# | Documento | Autore | Titolo | Periodico (data) | Riassunto |
130351 | IDG791000640 | redazione
| | Boll. trib., an. 46 (1979), fasc. 19 ... | l' a., criticando la decisione annotata, ritiene che un accertamento
induttivo in materia di iva non si possa fondare su elementi
contabili equivoci e su indici estranei quali l' elevato tenore di
vita.
|
130352 | IDG791000641 | redazione
| | Boll. trib., an. 46 (1979), fasc. 19 ... | l' a. afferma che la presentazione di separate dichiarazioni per
distinte attivita' e' legittima solo se le attivita' siano soggette a
diversa disciplina applicativa del tributo.
|
130353 | IDG791000642 | redazione
| | Boll. trib., an. 46 (1979), fasc. 19 ... | l' a., criticando la decisione annotata, ritiene che circa le
modalita' di costituzione di una societa' di armamento -e conseguente
criterio di tassazione- si debba limitare il ricorso all' istituto
della comunione di godimento e che la valutazione debba far
riferimento al valore della propri... |
130354 | IDG791000643 | treminti giulio
| legge d' imposta incostituzionale e "rapporto e... | Boll. trib., an. 46 (1979), fasc. 20 ... | l' a. si occupa dei problemi susseguenti alle sentenze di
incostituzionalita' di norme tributarie con particolare riguardo ai
rapporti pendenti, rilevando che il contribuente piu' danneggiato e'
quello che ha subito adempiuto il suo dovere fiscale.
|
130355 | IDG791000644 | nipote ugo
| brevi note sull' autotassazione di novembre
| Boll. trib., an. 46 (1979), fasc. 20 ... | l' a. espone alcuni casi particolari dell' autotassazione di novembre
soffermandosi anche sulla tassazione cumulativa dei coniugi.
|
130356 | IDG791000645 | rossi ragazzi francesco
| sopravvenienze attive: profili civilistici e fi... | Boll. trib., an. 46 (1979), fasc. 20 ... | l' a. si occupa delle diverse ipotesi di imposizione cui possono dar
luogo le sopravvenienze attive, distinguendo tra contributu e
sovvenzioni da parte di terzi non soci e quelli provenienti da parte
dei soci in proporzione alle quote, circa i quali l' a. auspica il
superamento della presunzi... |
130357 | IDG791000646 | sacerdoti giorgio
| territorialita' dell' iva e prestazioni profess... | Boll. trib., an. 46 (1979), fasc. 20 ... | l' a. si occupa delle modifiche apportate alla territorialita' della
prestazione di servizi, che si presume svolta nel luogo del domicilio
del soggetto passivo, sia pure con notevoli eccezioni. in particolare
l' a. esamina il trattamento delle prestazioni professionali forensi
con beneficiari... |
130358 | IDG791000647 | passamonti gianni
| esercizio di impresa mista ed esercizio di atti... | Boll. trib., an. 46 (1979), fasc. 20 ... | l' a. espone la disciplina della c.d. impresa mista e dell' esercizio
di attivita' diverse nell' ambito del regime speciale per l'
agricoltura (allevamento e simili), soffermandosi sulla formazione
del credito di imposta e sulle conseguenze pratiche dell'
applicazione del regime dell' impresa... |
130359 | IDG791000648 | tesauro francesco
| la sospensione del processo ex art. 295 c.p.c. ... | Boll. trib., an. 46 (1979), fasc. 20 ... | l' a., condividendo la decisione annotata, afferma l' applicabilita'
al procedimento avanti le commissioni della sospensione necessaria
del giudizio per l' esistenza di una controversia pregiudiziale
pendente.
|
130360 | IDG791000649 | redazione
| | Boll. trib., an. 46 (1979), fasc. 20 ... | l' a. distingue la competenza degli uffici in materia di imposte
dirette a seconda che la dichiarazione concerna soltanto immobili o
altri beni; nel primo caso, infatti, l' a. ritiene competente l'
ufficio del luogo in cui si trovano gli immobili.
