Banche dati professionali (ex 3270)
Stampa giuridica

Tutti i documenti

#DocumentoAutoreTitoloPeriodico (data)Riassunto
125071IDG780610524loffredo ferdinando sistema di pensionamento ed esigenze dello svil...Prev. soc., an. 34 (1978), fasc. 2, p...premesse alcune considerazioni e riportate varie teorie concernenti l' influenza esercitata sulla propensione al risparmio dalla "social security", nella sua accezione di sistema generale obbligatorio, a ripartizione, per il pensionamento nei casi di vecchiaia, invalidita' e morte, l' a. aggi...
125072IDG780610525palatiello raffaele alcune considerazioni e proposte sulla gestione...Prev. soc., an. 34 (1978), fasc. 2, p...dopo aver individuato nell' istituzione della qualifica funzionale, nella soppressione della progressione gerarchica e nella attivita' di coordinamento alcune delle profonde i nnovazioni apportate nell' ordinamento delle carriere del personale dipendente da enti pubblici con la legge 20 marzo...
125073IDG780610526deygas g. l' eta' del pensionamento. a proposito di una i...Prev. soc., an. 34 (1978), fasc. 2, p...trattasi di un commento e una sintetica illustrazione dei risultati di un sondaggio, promosso in francia, dalla confederazione dei lavoratori cristiani, sulla scelta dell' eta' di cessazione dell' attivita', condotto su un gruppo di 1000 lavoratori dipendenti selezionati con determinati crite...
125074IDG780610527(a cura di morcaldo giancarlo) struttura dei trattamenti pensionistici ed evol...Prev. soc., an. 34 (1978), fasc. 2, p...premesso che la spesa sociale rappresenta la quota piu' rilevante e dinamica di tutta la spesa pubblica, nel presente studio -curato dal dottor morcaldo del servizio studi della banca d' italia- viene analizzato il fenomeno dell' attuale espansione del sistema previdenziale ed i fattori che, ...
125075IDG780610528commissione federale consultiva per i problemi degli stranieri considerazioni sulla condizione degli stranieri...Prev. soc., an. 34 (1978), fasc. 2, p...col presente rapporto la commissione cerca di rispondere in modo conciso ai quesiti che vengono con piu' frequenza sollevati sulle condizioni dei numerosi stranieri che risiedono o lavorano in svizzera, con particolare riferimento al trattamento previdenziale loro riservato. in linea di massi...
125076IDG780610529vetere carlo il ruolo dell' epidemiologia nel chiarimento de...Prev. soc., an. 34 (1978), fasc. 2, p...l' a. esamina il rapporto fra ambiente esterno e sviluppo dei tumori, distinguendo fra tumori per i quali esistono prove fondate di associazione ad esposizioni lavorative o abitudinarie, e cancri per i quali le ipotesi hanno qualche fondamento ma richiedono ulteriori dimostrazioni. sostiene c...
125077IDG780610530arbarello paolo, de' liguori carino domenico idoneita' lavorativa degli handicappati Prev. soc., an. 34 (1978), fasc. 2, p...l' a. esamina le condizioni di varie categorie di minorati e le loro, a volte notevoli, possibilita' riabilitative e di reinserimento nel mondo del lavoro e, quindi, del guadagno, tenuto conto che non sempre una diminuzione della capacita' di guadagno consegue ad una minorazione nella capacit...
125078IDG780610531garrigues joacquin proprieta' industriale e impresa Riv. dir. ind., an. 27 (1978), fasc. ...l' a. sostiene che, a differenza degli altri prodotti dell' ingegno umano, l' impresa, in quanto fondamentalmente organizzazione, non si concreta in qualcosa di sottomesso al diritto e non puo' percio' ricevere dal diritto alcuna protezione. neppure la proprieta' industriale ha per fine la pr...
125079IDG780610532di sabato franco sulla recente legge per la protezione delle nuo...Riv. dir. ind., an. 27 (1978), fasc. ...analizzando le nuove norme sulla protezione delle varieta' vegetali, l' a. sostiene che la casualita' dell' intervento legislativo, l' evidente carattere dell' improvvisazione e la insufficienza di coordinamento compromettono la coerenza del sistema generale anche sotto il profilo formale.
