Banche dati professionali (ex 3270)
Stampa giuridica

Tutti i documenti

#DocumentoAutoreTitoloPeriodico (data)Riassunto
124921IDG781000410poli osvaldo le imposte sul reddito. disposizioni comuni in ...Boll. trib., an. 43 (1976), fasc. 15-...l' a. tratta la complessa materia dell' accertamento ai fini delle imposte dirette commentando le disposizioni che si sono succedute dall' entrata in vigore della riforma e suddividendo l' indagine per titoli dedicati rispettivamente alla dichiarazione annuale, alle scritture contabili, alle ...
124922IDG781000411provini giovanni il cumulo e la diversificazione dei redditi Boll. trib., an. 43 (1976), fasc. 19 ...l' a. esamina i vari aspetti fiscali del cumulo dopo la sentenza della corte costituzionale che ne ha dichiarata l' illegittimita'. dopo aver rilevato che per dare progressivita' al sistema il legislatore avrebbe dovuto adottare un' imposta progressiva sul reddito e sul patrimonio, l' a. rico...
124923IDG781000412redazione Boll. trib., an. 43 (1976), fasc. 19 ...l' a., aderendo alla decisione annotata, rileva che il realizzo di avviamento in caso di cessione di azienda non si verifica, e quindi non e' tassabile, quando e' ceduta solo una quota sociale dell' azienda, che puo' eventualmente dar luogo a plusvalenza tassabile solo come singolo, dimostran...
124924IDG781000413redazione Boll. trib., an. 43 (1976), fasc. 19 ...l' a. prospetta la questione risolta dalla decisione annotata alla luce della nuova legislazione, affermando la detraibilita' delle spese di rappresentanza documentate, con la sola eccezione delle imprese minori.
124925IDG781000414de sena ermelinda sul confine tra lavoro autonomo e lavoro subord...Boll. trib., an. 43 (1976), fasc. 19 ...l' a. prendendo le mosse da una sentenza della cassazione sulla natura del lavoro prestato da un procacciatore di affari, esamina i requisiti dell' attivita' di lavoro autonomo con i caratteri che lo distinguono dal lavoro subordinato, concludendo che detti elementi non sono rilevanti ai fini...
124926IDG781000415maffezzoni federico atti impugnabili e funzione del processo avanti...Boll. trib., an. 43 (1976), fasc. 19 ...l' a. si occupa del processo tributario, delineando la regola della tassativita' degli atti impugnabili e confutandone gli argomenti di critica. l' a., dopo aver affermata la funzione del processo tributario come sostitutivo di atti amministrativi di imposizione con atti giurisdizionali, riba...
124927IDG781000416redazione Boll. trib., an. 43 (1976), fasc. 20 ...l' a., aderendo alla sentenza annotata, rileva che la questione di incostituzionalita' e' a suo avviso fondata per il caso in cui costituzione ed enunciazione della societa' di fatto coincidano, poiche' l' esclusione della prova testimoniale discrimina tra contribuente e fisco.
124928IDG781000417granelli antonio emanuele l' invim e le astuzie del regime Boll. trib., an. 43 (1976), fasc. 20 ...l' a. aderendo alla sentenza annotata critica tuttavia la sempre maggiore concessione di agevolazioni a favore delle "compagini politiche costituite".
124929IDG781000418stolfi giuseppe presunzione di liberalita' e alienazione immobi...Boll. trib., an. 43 (1976), fasc. 20 ...l' a., ricordata la disciplina della prevenzione di liberalita' per le vendite di immobili tra parenti entro il terzo grado prima della riforma, affronta lo stesso tema dopo la riforma dell' imposizione di registro, criticando la nuova normativa sotto il profilo dell' opportunita' e sotto que...
124930IDG781000419stassano giuseppe in tema di tassabilita' dei redditi da "operazi...Boll. trib., an. 43 (1976), fasc. 20 ...l' a. affronta il tema della tassazione delle plusvalenze conseguite mediante operazioni con intento speculativo, analizzando la disposizione di legge e sottoponendo a critica la nozione di intento speculativo e i casi di presunzione di intento speculativo. l' a. si occupa quindi della determ...
