# | Documento | Autore | Titolo | Periodico (data) | Riassunto |
124861 | IDG780401189 | lener salvatore
| la pornografia, il diritto e la disgregazione d... | Civ. catt., vol. 2, an. 129 (1978), f... | riconosciuto un certo mutamento del costume sociale anche per quanto
riguarda la sessualita', l' a. distingua nettamente tale fenomeno
storico-culturale, degno di approvazione, da quello antitetico
rappresentato dalla "esplosione della pornografia", e dall' equivoco
"gradimento" di essa in un... |
124862 | IDG780401190 | caruso antonio
| aborto: un passo indietro sul cammino della civ... | Civ. catt., vol. 2, an. 129 (1978), f... | l' a. si richiama alla legge 22 maggio 1978, n. 194, che, egli
afferma, depenalizza e praticamente liberalizza l' aborto. l' a.
riassume gli articoli della legge, soffermandosi sui principali, e fa
una rassegna delle motivazioni addotte sia dal fronte abortista sia
dal fronte antiabortista, p... |
124863 | IDG780401191 | lener salvatore
| la legge sull' aborto e l' obiezione di coscienza
| Civ. catt., vol. 3, an. 129 (1978), f... | l' a. sostiene che la legge 22 maggio 1978, n. 194, oltre a
presentare aspetti di incostituzionalita', e' in se stessa
contraddittoria dal momento che, consentendo l' obiezione di
coscienza, riconosce validi i principi cui quest' ultima si ispira e
che sono opposti a quelli che costituiscono,... |
124864 | IDG780401192 | alessandri giovanni
| tutela e valorizzazione dei beni culturali
| Civ. catt., vol. 3, an. 129 (1978), f... | l' a. descrive i termini generali del problema della rilevanza degli
interessi storico-artistici della societa' contemporanea in rapida
evoluzione. oggi la disciplina dei beni culturali deve cercare di
contemperare due esigenze: la preservazione di beni che costituiscono
patrimonio di civilta... |
124865 | IDG780401193 | rulli g.
| grandi manovre per le elezioni del parlamento e... | Civ. catt., vol. 3, an. 129 (1978), f... | l' a. afferma che, l' anno venturo, le lezioni del parlamento europeo
potrebbero segnare una data storica per il processo europeo. ma esse
potrebbero anche restare un puro simbolo se i popoli europei non si
accorgessero che esse possono contribuire a trasformare veramente
qualche cosa, e non ... |
124866 | IDG780401196 | caruso antonio
| vescovi e aborto: una sfida sulla vita
| Civ. catt., vol. 3, an. 129 (1978), f... | l' a. afferma che, di fronte alla legge sull' aborto, i vescovi
italiani sono intervenuti, collegialmente e singolarmente, con
coraggio e chiarezza, anche se il loro intervento e' stato, come al
solito, frainteso e falsato dalla stampa e dai politici del campo
abortista. riportando le prese d... |
124867 | IDG780610393 | lamberti alfonso
| appunti sulla natura giuridica del rapporto tra... | Foro nap., an. 25 (1978), fasc. 2, pt... | l' a. prende spunto dalla controversia sorta fra il calciatore
altafini e la societa' sportiva napoli per affrontare l'
interrogativo se l' attivita' calcistica (professionistica o
dilettantistica) possa configurarsi come rapporto di lavoro autonomo
o subordinato. a tal fine esamina estesamen... |
124868 | IDG780610394 | nasti salvatore
| limiti costituzionali al diritto all' informazi... | Foro nap., an. 25 (1978), fasc. 2, pt... | l' a. sostiene che il limite alla liberta' di informazione garantita
dalla costituzione e' rappresentato dal "segreto". individua poi il
segreto di stato, quello collegato all' attivita' giudiziaria (che
esamina in relazione alle varie fasi procedurali) e i segreti
epistolari, documentali, pr... |
124869 | IDG780610395 | celentano federico
| difesa, autodifesa e convenzione europea dei di... | Foro nap., an. 25 (1978), fasc. 2, pt... | l' a., a proposito del processo penale, ribadisce la necessita' del
principio del contraddittorio nella formazione delle prove, e della
presenza del difensore a fianco dell' imputato. conclude poi
sostenendo la necessita' di svincolare il processo penale dall'
ordine pubblico per evitare che ... |
124870 | IDG780610396 | pepe mario
| una nuova disciplina giuridica nel settore del ... | Foro nap., an. 25 (1978), fasc. 2, pt... | l' a. esamina brevemente i problemi sorti dall' applicazione del
principio della contrattazione collettiva al settore del pubblico
impiego, in particolare per quanto riguarda la delegazione degli enti
che deve stipulare gli accordi con le organizzazioni sindacali, il
contenuto degli accordi s... |
124871 | IDG780610397 | cortese arturo
| ipermorbilita' e licenziamento
| Foro nap., an. 25 (1978), fasc. 2, pt... | l' a. affronta il problema della legittimita' dei licenziamenti
intimati a causa del rilevante numero delle assenze per malattia.
