# | Documento | Autore | Titolo | Periodico (data) | Riassunto |
125041 | IDG780401206 | redazione
| la comunita' economica europea e il controllo d... | Pol. dir., an. 9 (1978), fasc. 3, pag... | l' a. ricorda che da tempo la disciplina della pubblicita'
commerciale e' oggetto di studi e di analisi da parte della
commissione comunitaria per la protezione dell' ambiente e dei
consumatori. in materia, l' a. commenta una recente risoluzione che,
se recepita in italia dove da sempre manca... |
125042 | IDG780401209 | guastini riccardo
| temi, problemi, limiti del giusmarxismo
| Pol. dir., an. 9 (1978), fasc. 3, pag... | l' a. si interroga sul fatto se esista o meno una teoria marxista del
diritto, e afferma che per poter rispondere alla domanda e' prima
necessario chiarire cosa si intenda per "teoria" e cosa per
"marxista". dopo alcuni chiarimenti metodologici al riguardo, l' a.
afferma che in nessuna parte ... |
125043 | IDG780401210 | violante luciano
| la riforma dell' avvocatura dello stato
| Pol. dir., an. 9 (1978), fasc. 3, pag... | l' a. afferma che l' avvocatura dello stato, nella sua qualita' di
organo gestore del contenzioso della pubblica amministrazione e di
organo di consulenza delle amministrazioni centrali e periferiche,
assume oggi, in relazione alla vastita' dell' intervento pubblico, al
decentramento amminist... |
125044 | IDG780401212 | tarello giovanni
| il problema delle definizioni legislative
| Pol. dir., an. 9 (1978), fasc. 3, pag... | l' a. afferma che il libro di belvedere si inserisce proficuamente
nel nascente dibattito sul problema delle definizioni legislative e
della loro rilevanza giuridica. il volume, diviso in quattro
capitoli, si occupa del problema del valore obbligatorio delle
definizioni che compaiono nel nost... |
125045 | IDG780401213 | ambrosetti giovanni
| felice battaglia: l' uomo e l' itinerario
| Riv. intern. filos. dir., s. 4, an. 5... | l' a. svolge una commemorazione della personalita' umana e
scientifica di felice battaglia. dopo una breve biografia, l' a. si
sofferma su alcune delle opere piu' significative dello studioso di
filosofia del diritto individuando in esse quello che a suo avviso e'
il motivo centrale della vit... |
125046 | IDG780401214 | varga csaba
| utopias of rationality in the development of th... | Riv. intern. filos. dir., s. 4, an. 5... | l' a. afferma che tutte le teorie sulla codificazione sembrano aver
avuto un comune ideale di "perfezione" legislativa: una perfezione
quantitativa, cioe' la produzione di un sistema di norme il piu'
possibile completo e onnicomprensivo, e una perfezione qualitativa,
espressa dall' idea che t... |
125047 | IDG780401215 | wroblewski jerzy
| society of future and the razionalization of th... | Riv. intern. filos. dir., s. 4, an. 5... | l' a. cerca in primo luogo di chiarire cosa intenda per "societa' del
futuro", concetto questo che scaturisce da estrapolazioni
scientifiche e da preconcetti assiologici. l' a. individua tre
possibili prospettive di descrizione di tale societa' - la prognosi
scientifica, la profezia futurolog... |
125048 | IDG780401216 | montanari bruno
| i "mercanti" e il diritto
| Riv. intern. filos. dir., s. 4, an. 5... | l' a. afferma che il volume del galgano risponde e si colloca all'
interno di quell' esigenza di squarciare il velo che avvolge il nesso
fra l' economico, il politico e il giuridico, sentita da un numero
sempre crescente di giuristi critici e non meramente "positivi". la
tesi centrale della r... |
125049 | IDG780401217 | zanuso francesca
| la verita' dell' informazione: opinioni a confr... | Riv. intern. filos. dir., s. 4, an. 5... | l' a. afferma che dai sempre piu' numerosi interventi sulla complessa
problematica dell' informazione, emerge un' esigenza di
sistematicita' che puo' venir soddisfatta riconducendo l' intera
tematica al rapporto informazione-verita'. in proposito l' a. cerca
di individuare (con ampi riferimen... |
125050 | IDG780610496 | pastacaldi bruno
| centri traumatologici dell' i.n.a.i.l. e loro e... | Riv. it. prev. soc., an. 31 (1978), f... | l' a. annota che la decisione del consiglio di stato, che condivide,
trae origine dal superamento del precedente sistema ospedaliero, cui
la legge n. 132 del 1968 ha sostituito l' ente ospedaliero, con
conseguente trasferimento adesso, senza indennizzo all' inail, dei
beni gia' appartenenti a... |
125051 | IDG780610497 | chiappelli umberto
| lo spezzettamento dell' i.n.p.s. e dell' i.n.a.... | Riv. it. prev. soc., an. 31 (1978), f... | l' a. critica il provvedimento che annota la' dove stabilisce che in
materia di protezione dei lavoratori la regione ha facolta' di
integrare la legislazione dello stato (art. 1) e che agli istituti
autonomi costituiti dalla regione possono essere attribuite funzioni
esercitate dall' inps e d... |
125052 | IDG780610499 | papi maria laura
| in tema di mutamento del titolo della separazio... | Giust. civ., an. 28 (1978), fasc. 6, ... | l' a. affronta il problema, nell' ambito del sistema introdotto dalla
legge 19 maggio 1975, n. 151, della domanda proposta da un coniuge
gia' separato consensualmente per ottenere una pronuncia di
addebitabilita' della separazione all' altro coniuge, facendo valere
fatti sopravvenuti all' omo... |
125053 | IDG780610500 | costanza maria
| diffida ad adempiere intimata dal mandatario de... | Giust. civ., an. 28 (1978), fasc. 6, ... | l' a. dissente dalla soluzione raggiunta dalla suprema corte nella
sentenza annotata, dove si e' affermato che la diffida ad adempiere
intimata dal mandatario del contraente deve avere la forma scritta.
