Banche dati professionali (ex 3270)
Stampa giuridica

Tutti i documenti

#DocumentoAutoreTitoloPeriodico (data)Riassunto
129661IDG791200286sandulli m. alessandra le sanzioni amministrative nella legge sul regi...Riv. giur. edil., an. 21 (1978), fasc...le sanzioni amministrative previste dalla legge 28 gennaio 1977, n. 10 sono di carattere diverso: riguardano infatti o il mancato versamento di contributi dovuti, o la repressione di costruzioni abusive, oppure hanno carattere indiretto. l' a. esamina le varie ipotesi di violazione previste d...
129662IDG791200287caputo mario potere sanzionatorio amministrativo come proiez...Riv. giur. edil., an. 21 (1978), fasc...alla luce di una recente sentenza che si e' pronunciata sulla posizione soggettiva del titolare del diritto di edificare, (cass. sez. un. 26 aprile 1977, n. 1557) sostiene che, di fronte all' ordine di demolizione di opere che l' amministrazione considera illegittime il privato potra' ricorre...
129663IDG791200288roehrssen guglielmo l' azione esecutiva nei giudizi contro la pubbl...Rass. lav. pubbl., an. 25 (1978), fas...espone organicamente gli aspetti piu' essenziali dell' azione esecutiva nei confronti della pubblica amministrativa
129664IDG791200289cola luigi ripartizione della funzione amministrativa fra ...Rass. lav. pubbl., an. 25 (1978), fas...analizza la questione del decentramento amministrativo, prendendo in esame, da un lato, il decentramento attuato negli anni '50 dall' amministrazione statale centrale a quella periferica, e, dall' altro, il trasferimento delle funzioni amministrative alle regioni per le materie di loro compet...
129665IDG791200290martini gastone opere marittime e legge merli Rass. lav. pubbl., an. 25 (1978), fas...l' impiego di residui industriali per la creazione di basamenti per opere marine, come moli, banchine e argini, non puo' considerarsi soggetto alla legge "merli" (del 10 maggio 1976, n. 319), che prevede l' autorizzazione per scarichi e immissioni di rifiuti in mare. tali residui hanno infatt...
129666IDG791200291milone luciano marcello il ruolo dei fondi di dotazione nel sistema del...Ec. pubbl., an. 8 (1978), fasc. 9, pa...parte dall' esame dell' incidenza delle partecipazioni statali nel complesso degli investimenti e dell' occupazione in italia negli ultimi venti anni, illustrando tali dati in varie tabelle, per analizzare poi il sistema di finanziamento delle partecipazioni statali. analizza in particolare l...
129667IDG791200292tami alessandra brevi note sui bilanci delle aziende municipali...Ec. pubbl., an. 8 (1978), fasc. 9, pa...l' esigenza di una maggiore razionalita' nella gestione delle risorse pubbliche richiede anche una riforma del bilancio delle aziende municipalizzate. l' a. osserva che a un bilancio preventivo come quello attuale occorrerebbe sostituire uno strumento che permetta un' efficace programmazione ...
129668IDG791200293artoni roberto, bognetti giuseppe finanziamento delle opere pubbliche ed equilibr...Ec. pubbl., an. 8 (1978), fasc. 10, p...per mezzo dell' elaborazione di espressioni matematiche, gli aa. individuano come mantenere l' equilibrio economico degli enti territoriali in relazione alle loro entrate, alla loro partecipazione ad opere pubbliche ed alla crescita del prodotto interno lordo a un tasso costante. ne ricavano ...
129669IDG791200294camagni roberto la contabilita' economica e territoriale nell' ...Ec. pubbl., an. 8 (1978), fasc. 10, p...traccia le linee per l' organizzazione di un sistema informativo regionale a tal fine esamina le variabili economiche da considerare, i campi di applicazione in cui e' preferibile adottare una contabilita' per stocks (che indica analiticamente le risorse di un' area abbastanza limitata) e que...
129670IDG791200295mann patrick c. proprieta' pubblica e privata nel settore dei s...Ec. pubbl., an. 8 (1978), fasc. 10, p...esamina le caratteristiche dei servizi pubblici e la loro natura di "monopoli naturali", in cui la crescita delle dimensioni fa diminuire i costi unitari. osserva che negli usa tali servizi sono gestiti in molti casi da privati e non dallo stato. questo porta a differenti forme di organizzazi...
