Banche dati professionali (ex 3270)
Stampa giuridica

Tutti i documenti

#DocumentoAutoreTitoloPeriodico (data)Riassunto
129691IDG790300199villeggiante sebastiano ammissione del libello e concordanza del dubbio Ephem. jur. can., an. 34 (1978), fasc...l' articolo verte su problemi di diritto processuale canonico, specialmente relativi al processo di nullita' matrimoniale. si notano alcuni inconvenienti dovuti alla eccessiva rigidita' del processo stesso, ad esempio circa la concordanza del dubbio e circa l' ammissione o reiezione del libel...
129692IDG790601428donisi carmine la nullita' prevista dall' art. 15 della legge ...Dir. giur., s. 3, an. 33 (1977), fasc...l' a. esamina alcuni punti della legge 28 gennaio 1977 n. 10 sull' edificabilita' dei suoli, confrontandola con la legge 6 agosto 1967 n. 765. si occupa poi dell' art. 15 della legge 1977 evidenziandone l' inadeguatezza sia a reprimere l' abusivismo in edilizia, sia a tutelare il contraente d...
129693IDG790601429campanelli franco art. 2397, 3 co., c.c.: quali gli "albi profess...Dir. giur., s. 3, an. 33 (1977), fasc...l' a. si propone di risolvere il problema nato dalla mancata specificazione nell' art. 2397 terzo comma codice civile di quali siano gli albi professionali nel cui ambito le societa' per azioni con capitale inferiore a cinquanta milioni di lire devono scegliere i loro sindaci. il suggerimento...
129694IDG790601430r.r. trattamento sanitario urgente per il minore, di...Dir. giur., s. 3, an. 33 (1977), fasc...gli interventi giudiziali a tutela del minore al quale il genitore neghi, per convinzioni religiose, il consenso a trattamenti sanitari urgenti sono di competenza del solo tribunale dei minorenni secondo quanto dispone l' art. 336 terzo comma codice civile, cosi' modificato dalla riforma del ...
129695IDG790601431cea costanzo mario processo agrario e nuovo rito del lavoro Dir. giur., s. 3, an. 33 (1977), fasc...dopo aver compiuto un excursus storico sul processo agrario per coglierne le peculiarita', l' a. concorda con la soluzione adottata dalla suprema corte in favore dell' applicabilita' del nuovo rito del lavoro davanti alle sezioni specializzate agrarie. a tale conclusione si arriva sostenendo ...
129696IDG790601432colella pasquale sulla rappresentanza giudiziale di ente ecclesi...Dir. giur., s. 3, an. 33 (1977), fasc...l' a., dissentendo dalla soluzione adottata nella sentenza annotata, ritiene che rappresentante sostanziale e processuale del beneficio parrocchiale non sia il vescovo, bensi' il titolare del beneficio stesso. cio' e' conforme a quel principio generale del diritto statuale per il quale rappre...
129697IDG790601433rossi raffaele azione di retratto dell' affittuario coltivator...Dir. giur., s. 5, an. 33 (1977), fasc...l' a. concorda con la soluzione adottata nella sentenza annotata, a favore della competenza del giudice ordinario in materia di riscatto di fondi rustici da parte dell' affittuario coltivatore diretto. tale materia sfugge alla competenza delle sezioni specializzate agrarie, in quanto il dirit...
129698IDG790601434scarnecchia paolo tutela della riservatezza e corrispondenza epis...Dir. giur., s. 3, an. 33 (1977), fasc...la sentenza annotata ha ritenuto che se la corrispondenza, pur avendo carattere confidenziale o riferendosi all' intimita' della vita privata del mittente, presenti preminente carattere storico-culturale, si possa procedere alla pubblicazione anche senza autorizzazione dell' autore o, in caso...
129699IDG790601435piraino leto angelo prestiti reali e prestiti consensuali Vita not., an. 29 (1977), fasc. 5, pt...secondo la cassazione il finanziamento e' un contratto di carattere obbligatorio e consensuale, preparatorio dei futuri mutui, che puo' essere unilaterale o bilaterale con prestazioni contrapposte e reciproche. in dottrina c' e' invece chi ritiene che non si tratti di un tipo negoziale ma di ...
129700IDG790601436de giovanni francesco rassegna di giurisprudenza sulla sanzione pecun...Vita not., an. 29 (1977), fasc. 5, pt...la giurisprudenza e' concorde nel ritenere che i presupposti per l' applicazione della sanzione pecuniaria prevista dall' art. 13 della legge n. 765 del 1967 siano l' abusivita' della costruzione, per essere stata eseguita senza licenza o in contrasto con essa, e l' impossibilita' di proceder...
