Banche dati professionali (ex 3270)
Stampa giuridica

Tutti i documenti

#DocumentoAutoreTitoloPeriodico (data)Riassunto
130381IDG791100023zanghi' claudio le riserve italiane al patto sui diritti civili...Com. intern., vol. 34, (1979), fasc. ...l' apposizione delle riserve al patto sui diritti civili e politici e' stata effettuata dal governo italiano nel pieno rispetto della costituzione. questa infatti prevede, all' art. 80, l' autorizzazione alla ratifica per talune categorie di trattati e consente all' esecutivo di avvalersi in ...
130382IDG791100024sokalski henryk j. si vis pacem, para pacem the new meaning of an ...Com. intern., vol. 34, (1979), fasc. ...mediante la dichiarazione sulla preparazione di societa' per una vita nella pace adottata dall' assemblea generale dell' onu alla trentatreesima sessione, le nazioni unite hanno riconosciuto per la prima volta il diritto di ogni nazione e di ogni uomo a vivere in pace. la dichiarazione rivest...
130383IDG791100025sperduti giuseppe funzione delle regioni nell' attuazione del dir...Com. intern., vol. 34, (1979), fasc. ...le direttive comunitarie contengono norme che si indirizzano alle competenti autorita' dell' organizzazione interna dello stato e quindi anche alle regioni obbligandole ad adottare le misure necessarie al raggiungimento di determinati obiettivi. il principio costituzionale del rispetto da par...
130384IDG791100026falcone pietro la disciplina comunitaria dei prezzi dei prodot...Riv. dir. eur., an. 19 (1979), fasc. ...a seguito della creazione, da parte della cee, dell' organizzazione comune di mercato in un certo settore, i poteri dei comitati prezzi non vengono annullati ma solo compressi. i comitati hanno infatti l' obbligo di rispettare il prezzo stabilito dalla cee rispetto alla fase di produzione ma ...
130385IDG791100027ferrari bravo luigi problemi tecnici dell' adesione delle comunita'...Riv. dir. eur., an. 19 (1979), fasc. ...l' adesione delle comunita' europee alla convenzione europea dei diritti dell' uomo dovrebbe avvenire mediante un atto stipulato, da parte comunitaria, nelle forme di cui all' art. 228 del trattato cee e dall' altra parte ratificato da tutti gli stati contraenti della convenzione europea. que...
130386IDG791100028udina manlio le attribuzioni delle istituzioni comunitarie i...Riv. dir. eur., an. 19 (1979), fasc. ...l' evoluzione dei rapporti fra le istituzioni comunitarie in materia di bilancio ha segnato, negli ultimi anni, un continuo accrescimento dei poteri del parlamento europeo ed un progressivo decadimento del ruolo della commissione sempre piu' subordinata all' influenza del consiglio. per il fu...
130387IDG790400795campanini giorgio la famiglia tra "pubblico" e "privato" Aggiorn. soc., an. 30 (1979), fasc. 1...dopo l' analisi di alcune categorie concettuali essenziali per una corretta definizione della famiglia, l' a. descrive il processo socio-giuridico di privatizzazione della vita familiare verificatosi nelle societa' occidentali; indica i valori e le ambiguita' del "privato familiare" ed esamin...
130388IDG790400796villani andrea proposta di tesi per la nuova normativa sui ben...Aggiorn. soc., an. 30 (1979), fasc. 1...dopo aver esposto la normativa attualmente in vigore in ordine ai beni culturali, l' a. mette in risalto come essa dovrebbe essere rinnovata radicalmente entro il 31 dicembre 1979 in ossequio a una precisa delega parlamentare: si sofferma quindi sui principi e sulle considerazioni che dovrebb...
130389IDG790400797perico giacomo le situazioni matrimoniali non regolari in un d...Aggiorn. soc., an. 30 (1979), fasc. 1...dopo aver esposto la nota della c.e.i. del 26 aprile 1979 sulla pastorale dei divorziati risposati, l' a. ne sottolinea lo spirito di rispettosa comprensione umana, non disgiunto da una piena fedelta' al principio evangelico dell' indissolubilita' matrimoniale. viene poi sviluppata, in chiave...
130390IDG790900008rosso giovanni Riv. pen., an. 103 (1977), fasc. 11, ...
130391IDG790100018schiavone a(ldo) Iura, an. 25 (1974), fasc. 1, pag. 18...
130392IDG790100019metro a(ntonino) Iura, an. 25 (1974), fasc. 1, pag. 18...obiettivo dell' indagine e' il regime classico della revoca degli atti fraudolenti: essa esamina esegeticamente gli svariati mezzi processuali concessi ("actio pauliana, interdictum fraudatorium, denegatio actionis, exceptio fraudandorum creditorum").
130393IDG790100020astolfi r(iccardo) Iura, an. 25 (1974), fasc. 1, pag. 17...
130394IDG790100021maschi c(arlo) a(lberto) Iura, an. 25 (1974), fasc. 1, pag. 19...
130395IDG790100023giuffre' v(incenzo) Iura, an. 25 (1974), fasc. 1, pag. 16...
130396IDG790100024cervenza g(iuliano) Iura, an. 25 (1974), fasc. 1, pag. 11...
130397IDG790200003rotelli ettore gli ordinamenti locali della lombardia preunita...Arch. st. lombardo, an. 100 (1974), p...i comuni, le province e i loro organi secondo le riforme teresiane, giuseppine, leopoldine; l' ordinamento franco-napoleonico. il ripristino degli istituti teresiani nel regno lombardo-veneto.
