Banche dati professionali (ex 3270)
Stampa giuridica

Tutti i documenti

#DocumentoAutoreTitoloPeriodico (data)Riassunto
130321IDG791000608redazione Boll. trib., an. 46 (1979), fasc. 17 ...l' a., dopo aver brevemente accennato al problema della natura della pena pecuniaria, critica la sentenza annotata sul punto della ripetibilita' delle somme pagate in via breve dal terzo in luogo del contribuente.
130322IDG791000609redazione Boll. trib., an. 46 (1979), fasc. 17 ...l' a., criticando la decisione annotata, ritiene che per l' ammissibilita' delle spese di rappresentanza occorra rifarsi a criteri soggettivi e non quantitativamente predeterminate in base al fatturato.
130323IDG791000611redazione Boll. trib., an. 46 (1979), fasc. 17 ...l' a., criticando la decisione annotata, rileva come essa lascia in ombra il problema della proporzionalita' dei versamenti dei soci alla quota per escludere la presunzione di onerosita' e ritiene che la presunzione sia esclusa quando i versamenti siano effettuati in base a precedente deliber...
130324IDG791000612redazione Boll. trib., an. 46 (1979), fasc. 17 ...l' a., aderendo alla decisione annotata, ritiene che per la tassabilita' della plusvalenza occorra un realizzo a titolo di corrispettivo, escludendosi quindi la tassabilita' nel caso di donazione.
130325IDG791000613redazione Boll. trib., an. 46 (1979), fasc. 17 ...l' a., condividendo la sentenza annotata, afferma che per la tassazione delle plusvalenze occorre far riferimento al momento di iscrizione a bilancio e non all' eventuale realizzo.
130326IDG791000614redazione Boll. trib., an. 46 (1979), fasc. 17 ...l' a., condividendo la decisione annotata, ribadisce l' inapplicabilita' dell' attenuante di cui all' art. 48 decreto n. 633 del 1972, al caso di accertamento induttivo (e quindi globale) e la non cumulabilita' della pena pecuniaria fissa e quella collegata alla violazione effettuata.
130327IDG791000615redazione Boll. trib., an. 46 (1979), fasc. 17 ...l' a., convenendo con la sentenza annotata, afferma che il credito per iva e quello per prestazioni professionali costituiscono due distinti rapporti assistiti da diverso privilegio.
130328IDG791000616redazione Boll. trib., an. 46 (1979), fasc. 17 ...l' a. aderisce alla prima parte della decisione nel presupposto che fino alla pronunzia dell' intendente di finanza non esiste ricorso pendente innanzi alle commissioni cui si ricollega l' estinzione per inattivita' della parte. sulla seconda parte della decisione l' a. ritiene che la decorre...
130329IDG791000617de mita enrico il ritardo nella presentazione della dichiarazi...Boll. trib., an. 46 (1979), fasc. 18 ...l' a. distingue tra presentazione tardiva e ultratardiva della dichiarazione dei redditi, soffermandosi sull' ipotesi di presentazione ad ufficio non competente e sugli effetti e la rilevanza della dichiarazione ultratardiva (che si considera omessa a tutti gli effetti). l' a. conclude dubita...
130330IDG791000618ciani arnaldo la tegola in bilico delle iscrizioni provvisori...Boll. trib., an. 46 (1979), fasc. 18 ...l' a. critica il provvedimento che ha elevato la quota di imposta provvisoriamente iscrivibile a ruolo sia per l' obiettiva difficolta' di pagamento, sia per l' eventualita' di abusi da parte dell' ufficio. l' a. dubita della costituzionalita' stessa dell' iscrizione provvisoria a ruolo e cri...
130331IDG791000619verna giuseppe conferimento di azienda in societa' e cessazion...Boll. trib., an. 46 (1979), fasc. 18 ...l' a., dopo aver delineato la precedente disciplina in tema di conferimento di azienda in societa' si occupa della particolare ipotesi del conferimento per la realizzazione della concentrazione delle imprese, traendo le conclusioni che le agevolazioni si riferiscono sia al conferimento dell' ...
130332IDG791000620misto' pia grazia svalutazione monetaria e invim al vaglio della ...Boll. trib., an. 46 (1979), fasc. 18 ...l' a. dopo aver esaminato la ratio dell' invim e della limitazione alla detrazione per svalutazione monetaria, si sofferma sulla violazione del principio di capacita' contributiva e sulle modalita' di ovviare ad una eventuale dichiarazione di incostituzionalita' dell' invim.
130333IDG791000621granelli antonio emanuele Boll. trib., an. 46 (1979), fasc. 18 ...l' a. condivide pienamente la decisione annotata, rilevando che l' organo cui il ricorso risultava diretto era perfettamente individuato nonostante l' erroneo indirizzo, vigendo il principio della consegna all' ufficio postale ed essendo irrilevante il ritardo nella consegna. sul punto della ...
130334IDG791000622redazione Boll. trib., an. 46 (1979), fasc. 18 ...l' a., criticando la decisione annotata ritiene che il termine per la riproposizione dell' azione estinta sia l' intero termine e non cio' che resta del tempo gia' decorso trattandosi di termine di decadenza.
130335IDG791000623redazione Boll. trib., an. 46 (1979), fasc. 18 ...l' a. critica la decisione annotata ritenendo che la commissione riconosciuta la validita' della richiesta di deduzioni, doveva pronunziare l' illegittimita' della relativa iscrizione a ruolo.
