# | Documento | Autore | Titolo | Periodico (data) | Riassunto |
124831 | IDG780800307 | milana angelo
| | Giust. Cost., an. 9 (1977), fasc. 4-6... | accanto alle quattro competenze del consiglio superiore della
magistratura sarebbe opportuno aggiungere altre due: l' iniziativa
legislativa, e la funzione consultiva obbligatoria. il consiglio
superiore della magistratura deve svolgere inoltre un controllo sull'
attivita' del magistrato, per... |
124832 | IDG780800309 | pulitano' domenico
| | Giust. Cost., an. 9 (1977), fasc. 4-6... | la nuova dimensione politica del consiglio superiore deve essere
inserita nel quadro di garanzia dell' indipendenza dei magistrati e
della magistratura che non puo' essere soltanto una garanzia passiva
di una indipendenza quale che sia, ma deve essere garanzia attiva per
favorire il processo ... |
124833 | IDG780800310 | agnoli francesco mario
| | Giust. Cost., an. 9 (1977), fasc. 4-6... | la nostra costituzione ha ben chiaro il principio fondamentale della
divisione dei poteri affermato in maniera particolarmente rigida dal
legislatore costituzionale. anche per quanto riguarda i consigli
giudiziari occorre che essi abbiano rapporti con gli enti locali che
operano con la stessa... |
124834 | IDG780800311 | carbone vincenzo
| | Giust. Cost., an. 9 (1977), fasc. 4-6... | si evidenziano tre funzioni fondamentali all' interno dei consigli
giudiziari; la prima e' una funzione di collegamento con la realta'
locale; la seconda, che e' una funzione piu' moderna e' la funzione
di autogoverno a livello locale. l' aspetto piu' nuovo, (la terza
funzione) e' quello di o... |
124835 | IDG780800312 | martorelli francesco
| | Giust. Cost., an. 9 (1977), fasc. 4-6... | il successo di questo incontro e' segnato dal fatto che sono
convenuti qui magistrati, esponenti di organizzazioni elettive, e
amministratori per discutere su temi che riguardano la struttura
giudiziaria, nell' ambito piu' generale di un progetto riformatore
della societa' e dello stato. la r... |
124836 | IDG780800313 | consoli giuseppe
| | Giust. Cost., an. 9 (1977), fasc. 4-6... | con un diverso rapporto tra magistratura ed istituzioni locali
attraverso i consigli giudiziari, e' possibile rompere la rigidita'
della presenza specializzata nel settore della giustizia, superando
l' astrattezza di una visione fittizziamente organica dei problemi.
|
124837 | IDG780800314 | coco silvio
| | Giust. Cost., an. 9 (1977), fasc. 4-6... | autonomia della funzione giurisdizionale significa che non debba
esserci intermediazione di potere, di nessun genere, sia politico,
sia amministrativo, sia burocratico, fra l' ordinamento giuridico
positivo e l' atto giurisdizionale che lo applica. l' indipendenza
della magistratura altro non... |
124838 | IDG780800315 | giacobbe giovanni
| | Giust. Cost., an. 9 (1977), fasc. 4-6... | la tematica sin qui discussa riguarda essenzialmente i rapporti tra
consiglio superiore della magistratura e gli altri poteri
(istituzionali) dello stato. cosi' pure la presenza o l' assenza di
componenti cosi' detti laici nei consigli giudiziari, e' irrilevante
per risolvere le questioni cir... |
124839 | IDG780800316 | daga luigi
| | Giust. Cost., an. 9 (1977), fasc. 4-6... | il tentativo di introdurre la valutazione politica sull' attivita'
giurisdizionale, sia pure attuata per vie interne, e' da respingere
in modo fermo ed energico. l' introduzione di elementi laici nei
consigli giudiziari non deve avere come finalita' un controllo sull'
attivita' dei giudici gi... |
124840 | IDG780800317 | battistacci giorgio
| | Giust. Cost., an. 9 (1977), fasc. 4-6... | due indicazioni emerse dal dibattito meritano secondo l' a. di essere
esaminate ed approfondite. la prima riguarda la relazione che il
consiglio giudiziario dovrebbe effettuare all' inizio dell' anno e
che potrebbe sostituire la relazione del procuratoregenerale; la
