# | Documento | Autore | Titolo | Periodico (data) | Riassunto |
124981 | IDG781000474 | giuliani giuseppe
| revisione della legge 7 gennaio 1979, n. 4
| Boll. trib., an. 45 (1978), fasc. 12 ... | l' a. si occupa dello schema di legge per la repressione delle
violazioni delle leggi finanziarie volta a sostituire la legge n. 4
del 1929 integrando e coordinando la nuova normativa con i decreti
istitutivi delle nuove imposte. rilevato il carattere di generalita'
della nuova normativa, l' ... |
124982 | IDG781000475 | gazzerro filippo
| il questionario: ante e post riforma
| Boll. trib., an. 45 (1978), fasc. 13 ... | l' a., prendendo le mosse da una decisione della commissione
centrale, si occupa dei limiti e delle modalita' del questionario
esaminandone l' origine, la natura ed il contenuto, affermando che
esso non deve essere adottato indiscriminatamente e deve riguardare
dati e notizie di carattere spe... |
124983 | IDG781000476 | pugliese gianvito
| note sull' applicabilita' della ritenuta d' acc... | Boll. trib., an. 45 (1978), fasc. 13 ... | l' a. si occupa dell' applicabilita' della ritenuta d' acconto sulle
sovvenzioni erogate dallo stato a favore di enti lirici ed attivita'
musicali, prendendo le mosse dalla disciplina dettata per tali
erogazioni e dalla natura di esse. l' a. conclude che non essendoci
possibilita' di assogget... |
124984 | IDG781000477 | petitt federico
| il registro riepilogativo di magazzino dopo l' ... | Boll. trib., an. 45 (1978), fasc. 13 ... | l' a., esaminata la disciplina concernente la tenuta del registro
riepilogativo di magazzino, critica la complessita' della normativa
concernente la contabilita' ai fini fiscali, auspicandone la
semplificazione ma non l' abrogazione.
|
124985 | IDG781000478 | famularo antonio
| autonoma determinazione del reddito d' impresa:... | Boll. trib., an. 45 (1978), fasc. 13 ... | l' a. esamina il concetto di reddito di impresa ai fini civili ed ai
fini fiscali soffermandosi sul contenuto e sullo scopo del bilancio,
sui criteri di valutazione, sulla formazione del conto profitti e
perdite e sulla sua funzione, sui criteri di valutazione del bilancio
e della sua attendi... |
124986 | IDG781000479 | d' errico giuseppe
| omessa dichiarazione di successione decadenza d... | Boll. trib., an. 45 (1978), fasc. 13 ... | l' a. esamina diverse fattispecie di ritardo nella presentazione
della denunzia di successione, distinguendola dall' omissione anche
ai fini dei termini applicabili per l' accertamento d' ufficio e per
l' irrogazione delle sanzioni, occupandosi delle relative
responsabilita' dei pubblici uffi... |
124987 | IDG781000480 | quatraro b.
| esecuzione esattoriale e fallimento
| Boll. trib., an. 45 (1978), fasc. 13 ... | l' a., aderendo alla sentenza annotata, esamina i rapporti tra
esecuzione esattoriale e fallimentare, soffermandosi sulla posizione
del fallito e del curatore in entrambi i procedimenti, ed affermando
che l' intervento del curatore nella procedura esattoriale e'
soltanto una facolta', pur aff... |
124988 | IDG781000481 | redazione
| | Boll. trib., an. 45 (1978), fasc. 13 ... | l' a. aderisce alla parte della decisione ove si afferma che la
dichiarazione infraannuale nel sistema c.d. forfettario infedele e'
sanzionata con l' art. 43 del decreto iva, mentre critica l'
affermazione secondo la quale la pena pecuniaria e' applicabile anche
nel caso di dichiarazione pres... |
124989 | IDG781000482 | righi eugenio
| sul trattamento tributario delle occupazioni st... | Boll. trib., an. 45 (1978), fasc. 13 ... | l' a., esaminata la contrastante giurisprudenza formatasi sul punto
della compatibilita' tra occupazioni temporanee e necessitate (posa
di tubature) di suolo pubblico e tassazione delle occupazioni
permanenti, aderisce alla sentenza annotata, affermando che in
mancanza di una esplicita esenzi... |
124990 | IDG781000483 | redazione
| | Boll. trib., an. 45 (1978), fasc. 13 ... | l' a., aderendo alla decisione annotata, afferma che la possibilita'
di iscrivere provvisoriamente a ruolo un imponibile contestato e'
subordinata alla preventiva notificazione dell' avviso di
accertamento.
