# | Documento | Autore | Titolo | Periodico (data) | Riassunto |
12811 | IDG781301176 | andreoni amos
| dibattito sulla pubblica amministrazione. sinda... | Rass. sind., an. 24 (1978), fasc. 3 (... | l' a. denuncia la mancanza di contrattazione nel pubblico impiego
determinata dal fatto che la disciplina del rapporto di lavoro e'
stata storicamente affidata al potere unilaterale delle leggi. l' a.
auspica, invece, una progressiva delegificazione della materia ed un
ruolo decisivo affidato... |
12812 | IDG781301177 | commissione igiene e sanita' della federazione cgil cisl uil
| osservazioni della federazione cgil cisl uil su... | Rass. sind., an. 24 (1978), fasc. 4 (... | il documento illustra i rilievi fatti dalla federazione cgil-cisl-uil
sul testo di riforma sanitaria approvato dalla commissione igiene e
sanita'. le questioni di maggior rilievo che andrebbero riesaminate
sono, tra le altre, il problema della partecipazione dei cittadini
alla costruzione del... |
12813 | IDG781301178 | federazione cgil cisl uil
| federazione cgil cisl uil. proposte di ristrutt... | Rass. sind., an. 24 (1978), fasc. 5-6... | l' a., sottolineando l' urgenza di una radicale revisione dell'
amministrazione fiscale e le connessioni tra tale aspetto del
problema e la generale esigenza di dare al paese un nuovo modello di
sviluppo, evidenzia i principi sui quali la federazione unitaria
ritiene che debba essere fondata ... |
12814 | IDG781301179 | marchese carlo
| dopo il voto in parlamento. la nuova legge sull... | Rass. sind., an. 24 (1978), fasc. 9 (... | l' a., commentando favorevolmente l' approvazione del nuovo decreto
legge sulla finanza locale, sottolinea alcune modifiche apportate dal
senato che hanno reso il provvedimento piu' rispettoso del principio
costituzionale che vuole gli enti periferici garantiti nella loro
autonomia. in partic... |
12815 | IDG781301180 | ufficio studi cgil
| bozza di documento sulla "riforma della scuola ... | Rass. sind., an. 24 (1978), fasc. 9 (... | il gruppo di lavoro sui problemi della scuola dell' ufficio studi
cgil ha elaborato un documento sulla riforma della scuola superiore
nel quale la cgil ricambia la correttezza dell' ipotesi che prevede
la conclusione della scuola superiore a 18 anni, con un corso di 5
anni di cui i primi due ... |
12816 | IDG781301181 | stefanelli renzo
| l' emanazione del decreto n. 946. finanza local... | Rass. sind., an. 24 (1978), fasc. 11 ... | la nuova legge sulla finanza locale dovra' conferire ai comuni la
possibilita' di riscuotere una effettiva imposta locale, la quale
operera' sul reddito immobiliare, agrario ed edilizio. finora,
invece, non e' esistita la possibilita' di approfondire la politica
dell' entrata e del rapporto c... |
12817 | IDG781301182 | lanucara amedeo
| gli sperperi della cassa. invece degli aerei de... | Settimanale, an. 5 (1978), fasc. 8 (2... | |
12818 | IDG781301183 | narni mancinelli francesco
| botta e risposta. ma quando e' "operante" la le... | Settimanale, an. 5 (1978), fasc. 10 (... | l' a. osserva che la legge n. 183 del 1976 ha profondamente innovato
il quadro istituzionale, soprattutto con il coinvolgimento delle
regioni nella fase di programmazione. e' stato quindi istituito il
comitato dei rappresentanti delle regioni meridionali (che ha svolto
un intenso lavoro) ed e... |
12819 | IDG781301184 | lanucara amedeo
| dossier mezzogiorno. la "183"? carta straccia. ... | Settimanale, an. 5 (1978), fasc. 11 (... | gli imprenditori intervistati nel corso dell' inchiesta affermano che
la legge 183 e' praticamente inoperante, a causa delle lungaggini
burocratiche e delle difficolta' di interpretazione delle varie
disposizioni; il legislatore, infatti, non ha chiarito le connessioni
tra vecchie e nuove nor... |
12820 | IDG781301185 | caputo livio
| la riforma della polizia. confusione in vista p... | Settimanale, an. 5 (1978), fasc. 12 (... | l' a. esprime soddisfazione per l' accordo raggiunto dai partiti
sulla questione del sindacato di polizia (che esclude un suo
collegamento con i sindacati confederali), ma critica la
smilitarizzazione del corpo. l' a. invita quindi le forze
liberaldemocratiche a vigilare sull' attuazione dell... |
12821 | IDG781301186 | terraroli adelio
| ci vorra' piu' occhio per poter cacciare
| Vie nuove, an. 7 (1977), fasc. 46 (16... | la riforma della normativa sull' esercizio venatorio presenta molte
novita' positive adeguate al grado di maturazione della coscienza
civile del nostro popolo. di particolare importanza e' il fatto che
la fauna selvatica, in linea di diritto, non e' piu' considerata "res
nullius", ma parte de... |
12822 | IDG781301187 | g.c.