seconda concerne la possib... |
124841 | IDG780800318 | scotti luigi
| | Giust. Cost., an. 9 (1977), fasc. 4-6... | l' a. analizza i rapporti tra consigli giudiziari e dirigenti degli
uffici e tutto cio' che riguarda la struttura e il ruolo del
consiglio giudiziario. ad esso non possono essere attribuiti i poteri
relativi alla programmazione dei processi che sono gia' sul tavolo
del giudice o del capo dell... |
124842 | IDG780800319 | bertoni raffaele
| | Giust. Cost., an. 9 (1977), fasc. 4-6... | occorre un piu' efficace collegamento non solo con gli altri poteri
dello stato ma con tutta la comunita' sociale. non si puo' accettare
la partecipazione di laici ai consigli giudiziari per cio' che
concerne il governo dei giudici e l' espressione di pareri sulla loro
attivita'. favorevole, ... |
124843 | IDG780800320 | martines temistocle
| | Giust. Cost., an. 9 (1977), fasc. 4-6... | l' attenzione del convegno si e' giustamente accentrata sui consigli
giudiziari, ritenuti strutturalmente e funzionalmente inadeguati sia
a rappresentare i magistrati del distretto sia a migliorare l'
organizzazione degli uffici e i rapporti con l' ambiente locale. e'
da evitare comunque il r... |
124844 | IDG781100081 | udina manlio
| gli accordi italo-jugoslavi di osimo del 10 nov... | Riv. dir. intern., vol. 60, (1977), f... | gli accordi di osimo del 10 novembre 1975 hanno soprattutto la
funzione politica di porre termine alla lunga controversia fra italia
e jugoslavia su trieste. il trattato consacra formalmente, nel
definire il confine terrestre, la situazione di fatto e giuridica
gia' risultante dal memorandum ... |
124845 | IDG781100082 | conetti giorgio
| la cooperazione economica italo-jugoslava secon... | Riv. dir. intern., vol. 60, (1977), f... | l' accordo di osimo del 10 novembre 1975 sulla promozione della
cooperazione economica ha un carattere complessivamente
programmatico; maggiore concretezza hanno gli impegni assunti
rispetto ai collegamenti stradali. un protocollo annesso all' accordo
prevede l' istituzione di una zona franca... |
124846 | IDG781100083 | florio franco
| problemi della frontiera marittima nel golfo di... | Riv. dir. intern., vol. 60, (1977), f... | l' art. 2 del trattato di osimo del 10 novembre 1975 ha provveduto a
delimitare la frontiera marittima italo- jugoslava nel golfo di
trieste. le linee di base del mare territoriale sono state tracciate
dalla jugoslavia congiungendo i punti foranei della costa, ma
seguendone l' andamento gener... |
124847 | IDG781100084 | sinagra augusto
| problemi di cittadinanza e di indennizzi nel tr... | Riv. dir. intern., vol. 60, (1977), f... | l' art. 3 del trattato di osimo del 10 novembre 1975 dispone che le
leggi italiana e jugoslava regolano la cittadinanza dei cittadini
italiani residenti nel territorio di trieste al 10 giugno 1940 e dei
loro discendenti a seconda che rispettivamente risiedano, alla data
di entrata in vigore d... |
124848 | IDG781100085 | bartole sergio
| tutela della minoranza linguistica slovena ed e... | Riv. dir. intern., vol. 60, (1977), f... | in base all' art. 8 del trattato di osimo del 10 novembre 1975 l'
italia ha l' obbligo di conservare le misure gia' adottate in
applicazione dello statuto speciale sulle minoranze, annesso al
memorandum di londra del 1954, e di mantenere il livello di
protezione delle minoranze previsto dallo... |
124849 | IDG781100086 | mascagni pietro
| le restrizioni alle attivita' politiche degli s... | Riv. dir. intern., vol. 60, (1977), f... | l' art. 16 della convenzione europea dei diritti dell' uomo consente
agli stati contraenti di limitare i diritti e le liberta' degli
stranieri al fine di imporre restrizioni alla loro attivita'
politica. tale articolo tende ad assicurare la piena
autodeterminazione politica di ogni collettivi... |
124850 | IDG781100087 | riccioli francesco d.