|
124991 | IDG781000484 | redazione
| | Boll. trib., an. 45 (1978), fasc. 13 ... | l' a., condividendo la decisione annotata, riafferma la autonomia
annuale dell' imposta di famiglia che non consente di far riferimento
per la determinazione dell' imponibile a decisioni adottate per gli
anni precedenti.
|
124992 | IDG780300110 | giacchi orio
| la norma del diritto canonico
| Ephem. jur. can., an. 33 (1977), fasc... | si mettono in rilievo le particolarita' dell' odinamento canonico,
tra cui la distinzione tra norme di diritto divino e norme di diritto
umano necessariamente subordinate alle prime, e la rispondenza di
ogni norma alla carita' che e' centro motore dell' ordinamento della
chiesa. nella valoriz... |
124993 | IDG780300111 | fedele pio
| utrum definiri possit lex ecclesiastica ex ordi... | Ephem. jur. can., an. 33 (1977), fasc... | si affronta il problema dell' equita' canonica come condizionatrice
di tutto l' ordinamento della chiesa; sia che riguardi l'
applicazione di leggi, che nel caso singolo risultassero nutritive di
peccato, sia che riguardi l' esistenza delle leggi stesse quando
manchi la loro ragion d' essere ... |
124994 | IDG780300112 | uccella fulvio
| il servizio episcopale nei suoi riflessi giurid... | Ephem. jur. can., an. 33 (1977), fasc... | e' un' analisi di un documento della congregazione dei vescovi del
1973, sull' ufficio di vescovo sia nella chiesa universale che in
quella particolare affidata al vescovo, sia infine nelle conferenze
episcopali. l' a. rileva che dal documento il vescovo appare
investito di una pluralita' di ... |
124995 | IDG780300113 | feliciani giorgio
| il concilio vaticano e la codificazione del dir... | Ephem. jur. can., an. 33 (1977), fasc... | dai lavori del concilio ecumenico vaticano i si avverti' l' esigenza
di un' organica riforma della normazione per la chiesa prospettando
l' opportunita' di una codificazione in senso moderno, non solo per
la chiesa latina ma anche per quella d' oriente. una proposta di
questo genere incontro'... |
124996 | IDG780300114 | fedele pio
| ancora su la definizione del matrimonio in diri... | Ephem. jur. can., an. 33 (1977), fasc... | dopo aver ricordato l' inopportunita' che il legislatore dia la
definizione degli istituti, l' a. annota le varie soluzioni che la
commissione per la revisione, del codice ha preso in esame,
criticandole o per la loro ge nericita' o per la loro rispondenza a
concetti etici e non giuridici. in... |
124997 | IDG780300115 | carulli fumagalli ombretta
| perturbazioni psichiche e consenso matrimoniale
| Ephem. jur. can., an. 33 (1977), fasc... | il tema affrontato si riferisce al concetto giuridico di capacita'
psichica. si rileva l' insufficienza degli schemi propri del diritto
penale per valutare la capacita' critica necessaria per contrarre un
valido matrimonio canonico. si prendono in esame le varie cause che
possono portare alla... |
124998 | IDG780300116 | gutierrez anastasio
| mulier excisa potestne contrhere valide matrimo... | Ephem. jur. can., an. 33 (1977), fasc... | si ritiene che il matrimonio contratto da una donna recisa sia nullo
proprio perche' e' irrealizzabile l' oggetto del contratto
matrimoniale: la procreazione. e' impossibile, si precisa ancora, il
consenso quando manca la causa finale che muove il soggetto agente.