129701IDG790601437triola roberto ancora in tema di competenza all' autorizzazion...Vita not., an. 29 (1977), fasc. 5, pt...la dottrina e la giurisprudenza, prima della riforma del diritto di famiglia, ritenevano che non ci fosse contrasto tra l' art. 320 del codice civile e l' art. 747 del codice di procedura civile. infatti, mentre il primo si riferiva ai beni del minore in genere, e quindi anche a quelli ricevu...
129702IDG790601438giacobbe loris Vita not., an. 29 (1977), fasc. 5, pt...l' attivita' notarile si caratterizza in senso lato come assistenza giuridica, e in senso stretto come mediazione di risultato tra il fatto e il diritto. il notaio come libero professionista opera per il migliore sviluppo del diritto soggettivo dei privati, mentre in qualita' di pubblico uffi...
129703IDG790601439lipari nicolo' Vita not., an. 29 (1977), fasc. 5, pt...l' evolversi dei tempi ha inciso sulla funzione notarile modificando le modalita' di svolgimento del ruolo professionale. le libere professioni stanno infatti subendo un processo evolutivo che tende alla loro funzionalizzazione. il notaio viene tradizionalmente definito come garante dell' aut...
129704IDG790601440santangelo sabatino Vita not., an. 29 (1977), fasc. 5, pt...l' a. ritiene che i notai oggi non siano in grado di offrire cio' che la societa' attuale domanda. la "richiesta" e' mutata; al notaio non si chiede piu' solo che garantisca la certezza delle forme del contratto, ma si pretende anche la certezza del contenuto e quella del rispetto dell' uguag...
129705IDG790601441saitta nazareno considerazioni in merito alla recente legge sul...Vita not., an. 29 (1977), fasc. 5, pt...la legge bucalossi, usando in materia di edificabilita' dei suoli l' istituto della concessione anziche' quello tradizionale dell' autorizzazione, parrebbe indicare che lo ius aedificandi non fosse piu' congiunto al diritto di proprieta' privata. la facolta' di edificare non rientrerebbe piu'...
129706IDG790601442niutta carlo aspetti generali della nuova disciplina urbanis...Vita not., an. 29 (1977), fasc. 5, pt...se si esclude la legge 25 giugno 1865, n. 2358 che si occupa di espropriazioni per pubblica utilita', il primo strumento legislativo urbanistico e' rappresentato dalla legge 7 agosto 1942, n. 1150, definita legge urbanistica. a questa hanno fatto seguito altre norme che non sono pero' riuscit...
129707IDG790601443milone leonardo il regime della concessione edilizia (la regola...Vita not., an. 29 (1977), fasc. 5, pt...le nuove norme in materia urbanistica prevedono che la concessione edilizia debba essere rilasciata in conformita' alle prescrizioni contenute negli strumenti urbanistici e nei regolamenti edilizi, quando vi siano. un nuovo presupposto legale richiesto dalla legge bucalossi del 1977 e' il ris...
129708IDG790601444milone leonardo le occasioni mancate dal legislatore della rifo...Vita not., an. 29 (1977), fasc. 5, pt...l' a. ritiene che con la riforma urbanistica sarebbe stato opportuno modificare il regime del credito fondiario. si sarebbe dovuto soggettivizzare il ricorso al credito, rendendolo possibile a chi si trovi in particolari condizioni economiche e non sia proprietario di un' abitazione. per quan...
129709IDG790601445armati paolo, emiliani pescetelli gaetano le sanzioni della legge 28 gennaio 1977, n. 10 Vita not., an. 29 (1977), fasc. 5, pt...la legge bucalossi del 1977 prevede sanzioni di carattere amministrativo, penale, civile, e divieti. in materia di sanzioni amministrative si sono avute innovazioni sostanziali. l' art. 15 nella prima parte contiene sanzioni per il mancato o ritardato pagamento del corrispettivo relativo al r...
129710IDG790601446di marzio ettore evoluzione storica della lottizzazione Vita not., an. 29 (1977), fasc. 5, pt...le lottizzazioni, intese come frazionamenti della proprieta' privata a scopo edificatorio, sono regolate per la prima volta dal legislatore con la legge 17 agosto 1942, n. 1150. l' art. 13 si occupa della lottizzazione nell' elencare il contenuto dei piani regolatori particolareggiati, mentre...