| con la pentola cerchiamo di fare anche il coper... | Vie nuove, an. 7 (1977), fasc. 48 (30... | la riforma dei servizi segreti di sicurezza deve considerare anche la
lealta' democratica degli agenti dei servizi stessi. e' compito del
parlamento, pertanto, escludere quegli uomini che hanno solamente
simpatizzato con i componenti di trame eversive cosi' da rendere
efficace la riforma stes... |
12823 | IDG781301188 | dosta gino
| ecco cosa dicono di noi i sedici caratteri "alf... | Vie nuove, an. 8 (1978), fasc. 7 (15 ... | |
12824 | IDG781300003 | dalla torre giuseppe
| la legge 382 e' veramente costituzionale?
| Avvenire, an. 10 (1977), fasc. 226 (3... | l' a. avanza dubbi sulla costituzionalita' dell' art. 25 della legge
382 sul decentramento regionale che prevede il trasferimento dallo
stato ai comuni delle competenze in materia di assistenza e
beneficienza pubblica. la costituzione, infatti, garantisce il
pluralismo in tale settore e la li... |
12825 | IDG781300281 | r.s.
| confronto approfondito nelle commissioni del co... | Unita', an. 54 (1977), fasc. 340 (18 ... | |
12826 | IDG781300305 | capurso marcello
| uno sciopero dei magistrati?
| Voce rep., an. 57 (1977), fasc. 294-b... | il cattivo funzionamento dell' amministrazione della giustizia non
puo' certo essere risolto con uno sciopero dei magistrati che
richiede solo cambiamenti strutturali. i processi sono infatti resi
eccessivamente lunghi dall' irretimento del giudice in un formalismo
procedurale.
|
12827 | IDG781300632 | battista angioletta
| riforma sanitaria. di chi e' la mia salute?
| Delfino, an. 1 (1977), fasc. 4, pag. ... | l' a., operatrice sociale, tenta di fare il punto sulla riforma
sanitaria. dopo aver constatato che la politicizzazione, intesa come
lotta tra i partiti, pone continui ostacoli al realizzarsi di una
vera riforma, sottolinea alcuni punti dolenti dell' attuale sistema
sanitario: tra gli altri, ... |
12828 | IDG781300820 | stammati gaetano
| per una corretta gestione. la finanza locale ve... | Popolo, an. 35 (1978), fasc. 48 (26 f... | l' a. sottolinea l' importanza dei recenti provvedimenti governativi
sulla finanza locale, ispirati ad una visione unitaria del problema,
ed auspica il varo della riforma organica di tutta la materia.
|
12829 | IDG781301158 | rodota' stefano
| repressione vuol dire...
