# | Documento | Autore | Titolo | Periodico (data) | Riassunto |
124951 | IDG781000441 | redazione
| | Boll. trib., an. 43 (1976), fasc. 23 ... | l' a., criticando la decisione annotata, afferma che l' esenzione
dall' imposta di ricchezza mobile a favore dei dipendenti delle
esattorie e ricevitorie delle imposte dirette compete non solo per le
erogazioni a contenuto assicurativo, ma anche per altre indennita'.
l' a. conclude per l' ina... |
124952 | IDG781000442 | redazione
| | Boll. trib., an. 43 (1976), fasc. 23 ... | l' a., convenendo con la sentenza annotata, precisa che non sono
equivalenti le nozioni di questione di "estimazione semplice" e di
"semplice estimazione", poiche' la prima espressione si riferisce
alla valutazione quantitativa (valutazione estimativa), mentre la
seconda qualifica l' estimazi... |
124953 | IDG781000443 | redazione
| | Boll. trib., an. 43 (1976), fasc. 23 ... | l' a., plaudendo alla decisione annotata, si sofferma sull'
inapplicabilita' della sanzione residuale prevista dal decreto iva
all' art. 43 e sulla riduzione della sanzione applicabile
ogniqualvolta sia dimostrata la buona fede del contribuente e la
mancanza di danno per l' erario.
|
124954 | IDG781000444 | redazione
| | Boll. trib., an. 43 (1976), fasc. 23 ... | l' a., condividendo la decisione annotata, afferma che il criterio
discriminativo tra gli atti di omologazione e quelli di mero
accertamento ai fini dell' imposizione a tassa fissa o proporzionale
per gli atti del processo esecutivo si deve basare sulla forma e
sulla sostanza dell' atto, e ri... |
124955 | IDG781000445 | redazione
| | Boll. trib., an. 43 (1976), fasc. 23 ... | l' a. aderendo alla sentenza annotata si occupa del problema della
valutazione ai fini dell' imposta di successione delle quote di
societa' personale, che vanno valutate al netto delle passivita'
sociali e devono essere considerate, salvo patto contrario nello
statuto sociale, un diritto di c... |
124956 | IDG781000447 | redazione
| | Boll. trib., an. 43 (1976), fasc. 23 ... | l' a., pur aderendo alla decisione annotata, precisa che il potere di
recupero di imposte di consumo compete solo fino all' abolizione
dell' imposta di consumo, potere esercitabile nelle gestioni con
appalto ad aggio da parte dei comuni, mentre nei casi di appalto a
canone fisso il potere di ... |
124957 | IDG781000448 | d' amati nicola
| la dichiarazione dei redditi nel nuovo diritto ... | Boll. trib., an. 43 (1976), fasc. 23 ... | l' a. si occupa del problema dell' impostazione dei redditi altrui e
quindi del cumulo, prendendo le mosse dai nuovi istituti introdotti
nella legislazione civile della riforma del diritto di famiglia. l'
a. tratta quindi dei problemi della dichiarazione derivanti dal
mancato coordinamento de... |
124958 | IDG781000449 | poli osvaldo
| note sulla legge 12 novembre 1976, n. 751
| Boll. trib., an. 43 (1976), fasc. 24 ... | l' a. tratta articolo per articolo la c.d. legge pandolfi il cui
scopo principale e' quello di rimediare alla situazione creatasi dopo
la dichiarazione di incostituzionalita' del cumulo. l' a. si occupa
quindi del trattamento fiscale dei compensi corrisposti ai familiari
dell' imprenditore e ... |
124959 | IDG781000450 | redazione
| l' anno fiscale 1976
| Boll. trib., an. 43 (1976), fasc. 24 ... | l' a. si occupa dei diversi problemi divenuti di attualita' fiscale
nel corso dell' anno, prendendo le mosse da una critica ai continui
inasprimenti fiscali. l' a. si sofferma sullo stato di crisi dell'
amministrazione finanziaria, rilevando cio' nonostante l' aumento del
gettito fiscale e de... |
124960 | IDG781000451 | cocivera benedetto
| adempimenti dei contribuenti e pagamenti delle ... | Boll. trib., an. 43 (1976), fasc. 24 ... | l' a. si occupa dei problemi derivanti dall' entrata in vigore della
legge che disciplina l' imposizione sui coniugi dopo l' abrogazione
del cumulo, con particolare riguardo alle modalita' di dichiarazione
separata. l' a. si sofferma sull' incostituzionalita' della norma che
