Banche dati professionali (ex 3270)
Stampa giuridica

Tutti i documenti

#DocumentoAutoreTitoloPeriodico (data)Riassunto
125101IDG780800202armani pietro problemi e riflessi istituzionali del controllo...Rass. parl., an. 20 (1978), fasc. 1, ...l' a. vede con favore nella sentenza 226 della corte costituzionale la possibilita' della corte dei conti di intervenire sui problemi di conformita' e adeguatezza delle coperture finanziarie delle leggi di spesa. ritiene inoltre che il potere riconosciuto alla corte dei conti puo' azionare un...
125102IDG780800203apicella vincenzo problemi e riflessi istituzionali del controllo...Rass. parl., an. 20 (1978), fasc. 1, ...l' a. riafferma l' azione della corte dei conti nella tutela e reintegrazione degli interessi diffusi in merito alla sentenza n. 226 della corte costituzionale rileva la costanza della giurisprudenza costituzionale in materia.
125103IDG780900724cappelletti mauro giustizia costituzionale soprannazionale. il co...Riv. dir. proc., s. 2, an. 33 (1978),...sottolineato il recentissimo fenomeno della "internazionalizzazione" della giustizia costituzionale, l' a. afferma che esso si presenta sia nel settore del controllo giudiziario della conformita' delle leggi nazionali ad una nuova, emergente "lex superior" comunitaria sia in quello della gius...
125104IDG780900725pizzorusso alessandro sul principio del doppio grado di giurisdizione...Riv. dir. proc., s. 2, an. 33 (1978),...rilevata la piena generalizzazione, a livello costituzionale, della portata del principio di giustiziabilita' degli atti dei pubblici poteri, l' a. sottolinea la mancata costituzionalizzazione del principio del doppio grado di giurisdizione e analizza i problemi relativi ai nessi che la disci...
125105IDG780900726ricci edoardo f. sul principio del doppio grado di giurisdizione...Riv. dir. proc., s. 2, an. 33 (1978),...esposte le discussioni recenti e passate sul doppio grado di giurisdizione e sull' appello, l' a. rileva come l' appello stesso tenda, in primo luogo, a garantire in un rilevante numero di casi un grado unico, anche se il suo fine originario e' costituito dall' attuazione del doppio grado. il...
125106IDG780900727tarzia giuseppe sul principio del doppio grado di giurisdizione...Riv. dir. proc., s. 2, an. 33 (1978),...premesso che il problema deve porsi sul terreno della giustificazione tecnica e politica dell' appello e del doppio grado, l' a. critica le posizioni piu' radicali assunte dalla dottrina in materia, affermando che il discorso sull' appello cambia solo se il processo di prima istanza sara' div...
125107IDG780900728cerino-canova augusto sul principio del doppio grado di giurisdizione...Riv. dir. proc., s. 2, an. 33 (1978),...premesso che il problema del doppio grado di giurisdizione puo' avere solo 2 soluzioni, cioe' o si conserva, tra sentenza di primo grado e ricorso in cassazione, l' appello oppure si esclude ogni impugnazione intermedia, l' a. afferma che la scelta puo' essere suggerita solo da valutazioni di...
125108IDG780900729micheli gian antonio ancora in tema di presunzioni in materia tribut...Riv. dir. proc., s. 2, an. 33 (1978),...premesso che la corte, con la decisione annotata, ribadisce la propria giurisprudenza in materia di presunzioni legali precisando il suo pensiero nel senso che e' legittima l' assunzione di un fatto noto per risalire a quello ignoto purche' tale assunzione "quale unico indice positivo concret...
125109IDG780900730magnone stefania sui limiti temporali della proponibilita' di ec...Riv. dir. proc., s. 2, an. 33 (1978),...premesso che la sentenza annotata affronta il problema dei limiti temporali della proponibilita' di eccezioni nuove in appello, con riguardo al solo appellante, risolvendolo nel senso che esse debbono proporsi nell' atto di appello, l' a. ne critica l' orientamento e aderisce a quell' indiriz...
125110IDG780900731caputo eduardo ambito di applicazione dell' art. 125, capovers...Riv. dir. proc., s. 2, an. 33 (1978),...l' a. aderisce all' orientamento della sentenza annotata la quale, in ordine all' applicabilita' ai procedimenti speciali del disposto di cui al capoverso dell' art. 125 codice procedura civile, differenzia quelli che si instaurano con ricorso da quelli che invece vengono introdotti con un no...
