# | Documento | Autore | Titolo | Periodico (data) | Riassunto |
124891 | IDG781000379 | verna giuseppe
| prosecuzione del processo tributario in difetto... | Boll. trib., an. 43 (1976), fasc. 12 ... | l' a. prendendo le mosse da una fattispecie particolare affronta il
problema della rilevabilita' d' ufficio dell' estinzione del processo
tributario per la mancata istanza di fissazione dell' udienza,
facendo riferimento alle norme del processo ordinario che l' a.
ritiene applicabili in manca... |
124892 | IDG781000380 | pignato ernesto
| l' imposizione diretta nei confronti delle impr... | Boll. trib., an. 43 (1976), fasc. 12 ... | l' a. dopo aver precisato gli obblighi relativi alla dichiarazione da
parte del curatore fallimentare si occupa dei presupposti impositivi
nell' ambito fallimentare, con particolare riguardo alle plusvalenze.
l' a. esamina quindi le modalita' della prima dichiarazione, delle
dichiarazioni ann... |
124893 | IDG781000381 | ortona manlio
| ancora sul sistema delle aliquote i.v.a.
| Boll. trib., an. 43 (1976), fasc. 12 ... | l' a. espone la normativa iva riguardante le aliquote variate
attraverso numerose leggi e criticandone le continue variazioni che
hanno snaturata l' originaria struttura dell' iva comunitaria. l' a.
elenca le aliquote applicabili con il relativo coefficiente di
scorporo distinguendo in catego... |
124894 | IDG781000382 | mazzilli teobaldo
| aspetti particolari della registrazione fiscale
| Boll. trib., an. 43 (1976), fasc. 12 ... | l' a. si occupa della natura e della disciplina dell' imposta di
registro mantenuta nonostante il contrario parere della commissione
per la riforma tributaria. l' a. si sofferma sui caratteri e sugli
effetti dell' imposizione di registro, su alcune ipotesi particolari
di valutazione ai fini d... |
124895 | IDG781000383 | redazione
| | Boll. trib., an. 43 (1976), fasc. 12 ... | l' a. criticando la decisione annotata afferma che la notificazione
effettuata ad uno dei coobbligati, nel caso di soggetto collettivo,
pur essendo inefficace nei confronti degli altri soggetti non
notificati, non e' nulla anche nei confronti del soggetto notificato.
|
124896 | IDG781000384 | redazione
| | Boll. trib., an. 43 (1976), fasc. 12 ... | l' a. ricordata la disciplina civile sottostante alla tassazione
delle successioni di figli adottivi e legittimi, afferma che la
questione di incostituzionalita' per disparita' di trattamento nelle
successioni tra discendenti legittimi e adottivi appare tutt' altro
che infondata per le succes... |
124897 | IDG781000385 | redazione
| | Boll. trib., an. 43 (1976), fasc. 12 ... | l' a. critica la decisione annotata affermando che essa confonde due
problemi diversi, cioe' la retrattabilita' della dichiarazione da
parte del contribuente e i poteri di rettifica facenti capo all'
ufficio. in proposito l' a. non ritiene ammissibile un aumento da
parte delle commissioni del... |
124898 | IDG781000386 | cocivera benedetto
| gli assegnatari dei terreni di proprieta' degli... | Boll. trib., an. 43 (1976), fasc. 13 ... | l' a. si occupa dei criteri di tassazione dei terreni assegnati dagli
enti di sviluppo, prendendo le mosse da una critica ad una
risoluzione ministeriale. l' a. contesta, infatti l' assimilazione
alla vendita con patto di riservato dominio per inquadrare l'
assegnazione nell' ambito dell' aff... |
124899 | IDG781000387 | mayr siegfried
| tassazione del reddito di lavoro dipendente pre... | Boll. trib., an. 43 (1976), fasc. 13 ... | l' a. si occupa della tassazione del reddito di lavoro dipendente
prodotto all' estero, distinguendo a seconda che il lavoro sia
prestato in un paese senza trattato con l' italia (con datore di
lavoro estero o italiano con sede all' estero), in un paese con
trattato con l' italia contro la do... |
124900 | IDG781000388 | granelli antonio emanuele
| l' i.v.a. e gli "sconti farmaceutici"
| Boll. trib., an. 43 (1976), fasc. 13 ... | l' a. si occupa della riduzione a favore degli enti mutualistici del
prezzo dei medicinali acquistati presso le farmacie ai fini iva.