| l' accordo fra italia e stati uniti per la reci... | Riv. dir. intern., vol. 60, (1977), f... | un accordo concluso dopo rapidi negoziati il 29 marzo 1976 dall'
italia con gli stati uniti ha per fine la reciproca assistenza
giudiziaria rispetto agli illeciti perpetrati in relazione all'
attivita' di vendita svolta in italia dalla lockheed. secondo l'
accordo, possono fare uso dei docume... |
124851 | IDG781100088 | treves tullio
| la conferenza sul diritto del mare: dal "testo ... | Riv. dir. intern., vol. 60, (1977), f... | pochi giorni dopo la fine della sesta sessione della terza conferenza
sul diritto del mare e' stato pubblicato un nuovo progetto di
convenzione, chiamato "testo composito informale di negoziato" il
testo e' formalmente unitario, ma nonlo e' dal punto di vista del
contenuto. rispetto ai testi ... |
124852 | IDG781100089 | saulle maria rita
| la costituzione cipriota e il diritto internazi... | Riv. dir. intern., vol. 60, (1977), f... | in base agli accordi di zurigo e di londra del 1959, la costituzione
cipriota del 1960 stabilisce una serie di vincoli fra la repubblica
di cipro, da una parte, e la grecia, la turchia e la gran bretagna,
dall' altra. i trattati di garanzia e di alleanza fra questi stati
stipulati il 16 agost... |
124853 | IDG781100090 | napoletano guido
| regolamenti comunitari ed elezione diretta del ... | Riv. dir. intern., vol. 60, (1977), f... | il potere di emanare regolamenti e' generalmente esercitato dal
consiglio delle comunita' europee deliberando all' unanimita', ma i
trattati istitutivi consentono deliberare a maggioranza qualificata.
decidendo all' unanimita' il consiglio si sottopone al controllo
congiunto, sebbene indirett... |
124854 | IDG781100091 | monaco riccardo
| la cinquantottesima sessione dell' institut de ... | Riv. dir. intern., vol. 60, (1977), f... | |
124855 | IDG781100092 | morelli gaetana
| | Riv. dir. intern., vol. 60, (1977), f... | |
124856 | IDG781100093 | monaco riccardo
| | Riv. dir. intern., vol. 60, (1977), f... | |
124857 | IDG781100094 | monaco riccardo
| | Riv. dir. intern., vol. 60, (1977), f... | |
124858 | IDG780401183 | lener salvatore
| sul concetto di pornografia, oggi
| Civ. catt., vol. 2, an. 129 (1978), f... | quale rapporto puo' stabilirsi tra "l' esplosione della pornografia"
e la c.d. "societa' consumistica" o il delinearsi della "societa'
permissiva" in molti paesi occidentali? va oggi la pornografia
combattuta come causa di "disgregazione della societa'"? per dare
risposta a queste domande, oc... |
124859 | IDG780401185 | lener salvatore
| ancora sui reati elettorali del clero cattolico
| Civ. catt., vol. 2, an. 129 (1978), f... | prendendo l' avvio dalla recente condanna dei quattro parroci di la
spezia, l' a. riesamina sistematicamente il problema della
punibilita' dei sacerdoti cattolici per i loro interventi intesi a
orientare la coscienza dei fedeli nell' esercizio del diritto di
voto. l' a. ritiene sia da disting... |
124860 | IDG780401188 | redazione
| i cristiani di fronte alla legalizzazione dell'... | Civ. catt., vol. 2, an. 129 (1978), f... | l' a. afferma che, forse, non tutti si sono resi conto di quanto sta
avvenendo con la legalizzazione dell' aborto: per la prima volta
nella storia del nostro paese viene intaccato il principio
fondamentale sul quale si reggono la nostra societa' e il nostro
ordinamento giuridico: il diritto a... |