| Panorama, an. 15 (1977), fasc. 589 (2... | le discussioni sulla "repressione" dei diritti civili in italia,
rischia di allontanare dalla realta' del problema. la verita',
afferma l' a., e' che lo stato democratico deve allo stesso tempo
colpire chi commette dei reati, garantendo la pienezza dei suoi
diritti, e rispettare la diversita'... |
12830 | IDG781310007 | lodi adriana
| per la riforma dell' assistenza. soldi sprecati... | Rinascita, an. 34 (1977), fasc. 2 (14... | secondo l' a., per i servizi sociali, il problema in questo momento
non e' tanto quello di aggiungere altre spese a quelle gia'
consistenti che lo stato oggi sostiene, ma di realizzare, attraverso
una riforma dell' assistenza, che deve essere settoriale e
istituzionale, una razionalizzazione ... |
12831 | IDG781301063 | flamigni sergio
| un tenace lavoro diventato impegno di governo. ... | Unita', an. 55 (1978), fasc. 61 (14 m... | la soluzione adottata per l' esercizio del diritto di associazione
sindacale degli agenti di pubblica sicurezza restringe la liberta' di
scelta impedendo l' affiliazione e il collegamento organizzativo con
sindacati esterni alla polizia. rimane solo il fatto positivo di
avere trovato un accor... |
12832 | IDG781301189 | marcelli gianfranco
| una proposta di legge sulle autonomie locali. i... | Discussione, an. 26 (1978), fasc. 15 ... | |
12833 | IDG781301190 | gatti salvatore
| la legge per le autostrade. il deficit frana su... | Espresso, an. 24 (1978), fasc. 17 (30... | l' a. ritiene che il deficit finanziario della amministrazione delle
autostrade pubbliche sia dovuto al potere clientelare della dc, che
ha favorito la nascita di societa' il cui solo scopo era di ricavare
degli utili monetari personali. occorrono, ora, dei provvedimenti
generali, come quello... |
12834 | IDG781301191 | pastorino
| cultura. cinema. il ministro censura la censura
| Europeo, an. 34 (1978), fasc. 17 (28 ... | il senatore pastorino, ministro del turismo e spettacolo, propone l'
abolizione della censura cinematografica e, in sua sostituzione, la
istituzione di una commissione "di qualita'" formata da personaggi
culturalmente eminenti cui affidare il compito di visionare ogni film
e di pronunciare un... |
12835 | IDG781301193 | giugni gino
| i termini giuridici del problema. uno spazio di... | Nuova polizia, an. 1 (1977), fasc. 1,... | l' a. giudica insostenibile il fondamento costituzionale del divieto
di costituire un sindacato degli appartenenti alle forze di polizia.
un tale sindacato dovrebbe affiliarsi o almeno collegarsi alle
confederazioni dei lavoratori.
|
12836 | IDG781301194 | neppi modona guido
| contro la criminalita' una strategia organica
| Nuova polizia, an. 1 (1977), fasc. 1,... | l' a., in materia di lotta contro la criminalita', ritiene che il
governo non si deve sottrarre ad alcune scelte politiche di fondo. e'
necessaria, per esempio, una depenalizzazione e una revisione del
sistema delle sanzioni penali, in modo da prevedere sistemi di
condanna alternativi alla de... |
12837 | IDG781301195 | veneziano giuseppe; (a cura di l.z.)
| il nuovo processo penale. un passo avanti o due... | Nuova polizia, an. 1 (1977), fasc. 1,... | l' intervistato ritiene che con il nuovo codice di procedura penale
si possa passare da un sistema autoritario ad uno indiscutibilmente
democratico di gestire il processo. quello che occorre, pero', e' una
riforma globale dell' ordinamento giudiziario che possa consentire l'
attuazione del nu... |
12838 | IDG781301196 | barenghi sergio
| l' ordinanza del giudice del lavoro pivetti. li... | Nuova polizia, an. 1 (1977), fasc. 1,... | l' a. ritiene che solo attraverso la smilitarizzazione delle forze di
polizia sara' possibile per i lavoratori di pubblica sicurezza
trovare collocazione di pubblici dipendenti svincolati da inutili
normative di carattere repressivo. solo attraverso la
sindacalizzazione del corpo, inoltre, i ... |
12839 | IDG781301197 | dottarelli duilio
| disciplina delle armi
| Nuova polizia, an. 1 (1977), fasc. 1,... | l' a. ritiene che, nell' attuale legislazione in materia di
disciplina del possesso di armi da parte dei privati, manchi una
distinta elencazione e classificazione delle armi, con pene adeguate
alla qualita' specifica dei reati.
|
12840 | IDG781301198 | amato giuliano
| carcerazione preventiva e processo penale
| Nuova polizia, an. 1 (1977), fasc. 1,... | l' a., prima di ogni considerazione sulla repressione della
delinquenza, ritiene necessario indagare se nei corpi armati preposti
alla vigilanza dello stato vi siano dei complici dei criminali.
queste persone, che agiscono proponendo leggi liberticide, vanno
combattute legalmente per mezzo de... |