125080IDG780610533frignani aldo restrizioni alla concorrenza e norme "antitrust...Riv. dir. ind., an. 27 (1978), fasc. ...dopo aver definito il franchising come un sistema di collaborazione tra un produttore di beni o servizi (franchisor) e un distributore (franchisee) giuridicamente ed economicamente indipendenti l' uno dall' altro ma vincolati da un contratto in virtu' del quale il primo concede al secondo la ...
125081IDG780610534origoni della croce gian battista nuovi sviluppi in tema di legge regolatrice deg...Riv. dir. ind., an. 27 (1978), fasc. ...dopo aver rilevato che le decisioni giurisprudenziali che affrontano problemi di diritto internazionale privato e processuale in materia di concorrenza sleale non sono ne' numerose ne' chiare, specificamente in relazione ai criteri determinanti la legge da applicare, l' a. sostiene che, secon...
125082IDG780610535masini alessandro "il problema degli incontri fortuiti". cenni su...Riv. dir. ind., an. 27 (1978), fasc. ...l' a. sostiene che lo scopo delle disposizioni sul diritto d' autore e' quello della protezione dell' opera come prodotto dell' espressione artistica e come risultato del lavoro intellettuale del soggetto autore. pertanto, se con la creazione nasce in questi il titolo per l' acquisto del diri...
125083IDG780610536morera renzo brevi osservazioni in ordine alle decisioni del...Riv. dir. ind., an. 27 (1978), fasc. ...l' a. traccia un breve panorama della giurisprudenza della commissione delle comunita' europee in tema di concorrenza relativo all' anno 1975.
125084IDG780610537odorisio laura Riv. dir. ind., an. 27 (1978), fasc. ...prendendo spunto dalla decisione della corte di cassazione, l' a. sostiene che esiste una nozione giuridica di mercato autonoma da quella economica anche se da questa derivata.
125085IDG780610538marini valeria Riv. dir. ind., an. 27 (1978), fasc. ...l' a. aderisce alla tesi della cassazione secondo la quale per giudicare della confondibilita' tra due prodotti bisogna fare riferimento alla categoria di consumatori destinatari dei prodotti stessi, ma sostiene che tale principio non ha portata generale applicabile a tutti i prodotti di un' ...
125086IDG780610539franceschelli remo la svolta a sinistra del "corriere della sera" ...Riv. dir. ind., an. 27 (1978), fasc. ...dopo aver minuziosamente illustrato la storia del mutamento di indirizzo politico del corriere della sera, l' a. apprezza favorevolmente la decisione del tribunale nella parte in cui applicando l' art. 32 del contratto di lavoro giornalistico, ha ritenuto giusta causa di dimissioni il cambiam...
125087IDG780610540levi aldo "circolazione" del marchio tra societa' apparte...Riv. dir. ind., an. 27 (1978), fasc. ...aderendo alla tesi del tribunale l' a. sostiene che, nel caso di societa' collegate, la circolazione dell' uso del marchio puo' avvenire liberamente purche' ci sia un atto permissivo della societa' titolare che legittimi da parte delle collegate tale uso.
125088IDG780800188chieppa riccardo problemi riflessi istituzionali del controllo d...Rass. parl., an. 20 (1978), fasc. 1, ...l' a. contesta la legittimita' del disegno di legge costituzionale "branca" perche' tendente a sovrapporre il potere legislativo, con l' interpretazione delle sentenze della corte costituzionale, alla corte stessa, unica legittimata a fornire interpretazioni della costituzione.
125089IDG780800189buscema salvatore problemi e riflessi istituzionali del controllo...Rass. parl., an. 20 (1978), fasc. 1, ...l' a. commentando favorevolmente la sentenza n. 226 della corte costituzionale in quanto garanzia ulteriore di rispetto degli interessi diffusi, richiama l' attenzione degli uomini politici sulla necessita' di riformare le strutture della corte come unico modo per risolvere il problema della ...
125090IDG780800190bianchi carmelo problemi e riflessi istituzionali del controllo...Rass. parl., an. 20 (1978), fasc. 1, ...l' a. a commento della sentenza 226 della c. cost. e del dibattito che ne e' seguito ritiene esista un latente conflitto tra istituzioni dello stato. ribadisce che il compito di determinare la finalizzazione della spesa pubblica e coordinare gli interventi per gli obiettivi prescelti spetta a...