125111IDG780900732lizza paolo elementi per una discussione sulle tecniche di ...Giur. merito, an. 10 (1978), fasc. 3,...l' a., sottolineate le esperienze straniere e le direttive di organismi sovranazionali come la cee in tema di iniziative rivolte a organizzare forme di tutela dei consumatori, rileva che la discussione sulla possibilita' di attuare anche in italia una incisiva tutela del consumatore si sta or...
125112IDG780900733bonavia maria teresa in tema di atipicita' dell' illecito (a proposi...Giur. merito, an. 10 (1978), fasc. 3,...l' a. svolge alcune riflessioni sul tema della atipicita' dell' illecito legate al commento, positivo, di uno studio di alpa e bessone che, corredato di una prospettiva storica e di molteplici riferimenti comparatistici, intende ricostruire quali siano le figure di illecito e quali i danni ri...
125113IDG780900734dalmasso carlo mario la direttiva cee in materia di licenziamenti co...Giur. merito, an. 10 (1978), fasc. 3,...dando per acquisita la conoscenza della vasta problematica suscitata in dottrina e giurisprudenza dallo studio e dall' applicazione dell' accordo interconfederale del 6 maggio 1965, l' a. ritiene utile operare un esame della direttiva della cee in materia per evidenziarne, considerati i rifle...
125114IDG780900735lamberti alfonso attivita' sportiva e comunita' europea Giur. merito, an. 10 (1978), fasc. 4-...l' a., spiegato che la decisione 14 luglio 1976 della corte di giustizia delle comunita' europee ha natura di pronuncia pregiudiziale interpretativa, ad effetti limitati fra le parti in causa e non ha, quindi, come tale, efficacia obbligatoria erga omnes e non vincola la figc in modo diretto ...
125115IDG780900736gasparotto giorgio rapporto di lavoro subordinato tra socio, ammin...Giur. merito, an. 10 (1978), fasc. 4-...di fronte alla mancanza di una qualsiasi norma di legge che regoli direttamente o anche solo in via di analogia tale ipotesi, e' stato posto ripetutamente il problema dell' ammissibilita' o meno della coesistenza nella medesima persona dello status di socio e della qualita' di lavoratore subo...
125116IDG780900737geri vinicio debito di valore non di valuta quello risarcito...Giur. merito, an. 10 (1978), fasc. 4-...l' a. svolge una serie di considerazioni confermative dell' orientamento espresso nella sentenza della cassazione 9 gennaio 1978, la quale, mutando una giurisprudenza quasi trentennale, ha affermato che l' obbligazione di valore non muta natura in obbligazione di valuta per il semplice fatto ...
125117IDG780100038maschi carlo alberto diritto europeo e principi romanistici Arch. giur., vol. 194, (1978), fasc. ...vengono esaminati alcuni principi fondamentali del diritto romano (relazione tra diritto e realta', autorita', certezza del diritto, critica del diritto, liberta', ermeneutica). tali principi per l' a. dovranno essere fondamentali nella formazione intellettuale e spirituale per una scienza gi...
125118IDG780100039dalla torre giuseppe orientamenti e problemi sui rapporti tra chiesa...Arch. giur., vol. 194, (1978), fasc. ...rassegna critica dell' evoluzione della dottrina canonistica sui rapporti fra chiesa e stato dopo il vaticano ii e sui problemi da questi implicati (la "libertas ecclesiae", la liberta' religiosa, il principio dell' accordo).
125119IDG780100040bonini roberto reflexions sur le droit de justinien Arch. giur., vol. 194, (1978), fasc. ...si e' esaminata la storia dell' epoca giustinianea con l' occhio rivolto principalmente ai meriti dell' imperatore per la conservazione del mondo giuridico classico. e' pero' necessario un nuovo approccio storico, attraverso il quale (mediante la lettura dell' insieme della legislazione e del...
125120IDG780100041roehrssen guglielmo scelta dei contraenti e limiti alla attivita' c...Arch. giur., vol. 194, (1978), fasc. ...nel quadro della politica meridionalista alcune leggi hanno riservato lavori e forniture per lo stato e per enti pubblici alle industrie del sud e delle isole. l' a. in particolare esamina alcune implicazioni problematiche di queste leggi che, hanno perseguito l' obiettivo di erogare parte co...
