# | Documento | Autore | Titolo | Periodico (data) | Riassunto |
129601 | IDG791200226 | de lucia vezio
| mezzogiorno, urbanistica e poteri locali
| Comune democr., s. 3, an. 33 (1978), ... | secondo l' autore, non puo' parlarsi correttamente di politica del
territorio indipendentemente dall' azione dei pubblici poteri,
soprattutto di quelli locali. oggi la prassi urbanistica risulta
profondamente diversa dal passato: il problema non e' piu' l'
espansione degli abitanti, ma il ris... |
129602 | IDG791200227 | procopio ubaldo
| ruolo e funzioni dei comuni di fronte all' emer... | Comune democr., s. 3, an. 33 (1978), ... | nell' articolo in esame si tenta di individuare alcune possibilita' e
alcuni strumenti per fronteggiare l' emergenza abitativa esistente in
italia a cui ne' il piano decennale, ne' l' equo canone, ne' il
risparmio casa possono dare una risposta in tempi brevi. la misura di
emergenza che si pr... |
129603 | IDG791200228 | del re andrea
| il ruolo dei comuni dopo il d.p.r. 616 e la leg... | Comune democr., s. 3, an. 33 (1978), ... | nell' analisi del piano decennale (legge 5 agosto 1978, n. 457)
possono essere individuati i seguenti momenti del comune: momento
conoscitivo, che si realizza nella stima della quota presumibile d'
interventi di cui all' art. 32, comma 2 e nella individuazione delle
zone di recupero di cui al... |
129604 | IDG791200229 | malfatti francesco maria
| il piano decennale per la casa
| Comune democr., s. 3, an. 33 (1978), ... | l' autore analizza le modalita' di applicazione concernenti la legge
del 5 agosto 1978, n. 457 recante il titolo "norme sull' edilizia
residenziale", nota come legge sul "piano decennale per la casa",
segnante in materia una novita' importante: il passaggio da una
politica di congiuntura ad u... |
129605 | IDG791200230 | martino arcadio
| la gestione contabile nei comuni
| Enc. comuni, (1977), fasc. 290-295, p... | chiariti i concetti di azienda comunale e di ragioneria applicata ai
comuni, individua le caratteristiche del controllo contabile
operativo da parte dell' apparato statale e comunale e puntualizza l'
organizzazione cui e' pervenuta la ragioneria comunale.
|
129606 | IDG791200231 | la rocca pietro
| decentramento, delega amministrativa e controll... | Enc. comuni, (1976), fasc. 284-289, p... | nella parte generale l' a. sviluppa l' istituto della delegazione
amministrativa, partendo dal principio enunciato nell' articolo 5
della costituzione e, dopo un breve cenno alla delegatio di diritto
privato, si sofferma sulla delegazione nel campo del diritto
amministrativo. seguono alla par... |
129607 | IDG791200232 | gigliotti giovanni
| i concorsi negli enti locali territoriali
| Enc. comuni, (1978), fasc. 302-303, p... | il principio della obbligatorieta' del concorso pubblico e' stato
sancito dall' articolo 97 della costituzione e trova giustificazione
nell' esigenza di non compromettere il buon andamento e l'
imparzialita' dell' attivita' della pubblica amministrazione. il
pubblico concorso, secondo una nor... |
129608 | IDG791200233 | mor gianfranco
| legislazione elettorale siciliana e impiego sta... | Regioni, an. 6 (1978), fasc. 5, pag. ... | sostiene che la potesta' legislativa di cui e' titolare la regione
siciliana in ordine allo status dei propri deputati regionali, piu'
che qualificarsi di carattere esclusivo, cosi' come si afferma nella
decisione annotata, puo' qualificarsi come competenza intermedia tra
l' esclusiva e la ri... |
129609 | IDG791200234 | serrani donatello
| | Regioni, an. 6 (1978), fasc. 5, pag. ... | rileva la scarsa consistenza e la genericita' delle argomentazioni
contenute nella sentenza che si annota, che esclude la competenza
delle regioni per quanto attiene all' indirizzo e coordinamento in
materia di prezzi. sostiene che la corte costituzionale avrebbe
potuto giugngere a un risulta... |
129610 | IDG791200235 | ferrari franco giuseppe
| la vicenda regionale nel regno unito: l' istitu... | Regioni, an. 6 (1978), fasc. 5, pag. ... | ricorda come, caduto lo scotland and wales bill relativo all'
