# | Documento | Autore | Titolo | Periodico (data) | Riassunto |
12841 | IDG781301199 | giuliari francesco
| smilitarizzare e sindacalizzare
| Nuova polizia, an. 1 (1977), fasc. 2,... | l' a. ritiene che l' addestramento impartito agli agenti di pubblica
sicurezza, del tutto simile a quello delle reclute militari, sia
inadatto allo svolgimento di compiti di polizia. occorre pertanto
rendere piu' apprezzabile la condizione del poliziotto, e cio' non
solo dal punto di vista ec... |
12842 | IDG781301200 | accame falco; (a cura di dettori gerardo)
| intervista con il presidente della commissione ... | Nuova polizia, an. 1 (1977), fasc. 2,... | |
12843 | IDG781301201 | ambrosini giangiulio
| il problema della polizia giudiziaria. riforma ... | Nuova polizia, an. 1 (1978), fasc. 2,... | l' a. propone di formare un corpo speciale della polizia, dipendente
dal ministero di grazia e giustizia, e a disposizione della
magistratura, oppure, di distaccare dai corpi di appartenenza
funzionari presso gli organi giudiziari, con dipendenza dai giudici.
e' importante, comunque, che il g... |
12844 | IDG781301202 | bozzi aldo
| il pensiero dell' on. aldo bozzi (pli) sui prob... | Nuova polizia, an. 1 (1977), fasc. 3,... | l' a. ribadisce che le forze di polizia debbono cessare di essere un
"corpo separato" che si colloca di fronte o contro alla societa' per
divenire cittadini accanto a cittadini, chiamati dalla legge, e nel
rispetto di questa, a concorrere alla garanzia della convivenza
civile.
|
12845 | IDG781301203 | fargnoli luigi
| ingiustificate obiezioni alla riforma di polizi... | Nuova polizia, an. 1 (1977), fasc. 3,... | l' a. ritiene necessario riformare i corpi della polizia. e'
necessaria una smilitarizzazione del settore, che consideri i
funzionari come dipendenti civili, statali al pari degli altri, una
sindacalizzazione strutturata dai poliziotti stessi, ed infine un
potenziamento tecnico, numerico e re... |
12846 | IDG781301204 | mosca giovanni; (a cura di fedeli franco)
| intervista con l' on. giovanni mosca (psi). dif... | Nuova polizia, an. 1 (1977), fasc. 3,... | l' intervistato considera fondamentale una smilitarizzazione del
corpo di polizia per garantirne una gestione democratica. le
direttive di lotta per i poliziotti devono essere di confronto
democratico con gli oppositori, devono vertere su una piu' profonda
responsabilita' di tutti che eviti d... |
12847 | IDG781301205 | giugni gino
| un sindacato contro la costituzione
| Nuova polizia, an. 1 (1977), fasc. 4,... | la proposta della dc che prevede, per i lavoratori di polizia il
"sindacalismo unico di diritto pubblico", e', oltre che inopportuna,
profondamente incostituzionale. l' a. rileva infatti che, in base
alla suddetta proposta, si verrebbe a porre in essere una condizione
di diseguali trattamenti... |
12848 | IDG781301206 | carmeno pietro
| riforma entro giugno? un sindacato come lo vogl... | Nuova polizia, an. 1 (1977), fasc. 5,... | l' a. considera la proposta della dc in materia di sindacalizzazione
della polizia in contrasto, oltre che con la tradizione del sindacato
in italia, anche con la volonta' degli interessati. e' necessario,
inoltre, non porsi con diffidenza di fronte ad una categoria che ha
gia' maturato una p... |
12849 | IDG781301207 | neppi modona guido
| osservatorio. ordine o disordine?
| Nuova polizia, an. 1 (1977), fasc. 5,... | dopo avere sottolineato che nessuna norma prescrive il ricorso di
agenti in borghese armati durante operazioni di ordine pubblico, l'
a. rileva la natura politica di tale problema, che attiene ai criteri
di "gestione della piazza" seguiti dal ministero dell' interno. la
presenza di volontari ... |
12850 | IDG781301208 | cancrini luigi; (a cura di romano daniele)
| primo consuntivo dopo la legge sugli stupefacen... | Nuova polizia, an. 1 (1977), fasc. 5,... | ricordando che spesso le istituzioni repressive servono solo a
rinfocolare i problemi della delinquenza, l' intervistato ritiene che
per ottenere un' azione efficace contro il fenomeno della droga e'
necessario un reale coinvolgimento di tutti gli organi istituzionali.