commina la nullit... |
124961 | IDG781000452 | rinaldi roberta
| oneri deducibili e retroattivita' della legge n... | Boll. trib., an. 45 (1978), fasc. 11 ... | l' a. si occupa delle modificazioni apportate alla disciplina della
deduzione di oneri dall' imponibile irpef, illustrandone i diversi
punti e soffermandosi in particolare sul punto della detrazione degli
interessi. l' a. prende le mosse dalla dichiarata efficacia
retroattiva della legge di m... |
124962 | IDG781000453 | mayr siegfried
| la tassazione dei redditi esteri per le societa... | Boll. trib., an. 45 (1978), fasc. 11 ... | l' a. si occupa del problema della tassazione dei redditi esteri
prodotti da societa' di capitali residenti in italia, tassabili, per
il principio di territorialita' in italia ai fini irpef ed irpeg,
mentre ai fini ilor sarebbero esclusi con l' eccezione dei soli
redditi di lavoro autonomo e ... |
124963 | IDG781000454 | passamonti gianni
| il nuovo regime di tassazione del reddito degli... | Boll. trib., an. 45 (1978), fasc. 11 ... | l' a. si occupa della tassazione del reddito derivante da attivita'
agricole in campo zootecnico, prendendo le mosse da una recente legge
che ha modificato il regime del decreto n. 597 del 1973. l' a. dopo
aver esposta la precedente disciplina e le relative carenze nonche'
le proposte di modi... |
124964 | IDG781000455 | redazione
| | Boll. trib., an. 45 (1978), fasc. 11 ... | l' a., pur aderendo alla sentenza annotata, si domanda a quali
conclusioni puo' giungere se spinta ai suoi estremi per quanto
attiene la definitivita' degli accertamenti e delle decisioni qualora
sia intervenuta l' estinzione del processo per inattivita' delle
parti.
|
124965 | IDG781000456 | redazione
| | Boll. trib., an. 45 (1978), fasc. 11 ... | l' a. aderisce alla decisione annotata ricordando, in contrasto con
l' orientamento ministeriale, che anche per l' indennita' di
anzianita' occorre far riferimento al periodo d' imposta in cui e'
stata percepita, mentre altra questione e' quella della
determinazione dell' aliquota applicabile.
|
124966 | IDG781000457 | redazione
| | Boll. trib., an. 45 (1978), fasc. 11 ... | l' a. aderendo alla decisione annotata rileva sul primo punto della
sentenza che la contestazione del reddito tassabile di una societa'
tassabile in base a bilancio deve essere effettuata sulla base di
elementi di fatto e non di semplici congetture. sulla seconda parte
della sentenza l' a. ri... |
124967 | IDG781000458 | redazione
| | Boll. trib., an. 45 (1978), fasc. 11 ... | l' a. critica la decisione annotata non tanto sul punto della
competenza del giudice ordinario quanto sull' esclusione stessa dei
corrispettivi percepiti dai titolari nell' esercizio di pubbliche
funzioni, che l' a. ritiene assoggettabili ad iva con la sola
eccezione delle entrate derivanti d... |
124968 | IDG781000460 | redazione
| | Boll. trib., an. 45 (1978), fasc. 11 ... | l' a., dopo aver ricordato che il sistema della finanza locale e'
stato radicalmente trasformato dalla riforma, aderisce alla decisione
annotata ritenendo ineccepibile il criterio della alternativita' con
l' imposta di famiglia, pur non pronunziandosi sull' esattezza della
soluzione di merito... |
124969 | IDG781000461 | granelli antonio emanuele
| implicazioni costituzionali del principio di fi... | Boll. trib., an. 45 (1978), fasc. 11 ... | l' a. tratta il c.d. principio di fissita' della legge repressiva dei
reati fiscali alla luce della normativa costituzionale, rilevando che
non puo' sussistere un divieto di abrogazione di norme ordinarie da
parte di leggi successive di pari grado contenuto in una legge
ordinaria. l' a. ravvi... |
124970 | IDG781000462 | lo cascio giovanni
| la ritenuta d' accordo sui compensi spettanti a... | Boll. trib., an. 45 (1978), fasc. 12 ... | l' a. critica un orientamento ministeriale secondo il quale sui
compensi corrisposti ai membri delle commissioni dipendenti dalla
pubblica amministrazione andrebbe operata una ritenuta equiparandoli
