# | Documento | Autore | Titolo | Periodico (data) | Riassunto |
129631 | IDG791200256 | violante silio adeo
| l' accordo di lavoro per i dipendenti degli ent... | Riv. amm. Rep. it., an. 129 (1978), f... | si sofferma sui principi relativi alla materia in esame contenuti
nella legge comunale e provinciale e li raffronta con quelli sanciti
nell' accordo nazionale di lavoro, che, come la giurisprudenza ha
precisato, ha natura di schema a carattere orientativo e non valore
normativo proprio. concl... |
129632 | IDG791200257 | paleologo giovanni
| novita' sull' appello delle ordinanze cautelari... | Riv. amm. Rep. it., an. 129 (1978), f... | con la decisione n. 1 del 20 gennaio 1978, la adunanza plenaria del
consiglio di stato ha sancito l' appellabilita' delle ordinanze
cautelari dei tribunali amministrativi regionali al consiglio di
stato. si sofferma sulle difficolta' che da tale impostazione possono
nascere (rottura dell' uni... |
129633 | IDG791200258 | panetta eugenio
| i controlli sugli organi
| Riv. amm. Rep. it., an. 129 (1978), f... | non condivide la tendenza che vorrebbe attribuire agli organi di
controllo anche poteri sostitutivi nei confronti degli enti locali
minori incapaci e impossibilitati a funzionare.
|
129634 | IDG791200259 | de simone saverio
| l' educazione giuridica ed economica nell' area... | Riv. giur. scuola, an. 17 (1978), fas... | rileva la necessita' dell' introduzione del diritto e dell' economia
come materie d' insegnamento nella scuola secondaria superiore. si
tratta infatti di due materie strettamente collegate ed essenziali
per comprendere il ruolo dell' individuo nelle societa'. importante
e' adottare corretti s... |
129635 | IDG791200260 | barettoni arleri alberto
| universita' e autonomia
| Riv. giur. scuola, an. 17 (1978), fas... | individua i limiti delle autonomie attribuiti alle universita',
distinguendo tra la vera e propria autonomia amministrativa e la
liberta' relativa all' attivita' didattica. in particolare, esamina
l' autonomia finanziaria e contabile e fa emergere che in realta' l'
autonomia universitaria e' ... |
129636 | IDG791200261 | mastropasqua salvatore
| sul "provvedimento di transizione riguardante i... | Riv. giur. scuola, an. 17 (1978), fas... | critica il decreto-legge 21 ottobre 1978, n. 642, recante
provvedimenti a favore dei "precari" universitari e modificazioni
allo stato giuridico del personale docente dell' universita'. ritiene
infatti l' a. che non solo, non esistessero i presupposti per l'
adozione di un decreto-legge, ma a... |
129637 | IDG791200262 | santonocito carlo
| le nuove norme per il reclutamento del personal... | Riv. giur. scuola, an. 17 (1978), fas... | illustra le nuove disposizioni per l' accesso ai ruoli del personale
docente nella scuola secondaria introdotte con la legge 9 agosto
1978, n. 463. tale legge ha stabilito importanti modifiche alle
modalita' dei concorsi, alla composizione delle commissioni
esamininatrici e alle modalita' per... |
129638 | IDG791200263 | berg wilfried
| la legge federale sulla protezione dei dati (da... | Amministrare, (1978), fasc. 4, pag. 3... | illustra la legge federale tedesca del 27 gennaio 1977, entrata in
vigore dal 1 gennaio 1978, con la quale si e' cercato di soddisfare
l' esigenza della tutela della sfera privata dell cittadino di fronte
alla sempre maggiore quantita' di dati che vengono immagazzinati nei
sistemi di elaboraz... |
129639 | IDG791200264 | stoppino mario
| decentramento comunale e crisi del sistema poli... | Amministrare, (1978), fasc. 4, pag. 4... | ricollegandosi ad una precedente indagine sui consigli di zona a
milano, illustra i risultati di interviste condotte nella stessa
citta' per verificare i giudizi sull' efficacia delle risposte del
comune alle esigenze degli amministrati e sulla validita' degli
organi statali centrali, dei par... |
129640 | IDG791200265 | mori maurizio
| progettazione dell' ambiente e filosofia
| Amministrare, (1978), fasc. 4, pag. 4... | rilevata la possibilita' di intervenire con la filosofia anche per
risolvere difficolta' concrete del nostro tempo, prende in
considerazione un raggio di r.m. hare ("contrasting, methods of
environmental planning", in r.s. peters (ed9), "nature and conduct",
london, macmillan, 1975) in cui si... |
129641 | IDG791200266 | bardusco aldo