|
12851 | IDG781301209 | felsani enzo
| anche il parlamento deve osservare i principi c... | Nuova polizia, an. 1 (1977), fasc. 8,... | l' a. denuncia una grande disinformazione dell' opinione pubblica in
materia di riforma della polizia, nonostante gli sforzi sinora
compiuti. la suddetta riforma, prima che esplodesse in modo
drammatico l' inadeguatezza dei servizi di polizia si puo' dire sia
stata il risultato di iniziative ... |
12852 | IDG781301210 | rodota' stefano, bacaro lanfranco, branca giuseppe, mancini federico,
neppi modona guido, barone mario, canestrini sandro, mosca giovanni,
marazzita nino
| sui 41 articoli del testo base gia' approvati. ... | Nuova polizia, an. 1 (1977), fasc. 9,... | gli aa. ritengono che la proposta di riforma delle forze di polizia
elaborata dalla commissione ristretta della camera non sia adeguata
alle necessita' del paese. bisogna specificare meglio il significato
della polizia come corpo civile, in che misura si intenda permettere
la associazione in ... |
12853 | IDG781301211 | romano d.
| dopo la 382 si impone una ristrutturazione anch... | Nuova polizia, an. 1 (1977), fasc. 9,... | l' a. sottolinea che il fine del "comitato democratico del corpo
delle guardie forestali" e' quello di raccogliere le esigenze dei
lavoratori forestali per dare a queste maggiore peso ed organicita'.
oltre al libero esercizio delle attivita' sindacali, si richiede l'
abolizione di autoritaris... |
12854 | IDG781301212 | russi sandro
| in un atto un conflitto fra stato e regioni. i ... | Nuova polizia, an. 1 (1977), fasc. 10... | l' a. ritiene che, allargando i compiti di polizia del corpo
forestale dello stato, non solo si alterano gli evidenti nessi
operativi gia' esistenti, ma se ne creano altri. perche' vengano
evitati sprechi di energie, capacita' professionali e denaro
pubblico, occorrerebbe disciplinare, inoltr... |
12855 | IDG781301213 | dall' ora alberto
| le opinioni. verso l' inquisizione
| Panorama, an. 11 (1973), (12 aprile),
| l' a. giudica il nuovo orientamento della corte di cassazione in
materia di censura cinematografica un grave e sconcertante regresso.
tale giurisprudenza, oltre a non tutelare seriamente il buon costume,
spinge i produttori cinematografici a giungere ad accordi di
compromesso con il pubblico ... |
12856 | IDG781301214 | forte francesco
| promemoria per malfatti
| Panorama, an. 16 (1978), fasc. 624 (4... | sono richiamati al neo ministro delle finanze malfatti alcuni punti
chiave della politica fiscale: gli accertamenti degli immobili urbani
e dei terreni, l' assegnazione del codice fiscale ad ogni cittadino o
residente, l' istituzione della polizia tributaria senza risparmio
sul personale di a... |
12857 | IDG781301215 | alberoni francesco
| l' autogestione: una prospettiva
| Panorama, an. 16 (1978), fasc. 624 (4... | l' a., dopo aver individuato alcune cause determinanti dell' attuale
crisi del nostro sistema economico, propone un' impostazione diversa
dei problemi chiamando i lavoratori al ruolo d' imprenditori, in un
processo lento e faticoso che richiede un' estrema umilta', un grande
realismo ed un fo... |
12858 | IDG781301216 | buongiorno pino
| magistratura. con queste leggi non si fa ordine
| Panorama, an. 16 (1978), fasc. 626 (1... | l' a., criticando il decreto legge governativo anti-terrorismo,
solleva dubbi, oltre che sulla legittimita' costituzionale di tale
provvedimento, relativamente al diritto di difesa, all' autonomia
della magistratira ed al diritto alla segretezza delle comunicazioni,
anche sull' efficacia conc... |
12859 | IDG781301217 | rodota' stefano
| fiducia dalla corte
| Panorama, an. 16 (1978), fasc. 626 (1... | l' a., riferendosi ad un' ordinanza della corte costituzionale che ha
messo in dubbio la legittimita' della disposizione della legge sul
referendum in base alla quale quest' ultimo non ha luogo se vengono
abrogate le norme contro le quali era stato chiesto il voto popolare,
si mostra d' accor... |
12860 | IDG781301218 | mathieu vittorio
| la difesa della societa'. quando e' giusta la p... | Settimanale, an. 5 (1978), fasc. 14 (... | l' a., di fronte al problema della difesa dello stato dall' attacco
terroristico delle brigate rosse, ripropone il tema della pena di
morte, affermando che il problema della sua ammissibilita' deve
essere posto in termini di dovere, da parte dello stato, di
infliggere una pena che sia ritenut... |
12861 | IDG781301219 | storti bruno; (a cura di de marsanich filippo)
| doveri dei lavoratori. storti: lo "statuto" non... | Settimanale, an. 5 (1978), fasc. 16 (... | l' intervistato, presidente del cnel, sostiene la necessita' di un
riesame dello statuto dei lavoratori nel contesto di un' approfondita
ristrutturazione del salario, del sistema pensionistico, dell'
assistenza sociale e della indennita' di fine rapporto.