129671IDG791200296fontanella giuseppe redditivita' ed efficienza nelle aziende di tra...Ec. pubbl., an. 8 (1978), fasc. 10, p...esaminati i vari tipi di aziende pubbliche, osserva che occorre distinguere tra redditivita' ed efficienza delle stesse. il confronto fra l' utile di esercizio e il capitale impiegato, che basta ad indicare la produttivita', non e' infatti sufficiente per valutarne l' efficienza. quest' ultim...
129672IDG791200297romano a. Foro it., an. 103 (1978), fasc. 3, pt...l' a. dubita della legittimita' della sentenza del consiglio, che ha ritenuto un ricorso per appello improcedibile per mancato deposito della sentenza impugnata. ritiene l' a. che il richiamo all' art. 36 t.u. leggi sul consiglio di stato, che fissava l' obbligatorieta' del deposito e la rela...
129673IDG791200298romano a. le requisizioni tra sindaci, prefetti e giudici...Foro it., an. 103 (1978), fasc. 3, pt...nelle sentenze annotate l' a. ravvisa profonde differenze che nascono non certo dall' identita' della soluzione adottata, ma dalla diversa nozione che i due giudici hanno della competenza del sindaco nella qualita' di ufficiale di governo mentre, infatti, il tar umbria considera questa compet...
129674IDG791200299garrone g. Foro it., an. 103 (1978), fasc. 3, pt...nella sentenza annotata il consiglio di stato, nel respingere l' eccezione di improcedibilita' del ricorso proposto contro la destinazione di un' area privata a parco pubblico - in quanto la sopravvenienza, nelle more del giudizio, della legge n. 10 avrebbe fatto venir meno l' interesse alla ...
129675IDG791200300satta filippo patti aggiuntivi negli appalti e decorrenza del...Foro it., an. 103 (1978), fasc. 4, pt...le due sentenze citate in epigrafe hanno affermato, seppur con diverse soluzioni pratiche in relazione alle diverse fattispecie, che nei contratti di appalto per l' esecuzione di opere pubbliche in cui sia intervenuta una variante con una maggiorazione di lavori superiore al 20% bisogna far t...
129676IDG791200301paolo maddalena perche' "no" alla solidarieta' in tema di respo...Foro it., an. 103 (1978), fasc. 4, pt...dopo aver illustrato con una serie di sentenze come la giurisprudenza in tema di solidarieta' della responsabilita' amministrativa sia stata oscillante e discorde, l' a. critica la sentenza annotata sia sotto il profilo della motivazione che sotto il profilo della decisione adottata. al contr...
129677IDG790300145ricceri marco funzione sociale e autonomia di gestione nel nu...Vita soc., an. 36 (1979), fasc. 3, pa...l' a. rileva che la crisi economica ha determinato un riadattamento dell' apparato industriale alle mutate condizioni internazionali e interne in relazione alle forze lavoro. individua come caratteri essenziali di questo riadattamento la svalutazione della moneta, il potenziamento tecnologico...
129678IDG790300185buonadonna gualberto il problema morale nel pensiero di romeo crippa Riv. teol. mor., an. 11 (1979), fasc....l' articolo espone il pensiero morale di romeo crippa, considerato dall' a. uno dei piu' impegnati filosofi italiani di oggi. il problema etico e' esposto dal crippa alla luce degli insegnamenti della tradizione filosofica italiana e della corrente neo-empirista anglosassone e tocca la possib...
129679IDG790300186mongillo dalmazio liberta' e legge nel cristiano Sacra doctrina, an. 17 (1972), fasc. ...commentando la dialettica che s. tommaso istituisce tra legge naturale e legge nuova, l' a. pone in luce come la prima sia del tutto trasfigurata nella seconda. la legge dello spirito esige pero' e comporta anche una legislazione scritta, in quanto l' economia cristiana e' economia di incarna...
129680IDG790300187spinelli lorenzo il problema della liberta' nella chiesa e le co...Sacra doctrina, an. 17 (1972), fasc. ...l' a. illustra la disciplina del fenomeno associativo nel codice di diritto canonico, ne lamenta i limiti e avanza alcune considerazioni de iure condendo sulla base dei nuovi principi conciliari.