istituzione di assemblee di tipo elettivo in scozia e nel galles, si
sia pervenuti, nel 1978, alla elaborazione di due nuovi disegni di
legge i quali riprendono l' opzione fondamentale del primo, vale a
dire quella di creare nel re... |
129611 | IDG791200236 | bartole sergio
| | Regioni, an. 6 (1978), fasc. 5, pag. ... | dissente dalla sentenza annotata, che ha affermato il valore
vincolante, nell' interpretazione da parte del giudice di merito,
della sentenza n. 23 della corte costituzionale in materia di
ammissibilita' dell' imposizione di nuovi vincoli di inedificabilita'
o di destinazione specifica di sin... |
129612 | IDG791200237 | bartole sergio
| | Regioni, an. 6 (1978), fasc. 5, pag. ... | sostiene che opportunamente il consiglio di stato nella decisione
annotata ha evitato di pronunciarsi a favore della tesi della
illegittimita' delle leggi regionali recettizie, con cio'
implicitamente mettendo in luce come non ogni rinvio a discipline
legislative statuali debba essere necessa... |
129613 | IDG791200238 | marpillero marco
| i controlli atipici tra consiglio di stato e co... | Regioni, an. 6 (1978), fasc. 5, pag. ... | la decisione che si annota e che riprende alcuni degli orientamenti
elaborati dai tribunali amministrativi regionali in tema di controlli
atipici sugli enti locali si pone come decisione innovativa rispetto
alla precedente giurisprudenza del consiglio di stato. in essa viene
infatti sancita l... |
129614 | IDG791200239 | mastragostino franco
| i distributori automatici di carburanti dopo il... | Regioni, an. 6 (1978), fasc. 5, pag. ... | rileva come l' unica interpretazione corretta della normativa di cui
al decreto presidenziale n. 616/77 sia quella che attribuisce ai
comuni ogni funzione relativa al rilascio delle concessioni e delle
autorizzazioni per l' installazione e l' esercizio dei distributori
automatici di carburant... |
129615 | IDG791200240 | rampulla francesco ciro
| la sovrapposizione di opere pubbliche agli stru... | Regioni, an. 6 (1978), fasc. 5, pag. ... | evidenzia come la disciplina di cui all' art. 81 del decreto
presidenziale n. 616/77 costituisca il punto di arrivo di una
evoluzione legislativa che, prendendo l' avvio da un sistema il
quale, a regime, implicava un coordinato inserimento della
localizzazione delle opere pubbliche negli stru... |
129616 | IDG791200241 | pizzorusso alessandro
| | Regioni, an. 6 (1978), fasc. 5, pag. ... | concorda con quanto ritenuto dal consiglio di stato nella decisione
annotata, la quale costituisce la prima applicazione giudiziale del
decreto presidenziale 26 luglio 1976, n. 752, sulla "proporzionale
etnica" negli uffici statali. in particolare rileva l' esattezza
della soluzione adottata ... |
129617 | IDG791200242 | strozzi gerolamo
| problemi di coordinamento tra diritto comunitar... | Regioni, an. 6 (1978), fasc. 5, pag. ... | rileva come anche il decreto presidenziale n. 616/77 risente di
quelle medesime concezioni che anche con l' avallo della corte
costituzionale, sono venute permeando in questi anni l' atteggiamento
degli organi statali centrali in materia di attuazione degli obblighi
comunitari e internazional... |
129618 | IDG791200243 | buonerba massimo
| il commercio fisso ed ambulante tra comuni, com... | Regioni, an. 6 (1978), fasc. 5, pag. ... | la regione friuli venezia giulia ha impostato la pianificazione
commerciale a livello comprensoriale, in stretta connessione coi
costituendi consorzi urbanistici, con cio' superando la dimensione
comunale, rivelatasi inadeguata ai fini di ammodernamento e
razionalizzazione delle attivita' eco... |
129619 | IDG791200244 | falcon giandomenico
| l' opposizione governativa alle leggi regionali... | Regioni, an. 6 (1978), fasc. 5, pag. ... | ampia e sistematica rassegna (completa di tavole comparative) degli
atti governativi di rinvio delle leggi regionali nonche' dei piu'
rilevanti (e nuovi) punti di diritto dagli stessi sollevati.