dopo una elencazione della ricca giurisprudenza in materia, l'
indagine si incentra sul concetto di giustificato motivo dell' art. 3
della legge 604 del 1966: quan... |
124872 | IDG780610398 | sapori guglielmo
| ineleggibilita' del dipendente di societa' con ... | Foro nap., an. 25 (1978), fasc. 2, pt... | aderendo alla sentenza annotata, l' a. richiama svariata
giurisprudenza in argomento. sostiene che nella fattispecie in esame
ci si debba rifare al concetto di "controllo" svolto sulla societa'
per azioni dall' ente pubblico e non al dato quantitativo del
possesso della maggioranza del pacche... |
124873 | IDG780610399 | lepore carlo
| brevi note sugli artt. 25 co. 3 e 26 co. 1 legg... | Foro nap., an. 25 (1978), fasc. 2, pt... | l' a., che discorda con la sentenza in esame a proposito dell'
individuazione delle norme abrogate in tema di scarichi delle acque,
afferma che questa individuazione e' conseguenza della soluzione del
problema del tipo di abrogazione contenuto dall' art. 26 comma 1
della legge 319. egli sosti... |
124874 | IDG780610458 | stanzione pasquale
| il codice civile della rdt: modelli normativi e... | Vita not., an. 30 (1978), fasc. 1, pt... | il nuovo codice civile della repubblica democratica tedesca
interrompe la formale unita' giuridica delle germanie ed esplicita
una scelta ideologico-politica. ha un carattere di "relativa
validita' generale" rispetto alle materie regolate autonomamente da
vari codici e leggi; conferisce prima... |
124875 | IDG780610459 | finocchiario mario
| la procura nel regime patrimoniale tra coniugi
| Vita not., an. 30 (1978), fasc. 1, pt... | dopo aver affermato che buona parte della dottrina esclude o ammette
in un numero limitatissimo di casi la procura per il compimento di
atti eccedenti l' ordinaria amministrazione da parte dei coniugi
soggetti al regime della comunione legale dei beni, l' a. analizza
gli artt. 182, i e ii com... |
124876 | IDG780610460 | lops francesco paolo
| donazione modale e donazione remuneratoria evol... | Vita not., an. 30 (1978), fasc. 1, pt... | in base all' analisi dell' elementi costitutivi della donazione, in
particolare dello spirito di liberalita', l' a. critica la sentenza
commentata: in primo luogo e' poco logico, anche se non contrastabile
giuridicamente, definire una donazione insieme remuneratoria e
modale; in secondo luogo... |
124877 | IDG780610461 | labriola diego
| l' organizzazione del notariato
| Vita not., an. 30 (1978), fasc. 1, pt... | l' a. analizza le varie interpretazioni della figura del notaio e l'
influenza che ciascuna di esse ha sull' assetto organizzativo e sui
fini della categoria. l' a. e' favorevole all' istituzionalizzazione
delle scuole di notariato e dei consigli regionali ed alla
valorizzazione dei president... |
124878 | IDG780610463 | gatti luigi, scardaccione giuliano
| titolarita' delle partecipazioni sociali in reg... | Vita not., an. 30 (1978), fasc. 1, pt... | l' a. esamina i rapporti fra le norme della comunione legale e quelle
del diritto societario. lo studio viene svolto analogicamente sulla
base degli artt. 177 e 178 codice civile, che riguardano l' impresa
coniugale in forma non societaria. l' a. dimostra che ogni tipo di
partecipazione socia... |
124879 | IDG780610464 | galasso alfredo
| cooperazione e cooperative
| Vita not., an. 30 (1978), fasc. 1, pt... | dopo aver ricordato la crescita del movimento cooperativo, l' a.