criticando l' orientamento ministeriale e la favorevole
giurisprudenza cripto-contribuzione dello sconto, l' a. sostiene l'
assimilabilita' agli sconti ordinar... |
124901 | IDG781000390 | redazione
| | Boll. trib., an. 43 (1976), fasc. 13 ... | l' a. criticando la decisione annotata, si sofferma sulla valutazione
degli interessi su debito cambiario per risolvere la questione della
legittimita' della tassazione in ricchezza mobile degli interessi
presunti.
|
124902 | IDG781000391 | redazione
| | Boll. trib., an. 43 (1976), fasc. 13 ... | l' a. afferma, concordemente con la decisione annotata, che l'
esenzione dall' imposta di ricchezza mobile non compete per redditi
derivanti da disinvestimento e cessazione dell' attivita' agevolata.
sul secondo punto della sentenza l' a. esprime un giudizio critico,
ritenendo attuabile la co... |
124903 | IDG781000392 | redazione
| | Boll. trib., an. 43 (1976), fasc. 13 ... | l' a. condividendo la decisione annotata, si sofferma sulla
controversa questione della notificazione dell' accertamento in tema
di imposte indirette come atto preliminare dovuto per ogni azione
coattiva dell' amministrazione.
|
124904 | IDG781000393 | redazione
| | Boll. trib., an. 43 (1976), fasc. 13 ... | l' a., condividendo la decisione annotata, si occupa del problema di
merito, affermando che l' imposta risulta applicabile ai soggetti
residenti nel territorio del comune impositore, ancorche' il veicolo
tassabile abbia targa di altra provincia. sul punto della
legittimita' della notifica del... |
124905 | IDG781000394 | redazione
| | Boll. trib., an. 43 (1976), fasc. 13 ... | l' a. si occupa del problema in genere dell' assimilabilita' al
proprietario come soggetto passivo del contributo di fognatura (e di
altri tributi in subordine) dei titolari di diversi diritti di
godimento dell' immobile (nella specie assegnatario di alloggio con
patto di futura vendita.
|
124906 | IDG781000395 | redazione
| | Boll. trib., an. 43 (1976), fasc. 13 ... | l' a. aderendo alla sentenza annotata rileva che e' corretto
riferirsi al momento del sopralluogo del tecnico delegato per la
concessione o meno delle agevolazioni per l' imposta sui materiali da
costruzione, in quanto l' esenzione dall' imposta di consumo spetta
in base alle effettive caratt... |
124907 | IDG781000396 | glendi cesare
| gli accertamenti tecnici preventivi nel contenz... | Boll. trib., an. 43 (1976), fasc. 13 ... | l' a. rilevato il progressivo sviluppo dell' accertamento tecnico
preventivo nel campo civile si occupa della sua ammissibilita' e
degli eventuali limiti nel contenzioso tributario. l' a. esamina
quindi il problema della compatibilita' di accertamenti tecnici
preventivi con l' attivita' di ac... |
124908 | IDG781000397 | bompani aldo
| la rivalutazione monetaria
| Boll. trib., an. 43 (1976), fasc. 14 ... | l' a. commenta articolo per articolo le disposizioni sulla
rivalutazione monetaria contenute nella legge n. 576 del 1975,
prendendo in esame le singole parti delle disposizioni ed
analizzandole anche alla luce della dottrina e della giurisprudenza
precedente.
