Banche dati professionali (ex 3270)
Stampa giuridica

Tutti i documenti

#DocumentoAutoreTitoloPeriodico (data)Riassunto
125011IDG780300233civili renzo esame da parte del giudice del libello introdut...Ephem. jur. can., an. 36 (1974), fasc...l' a. ritiene che l' esame da parte del giudice della domanda giudiziale non debba limitarsi agli aspetti formali, ma estendersi sia pure sommariamente, al merito della controversia, al fine di una decisione sulla fondatezza della domanda, specie quando occorre effettuare delle cauzioni per l...
125012IDG780300234fedele pio in tema di revisione del matrimonio in diritto ...Ephem. jur. can., an. 30 (1974), fasc...l' a. tratta del problema della rilevanza dell' amore coniugale per la costituzione del negozio matrimoniale canonico. l' a. esamina le diverse tesi dottrinali. la tesi della rilevanza si basa sul fatto che il concilio vaticano ii ha affermato che il matrimonio non e' stato istituito solo per...
125013IDG780300235fedele pio problemi del consenso nel matrimonio canonico (...Ephem. jur. can., an. 30 (1974), fasc...nel recensire il volume di ombretta fumagalli carulli (intelletto e volonta' nel consenso matrimoniale canonico, milano, 1974), l' a. prende in considerazione i problemi relativi alla validita' del consenso matrimoniale alla luce della dottrina e della giurisprudenza, del resto ampiamente esa...
125014IDG780300236bonnet pier antonio da habitudine inter amorem coniugalem et matrim...Ephem. jur. can., an. 30 (1974), fasc...l' a. rileva che l' amore coniugale e' la sostanza dello stesso istituto matrimoniale, la sua struttura interna. questo amore coniugale rappresenta il presupposto del consenso, ma poiche' l' amore e' un fenomeno che scappa all' impero della volonta', nessuno puo' assumersi l' obbligo giuridic...
125015IDG780610427antinozzi mario reato commesso da persona non imputabile e dann...Dir. prat. assic., an. 20 (1978), fas...nel diritto vigente il danneggiato ha diritto ai danni morali solo se il fatto che ha causato il danno costituisce reato. ma quid iuris, si chiede l' a., se il fatto e' commesso da persona non imputabile, per esempio minore di anni 14? richiama percio' la giurisprudenza della cassazione, che ...
125016IDG780610428perissinotti bisoni ottorino la personalizzazione del "responsabile del dann...Dir. prat. assic., an. 20 (1978), fas...l' a. si chiede se con l' espressione "responsabile del danno" l' articolo in esame abbia voluto indicare il proprietario o il conducente del veicolo assicurato. attraverso varie argomentazioni (rifacendosi a considerazioni procedurali sul litisconsorzio, al contesto della legge n. 990, alle ...
125017IDG780610429giammarino michele l' innovazione e l' incidenza dell' i.v.a. nell...Dir. prat. assic., an. 20 (1978), fas...l' a., dopo essersi soffermato sul significato e sul funzionamento dell' iva, esamina l' istituto della detrazione, che, afferma, "e' il tratto piu' caratteristico della nuova imposta", e rappresenta la premessa per affrontare il problema dell' incidenza dell' iva nella liquidazione dei danni...
125018IDG780610430salemi paolo riflessi assicurativi della riforma della conve...Dir. prat. assic., an. 20 (1978), fas...l' a. richiama la disciplina prevista dalla convenzione di bruxelles, in particolare per quanto riguarda l' assicurazione della merce. da vari anni l' unctad agisce per ovviare ai difetti di detta convenzione, evidenti specie nel trattamento, apparentemente diseguale, riservato al vettore ed ...
125019IDG780610431siccardi francesco il progetto uncitral sul trasporto marittimo di...Dir. prat. assic., an. 20 (1978), fas...il progetto in esame ha lo scopo di sostituire la convenzione di bruxelles del 1924, migliorandola: essa infatti si era rivelata ingiustamente piu' favorevole per il vettore che per il caricatore, mentre tutto il sistema era ritenuto troppo costoso. l' a. esamina le soluzioni ora prospettate,...
125020IDG780610432zimolo armando l' armonizzazione del diritto societario nella ...Dir. prat. assic., an. 20 (1978), fas...l' a. analizza i molteplici aspetti dell' armonizzazione a livello europeo del diritto societario. riaffermata la preminenza del diritto comunitario su quello interno e la necessita' di una struttura giuridica comune, esamina le direttive approvate dalla commissione delle comunita' europee (s...