129711IDG790601447peloso cesare natura, funzione, efficacia dei piani di lottiz...Vita not., an. 29 (1977), fasc. 5, pt...nel periodo anteriore alla legge n. 765 del 1967 il piano di lottizzazione veniva concettualmente ricondotto alla stessa categoria cui apparteneva la licenza edilizia, e cioe' all' autorizzazione. si riteneva infatti che l' attivita' di lottizzazione fosse rimessa al privato che l' esercitava...
129712IDG790601448milone leonardo la crisi di costituzionalita' dell' invim ed il...Vita not., an. 29 (1977), fasc. 5, pt...l' invim e' stata introdotta con decreto del 26 ottobre 1972, n. 643, poi ha ricevuto sostanziali modifiche con il successivo decreto n. 688 del 1974, e con la legge n. 694 del 1975. l' opera di revisione della imposta prosegue con il disegno di legge pandolfi che prevede la rivalutazione del...
129713IDG790601570d' antona massimo il licenziamento collettivo come "autonoma fatt...Riv. giur. lav. prev. soc., an. 30 (1...l' a. osserva che la sentenza delle sezioni unite della cassazione costruisce il licenziamento collettivo come una fattispecie autonoma di recesso, e non come una eccezione di inapplicabilita' della legge 15 luglio 1966, n. 604; da tale errore consegue che il licenziamento e' illegittimo, ove...
129714IDG790601571natoli ugo ritorno a carlo alberto? Riv. giur. lav. prev. soc., an. 30 (1...l' a. critica l' opinione della sentenza annotata, secondo cui nell' ordinamento non esiste alcuna norma inderogabile che sancisca il principio di parita' di trattamento nei rapporti di lavoro. l' a. richiama argomentazioni di ordine costituzionale, con speciale riguardo all' art. 37, osserva...
129715IDG790601635stancati raffaele riflessi del principio della parita' retributiv...Dir. lav., an. 51 (1977), fasc. 5, pt...la sentenza annotata affronta il problema dell' esistenza o meno di una discriminazione ai danni della donna lavoratrice, conseguente alla diversa eta' prevista per il pensionamento. da notare che la suddetta questione e' stata piu' volte esaminata dalla corte costituzionale che ne ha sempre ...
129716IDG790601636rossi francesco paolo identita' del grado minimo di inabilita' perman...Dir. lav., an. 51 (1977), fasc. 5, pt...la sentenza annotata dichiara incostituzionale il capoverso dell' art. 74 del decreto del presidente della repubblica n. 1124 del 1965, nella parte in cui non pone, agli effetti della rendita, chi e' colpito da malattia professionale nella stessa posizione di chi invece e' colpito da infortun...
129717IDG790601637zanini antonio retroattivita' della legge e progresso sociale ...Dir. lav., an. 51 (1977), fasc. 5, pt...con l' ordinanza annotata le sezioni unite della cassazione risolvono positivamente la questione della applicabilita' d' ufficio dell' art. 429 codice di procedura civile, in tema di rivalutazione dei crediti di lavoro, e si pronunciano a favore della retroattivita' di tale norma. per quanto ...
129718IDG790601638conti guido diritto di assemblea dei lavoratori dipendenti ...Dir. lav., an. 51 (1977), fasc. 6, pt...secondo il decreto annotato, il diritto di assemblea dei dipendenti dalla ditta appaltatrice va esercitato nei locali dell' appaltatore perche' in tale luogo essi espletano il loro lavoro ed e' li' che deve individuarsi l' unita' produttiva della ditta appaltatrice. l' a. contesta questo assu...
129719IDG790601639lombardo renato "residualita'" o "esclusione" di benefici previ...Dir. lav., an. 51 (1977), fasc. 6, pt...la sentenza annotata prevede che la semplice iscrizione del padre ad un ente previdenziale non escluda l' obbligo di intervento dell' ente al quale sia iscritta la madre nei confronti dei figli. l' a. e' dello stesso avviso in quanto ritiene che l' interpretazione piu' corretta del concetto d...
129720IDG790601640orsi tiziana competenza territoriale nel processo del lavoro Dir. lav., an. 51 (1977), fasc. 6, pt...per quanto riguarda la competenza territoriale nel processo del lavoro, prevista dal secondo comma dell' art. 413 codice di procedura civile, la cassazione attribuisce al foro dell' azienda e al foro della dipendenza natura alternativa e ritiene inoltre che per foro dell' azienda debba intend...
pagina precedente pagina successiva

Ritorna al menu della banca dati