|
124999 | IDG780300156 | sorrentino aurelio
| i vescovi dell' italia meridionale e la questio... | Mon. eccl., s. 12, vol. 102, (1977), ... | l' a. prende spunto da alcuni documenti di singoli vescovi, di
conferenze episcopali regionali e di tutto l' episcopato meridionale
per affrontare l' aspetto ecclesiale della questione meridionale,
soffermandosi in particolare sul fenomeno della religiosita' popolare
|
125000 | IDG780300157 | berlingo' salvatore
| de institutione iudicum ecclesiasticorum et lai... | Mon. eccl., s. 12, vol. 102, (1977), ... | in astratto le norme canoniche sono molto rigorose nel fissare i
requisiti necessari per il personale dei tribunali ecclesiastici, in
perticolar modo se si tratta dei tribunali competenti per le cause
matrimoniali. in concreto, pero', specie a livello di organismi
periferici le esigenze poste... |
125001 | IDG780300158 | usai giovanni
| raffaele jacuzio, "la nuova legislazione eccles... | Mon. eccl., s. 12, vol. 102, (1977), ... | dopo alcuni cenni biografici sullo studioso, l' a. ne ricorda l'
opera soffermandosi in particolare sulla sua attivita' svolta quale
rappresentante governativo nella commissione composta da delegati
della s. sede e del governo italiano costituita a norma dell' art. 45
comma 3 del concoradto, ... |
125002 | IDG780300159 | girotti gianfranco
| il diritto divino-positivo nella santificazione... | Mon. eccl., s. 12, vol. 102, (1977), ... | il precetto domenicale nelle sue manifestazioni religiose essenziali
e molto importanti della vita cristiana (obbligo di consacrare al
culto divino i giorni di festa e di astenersi dalle opere servili)
affonda le sue origini nel nuovo testamento, il cui comandamento
sabatico viene gradualment... |
125003 | IDG780300160 | composta dario
| il diritto divino-naturale nella santificazione... | Mon. eccl., s. 12, vol. 102, (1977), ... | l' a. esamina, sotto il profilo del diritto naturale, la legittimita'
della festa e la sua conformita' alle esigenze della natura umana,
redenta da gesu' cristo.
|
125004 | IDG780300161 | riccitelli baldassare
| origini-contenuti-possibilita' del senso della ... | Mon. eccl., s. 12, vol. 102, (1977), ... | l' a. esamina il significato che assume la domenica nella tradizione
del pensiero cattolico, soffermandosi sulle trasformazioni che questa
festa ha subito nel trapasso da una civilta' rurale ad una societa'
industriale e secolarizzata.
|
125005 | IDG780300168 | giacchi orio
| la fecondita' di un "discorso"
| Ephem. jur. can., an. 33 (1977), fasc... | l' a. mette in luce il contributo che pio fedele ha dato allo studio
del diritto canonico, evidenziando la salvezza delle anime come fine
di esso ordinamento e l' esigenza di spiritualita' che tutto lo
permea. quanto al tema specifico delle garanzie, giacchi rileva che
la mancanza di garanzie... |
125006 | IDG780300169 | giacchi orio
| la definizione del matrimonio nella riforma del... | Ephem. jur. can., an. 33 (1977), fasc... | si affronta la definizione del matrimonio canonico alla luce del can.
243 del progetto di revisione; si rileva inoltre che il porre l'
accento sulla comunanza di vita tra uomo e donna significa
allontanarsi dalla visione materialistica da alcuni attribuita a
questo istituto.
|
125007 | IDG780300170 | feliciani giorgio
| il concilio vaticano ii e la codificazione del ... | Ephem. jur. can., an. 33 (1977), fasc... | si parla della esigenza di ovviare mediante un' organica riforma agli
inconvenienti derivati dalla molteplicita' e dalla diversita' delle
norme canoniche oggi vigenti. il rimedio da molti viene individuato
nella promulgazione di un nuovo codice che assicuri la certezza del
diritto e la sistem... |
125008 | IDG780300176 | pieronek tadeusz
| le principe de la double sentence conforme dans... | Ephem. jur. can., an. 33 (1977), fasc... | l' articolo e' la prima parte di un piu' ampio studio che l' a. si
propone di fare sul principio della doppia sentenza conforme in
materia di nullita' matrimoniale. la prima parte riguarda il sorgere
nei decreti e decretalisti della teoria della doppia conforme. segue
poi un' analisi dettagli... |
125009 | IDG780300177 | fumagalli carulli ombretta
| osservazioni su la definizione del matrimonio n... | Ephem. jur. can., an. 33 (1977), fasc... | si rileva l' inopportunita' di una definizione del matrimonio
canonico da parte del legislatore: definire e' compito dell'
interprete. si passa poi alla critica della formulazione del can. 243
del progetto di revisione relativo appunto alla definizione del
matrimonio canonico, di cui si discu... |
125010 | IDG780300200 | alberigo giuseppe, della torre luigi, la valle raniero, zanchini di
castiglionchi francesco
| la riforma del matrimonio dopo il concilio
| Ephem. jur. can., an. 30 (1974), fasc... | si critica il progetto perche' fatto sensa il parere dei laici,
perche' rivalorizza gli elementi strettamente giuridici del
matrimonio, perche' nulla, sia riguardo alla costituzione del vincolo
coniugale sia riguardo alla vita di questo istituto, e' lasciato all'
autonomia della chiesa domest... |