125091IDG780800191giannini massimo severo problemi e riflessi istituzionali del controllo...Rass. parl., an. 20 (1978), fasc. 1, ...commentando la sentenza 226 della corte costituzionale l' a. sottolinea la preminenza degli aspetti di politica costituzionale su quelli giuridici. la costituzione stabilendo la centralita' del parlamento afferma chiaramente che il governo-legislatore agisce sotto il controllo del parlamento ...
125092IDG780800192correale giulio problemi e riflessi istituzionali del controllo...Rass. parl., an. 20 (1978), fasc. 1, ...l' a. ritiene che la sentenza n. 226 della corte costituzionale abbia interpretato correttamente il diritto vigente. giudica negativamente il disegno di legge costituzionale "branca" in quanto abolitivo di un istituto attulamente in vigore.
125093IDG780800193minerva viti problemi e riflessi istituzionali del controllo...Rass. parl., an. 20 (1978), fasc. 1, ...l' a. ritiene che il problema sollevato dalla sentenza n. 226 della corte costituzionale e dalla proposta "branca" coinvolge aspetti di ordine politico e istituzionale, ma specie in sede politica il problema non riguarda la sola tematica dell' art. 81 della costituzione, ma la intera tematica...
125094IDG780800194di luzio antonio problemi e riflessi istituzionali del controllo...Rass. parl., an. 20 (1978), fasc. 1, ...i problemi sollevati dalla sentenza n. 226 della corte costituzionale sono di carattere politico e riguardano gli equilibri costituzionali, non risolvibili sotto l' aspetto puramente tecnico-giuridico. esprime la preoccupazione per il riconoscimento di una ulteriore attribuzione di potere ad ...
125095IDG780800195pergameno silvio problemi e riflessi istituzionali del controllo...Rass. parl., an. 20 (1978), fasc. 1, ...l' a. accoglie favorevolmente la sentenza n. 226 della corte costituzionale ravvisandovi il tentativo di una piu' puntuale applicazione della costituzione. esprime parere negativo sul disegno di legge "branca" in quanto limitativo degli effetti della sentenza n. 226 della corte costituzionale...
125096IDG780800196caianello girolamo problemi e riflessi istituzionali del controllo...Rass. parl., an. 20 (1978), fasc. 1, ...l' a. e' favorevole alla sentenza 226 della corte costituzionale in quanto rispondente alla necessita' di moltiplicare i canali di accesso alla corte stessa. considera positiva la tendenza estensiva del sindacato della corte costituzionale che i decreti delegati dovrebbero essere esentati dal...
125097IDG780800197scognamiglio raffaele il terzo potere Rass. parl., an. 20 (1978), fasc. 1, ...l' a. ritiene che i costituenti avessero configurato le istituzioni come forma di esercizio della sovranita' popolare, ma le loro aspettative sono state deluse perche' l' esecutivo si conforma ad un potere che non e' legislativo e la forza dei partiti e' passata al servizio dei gruppi di pote...
125098IDG780800198quartulli aldo elementi per una definizione dei servizi pubbli...Rass. parl., an. 20 (1978), fasc. 1, ...l' a. ritiene che i servizi telefonici ad uso pubblico presentano chiari connotati che testimoniano la loro appartenenza ai pubblici servizi. essere assoggettati ad una disciplina speciale attraverso un regime giuridico composto da un insieme di regole, espresse per lo piu' a livello di fonti...
125099IDG780800199branca giuseppe problemi e riflessi istituzionali del controllo...Rass. parl., an. 20 (1978), fasc. 1, ...l' a. pur ritenendo sbagliata la sentenza 226 della corte costituzionale ne riconosce la coerenza con la giurisprudenza precedente in quanto ritenuto il controllo successivo, esercizio di funzione analoga a quella giurisdizionale si giunge ad affermare la giurisdizionalita' del controllo prev...
125100IDG780800200sandulli aldo problemi e riflessi istituzionali del controllo...Rass. parl., an. 20 (1978), fasc. 1, ...secondo l' a. la sentenza n. 226 della corte costituzionale rappresenta un progresso sul piano della legalita' in quanto e' ulteriore garanzia per il cittadino della difesa degli interessi diffusi e della corretta gestione della finanza pubblica.
pagina precedente pagina successiva

Ritorna al menu della banca dati