125021IDG780610433boccia renato istruzione ed occupazione nel mondo delle assic...Dir. prat. assic., an. 20 (1978), fas...l' a. si rifa' alla relazione introduttiva del convegno, ribadendo la necessita' di un collegamento tra universita' e mondo del lavoro, e prendendo come esempio la facolta' di scienze bancarie ed assicurative dell' universita' di messina.
125022IDG780610434(a cura di redazione) orientamenti dell' assicurazione r.d. negli sta...Dir. prat. assic., an. 20 (1978), fas...lo studio riprende le principali idee esposte da mark green in una conferenza tenuta a zurigo nella primavera del 1977. l' a. affronta il problema della responsabilita' per colpa negli usa. esamina le decisioni giudiziarie e i criteri vigenti in materia di assicurazione per tale responsabilit...
125023IDG780610435antinozzi mario rischio anormale ed aggravato nell' assicurazio...Dir. prat. assic., an. 20 (1978), fas...l' a. afferma che la sentenza annotata riconferma la tendenza all' esclusione del rischio normale gia' manifestata dalla giurisprudenza. descrive poi le caratteristiche dell' aggravamento.
125024IDG780610436antinozzi mario pagamento del premio nel contratto di assicuraz...Dir. prat. assic., an. 20 (1978), fas...l' a. elenca i principi ormai consolidati in materia di "premio". esamina poi la disciplina prevista dall' art. 1901 del codice civile per l' assicurazione contro i danni. circa l' assicurazione sulla vita, l' a. analizza la disposizione dell' art. 1924 del codice civile, sostenendone la dero...
125025IDG780610437antinozzi mario rilevanza delle nuove nozze del coniuge superst...Dir. prat. assic., an. 20 (1978), fas...l' a. approva la decisione annotata, nella quale la suprema corte, accogliendo le critiche mosse dalla dottrina alla sua precedente giurisprudenza, ha sostenuto la rilevanza delle nuove nozze del coniuge per la quantificazione del danno subito con la morte dell' altro coniuge.
125026IDG780610469spasiano eugenio oggetto e autonomia del diritto della navigazio...Riv. dir. comm., an. 76 (1978), fasc....l' a. nel riesame dell' oggetto del diritto della navigazione critica inizialmente la sua configurazione in chiave organizzativa, mentre precisa il senso con cui puo' definirsi tale materia, autonoma, rispetto ad altre branche del diritto; e cio' attraverso un' analisi del significato del ter...
125027IDG780610470rascio raffaele la fideiussione omnibus. premesse per la discus...Riv. dir. comm., an. 76 (1978), fasc....il problema concerne la validita' di un contratto fideiussorio quando uno spazio estremamente vasto sia lasciato alla futura determinazione ed assai elastici siano i criteri di determinabilita' del proprio oggetto. la figura denominata fideiussione generale o omnibus, negata inizialmente, con...
125028IDG780610471ghidini gustavo l' interet des consommateurs comme interet "dif...Riv. dir. comm., an. 76 (1978), fasc....l' a. ritiene importante definire l' interesse dei consumatori come necessaria formula giuridica idonea ed assicurare tutela a quelle posizioni. tali interessi sembrano essere al tempo stesso, nota l' a., individuali e collettivi e non possono essere individuati nell' interesse di categoria d...
125029IDG780610472giorgieri ferdinando delegati delle assemblee separate in assemblea ...Riv. dir. comm., an. 76 (1978), fasc....l' art. 2533 codice civile prevede per le societa' cooperative, di grandi dimensioni, assemblee separate le quali debbono eleggere delegati per la partecipazione all' assemblea generale. l' a. esamina se accanto ai rappresentanti eletti dalla maggioranza debbano essere espressi anche i delega...
125030IDG780610474libonati berardino aumenti di capitale plurimi e autorizzazione mi...Riv. dir. comm., an. 76 (1978), fasc....il problema consiste nello stabilire se l' autorizzazione ministeriale prevista dalla legge 3 maggio 1955 n. 428 per gli aumenti di capitale oltre i 500 milioni sia necessaria anche nell' ipotesi che la societa' attui tali aumenti frazionandoli in un breve periodo di tempo. l' a., conformemen...