concludono l' analisi alcune valutazioni di carattere generale. in
linea di massima, nel periodo c... |
129620 | IDG791200245 | trimarchi banfi francesca
| conti e responsabilita' dopo i provvedimenti ur... | Regioni, an. 6 (1978), fasc. 6, pag. ... | rileva come la decisione annotata miri a conciliare le contingenti
esigenze di semplificazione con le permanenti necessita' di tutela
della correttezza nella gestione del pubblico denaro. la corte dei
conti ha infatti ritenuto che l' interesse all' accertamento dei
rapporti patrimoniali fra t... |
129621 | IDG791200246 | sala giovanni
| l' "assenso condizionato" nel controllo sugli a... | Regioni, an. 6 (1978), fasc. 6, pag. ... | rileva come la decisione annotata si ponga in opposizione alla
prevalente tendenza volta, da un lato, ad estendere l' ambito
oggettivo del controllo sugli atti amministrativi regionali,
ricomprendendovi anche quelli degli organi monocratici e, dall'
altro, a incardinare le commissioni di cont... |
129622 | IDG791200247 | pototschnig umberto
| | Regioni, an. 6 (1978), fasc. 6, pag. ... | non concorda con la soluzione processuale adottata dalla corte con l'
ordinanza annotata: l' aver dichiarato cessata la materia del
contendere a seguito della dichiarazione del ricorrente di
sopravvenuta carenza d' interesse mentre, secondo l' a. piu' corretta
sarebbe stata una pronunzia di e... |
129623 | IDG791200248 | levi franco
| regioni ed energia
| Regioni, an. 6 (1978), fasc. 6, pag. ... | ricorda come il settore relativo alle attivita' di produzione,
importazione, esportazione, trasformazione, trasporto, distribuzione
e vendita dell' energia elettrica risulti imperniato su di un'
organizzazione modellata secondo uno schema rigorosamente
tecnocratico. si sofferma poi sulle attr... |
129624 | IDG791200249 | ferrari erminio
| riflessioni in tema di regioni e legge-quadro p... | Regioni, an. 6 (1978), fasc. 6, pag. ... | ricordate le caratteristiche e le origini dell' impiego regionale, si
sofferma sulle vicende della contrattazione collettiva nel pubblico
impiego, mettendo in luce come tale contrattazione abbia avuto in
questo settore un' impostazione articolata, facente capo, da un lato,
al fronte cgil, cis... |
129625 | IDG791200250 | amorosino sandro, brunetti vito, nucci camillo
| i programmi pluriennali d' attuazione della leg... | Regioni, an. 6 (1978), fasc. 6, pag. ... | la legge n. 10 del 1977, pur non contenendo una precisa definizione
del programma pluriennale di attuazione, fornisce elementi
sufficienti per l' identificazione di tale istituto: a tali connotati
essenziali ha fatto riferimento il governo nell' esplicazione della
sua funzione di controllo de... |
129626 | IDG791200251 | pizzorusso alessandro
| la tutela delle minoranze linguistiche in itali... | Regioni, an. 6 (1978), fasc. 6, pag. ... | sostiene che, a causa dei mutamenti intervenuti nelle istituzioni
della maggior parte degli stati del mondo dopo la seconda guerra
mondiale, la questione sud-tirolese si pone oggi in una luce diversa
da quella in cui si poneva al momento in cui sorse. ricorda le fasi
principali di tale questi... |
129627 | IDG791200252 | domenichelli vittorio
| stato e regioni nel piano decennale per l' edil... | Regioni, an. 6 (1978), fasc. 6, pag. ... | la legge n. 457 del 1978 ha coinvolto ambiti come quello del credito
fondiario e quello del recupero del patrimonio edilizio esistente che
sembrerebbero trascendere la portata di un mero intervento nel
settore dell' edilizia residenziale pubblica, si' da divenire, piu'
che una normativa di in... |
129628 | IDG791200253 | catelani alessandro
| gli aspetti patrimoniali del decreto delegato 2... | Impr. amb. pubbl. amm., an. 5 (1978),... | dopo aver ricordato come le modificazioni introdotte con il decreto
delegato n. 616 del 1977 incidano in maniera assai rilevante sulla
sfera patrimoniale delle regioni ordinarie, si sofferma sulle
difficolta' interpretative cui ha dato luogo il dettato dell' art.
119 della costituzione, comma... |
129629 | IDG791200254 | falconi franca
| osservazioni sui criteri di economicita' nella ... | Impr. amb. pubbl. amm., an. 5 (1978),... | il motivo di fondo nell' assunzione da parte dello stato di attivita'
imprenditoriali e' quella di garantire il funzionamento e lo sviluppo
del sistema economico. poiche' gli enti di gestione devono operare
"secondo criteri di economicita'", le finalita' di carattere sociale,
le quali sempre ... |
129630 | IDG791200255 | nobili alberto
| il controllo della corte dei conti sugli organi... | Riv. amm. Rep. it., an. 129 (1978), f... | ai sensi dell' art. 100 della costituzione, il controllo della corte
dei conti deve e puo' esercitarsi unicamente sull' azione del governo
e dei rami della pubblica amministrazione dipendenti da esso, con
esclusione pertanto degli atti dei consigli regionali e di quelli del
capo dello stato, ... |