|
124909 | IDG781000398 | pulci alfredo
| impresa minore. condizione per l' applicazione ... | Boll. trib., an. 43 (1976), fasc. 15-... | l' a. si occupa dei criteri di determinazione dell' applicazione
delle maggiori detrazioni concesse all' impresa minore (ed all'
impresa familiare) escludendo che si debba far riferimento ai ricavi,
ed affermando che il punto di partenza deve essere il reddito al
lordo degli oneri e delle det... |
124910 | IDG781000399 | mando' mario
| i.v.a. sanzioni. altre osservazioni sulla respo... | Boll. trib., an. 43 (1976), fasc. 15-... | l' a. si occupa della legittimita' dell' estensione della
responsabilita' per pena pecuniaria in materia di iva al cessionario
o committente dell' operazione in relazione alla quale sia stata
commessa la violazione, in proposito l' a. rileva che il cessionario
(o commitente) non ha commesso l... |
124911 | IDG781000400 | pezzotti francesco
| la verbalizzazione in materia tributaria
| Boll. trib., an. 43 (1976), fasc. 15-... | l' a., prendendo le mosse dalle disposizioni di diritto penale
ordinario e tributario, esamina la natura e le caratteristiche del
procedimento di verbalizzazione per le violazioni a singole leggi d'
imposta e delle prospettive di riforma della materia sulla base della
delega governativa; in p... |
124912 | IDG781000401 | granelli antonio emanuele
| finalmente abolita la... "tassa di maritaggio"
| Boll. trib., an. 43 (1976), fasc. 15-... | l' a., aderendo alla sentenza annotata, rileva che non solo la
mancata soggettivazione passiva dei coniugi e' stata ritenuta in
contrasto con la costituzione, ma anche il cumulo in se stesso,
considerando che sotto il profilo economico occorrerebbe colpire
mediante cumulo non solo i redditi p... |
124913 | IDG781000402 | redazione
| | Boll. trib., an. 43 (1976), fasc. 15-... | l' a., dissentendo dalla decisione annotata, ribadisce che solo la
mancata convocazione o il difetto di comunicazione puo' condurre in
assenza delle parti alla nullita' della decisione, non certo l'
assenza del rappresentante dell' ufficio a causa di sciopero.
|
124914 | IDG781000403 | redazione
| | Boll. trib., an. 43 (1976), fasc. 15-... | l' a., aderendo alla sentenza annotata, ritiene che siano applicabili
ai ricorsi non ancora decisi le norme processuali sopravvenute con la
legge n. 1199 del 1971, mentre e' corretto ritenere che tale decreto
abbia natura innovativa per i termini.
|
124915 | IDG781000404 | redazione
| | Boll. trib., an. 43 (1976), fasc. 15-... | l' a., aderendo alla decisione annotata, ritiene giustificata la
tassazione di plusvalenze realizzate con la vendita di beni aziendali
anche in un periodo successivo alla cessazione dell' impresa.
|
124916 | IDG781000405 | redazione
| | Boll. trib., an. 43 (1976), fasc. 15-... | l' a., criticando in parte la decisione annotata, rileva che per la
concessione delle esenzioni per le imprese artigiane del centro-nord
ad un' impresa di servizi occorre distinguere prima a seconda della
natura industriale od artigianale e tener conto solo successivamente
del tipo di attivit... |
124917 | IDG781000406 | redazione
| | Boll. trib., an. 43 (1976), fasc. 15-... | l' a., aderendo alla sentenza annotata, rileva che la suprema corte
ha distinto il caso in cui il subappalto per la costruzione di
autostrade sia stato autorizzato dall' amministrazione da quello in
cui non lo sia stato negando che in quest' ultima ipotesi sussista il
nesso di funzionalita' c... |
124918 | IDG781000407 | redazione
| | Boll. trib., an. 43 (1976), fasc. 15-... | l' a., dopo aver ricordato l' interessante fattispecie che ha dato
luogo alla sentenza, rileva che le disposizioni contenute nel
testamento sono vincolanti ai fini fiscali solo per le disposizioni
per causa di morte. l' a. si sofferma poi sulle divergenze tra l'
istituto della collazione e qu... |
124919 | IDG781000408 | redazione
| | Boll. trib., an. 43 (1976), fasc. 15-... | l' a., aderendo alla decisione annotata, rileva che e' corretto
individuare il comune di abituale dimora del contribuente nel luogo
abituale di pernottamento o ove si svolge la vita familiare del
contribuente.
|
124920 | IDG781000409 | lizzul rodolfo
| la tassazione degli immobili destinati ad attiv... | Boll. trib., an. 43 (1976), fasc. 15-... | l' a., ricordati il precedente e l' attuale criterio di tassazione
degli immobili destinati ad attivita' commerciali, affronta il
problema della strumentalita' all' impresa che fa cessare la natura
fondiaria dei redditi di tali immobili (distinguendo tra imprese
individuali e collettive), sof... |