analizza lo sviluppo legislativo in materia, dando rilievo: al
superamento del sistema del codice, alla ricerca di una nuova nozione
unitaria dell' impresa cooperativa, alla determinazione di alcune
"specificita'" di disciplina ... |
124880 | IDG780610465 | mazzarese silvio
| le cooperative agricole "ricognizione dei tipi ... | Vita not., an. 30 (1978), fasc. 1, pt... | l' a. compie uno studio sulla cooperazione agricola al fine di una
sistemazione dottrinale della materia, seguendo i vari tipi e periodi
dell' intervento pubblico a sostegno della cooperazione. analizza lo
strumento cooperativo come mezzo di rilancio dell' agricoltura,
criticando i modi dell'... |
124881 | IDG780610466 | armanno maria
| attivita' in cooperativa nella raccolta e distr... | Vita not., an. 30 (1978), fasc. 1, pt... | dopo aver affermato che le societa' cooperative operanti nel campo
del credito si differenziano dalle altre societa' cooperative nei
loro atti costitutivi, negli statuti e in genere negli atti sociali
in quanto questo settore e' regolato da leggi "speciali" e dalla
legge bancaria, l' a. anali... |
124882 | IDG780610467 | vigneri giovanni
| le cooperative edilizie a proprieta' indivisa
| Vita not., an. 30 (1978), fasc. 1, pt... | l' a. analizza le differenze negli elementi costitutivi tra le
cooperative edilizie a proprieta' divisa e quelle a proprieta'
indivisa ed approfondisce i problemi piu' importanti di queste
ultime. analizza il rapporto fra societa' e socio che occupi l'
alloggio, riconoscendo nella qualifica d... |
124883 | IDG780610468 | de giovanni francesco
| rassegna di giurisprudenza in materia di provve... | Vita not., an. 30 (1978), fasc. 1, pt... | |
124884 | IDG781000371 | d' amati nicola
| i requisiti della dichiarazione dei redditi
| Boll. trib., an. 43 (1976), fasc. 11 ... | l' a., dopo aver ricordato la genesi storica dell' accertamento in
base a dichiarazione dalla riforma vanoni all' attuale, si sofferma
sui requisiti della dichiarazione, affermando sul punto dell'
unicita' che e' legittima anche una dichiarazione redatta su modelli
non ufficiali purche' confo... |
124885 | IDG781000372 | valacca rodolfo
| l' associazione in partecipazione nella riforma... | Boll. trib., an. 43 (1976), fasc. 11 ... | l' a. tratta approfonditamente la tassazione dell' associazione in
partecipazione dopo la riforma tributaria. dopo aver esaminato la
natura civilistica dell' istituto escludendo che si tratti di
contratto associativo, l' a. si sofferma sugli aspetti tributari con
riguardo alla tassazione dei ... |
124886 | IDG781000373 | arietti enrico
| immobiliari di gestione e non. quale il limite?
| Boll. trib., an. 43 (1976), fasc. 11 ... | l' a. si occupa della rivalutazione dei beni sociali prevista dalla
legge n. 576 del 1975, con particolare riguardo alla distinzione tra
societa' di gestione immobiliare e non rifacendosi ai criteri dettati
per l' invim e a quelli civilistici. l' a. ritiene anche che la
rivalutazione agevolat... |
124887 | IDG781000374 | mando' mario
| i.v.a. brevi note su violazioni (minori) all' o... | Boll. trib., an. 43 (1976), fasc. 11 ... | l' a. si occupa del problema del coordinamento della normativa iva
con la generale normativa sanzionatoria contenuta nella legge n. 4
del 1929. rileva infatti l' a. che l' applicazione della pena
pecuniaria fissa in aggiunta a quella proporzionale in caso di
infrazioni all' obbligo di dichiar... |
124888 | IDG781000375 | redazione
| | Boll. trib., an. 43 (1976), fasc. 11 ... | l' a., condividendo la decisione annotata, riepiloga i termini per la
presentazione dei ricorsi nelle more dell' insediamento delle nuove
commissioni.
|
124889 | IDG781000377 | redazione
| | Boll. trib., an. 43 (1976), fasc. 11 ... | l' a. si sofferma sulla seconda parte della decisione criticandola
sul punto dell' applicabilita' della moderazione della sanzione
(potere discrezionale) alla fattispecie di ritardata presentazione
della dichiarazione iva sia pure di un solo giorno, in quanto detta
moderazione si riferisce a ... |
124890 | IDG781000378 | redazione
| | Boll. trib., an. 43 (1976), fasc. 11 ... | l' a., aderendo alla sentenza annotata, ricorda che l' asserita
incostituzionalita' della giunta provinciale amministrativa sezione
tributi locali si fondava su un' errata interpretazione della
sentenza n. 30 del 1967 della corte costituzionale. l' a. critica
invece un secondo punto della sen... |