a redditi di lavoro dipendente, mentre i compensi corrisposti ad
altri soggetti costituirebber... |
124971 | IDG781000463 | di grazia sebastiano
| note sul passaggio dal regime di contabilita' s... | Boll. trib., an. 45 (1978), fasc. 12 ... | l' a. si occupa delle modalita' di tenuta della contabilita'
distinguendo a seconda dei soggetti tenuti alla contabilita'
ordinaria, alla contabilita' semplificata ed alla contabilita' degli
esercenti arti e professioni. l' a. si sofferma sulle modalita' di
impianto dei vari tipi di contabili... |
124972 | IDG781000464 | d' amati nicola
| la nozione di impresa nell' art. 51, d.p.r. n. ... | Boll. trib., an. 45 (1978), fasc. 12 ... | l' a., ricordato il precedente sistema di tassazione dei redditi
delle imprese, si sofferma sull' attuale nozione di impresa emergente
dal decreto irpef coordinato con il codice civile, rilevando che la
norma tributaria fa riferimento al concetto di impresa e non a quello
di imprenditore pren... |
124973 | IDG781000465 | rinaldi luigi
| i provvedimenti di carattere fiscale nell' ambi... | Boll. trib., an. 45 (1978), fasc. 12 ... | l' a. si occupa dei provvedimenti urgenti per il risanamento della
finanza locale, rilevando il ricorso alle addizionali e l' aumento
della tassa sui rifiuti. in particolare l' a. critica l' uso di norme
di carattere straordinario e l' intervento dello stato anche in
relazione a tributi propr... |
124974 | IDG781000466 | redazione
| | Boll. trib., an. 45 (1978), fasc. 12 ... | l' a. rileva l' interesse della sentenza annotata anche ai fini del
vigente contenzioso, affermando che la tardivita' del ricorso
proposto alla commissione centrale consente, come la mancata
presentazione del ricorso stesso, di adire la corte di appello in
sede di impugnazione alternativa.
|
124975 | IDG781000467 | redazione
| | Boll. trib., an. 45 (1978), fasc. 12 ... | l' a., criticando la decisione annotata, rileva che l'
incostituzionalita' dell' ilor consisterebbe non nella
discriminazione tra redditi di lavoro e non, ma nella mancata
discriminazione tra redditi di lavoro autonomo e redditi agrari e di
impresa per i quali e' presunta una uguale component... |
124976 | IDG781000468 | redazione
| | Boll. trib., an. 45 (1978), fasc. 12 ... | l' a., rilevando che non e' ben chiaro il fatto esaminato dalla
commissione, mentre ne condivide le conclusioni dissente dalle
argomentazioni relative all' accertamento induttivo in
contrapposizione a quello analitico in rettifica, affermando la
limitata applicabilita' del primo.
|
124977 | IDG781000469 | redazione
| | Boll. trib., an. 45 (1978), fasc. 12 ... | l' a., aderendo alla decisione annotata, afferma che perche' sorga e
permanga la responsabilita' e' necessaria la colpa, mentre critica la
parte della decisione che ritiene presunta la colpa. l' a. ricorda
inoltre che la successiva dichiarazione correttiva tardiva non
attenua le conseguenze d... |
124978 | IDG781000470 | redazione
| | Boll. trib., an. 45 (1978), fasc. 12 ... | l' a., criticando la decisione annotata, afferma che essa non ha
tenuto conto del soggetto che ha effettuato la costruzione, requisito
soggettivo per la concessione delle agevolazioni come si evince non
solo dalla legge, ma anche dai lavori preparatori della legge stessa.
|
124979 | IDG781000472 | redazione
| | Boll. trib., an. 45 (1978), fasc. 12 ... | l' a., criticando la decisione annotata se interpretata nel senso che
per i tributi locali la pubblicazione dei ruoli sarebbe equipollente
alla notificazione mediante affissione nella casa comunale, rileva
che cosa diversa e' il deposito del documento da notificare dall'
affissione della vari... |
124980 | IDG781000473 | redazione
| | Boll. trib., an. 45 (1978), fasc. 12 ... | l' a., aderendo alla sentenza annotata, afferma la necessita' di una
congrua e logica motivazione delle decisioni contenziose, ricordando
esempi non rari di pronunzie apodittiche e non motivate specie in
tema di tributi locali.
|