| ordinamento dello stato e competenze delle regi... | Amministrare, (1978), fasc. 4, pag. 4... | considera i vari aspetti del diritto allo studio e all' assistenza
scolastica, esaminando le diverse posizioni che, dalla costituzione
ad oggi si sono confrontate sulla possibilita' dell' accesso all'
universita' e sui modi si prestazione dell' assistenza agli studenti
universitari. con il tr... |
129642 | IDG791200267 | piraino andrea
| per una critica dei cosiddetti "livelli di gove... | Amministrare, (1978), fasc. 4, pag. 4... | in seguito al mutamento della realta' sociale anche la comunita' che
faceva perno sul comune ha perduto la sua funzione originaria. la
dissoluzione della vita comunitaria non e' stata pero' compensata da
un adeguamento delle strutture comunali, che hanno invece portato
all' aumento di enti pr... |
129643 | IDG791200268 | falconi franca
| impresa pubblica, grande impresa e affidamento ... | Impr. amb. pubbl. amm., an. 5 (1978),... | se le imprese private sono sottoposte ad una disciplina che da' la
preferenza alla garanzia dell' affidamento del terzo piuttosto che
alla tutela degli interessi sociali, la natura e gli scopi delle
imprese pubbliche devono portare ad escludere che tale disciplina
privatistica possa essere ap... |
129644 | IDG791200269 | alpa guido
| modelli di disciplina dei beni culturali e dei ... | Impr. amb. pubbl. amm., an. 5 (1978),... | analizzato il concetto di beni culturali e ambientali, esamina gli
aspetti costituzionali relativi alla loro tutela e in particolare i
limiti posti al diritto di proprieta' dei privati. considera poi la
disciplina che le leggi regionali hanno dettato per la tutela del
territorio, con particol... |
129645 | IDG791200270 | barbieri ezio maria
| appunti sul regime di edilizia abitativa conven... | Impr. amb. pubbl. amm., an. 5 (1978),... | la legge n. 10 del 1977 ha previsto la possibilita' di una riduzione
del contributo per il rilascio della concessione edilizia qualora il
concessionario si obblighi, in una convenzione con il comune, a non
superare determinati prezzi o canoni in caso di vendita o locazione
di quegli immobili.... |
129646 | IDG791200271 | quaglia mario alberto
| prime riflessioni sul contributo di costruzione
| Impr. amb. pubbl. amm., an. 5 (1978),... | la legge 6 agosto 1967, n. 765, opero' una radicale riforma in merito
ai contributi richiesti per l' edificazione, passando da un onere a
carattere prettamente fiscale a un contributo con il quale si
accollava alla proprieta' edilizia una parte degli oneri dell'
urbanizzazione richiesti dalla... |
129647 | IDG791200272 | paleologo giovanni
| i controlli sugli atti degli enti locali: aspet... | Impr. amb. pubbl. amm., an. 5 (1978),... | relativamente agli atti degli enti territoriali compresi nelle
regioni ordinarie, esamina le conseguenze provocate dall' eventuale
ricorso contro un atto amministrativo gia' sottoposto a controllo e
la possibilita' di ricorrere contro lo stesso atto di controllo. in
particolare, considera l' ... |
129648 | IDG791200273 | barettoni arleri alberto
| procedure contrattuali e contabilita' degli ent... | Impr. amb. pubbl. amm., an. 5 (1978),... | illustra l' evoluzione dottrinale in materia di contratti della
pubblica amministrazione, fino al consolidamento della dottrina che
non considera tali contratti come sostanzialmente diversi da quelli
di diritto privato, pur con proprie particolarita'. esamina quindi l'
attuale legislazione in... |
129649 | IDG791200274 | caponetto claudio
| scienza dell' amministrazione e formazione dei ... | Riv. trim. sc. amm., an. 25 (1978), f... | illustra l' evoluzione della scienza dell' amministrazione negli usa
dopo la seconda guerra mondiale, e i corsi di specializzazione per
"mater" di pubblica amministrazione organizzati da scuole annesse
alle maggiori universita', fornendo i i programmi di una di esse, la
warton school dell' un... |
129650 | IDG791200275 | bettini romano
| primi risultati di una ricerca sulla burocrazia... | Riv. trim. sc. amm., an. 25 (1978), f... | esamina una serie di dati forniti dall' istat sulla situazione dell'
apparato amministrativo locale. considera in particolare il variare
dei rapporti tra il numero dei dipendenti comunali e l' incremento o
il decremento della popolazione negli ultimi quindici anni,
distinguendo in base all' a... |
129651 | IDG791200276 | de nardis paolo