124931IDG781000420bianchi silvio la convenzione tra svizzera e italia intesa ad ...Boll. trib., an. 43 (1976), fasc. 20 ...l' a. commenta ed illustra la convenzione italo-svizzera contro la doppia imposizione esaminando la convenzione articolo per articolo e raffrontandolo con il modello ocse; in appendice e' riportato il testo della convenzione ed il protocollo aggiuntivo.
124932IDG781000421granelli antonio emanuele il rimpatrio dei capitali illecitamente esporta...Boll. trib., an. 43 (1976), fasc. 21 ...l' a. tratta il problema del rientro dei capitali illecitamente esportati esaminando le diverse leggi succedutesi in materia, con particolare riguardo alla normativa vigente durante il periodo bianco. l' a. si sofferma poi sulle varie ipotesi di beni o di attivita' da rimpatriare e sull' ipot...
124933IDG781000422redazione Boll. trib., an. 43 (1976), fasc. 21 ...l' a., aderendo alla decisione annotata, rileva che i ritardi nella risoluzione dei ricorsi danneggiavano sia il fisco che il contribuente, dando luogo anche ad una eventuale incostituzionalita' per il divario temporale tra l' anno di produzione del reddito e quello della corresponsione della...
124934IDG781000423redazione Boll. trib., an. 43 (1976), fasc. 21 ...l' a., aderendo alla sentenza annotata, si occupa dei casi di deroga al domicilio fiscale fissato nel comune di residenza anagrafica per le persone fisiche, rilevando che in mancanza dei requisiti prescritti per la fissazione in luogo diverso il trasferimento del domicilio fiscale operato dal...
124935IDG781000424redazione Boll. trib., an. 43 (1976), fasc. 21 ...l' a. aderisce alla sentenza annotata sia circa il punto dell' impugnabilita' per cassazione delle decisioni della commissione centrale, sia sul punto della qualificazione dei ristoranti come attivita' industriale, in presenza del requisito dell' organizzazione aziendale che caratterizza l' a...
124936IDG781000425redazione Boll. trib., an. 43 (1976), fasc. 21 ...l' a., pur concordando con il dispositivo della sentenza annotata, ne critica la motivazione ritenendo che non sia da intendere tassativamente la regola dell' alternativita' tra due agevolazioni che non consenta nel caso di decadenza da quella prescelta di ottenere l' altra qualora ne sussist...
124937IDG781000426maffezzoni federico atti impugnabili e funzione del processo avanti...Boll. trib., an. 43 (1976), fasc. 21 ...l' a., proseguendo la trattazione iniziata e dopo aver precisato la classificazione degli atti impugnabili, si occupa dei limiti all' impugnazione e dell' improponibilita' di impugnazione di atti successivi a quello impugnato. l' a. tratta successivamente dell' impugnazione dell' avviso di ac...
124938IDG781000427granelli antonio emanuele sulla progettata abolizione dell' i.v.a. riguar...Boll. trib., an. 43 (1976), fasc. 22 ...l' a. si occupa della progettata abolizione dell' iva sulle prestazioni sanitarie, approvando in linea generale il progetto, che risulta consono al principio costituzionale della tutela della salute, ancorche' dubiti dell' utilita' della normativa per superare l' evasione e critichi anche sul...
124939IDG781000428benatti francesco il trasporto con impianti di risalita e imposta...Boll. trib., an. 43 (1976), fasc. 22 ...l' a. si occupa della natura del trasporto con impianti di risalita, qualificandolo come servizio pubblico ed esaminandone, ai fini dell' esenzione dall' iva, il carattere di trasporto urbano o meno. l' a. conclude per l' esenzione sia per impianti ordinari che per sciovie, occupandosi del pr...
124940IDG781000429mayr siegfried la convenzione italo-svizzera Boll. trib., an. 43 (1976), fasc. 22 ...l' a. si occupa della convenzipne italo-svizzera contro la doppia imposizione recentemente stipulata, sia con riguardo alle trattative che ne hanno preceduto l' entrata in vigore che ai vari punti oggetto della convenzione, rilevando che gli interessi del fisco italiano sono stati tutelati pi...