tale diffida, secondo l' a., non deve essere concepita come un atto
di natura negoziale, b... |
125054 | IDG780610501 | carbone carlo
| nuovi orientamenti in tema di condono tributari... | Giust. civ., an. 28 (1978), fasc. 6, ... | l' a. non aderisce al nuovo orientamento del supremo collegio in tema
di condono tributario cui da' l' avvio la sentenza annotata. il
condono tributario tende al raggiungimento di due scopi: l'
eliminazione delle pendenze tributarie e la riscossione per l' erario
di un tributo in misura ridot... |
125055 | IDG780610502 | algardi zara olivia
| note in tema di contraffazione di disegni e di ... | Giust. civ., an. 28 (1978), fasc. 6, ... | l' a., dopo aver delineato i fatti dedotti in giudizio, si sofferma
sul concetto di contraffazione. sussiste la contraffazione, secondo
la suprema corte, ogni qualvolta vi sia riconoscibilita' dell' idea
dell' autore, qualunque sia la modalita' figurativa della
riproduzione; quello sulla rico... |
125056 | IDG780610503 | alvino ernesto
| servitu' coattiva di passaggio: condizioni e li... | Giust. civ., an. 28 (1978), fasc. 6, ... | l' a. aderisce alla sentenza della cassazione che ha sostenuto l'
insussistenza nel caso in esame, di una servitu' coattiva di
passaggio. requisiti essenziali per una servitu' coattiva sono che il
fondo sia intercluso rispetto alla via pubblica e che vi sia una
concreta utilita' ed una effett... |
125057 | IDG780610504 | della casa maddalena
| sulla natura giuridica delle domus religiose
| Giust. civ., an. 28 (1978), fasc. 6, ... | l' a. dissente dalla soluzione accolta dalla sentenza annotata nella
quale la suprema corte ha affermato che le singole case religiose
hanno natura di associazioni di fatto e non possono acquistare o
possedere. il can. 531 codex iuris canonici stabilisce che anche le
domus hanno la capacita' ... |
125058 | IDG780610505 | alvino ernesto
| brevi cenni sullo sfruttamento di una cava
| Giust. civ., an. 28 (1978), fasc. 6, ... | l' a. aderisce alla sentenza della cassazione, la quale ha ritenuto
che nel caso in esame (vendita immobiliare di una cava) si fosse in
presenza di un contratto tipico. la corte ha infatti escluso che si
trattasse di un contratto misto (che consiste nella riunione di
elementi tratti da schemi... |
125059 | IDG780610506 | del pasqua giuseppe
| la simulazione matrimoniale
| Giust. civ., an. 28 (1978), fasc. 6, ... | in passato, prima dell' attuazione della riforma del diritto di
famiglia, l' indirizzo seguito dalla cassazione in tema di
simulazione matrimoniale fu di negare l' ammissibilita' di tale
figura come causa di invalidita' del matrimonio, che restava pertanto
valido. oggi invece, dopo la legge n... |
125060 | IDG780610507 | zangani pietro
| l' insufficienza polmonare invalidante: aspetti... | Sicur. soc., an. 33 (1978), fasc. 3, ... | l' a. delinea, dal punto di vista medico, la nozione di
"insufficienza polmonare invalidante", che e' rilevante sia per la
valutazione dell' idoneita' fisica al servizio militare, sia nel
settore della pensionistica privilegiata per causa di servizio e nel
settore della pensionistica di guerr... |
125061 | IDG780610508 | nicoletti walter
| valutazioni medico-sociali in tema di avvio del... | Sicur. soc., an. 33 (1978), fasc. 3, ... | l' a. sostiene che l' intenzione del legislatore, manifestata nella
legge 29 giugno 1977, n. 349, e' quella di trasferire alle regioni l'
amministrazione di tutti gli enti che gestiscono l' assicurazione
obbligatoria contro le malattie. percio' i commissari straordinari
degli enti mutualistic... |
125062 | IDG780610509 | bovenzi massimo, collareta andrea
| il rumore industriale: note introduttive ed esp... | Sicur. soc., an. 33 (1978), fasc. 3, ... | gli aa. affrontano il problema del rumore nei luoghi di lavoro e del
rischio professionale da rumore. dopo aver delineato le