|
130361 | IDG791000650 | redazione
| | Boll. trib., an. 46 (1979), fasc. 20 ... | l' a., aderendo alla decisione annotata, ricorda che diversa sanzione
e' applicabile nel caso di omesso versamento di ritenuta e non solo
di mancata allegazione delle relative attestazioni alla dichiarazione
|
130362 | IDG791000651 | redazione
| | Boll. trib., an. 46 (1979), fasc. 20 ... | l' a. critica la decisione annotata in quanto la questione di
incostituzionalita' sarebbe superata interpretando diversamente la
norma che concerne la riduzione della pena anche nel caso di
dichiarazione tardiva e non omessa.
|
130363 | IDG791000652 | redazione
| | Boll. trib., an. 46 (1979), fasc. 20 ... | l' a., criticando la decisione annotata, rileva che la commissione
non si e' pronunziata nel merito sulla validita' delle ragioni dell'
accertamento induttivo.
|
130364 | IDG791000653 | redazione
| | Boll. trib., an. 46 (1979), fasc. 20 ... | l' a., condividendo la sentenza annotata, rileva che nel caso di
realizzazione di plusvalenze da parte di impresa esse concorrono
sempre, indipendentemente dall' intento speculativo, alla formazione
del reddito imponibile.
|
130365 | IDG791000654 | redazione
| | Boll. trib., an. 46 (1979), fasc. 20 ... | l' a., criticando la decisione annotata, ritiene che il maggior costo
di cambio di un debito in valuta estera non costituisca perdita
detraibile dopo l' iscrizione in bilancio da parte di un soggetto
tassabile in base a bilancio.
|
130366 | IDG791000655 | redazione
| | Boll. trib., an. 46 (1979), fasc. 20 ... | l' a. aderendo alla decisione annotata, afferma la piena competenza
della commissione in materia di applicazione delle sanzioni.
|
130367 | IDG791000656 | redazione
| | Boll. trib., an. 46 (1979), fasc. 20 ... | l' a., aderendo alla sentenza annotata, ritiene applicabili le
agevolazioni per l' industrializzazione del mezzogiorno anche all'
apporto di una ditta individuale e critica l' ufficio che si era
discostato, dando luogo alla sentenza, da un indirizzo ormai
consolidato dell' amministrazione fin... |
130368 | IDG791000657 | redazione
| | Boll. trib., an. 46 (1979), fasc. 20 ... | l' a., aderendo alla sentenza annotata, rileva che nell' abrogato
regime l' ingiunzione adempiva anche ad una funzione di accertamento
e, pertanto, doveva essere sia pure succintamente motivata, anche
"per relationem".
|
130369 | IDG791000658 | redazione
| | Boll. trib., an. 46 (1979), fasc. 20 ... | l' a., aderendo alla decisione annotata, afferma che la
trasformazione di una societa' irregolare non da' luogo ad una nuova
costituzione di societa' ma e' il proseguimento del vecchio organismo
|
130370 | IDG791000659 | granelli antonio emanuele
| motivazione dell' accertamento di tributi local... | Boll. trib., an. 46 (1979), fasc. 20 ... | l' a., pur criticando la sentenza annotata che ammette l'
accertamento in materia di tributi locali non motivato, ritiene che
l' ammissione della cassazione di un ricorso meramente interruttivo
dia luogo ad un sistema accettabile di parita' tra le parti del
processo tributario, anche se non s... |
130371 | IDG791000661 | ataliba geraldo
| hermeneutica e sistema costitucional tributario
| Dir. prat. trib., an. 50 (1979), fasc... | l' a., dopo aver dato la nozione di sistema costituzionale e, nel suo
ambito quella di sistema costituzionale tributario, passa ad una
esposizione del sistema, enunciando alcune nozioni propedeutiche e lo
statuto del contribuente. l' a. effettua un panorama organico del
sistema compresa la pa... |
130372 | IDG791000662 | nuvolone pietro
| i principi generali del diritto penale tributario
| Dir. prat. trib., an. 50 (1979), fasc... | l' a., dopo aver precisato la specialita' del diritto tributario
penale, si sofferma sui principi che regolano la materia (fissita',
irretroattivita', pregiudizialita'), esaminando il testo del disegno
di legge per una nuova regolamentazione della materia. l' a. si
occupa poi dei diversi proc... |
130373 | IDG791000663 | moschetti francesco
| validita' ed efficacia del "principio di fissit... | Dir. prat. trib., an. 50 (1979), fasc... | l' a. si occupa del c.d. principio di fissita', comparando il nostro
sistema costituzionale con quello della repubblica federale tedesca.