130336IDG791000624redazione Boll. trib., an. 46 (1979), fasc. 18 ...l' a., pur aderendo alla decisione annotata, rileva che la questione di incostituzionalita' dell' ilor si pone non per la discriminazione tra reddito di lavoro autonomo e dipendente, ma per la mancata discriminazione tra reddito di lavoro autonomo e d' impresa.
130337IDG791000625redazione Boll. trib., an. 46 (1979), fasc. 18 ...l' a., criticando la decisione annotata, ritiene che la presentazione di finanziamento dei soci e la relativa fruttuosita' fosse vinta dalle documentazioni della banca mutuante.
130338IDG791000626redazione Boll. trib., an. 46 (1979), fasc. 18 ...l' a., pur aderendo all' ordinanza annotata, ritiene che la tassazione delle plusvalenze delle societa' di capitali dia luogo a questione di incostituzionalita' solo se non lo si considera collegato sistematicamente alla tassazione delle plusvalenze.
130339IDG791000627redazione Boll. trib., an. 46 (1979), fasc. 18 ...l' a., condividendo la decisione annotata, afferma la validita' decennale dell' esenzione indipendentemente dal momento di presentazione della domanda, che e' produttiva di effetti solo nei confronti dell' iscrizione a ruolo.
130340IDG791000628redazione Boll. trib., an. 46 (1979), fasc. 18 ...l' a., dopo aver aderito alla prima parte della decisione circa l' autonoma impugnabilita' dell' avviso di liquidazione in materia di imposte indirette, critica la tesi per cui in ogni caso in una permuta tra beni soggetti ad iva e a registro l' altro sia applicabile l' iva.
130341IDG791000629redazione Boll. trib., an. 46 (1979), fasc. 18 ...l' a., pur apprezzando l' ordinanza annotata, rileva che essa e' superata dalla nuova normativa che ha equiparato le ipotesi di omessa e tardiva dichiarazione.
130342IDG791000630boffa mauro ancora sul passaggio di riserve a capitale Boll. trib., an. 46 (1979), fasc. 18 ...l' a., aderendo alla sentenza annotata, rileva che il problema della tassabilita' dell' aumento di capitale effettuato mediante utilizzo di riserve e' quello del passaggio delle riserve a capitale. l' a. conclude con un esame della vigente normativa, che assoggetta ad imposta il passaggio di ...
130343IDG791000631redazione Boll. trib., an. 46 (1979), fasc. 18 ...l' a. critica la decisione annotata per la leggerezza con cui supera i problemi connessi con la presunzione di appartenenza all' attivo ereditario, lasciando insoluti i problemi della doppia tassazione del cespite.
130344IDG791000633tesauro francesco credito di imposta e rimborso da indebito nella...Boll. trib., an. 46 (1979), fasc. 19 ...l' a., dopo un inquadramento del credito di imposta iva, si occupa della distinzione tra rimborso non derivante da indebito (credito d' imposta) e rimborso da indebito. in particolare l' a. si sofferma sul rimborso derivante da errori e sulle modalita' di esercizio del credito d' imposta. l' ...
130345IDG791000634fondi franco alcune considerazioni sulla applicazione della ...Boll. trib., an. 46 (1979), fasc. 19 ...l' a., dopo aver ricordato le principali modifiche apportate al regime iva degli operatori di borsa, si occupa delle modalita' di determinazione del volume d' affari, soffermandosi sulla natura dell' operatore di borsa. l' a. si sofferma quindi sugli obblighi contabili (fatturazione, registra...
130346IDG791000635righi eugenio le esenzioni dall' imposta comunale sulla pubbl...Boll. trib., an. 46 (1979), fasc. 19 ...l' a. fa un esame dettagliato della casistica in tema di esenzioni ed agevolazioni dall' imposta comunale sulla pubblicita', auspicando maggiori rapporti della giurisprudenza e del ministero a chiarimento di non poche questioni rimaste insolute.
130347IDG791000636redazione Boll. trib., an. 46 (1979), fasc. 19 ...l' a., aderendo alla sentenza annotata, afferma che l' obbligo di ritenuta nei confronti di un professionista sussiste solo per coloro che hanno richiesto la prestazione.
130348IDG791000637redazione Boll. trib., an. 46 (1979), fasc. 19 ...l' a., aderendo alla sentenza annotata, afferma che la rinunzia al credito in proporzione alla quota della societa', non inerisce al reddito ed avendo natura volontaria non puo' essere considerata una perdita.
130349IDG791000638poli osvaldo omesso versamento di ritenute d' acconto da par...Boll. trib., an. 46 (1979), fasc. 19 ...l' a., condividendo la sentenza annotata, rileva che il diritto alla deduzione della ritenuta d' acconto subita spetta indipendentemente dal versamento, pur ricordando che a tutela dell' erario e prevista l' esclusione delle ritenute prive di certificato del sostituto.
130350IDG791000639redazione Boll. trib., an. 46 (1979), fasc. 19 ...l' a., criticando la decisione annotata, ritiene che sia legittima la presunzione di fruttuosita' di un' ingente somma, competendo al contribuente la prova contraria.
pagina precedente pagina successiva

Ritorna al menu della banca dati