| appunti sull' efficienza delle aziende municipa... | Riv. trim. sc. amm., an. 25 (1978), f... | analizza i problemi che si pongono attualmente nelle aziende
municipalizzate, partendo da considerazioni sulla natura di questi
organismi ed asaminando in in particolare le municipalizzate romane,
di cui rileva l' alto grado di dissesto organizzativo, le
retribuzioni troppo elevate del person... |
129652 | IDG791200277 | delfino felice
| ancora sulle sentenze costituzionali c.d. creat... | Reg. com. loc., an. 3 (1978), fasc. 6... | prendendo lo spunto da una sentenza della corte costituzionale
chiamata a pronunciarsi sull' estensibilita' o meno delle
disposizioni relative alla diffamazione a mezzo stampa anche ai casi
di diffamazione commessi attraverso altri mezzi di diffusione del
pensiero, l' a. critica la posizione ... |
129653 | IDG791200278 | camarda guido
| demanio marittimo, danno erariale e responsabil... | Reg. com. loc., an. 3 (1978), fasc. 6... | rilevato come il concetto di danno erariale si sia andato evolvendo
nel senso di ricomprendere anche ipotesi non puramente
tecnico-contabili, ma relative in generale a lesioni del patrimonio
pubblico, esamina come tale concetto possa applicarsi al demanio
marittimo, al mare territoriale e all... |
129654 | IDG791200279 | alvaro franco
| comunita' territorio e servizi sociali
| Reg. com. loc., an. 3 (1978), fasc. 6... | con l' attribuzione agli enti locali delle funzioni e dei beni dei
disciolti enti assistenziali, occorre contemporaneamente recuperare
quanto conseguito nel campo dei servizi sociali, per mantenere e
migliorare le strutture educadivo-assistenziali inserite
efficacemente nelle varie realta' so... |
129655 | IDG791200280 | bartole sergio
| relazione al convegno su "legislazione nazional... | Reg. com. loc., an. 3 (1978), fasc. 6... | esamina gli interventi della legislazione statale in materia di
organizzazione e finanza regionale, prendendo in particolare
considerazione il processo di tali norme e le cause della loro
emanazione. nonostante i rapporti di collaborazione che si sono
sviluppati tra il governo e le regioni in... |
129656 | IDG791200281 | (a cura di censis)
| sondaggio sullo stato delle autonomie: consider... | Reg. com. loc., an. 3 (1978), fasc. 6... | il risultato della ricerca mostra che la crisi del sistema
istituzionale e l' esigenza autonomistica manifestatesi negli ultimi
anni non hanno ancora valide soluzioni, giacche' non si e' riusciti a
costruire un sistema regionalistico basato su nuovi modelli
organizzativi. siamo in una fase di... |
129657 | IDG791200282 | annunziata michele
| poteri di autotutela dell' autorita' amministra... | Riv. giur. edil., an. 21 (1978), fasc... | la sentenza ha ribadito che il ricorso al giudice ordinario o a
quello amministrativo si fonda sull' effettiva situazione giuridica
tutelata dalla norma e non su quella sostenuta dalla parte
ricorrente. essa ha inoltre ribadito che il termine per l'
annullamento da parte del governo delle lic... |
129658 | IDG791200283 | cardarelli turbano fabio
| abusi edilizi, sanzione pecuniaria e sequestro ... | Riv. giur. edil., an. 21 (1978), fasc... | non condivide l' ordinanza, che ha mantenuto il sequestro penale di
una costruzione abusiva anche dopo il pagamento della sanzione
amministrativa pecuniaria. l' a., pur essendo favorevole a
procedimenti repressivi che limitino l' abusivismo edilizio, osserva
che lo scopo del sequestro penale ... |
129659 | IDG791200284 | amorosi alessandro
| ruoli rispettivi delle misure di controllo dell... | Riv. giur. edil., an. 21 (1978), fasc... | illustra la politica edilizia svolta in italia, ribadendo il
prevalere, a seconda dei periodi, di una tendenza favorevole all'
acquisizione diretta alla collettivita' di zone da destinare alla
costruzione di nuovi edifici, alla tendenza a vincolare le zone
edificabili in base a piani regolato... |
129660 | IDG791200285 | sandulli aldo m.
| sopravvenienza di strumenti urbanistici e doman... | Riv. giur. edil., an. 21 (1978), fasc... | l' a. osserva che la restaurazione dell' ordine giuridico violato
(licenza edilizia illegittimamente rifiutata) non puo' trascurare la
nuova situazione (diversa nuova disciplina urbanistica, in base a cui
e' legittimo il rifiuto della stessa licenza) giacche' l' adozione di
un provvedimento "... |