125121IDG780100042preiser wolfgang gli ordinamenti originali di diritto internazio...Arch. giur., vol. 194, (1978), fasc. ...tradotto e presentato da emilio bussi viene pubblicato un vasto studio del preiser sui fenomeni ed i rapporti di diritto internazionale nel mondo extra-europeo estraneo all' influenza della dottrina occidentale. l' articolo comprende la prima parte di questo saggio; espone gli ordinamenti ori...
125122IDG780100043camassa aurea erminia alcune osservazioni in margine ad un recente de...Arch. giur., vol. 194, (1978), fasc. ...un recente decreto della sacra congregazione per la dottrina della fede ha statuito che per la perfezione della copula coniugale non e' richiesta necessariamente l' emissione di seme elaborato dai testicoli. in margine a tale decisione si svolgono alcune osservazioni sul problema dell' impote...
125123IDG780200143seneca federico l' opera storica di roberto cessi Arch. st. italiano, an. 128 (1970), f...roberto cessi (xviii-xix secolo) e la storiografia veneta: venezia dalla ii meta' del xviii secolo fino al xix, dopo la pace di villafranca.
125124IDG780200144fantappie' renzo le piu' antiche carte del monastero di san salv...Arch. st. italiano, an. 128 (1971), f...la badia di san salvatore di vaiano (diocesi di prato) nell' xi secolo: i benedettini cassinesi e i monaci vallombrosani; urbano ii e la bolla "cum universis sancte" (1090); gli abati giovanni e alberto; la "cartula obfensionis" di dodone (1057); il notaio girardus e il tabellione riboldinus ...
125125IDG780200145grundman john documenti umbri sulla carestia degli anni 1328-...Arch. st. italiano, an. 128 (1971), f...l' accaparramento del grano, le vendite forzose e il contrabbando di vettovaglie a perugia nel xiv secolo e negli statuti comunali del 1279 e 1526; i vetturali e la falsificazione delle "bollette"; l' ufficio annonario "super abundantia et campione bladi"; il potesta' e il capitano del popolo...
125126IDG780200146nardi paolo recenti studi di storia dell' eresia in siena n...Arch. st. italiano, an. 128 (1971), f...la storiografia dal settecento al novecento sull' eresia a siena nel xvi secolo: umberto benvoglienti (xviii secolo), sebastiano ciampi (xix secolo), paolo piccolomini, antonio mazzei, delio cantimori, antonio rotondo'; valerio marchetti (xx secolo): la confraternita della ss. trinita', anton...
125127IDG780200147mazzei rita la vita economica a lucca agli inizi del secolo...Arch. st. italiano, an. 128 (1971), f...le compagnie mercantili e i contratti commerciali a lucca nella i meta' del seicento: le societa', l' accomandita, i "patti di compagnia"; la "missa totale" e il "capitale di ragione"; il fallimento; lo statuto della corte dei mercanti; gli arnolfini, i balbani, i buonvisi, i cenami, i diodat...
125128IDG780200148cardini franco una licenza di niccolo' iv all' ospedale di san...Arch. st. italiano, an. 128 (1971), f...le decime ecclesiastiche e le truffe per raccoglierle; la bolla di niccolo' iv del 1290, l' ospedale di santa maria a san gallo in firenze e le elemosine.
125129IDG780200149pinto giuliano firenze e la carestia del 1346-47 Arch. st. italiano, an. 130 (1972), f...l' annona a firenze alla meta' del xiv secolo: il consiglio, l' ufficio dell' abbondanza, le "ragioni" dei camerali; l' accomandigia, i mutui sulle gabelle dei contratti, del macello e delle porte. il prezzo e l' incetta del grano, la speculazione e il mercato nero. la truffa di greve, la fal...
125130IDG780200150corsi domenico il principe carlo di boemia e l' ospedale di s....Arch. st. italiano, an. 130 (1973), f...carlo di boemia, il vescovo di lucca guglielmo dulcino e la petizione per l' ospedale di s. maria "ad carceres" (1333); la "confirmatio hospitalis sancte marie et carceratorum de luca". frate buzzino, simone filippi de' regali da pistoia (luogotenente del re giovanni di boemia), il collegio d...
pagina precedente pagina successiva

Ritorna al menu della banca dati