125031IDG780610511alcaro francesco contratti tipo di prestiti personali Riv. dir. comm., an. 76 (1978), fasc....l' a. esamina la categoria dei prestiti personali cercando di identificarne gli elementi di distinzione rispetto alle tipiche operazioni bancarie. ritiene che i prestiti personali siano attinenti alla figura del mutuo, ma che in essi il prestito sia "modellato sulla base di esigenze particola...
125032IDG780610512borgioli alessandro modificazione di prodotto altrui e violazione d...Riv. dir. comm., an. 76 (1978), fasc....l' a. affronta il problema della tutela del marchio in relazione a prodotti modificati. in generale spacciare come originale un prodotto modificato costituisce una lesione del marchio. ma, secondo l' a., in molti casi un imprenditore puo' successivamente trasformare od elaborare un prodotto, ...
125033IDG780610513ferri giuseppe prededucibilita' dei crediti sorti nel corso de...Riv. dir. comm., an. 76 (1978), fasc....l' a. discorda con la conclusione raggiunta dalla suprema corte nella sentenza annotata, nella quale si e' sostenuta la prededucibilita' dei crediti sorti nel corso della procedura di concordato preventivo. l' a. afferma infatti che non sussiste nell' art. 111 n. 1 della legge fallimentare la...
125034IDG780610514ferri giuseppe la legge 16 dicembre 1977, n. 904 e il codice c...Riv. dir. comm., an. 76 (1978), fasc....da vari anni, sostiene l' a., si discute sulla necessita' di aumentare i minimi di capitale delle societa' per azioni ed a responsabilita' limitata a cifre ragionevoli. ora con la legge 16 dicembre 1977, n. 904 si e' elevato a 200 milioni l' ammontare minimo del capitale sociale delle societa...
125035IDG780610515alpa guido dal metodo socratico all' analisi gius-realista...Riv. dir. comm., an. 76 (1978), fasc....l' a. richiama innanzi tutto la diversita' esistente fra l' ambiente universitario dei paesi di civil law e quello dei paesi di common law: in questi ultimi il rapporto docenti-studenti e' molto piu' stretto, gli studenti sono molto meno numerosi, i corsi universitari sono dedicati ad argomen...
125036IDG780610516spencer john r. la responsabilita' del produttore nell' ordinam...Riv. dir. comm., an. 76 (1978), fasc....l' a. affronta il problema della responsabilita' del produttore per i danni causati da un prodotto difettoso. richiama percio' i fondamentali concetti di "contract" e di "tort" (cioe' di illecito civile), nonche' i principi previsti dalla criminal law (il diritto penale). la responsabilita' c...
125037IDG780401201martin marie sindacalismo internazionale: l' inevitabile bur...Volonta', an. 31 (1977), fasc. 4, pag...l' a. esamina le possibilita' e i limiti del sindacalismo internazionale, in relazione al sempre crescente diffondersi di organizzazioni di produzione capitalistiche di tipo multinazionale. dopo una breve storia e una descrizione delle strutture delle principali organizzazioni sindacali inter...
125038IDG780401202verdini ario individualismo anarchico Volonta', an. 32 (1977), fasc. 6, pag...l' a. afferma che dal complesso del movimento anarchico si possono enunciare nelle grandi linee tre diversi tronconi: quello a tendenza comunista, quello dell' anarco-sindacalismo e quello propenso all' individualismo. quest' ultimo puo' a sua volta essere suddiviso in due generi, quello "fil...
125039IDG780401203simoni roberto rivolta e rivoluzione in m. bakunin Volonta', an. 32 (1978), fasc. 1, pag...l' a. cerca di scavare all' interno della logica bakuniana per estrarre alcuni presupposti base del ragionamento filosofico dell' anarchico russo. la tesi di fondo dell' a. e' che bakunin utilizza continuamente a fini rivoluzionari un concetto tutto particolare di "negativita'", la cui strume...
125040IDG780401204la torre massimo magistratura e azione rivoluzionaria Volonta', an. 32 (1978), fasc. 2, pag...l' a. esamina dal punto di vista anarchico e rivoluzionario i fermenti che si stanno sviluppando a favore di una democratizzazione della polizia e all' interno della stessa magistratura (i "pretori d' assalto"), e si sofferma in particolare sui metodi di azione e sugli obbiettivi di magistrat...
pagina precedente pagina successiva

Ritorna al menu della banca dati