l' a. rileva che rientra nel potere legislativo ordinario proporre
limiti a leggi future di pari grado, escludendo che la legge delega
per la riforma tribu... |
130374 | IDG791000665 | redazione
| le deduzioni nell' imposta locale sui redditi e... | Dir. prat. trib., an. 50 (1979), fasc... | l' a. aderendo alla decisione annotata, rileva che non sono precluse
le deduzioni all' ilor in caso di mancata richiesta nella
dichiarazione pur essendo in tal caso legittima l' iscrizione a ruolo
al lordo della deduzione.
|
130375 | IDG791000668 | redazione
| in tema di giurisdizione sulle sanzioni pecunia... | Dir. prat. trib., an. 50 (1979), fasc... | l' a., aderendo alla sentenza annotata, riconosce la competenza delle
commissioni tributarie in relazione alla misura delle sanzioni
pecuniarie, nonche' delle eventuali attenuanti.
|
130376 | IDG791100016 | casol irene, forlati laura
| personale civile nato, statuto dei lavoratori e... | Riv. dir. intern. priv. proc., an. 15... | le norme dello statuto dei lavoratori sono generalmente applicabili
anche al personale civile a statuto locale presso i quartieri
generali della nato. in particolare anche il regime dei diritti
sindacali e' applicabile a tale personale nelle forme corrispondenti
a quelle previste dal titolo t... |
130377 | IDG791100018 | benvenuti paolo
| i lavori della conferenza dell' aja di diritto ... | Riv. dir. intern. priv. proc., an. 15... | la conferenza dell' aja di diritto internazionale privato ha allo
studio un progetto di convenzione sul tema dei rapimenti
internazionali dei bambini da parte dei loro genitori. il progetto
prospetta soluzioni che si basano su istituti di diritto processuale
civile internazionale e sulla coop... |
130378 | IDG791100020 | liguori renato
| sistema monetario europeo e unione economica e ... | Com. intern., vol. 34, (1979), fasc. ... | il sistema monetario europeo istaurato nel marzo del 1979 si
differenzia sostanzialmente dal vecchio serpente monetario. infatti
mentre nel serpente i margini di fluttuazione delle monete dei vari
stati aderenti erano fissati con riferimento unicamente ai tassi
bilaterali fra le monete, il si... |
130379 | IDG791100021 | napolitano guido
| funzioni operative di azione diretta delle orga... | Com. intern., vol. 34, (1979), fasc. ... | le organizzazioni internazionali svolgono prevalentemente un'
attivita' a carattere normativo che si concreta nell' adozione di
atti che assumono varia natura e varia forma come raccomandazioni e
decisioni. spesso, pero', le organizzazioni internazionali pongono in
essere anche attivita' dire... |
130380 | IDG791100022 | lay fernando
| usi pacifici dello spazio extra-atmosferico
| Com. intern., vol. 34, (1979), fasc. ... | il trattato 10 ottobre 1967 sull' esplorazione e la utilizzazione
dello spazio extra-atmosferico, compresa la luna e gli altri corpi
celesti, limita alla luna ed agli altri corpi celesti l'
utilizzazione da parte degli stati ai soli scopi pacifici; per quanto
riguarda invece lo spazio in gene... |