130398IDG790600063sandulli piero in tema di interesse all' impugnazione Giust. civ., an. 28 (1978), fasc. 11,...il problema affrontato dalla sentenza annotata e' se la parte convenuta in giudizio per la restituzione di una somma, la quale abbia visto accolta la sua eccezione (volta a contenere la restituzione in una minore somma) nei limiti quantitativi indicati in sede di precisazione delle conclusion...
130399IDG790600146p(esce) a(ngelo) fallimento e regolamento di competenza Foro pad., an. 33 (1978), fasc. 7-9, ...con la sentenza annotata la corte di cassazione ha affermato che le sole parti della procedura di apertura del fallimento possono impugnare con regolamento di competenza la sentenza dichiarativa dello stesso. l' a. a riguardo rileva che la limitazione non sembra sufficientemente motivata dato...
130400IDG791000015r(ighi) e(ugenio) Boll. trib., an. 45 (1978), fasc. 22 ...l' a., pur aderendo alla decisione annotata, rileva che la tassabilita' della targa professionale esposta in un atrio deriva, in base alla nuova legislazione dalla semplice esposizione in luogo aperto al pubblico, nozione amplissima ai fini penalistici, ma da limitare ai fini fiscali.
130401IDG791000035verna giuseppe il conguaglio in base al bilancio finale di liq...Boll. trib., an. 44 (1977), fasc. 6 (...l' a. affronta il problema dello spostamento delle perdite di liquidazione da un esercizio all' altro per periodi di imposta anche qualora la liquidazione sia pluriennale. l' a. ricorda che le ordinarie perdite di gestione non possono essere riportate in avanti a differenza di quelle di liqui...
130402IDG791000051redazione dichiarazione annuale iva 1979 Dif. fisc., an. 27 (1978), fasc. 12, ...precisato che tutti gli operatori economici sono attualmente obbligati a presentare la dichiarazione annuale ai fini dell' iva e ricordati i regimi speciali di cui fruiscono i contribuenti con volume d' affari annuo fino a 6 milioni, i contribuenti semplificati (con volume d' affari fino a 36...
130403IDG791000059corsaro concetto condono influenzato da perdite di esercizi prec...Imp. dir. er., an. 21 (1978), fasc. 1...l' a. precisa che l' art. 112 del previgente testo unico delle imposte dirette ha un contenuto di natura fiscale (che, prevedendo requisiti di deducibilita', ha la caratteristica di una posta negativa che concorre alla formazione del reddito imponibile e rimane preclusa all' indagre5 di merit...
130404IDG791000064giuliani giuseppe gli scambi internazionali e l' imposta di bollo Iva trib. er., an. 7 (1978), fasc. 20...ricordato il trattamento delle bollette e degli altri documenti doganali ai fini dell' imposta di bollo sotto la vigenza del decreto n. 492 del 1953 e della legge n. 421 del 1964, l' a. precisa che la vigente disciplina ha recepito l' esenzione da detta imposta delle bollette doganali (compre...
130405IDG791000066p(astena) g(uido) le sanzioni in materia tributaria Iva trib. er., an. 7 (1978), fasc. 20...riferendo che a sanremo si e' svolto nel quadro della lotta all' evasione e del disegno di legge relativo al contenzioso penale tributario un convegno sulle sanzioni in materia tributaria, l' a. osserva -anche riportando autorevoli opinioni espresse dall' ambiente politico- che, nonostante gl...
130406IDG791000067brancaccio antonio progetti di riforma Iva trib. er., an. 7 (1978), fasc. 20...ricordata l' importanza prioritaria della lotta all' evasione fiscale nell' azione di governo, l' a. illustra criticamente i principi informatori dello schema di revisione della legge n. 4 del 1929 ed i punti principali dei progetti elaborati in sede ministeriale per una ristrutturazione del ...
130407IDG791000084zopolo armando casi pratici di applicazione delle convenzioni ...Rass. mens. imp. dr., an. 27 (1978), ...premesso che le amministrazioni finanziarie di quasi tutti gli stati che hanno stipulato con l' italia convenzioni contro le doppie imposizioni hanno accolto favorevolmente l' iniziativa del ministero delle finanze italiano volta a proporre il riconoscimento bilaterale dell' applicabilita' di...
130408IDG790400097stocchi edda le sentenze della magistratura Donne e politica, an. 9 (1978), fasc....l' a. effettua un' analisi dell' orientamento espresso dalla magistratura bolognese nell' applicazione del nuovo diritto di famiglia e della successiva legge sulla parita' di trattamento fra uomini e donne in materia di lavoro. l' a. effettua una breve rassegna della giurisprudenza del lavoro...
130409IDG790400098aa.vv. la legge, le istituzioni, il movimento Donne e politica, an. 9 (1978), fasc....l' a. effettua una ricognizione sulle diverse realta' regionali circa lo stato di applicazione della legge sull' interruzione volontaria della gravidanza. l' a. rileva un notevole divario, in generale fra la situazione del sud, dove l' aborto e' ancora prevalentemente visto come mezzo per il ...
130410IDG790400116redazione un misfatto politico: la riforma dell' editoria Pol. mezz., an. 14 (1977), fasc. 3, p...l' a. introduce con una nota duramente critica la proposta di legge presentata il 7 luglio 1977, risultato di un primo accordo raggiunto fra i partiti dell' arco costituzionale, sulle provvidenze per l' editoria giornalistica. in essa l' a. vede un tentativo della classe politica di accaparra...
pagina precedente pagina successiva

Ritorna al menu della banca dati