|
12862 | IDG781301220 | benedetti sonia, conti mauro, ratti antonio, sinaldi sinaldo, mammi'
oscar, pannella marco; (a cura di camozzini stefano)
| tavola rotonda. un problema aperto. come difend... | Settimanale, an. 5 (1978), fasc. 16 (... | e' affrontato, in un dibattito organizzato dal "settimanale", il
problema della difesa delle pubbliche istituzioni ed in particolare
il tema, riproposto recentemente dall' on. la malfa, della pena di
morte. tra gli altri l' on. pannella si oppone fermamente ad ogni
forma di provvedimenti rest... |
12863 | IDG781301221 | branca giuseppe
| l' ultimo tango della liberta'. cosa dice il gi... | Tempo ill., an. 77 (1973), (15 aprile),
| l' a. ritiene che senza una sentenza di condanna non si possa
mantenere sotto sequestro una pellicola cinematografica. inoltre, se
viene esclusa l' esistenza di reato, la pellicola deve essere messa
immediatamente in circolazione, come prevede l' art. 27 della
costituzione. (articolo tratto d... |
12864 | IDG781301222 | banfi enrico
| potere senza controllo
| Avanti, an. 77 (1973), (4 aprile),
| riferendosi al piu' recente operato della corte di cassazione, l' a.
ritiene che la stessa utilita' di giudici supremi possa essere
legittimamente messa in dubbio. in uno stato democratico, infatti,
non e' configurabile l' esistenza di un potere assoluto e
incontrollato. (articolo tratto dall... |
12865 | IDG781301223 | pini massimo
| le conseguenze della recente sentenza della cas... | Avanti, an. 77 (1973), (14 aprile),
| l' a. e' contrario alla recente sentenza della corte costituzionale
in materia di censura cinematografica. non e' giusto, cioe', che una
pellicola, un libro o un giornale non possano essere dissequestrati
sino a che non sia conclusa l' intera prassi giudiziaria. bisogna
riconoscere al cittadi... |
12866 | IDG781301224 | rossi pietro
| una minaccia alla liberta'. il "fermo" dei film
| Avanti, an. 77 (1973), (14 aprile),
| l' a. e' contrario alla recente sentenza della corte costituzionale
secondo la quale per il dissequestro di una pellicola cinematografica
incriminata occorre attendere una sentenza di proscioglimento
definitivo. questo perche' in tale modo si attua una sostanziale
vanificazione dei poteri del... |
12867 | IDG781301225 | aiuti elio
| del tutto inadeguato lo stralcio della riforma ... | Avanti, an. 82 (1978), fasc. 79 (3 ap... | l' a. individua come soluzione al problema dell' assistenza
psichiatrica e dell' abrogazione della legge 1904 per evitare il
referendum di iniziativa radicale lo stralcio degli articoli 30 e 54
della riforma sanitaria, cosi' come stabilito nell' accordo fra i
partiti della maggioranza. l' a. ... |
12868 | IDG781301226 | rossi sara
| con una legge-quadro che venga rigorosamente ap... | Avanti, an. 82 (1978), fasc. 85 (9 ap... | l' a. ritiene indispensabile l' emanazione di una legge-quadro che
possa risolvere il problema dell' abusivismo edilizio. secondo l' a.
bisognerebbe distinguere 3 tipi di abusivismo: quello antecedente al
1967, quello compreso tra il 1967 e il 1977, e quello attuale. nei
confronti di quest' u... |
12869 | IDG781301227 | redazione
| le indicazioni del convegno dell' associazione ... | Avanti, an. 82 (1978), fasc. 85 (11 a... | viene richiesta la approvazione definitiva per il piano decennale per
la casa. il piano e le norme sull' equo canone consentono a regioni e
comuni di impostare una nuova politica edilizia che eviti
speculazioni, e che si collochi nel decentramento amministrativo.
|
12870 | IDG781301228 | carovani monica
| un convegno della provincia di firenze. il ruol... | Avanti, an. 82 (1978), fasc. 85 (11 a... | il convegno ha ribadito la necessita' di una legge di riforma dello
sport in stretto collegamento con la riforma finanziaria degli enti
locali. il giusto ruolo delle regioni in questo settore potra' essere
riconosciuto con l' istituzione di un consiglio nazionale per lo
sport.
|