129681IDG790300188pompedda mario f. liberta' e chiesa Sacra doctrina, an. 17 (1972), fasc. ...commentando il decreto conciliare sulla liberta' religiosa, l' a. sottolinea il punto di svolta dottrinale della chiesa, dalla tolleranza alla liberta', dalla dialettica errore-verita' alla considerazione dei diritti della persona. chiudono il lavoro alcune riflessioni in ordine al rapporto c...
129682IDG790300189galli alberto morale della legge e morale della spontaneita' ...Sacra doctrina, an. 19 (1974), fasc. ...contro rinnovate forme di spontaneismo e irrazionalismo etico-sociale, l' a. riafferma il concetto di legge come prodotto della ragione pratica, con caratteri di intenzionalita' e precettivita', attraverso una articolata disamina del pensiero dell' aquinate.
129683IDG790300190d' amato a. famiglia e divorzio Sacra doctrina, an. 20 (1975), fasc. ...nel ribadire la tradizionale dottrina cattolica in ordine all' indissolubilita' del matrimonio, l' a. si sofferma in particolare sulle esigenze giuridiche che coinvolgono i coniugi, ricordando come il matrimonio sia una societa' naturale e come non sia possibile ipotizzare il divorzio come un...
129684IDG790300191ciprotti pio rapporti tra la chiesa e lo stato nella spagna:...Mon. eccl., s. 14, vol. 104, (1979), ...nell' articolo si commenta qualche episodio della vita concordataria in spagna, anche per spiegare la complessita' dei rapporti tra stato e chiesa nel regno spagnolo, oggi. si tratta in particolar modo dei privilegi che chiesa e stato hanno l' uno nell' ordine dell' altro, e dell' adeguamento...
129685IDG790300192carcel-orti vincente tensioni tra chiesa cattolica e comunita' polit...Mon. eccl., s. 14, vol. 104, (1979), ...e' un esame del quadro politico-costituzionale nel quale sono stati stipulati i singoli concordati dal 1737 al 1953 tra santa sede e spagna. si rilevano gli aspetti principali dei singoli accordi e soprattutto il problema della nomina dei vescovi soggetta, fino alla rinuncia del 1976, al cont...
129686IDG790300194veraja fabijan il motu proprio "sanctitas clarior" e le cause ...Mon. eccl., s. 14, vol. 104, (1979), ...l' a. esamina le norme codiciali, e quelle successive, relative ai processi di beatificazione e canonizzazione. rileva la scarsa rispondenza alla realta' della distinzione voluta dal codice tra processo ordinario di "non culto" e quello straordinario di "caso eccettuato o culto", specie dopo ...
129687IDG790300195fedele pio la norma suprema fondamentale dell' ordinamento...Ephem. jur. can., an. 34 (1978), fasc...tutto l' articolo e' incentrato sulla tesi di capograssi relativa alla norma fondamentale del diritto canonico. il fedele accetta l' impostazione del capograssi, che qualifica norma suprema "l' atto di volonta' consapevole, pratico, attivo, con cui la chiesa si ordina in se stessa, nei suoi e...
129688IDG790300196fumagalli-carulli ombretta la relazione dinamica tra il can. 1082 e il can...Ephem. jur. can., an. 34 (1978), fasc...dopo una approfondita analisi sui requisiti minimi richiesti a chi contrae matrimonio canonico circa la natura del negozio stesso, l' esame si incentra sull' errore pertinace relativo alle note essenziali del "coniugio" cristiano, che sono l' unita' e l' indissolubilita', e sui problemi che a...
129689IDG790300197fedele pio le questioni incidentali nella storia del proce...Ephem. jur. can., an. 34 (1978), fasc...l' a. rileva la distinzione tra questioni incidentali (quelle che riguardano la causa in se'), che si identificano con le eccezioni perentorie e riguardano il merito della causa, e le questioni emergenti (o pregiudiziali), che si identificano con le eccezioni dilatorie e riguardano la procedu...
129690IDG790300198bellini piero diritti fondamentali dell' uomo. diritti fondam...Ephem. jur. can., an. 34 (1978), fasc...l' a. affronta il tema dei diritti fondamentali nell' ordinamento canonico. dopo aver chiarito che essi hanno una matrice ben diversa da quelli proposti dagli ordinamenti liberali, funzionali alla realizzazione della liberta' dell' uomo, afferma che essi hanno fondamento in un principio super...
pagina precedente pagina successiva

Ritorna al menu della banca dati