caratteristiche fisiche del suono, e dopo aver descritto il
funzionamento dei fonometri (strumenti per misurare il livello
sonoro), gli aa. classificano il rumore in va... |
125063 | IDG780610510 | arbarello paolo, di luca natale mario
| uso ed abuso dei farmaci: problemi medico-sociali
| Sicur. soc., an. 33 (1978), fasc. 3, ... | gli aa. sostengono che l' evoluzione della nozione di "malattia" e'
stata nel senso di una generale contrazione della morbosita'
infettiva, cui si e' accompagnato l' ingigantirsi delle malattie
degenerative (tipiche dell' eta' media ed anziana) e degli "stati di
non salute". in questi casi il... |
125064 | IDG780610517 | di luca decio
| la brucellosi dei veterinari come evento da tut... | Sicur. soc., an. 33 (1978), fasc. 3, ... | l' a., dopo aver trattato della brucellosi come zoonosi, cioe'
malattia che dagli animali si trasmette all' uomo, e averne descritto
l' aspetto clinico ed anatomo-patologico nell' uomo, mettendo in
rilievo il carattere invalidante dell' infezione, riporta i dati
raccolti in occasione di un' i... |
125065 | IDG780610518 | illuminati franco, sarti magi luigi
| conti sociali e spesa sanitaria nei paesi c.e.e.
| Prev. soc., an. 34 (1978), fasc. 1, p... | i conti sociali pubblicati dalla cee pongono in evidenza il crescente
costo delle branche piu' significative del sistema previdenziale
europeo; l' ocse nel suo studio pubblicato nel 1977 ricerca le cause
del crescente costo delle spese sanitarie sul piu' ampio territorio
dei paesi che apparte... |
125066 | IDG780610519 | vitali lucia
| alcune considerazioni su una proposta di riform... | Prev. soc., an. 34 (1978), fasc. 1, p... | l' a., traendo spunto da una proposta di riforma della sicurezza
sociale elaborata dall' istituto di diritto della sicurezza sociale
dell' universita' di lovanio, esamina le "incoerenze" del sistema
pensionistico italiano e indica le possibili applicazioni al nostro
sistema dei criteri propos... |
125067 | IDG780610520 | amendola vincenzo
| parita' fra uomini e donne e diritto agli asseg... | Prev. soc., an. 34 (1978), fasc. 1, p... | premesso che l' attuazione nell' ordinamento familiare del principio
costituzionale della parita' dei coniugi non ha comportato la
automatica abrogazione di quelle norme, operanti nell' ambito di
ordinamenti speciali (quale quello previdenziale), che fossero in
contrasto con il principio stes... |
125068 | IDG780610521 | deleeck herman
| un altro modo per finanziare la sicurezza socia... | Prev. soc., an. 34 (1978), fasc. 1, p... | premesso che da anni si parla di finanziare la sicurezza sociale in
maniera diversa da quella in vigore basata sui contributi dei datori
di lavoro calcolati sulle retribuzioni, l' a. espone le critiche che
possono essere fatte a questo modo di finanziamento e riassume le
conclusioni di uno st... |
125069 | IDG780610522 | commissione parlamentare d' inchiesta sulle strutture, sulle
condizioni e sui livelli dei trattamenti retributivi e normativi
| aspetti generali del trattamento pensionistico ... | Prev. soc., an. 34 (1978), fasc. 1, p... | dopo un' ampia premessa sui dati di carattere generale che emergono
da un esame comparato dei vari ordinamenti e delle diverse gestioni
nel campo pensionistico operanti in italia, vengono illustrati
analiticamente: i trattamenti pensionistici gestiti dall' inps
(assicurazione generale obbliga... |
125070 | IDG780610523 | alongi lucio
| controversie d' invalidita': pluralita' di proc... | Prev. soc., an. 34 (1978), fasc. 1, p... | premesso che nel vigente assetto dell' assistenza legale dei
lavoratori soggetti a tutela previdenziale obbligatoria, l' ipotesi
di piu' giudizi, aventi identico oggetto, proposti da una medesima
persona non e' infrequente, l' a. esamina gli effetti processuali e
di merito derivanti da situaz... |