124941IDG781000431redazione Boll. trib., an. 43 (1976), fasc. 22 ...l' a., criticando la decisione annotata, rileva che il corrispettivo per un canone di affitto anticipatamente versato e' il godimento dell' immobile locato, per cui non e' presumibile l' esistenza del mutuo produttivo di interessi se il locatario gode personalmente dell' immobile locato.
124942IDG781000432redazione Boll. trib., an. 43 (1976), fasc. 22 ...l' a., aderendo alla decisione annotata, respinge la tesi fiscale dell' indetraibilita' degli interessi per rateazione di imposta su imposte indetraibili dalla complementare, affermando che tale limitazione non e' prevista ne' dalla normativa dell' imposta complementare, ne' dalla normativa i...
124943IDG781000433redazione Boll. trib., an. 43 (1976), fasc. 22 ...l' a. critica l' ordinanza annotata per l' impostazione della questione di incostituzionalita'. l' a., infatti, ritiene che la tutela della salute costituzionalmente sancita non si attui mediante misure fiscali, ma predisponendo mezzi cui il cittadino possa far ricorso.
124944IDG781000434redazione Boll. trib., an. 43 (1976), fasc. 22 ...l' a., aderendo all' ordinanza annotata, si sofferma sull' istituto della procura nei riflessi dell' imposta di registro come ipotesi di responsabilita' solidale con il rappresentato. in proposito l' a. critica l' ordinanza per la motivazione che non ha affrontato il punto del proseguimento d...
124945IDG781000435redazione Boll. trib., an. 43 (1976), fasc. 22 ...l' a., criticando la decisione annotata, ne rileva l' importanza ormai solo storica dopo l' abolizione dell' imposta di famiglia e riafferma che l' esercizio del potere di aumento degli imponibili da parte della commissione comunale costituisce esercizio di un potere di amministrazione attiva...
124946IDG781000436stefani giorgio imposta personale, cumulo dei redditi e capacit...Boll. trib., an. 43 (1976), fasc. 22 ...l' a. sottopone a critica alcune delle affermazioni contenute nella sentenza della corte costituzionale sull' illegittimita' costituzionale del cumulo, affermando che non e' corretta l' interpretazione dell' art. 53 della costituzione. l' a. si occupa poi della natura dell' irpef come imposta...
124947IDG781000437provini giovanni la definizione in via breve delle infrazioni tr...Boll. trib., an. 43 (1976), fasc. 23 ...l' a. si occupa della nuova normativa in tema di sanzioni che ha declassato le sanzioni penali a sanzioni civili o amministrative, soffermandosi sui problemi di coordinamento con la precedente normativa (legge n. 4 del 1929). l' a. tratta poi della compatibilita' delle nuove disposizioni con ...
124948IDG781000438mando' mario i.v.a. l' effettuazione delle operazioni nel se...Boll. trib., an. 43 (1976), fasc. 23 ...l' a. tratta del problema della determinazione del momento di effettuazione delle operazioni nelle prestazioni di servizi, rilevando che esso coincide con il pagamento, affrontando la questione del coordinamento con la disposizione che lo fa coincidere con l' emissione della fattura. in propo...
124949IDG781000439ortona manlio tardive e omesse dichiarazioni i.v.a. Boll. trib., an. 43 (1976), fasc. 23 ...l' a. si occupa, sulla base di una nota ministeriale delle sanzioni applicabili in materia di iva per omessa o tardiva dichiarazione e delle riduzioni della pena applicabili, rilevando che vi sono dei problemi non superati di coordinamento con le leggi penali tributarie tuttora vigenti.
124950IDG781000440redazione Boll. trib., an. 43 (1976), fasc. 23 ...l' a., criticando la decisione annotata, ritiene che sia fondata la questione di incostituzionalita' per violazione del principio di uguaglianza stante l' inapplicabilita' dell' amnistia al caso di omessa dichiarazione, in quanto si sarebbe in presenza di un uguale reato trattato diversamente.
pagina precedente pagina successiva

Ritorna al menu della banca dati