | IDG780300067 | scavo eugenia
| atti di concessione di chiesa aperta al pubblic... | Dir. eccl., an. 88 (1977), fasc. 3-4,... | l' a. prendendo spunto da un quesito posto all' avvocatura di stato
svolge alcune considerazioni sulla legittimita' di imporre all' ente
ecclesiastico, titolare di un libero diritto di uso pubblico, per
fini di culto, su una antica chiesa di proprieta' dello stato, un
atto di concessione cont... |
125149 | IDG780300068 | giuffre' adriano
| diritti del figlio naturale riconoscibile conne... | Dir. eccl., an. 88 (1977), fasc. 3-4,... | partendo da una fattispecie concreta, l' a. esamina il problema della
possibilita', per la pretesa figlia naturale, di pretendere, una
volta agito in giudizio ed ottenuta la dichiarazione in suo favore
della qualita' di figlia naturale, non solo una quota dell' eredita'
come relitta dal defun... |
125150 | IDG780300069 | giuffre' adriano
| annotazione di regime patrimoniale tra coniugi ... | Dir. eccl., an. 88 (1977), fasc. 3-4,... | per sopperire alla improprieta' terminologica della legge di riforma
del diritto di famiglia, l' a. ritiene che l' atto di matrimonio,
previsto dall' art. 228, non si riferisca necessariamente ed
esclusivamente all' atto di celebrazione del vincolo coniugale ma
anche a quello di trascrizione ... |
125151 | IDG780300070 | scavo eugenia
| revisione o abrogazione del concordato? analisi... | Dir. eccl., an. 88 (1977), fasc. 3-4,... | l' a. ripercorre le tappe piu' importanti del dibattito politico, in
aula ed in commissione parlamentare, sul problema dei rapporti fra
stato e chiesa in italia dopo l' introduzione della costituzione.
|
125152 | IDG780300071 | baccari renato
| copertura costituzionale e legislazione concord... | Dir. eccl., an. 88 (1977), fasc. 3-4,... | si tratta di una serie di riflessioni suscitate dalla sentenza 1/1977
della corte costituzionale che, pur non pronunciandosi sulla
legittimita' costituzionale della giurisdizione ecclesiastica, pone,
secondo l' a., principi di notevole importanza, distinguendo tra
norme di derivazione concord... |
125153 | IDG780300072 | troccoli luca
| "i principi supremi" dell' ordinamento costituz... | Dir. eccl., an. 88 (1977), fasc. 3-4,... | prendendo in esame la problematica sollevata dall' art. 8 del
progetto di revisione del concordato, l' a. critica il riferimento in
esso contenuto ai principi supremi dell' ordinamento costituzionale
in quanto formula astratta e generica che comprometterebbe, per la
possibile disparita' di gi... |
125154 | IDG780300073 | guerzoni luciano
| stato laico e stato liberale: un' ipotesi inter... | Dir. eccl., an. 88 (1977), fasc. 3-4,... | si tratta di uno studio di carattere storico-ideologico nel quale l'
a. configura la laicita' statuale e lo stato laico come entita'
storicamente e geograficamente determinabili e determinate, relative
e specifiche a contesti socio-culturali e ad assetti istituzionali
individuati, contro una ... |
125155 | IDG780300076 | paudice giacomo
| considerazioni sul magistero sacerdotale ed i s... | Dir. eccl., an. 88 (1977), fasc. 3-4,... | la sentenza, a parere dell' a., avverte chiaramente il difetto di una
idonea valutazione degli istituti di diritto pubblico che
costituiscono il presupposto della norma penale, laddove ritiene
necessaria una situazione di eccesso del potere (straripamento) per
la configurazione di un reato ch... |
125156 | IDG780300079 | falconi alessandro
| l' art. 17 l. m. di fronte alla corte costituzi... | Dir. eccl., an. 88 (1977), fasc. 3-4,... | |
125157 | IDG780300080 | scavo eugenia
| l' art. 17 l. m. di fronte alla corte costituzi... | Dir. eccl., an. 88 (1977), fasc. 3-4,... | |
125158 | IDG780300085 | barillaro domenico
| | Dir. eccl., an. 88 (1977), fasc. 3-4,... | |
125159 | IDG780300086 | barillaro domenico
| | Dir. eccl., an. 88 (1977), fasc. 3-4,... | |
125160 | IDG780300095 | pucci giuseppe
| enfiteusi ecclesiastica e retratto per vendita ... | Dir. eccl., an. 88 (1977), fasc. 3-4,... | l' a. esamina in forma problematica alcune questioni, sollevate dalla
fattispecie e trascurate dalla sentenza annotata, relative alla
disciplina differenziata della enfiteusi ecclesiastica rispetto alla
enfiteusi di diritto comune.
|