# | Documento | Autore | Titolo | Periodico (data) | Riassunto |
130291 | IDG790601711 | navarra giuseppe
| la ricevibilita' dell' atto di trasferimento di... | Riv. not., an. 31 (1977), fasc. 6, pt... | l' a. sostiene che il comma 7 dell' art. 15 della legge 10 del 1977
non solo rende lecito e quindi valido e ricevibile l' atto di
trasferimento dell' immobile costruito in mancanza della concessione,
quando dall' atto stesso risulti che l' acquirente era a conoscenza
di tale circostanza, ma e... |
130292 | IDG790601735 | de giovanni biagio
| per un nuovo ruolo delle professioni
| Vita not., an. 29 (1977), fasc. 6, pt... | per questo articolo l' a. prende spunto dal dibattito sulla funzione
del notariato, anch' essa necessariamente coinvolta nella crisi del
diritto e della sua certezza. il cambiamento di rapporto fra
"pubblico" e "privato" viene infatti a demolire una configurazione di
questa funzione in chiave... |
130293 | IDG790601736 | alagna sergio
| il regime patrimoniale primario della famiglia
| Vita not., an. 29 (1977), fasc. 6, pt... | constatata l' infruttuosita' di un dibattito improntato all' esame
dei diversi regimi patrimoniali e del tentativo di coordinamento
interno della disciplina, l' a. si prefigge di individuare il
criterio, unitario, che sta a monte della articolazione dei possibili
regimi, si' da isolare il "si... |
130294 | IDG790601737 | finocchiaro mario
| fondamento e natura (individuale o collettiva) ... | Vita not., an. 29 (1977), fasc. 6, pt... | per l' a. lo spirito della norma non e' ne' nell' attuazione di
precetti costituzionali, ne' nella prospettiva della lotta all'
emarginazione femminile, ne' in una estrinsecazione di principi di
democrazia, ne' nella creazione di un nuovo modello di famiglia e di
societa', bensi' si e' voluto... |
130295 | IDG790601738 | triola roberto
| conferma ed esecuzione volontaria di disposizio... | Vita not., an. 29 (1977), fasc. 6, pt... | fra le disposizioni illecite globalmente intese, l' a. mette a fuoco
il contrasto con l' ordine pubblico, indagandosi sulla particolare
nullita' cui da' luogo l' illiceita'; riferisce la distinzione fatta
fra "risultato" contra legem, e "mezzo giuridico" contra legem;
sottolinea come determin... |
130296 | IDG790601739 | de giovanni francesco
| appendice in tema di giurisprudenza notarile (r... | Vita not., an. 29 (1977), fasc. 6, pt... | costante l' orientamento nel senso della responsabilita' notarile,
salvo espresso congiunto esonero delle parti, per la sussistenza di
trascrizioni e iscrizioni pregiudizievoli anteriori alla stipula;
solo la corte d' appello di milano subordina tale responsabilita'
all' esistenza di specific... |
130297 | IDG790601740 | triola roberto
| protesto di titolo di credito con firma falsa e... | Vita not., an. 29 (1977), fasc. 6, pt... | generalmente pacifico e' l' orientamento, giurisprudenziale e
dottrinale, nel senso della legittimita' del protesto di un titolo di
credito con firma falsa, mentre variamente risolto dai (soli) giudici
di merito e' stato, in relazione alle peculiarita' dei singoli casi,
il problema dell' ammi... |
130298 | IDG790601741 | de rubertis giovanni
| mutamento del regime legale ed autorizzazione g... | Vita not., an. 29 (1977), fasc. 6, pt... | la non necessarieta' di autorizzazione per mutamento del regime
legale lascia perplessi per l' incoerenza dell' interpretazione
letterale da cui muove, in quanto svalutativa della funzione della
comunione. coerenza invece riacquista la norma ampliandone l'
applicabilita' ad ogni mutamento di ... |
130299 | IDG790601742 | salvo pietro giorgio
| ancora in tema di mutazione del regime patrimon... | Vita not., an. 29 (1977), fasc. 6, pt... | si verte sulla necessarieta' o meno, ex art. 162 comma 3 codice
civile, dell' autorizzazione del giudice per il passaggio post
nuptias da regime patrimoniale legale a regime convenzionale, posta
la discordanza fra lettera della norma e spirito della riforma.
alterne opinioni giurisprudenziali... |
130300 | IDG790601743 | vialatte rene'
| nuovi aspetti del ruolo del notaio nella proced... | Vita not., an. 29 (1977), fasc. 6, pt... | la riforma del divorzio apre la prospettiva ad una collaborazione fra
giudice avvocato e notaio nel quadro e dell' elaborazione della
liquidazione matrimoniale e dalla determinazione del regolamento di
indennita' compensative e di pensioni dopo il divorzio. il ruolo del
notaio sara' di consig... |
130301 | IDG790601744 | dagot michel
| il certificato notarile prematrimoniale
| Vita not., an. 29 (1977), fasc. 6, pt... | analogamente a quanto gia' in atto sul piano personale
extrapatrimoniale, l' a. propone di rimediare alla situazione di
completa ignoranza da parte degli sposi sulla loro condizione in sede
di regime matrimoniale, in cui la coppia normalmente si trova,
mediante l' istituzione dell' obbligo di... |
130302 | IDG790601745 | melegari giovanna
| come si puo' promulgare una legge
| Vita not., an. 29 (1977), fasc. 6, pt... | l' a. espone l' aspetto sia formale che contenutistico del riportato
decreto guatemalteco sulla funzione notarile negli affari di
giurisdizione volontaria, plaudendo sotto il primo profilo alla
linearita' e celerita' della procedura di promulgazione della legge,
e mettendo in luce, sotto il s... |
130303 | IDG790601746 | benacchio giuseppe
| lineamenti di legislazione urbanistica. rifless... | Vita not., an. 29 (1977), fasc. 6, pt... | l' a. esamina l' evoluzione della legislazione urbanistica,
tracciandone le linee fondamentali dalla modernissima legge n. 1150
del 1942, attraverso le sue modifiche e leggi successive, fino alle
normative sull' edilizia economica popolare, mettendo soprattutto a
fuoco le leggi nn. 167 del 19... |
130304 | IDG790601747 | claps leonardo luigi
| come e' visto il concorso per la nomina a notai... | Vita not., an. 29 (1977), fasc. 6, pt... | l' a. traccia un quadro di quelli che secondo lui dovrebbero essere i
caratteri del concorso notarile, condotto all' insegna di una ricerca
piu' seria e profonda possibile della reale preparazione del
candidato: da un lato si sottolinea l' importanza della pratica
notarile svolta, raccomandan... |
130305 | IDG790601748 | melegari giovanna, greco fausto
| informazioni e spunti critici in materia di con... | Vita not., an. 29 (1977), fasc. 6, pt... | si individuano le cause delle disfunzioni e deroghe a regole
operative della commissione trasferimenti, principalmente nel
sovraccarico di lavoro gravante l' insufficiente organico, e si danno
suggerimenti pratici per neutralizzare tali inconvenienti ed altri,
quali quelli conseguenti alla ma... |
130306 | IDG790601942 | claps leonardo luigi
| commento ad un progetto di nuova tariffa notarile
| Vita not., an. 28 (1976), fasc. 6, pa... | l' a. commenta il "progetto di una nuova tariffa notarile", opera di
francesco moscatello, e complessivamente si dimostra d' accordo con
il collega per quanto riguarda gli aggiornamenti degli onorari, dei
diritti accessori, delle indennita' e dei compensi al diminuito
potere di acquisto della... |
130307 | IDG790601943 | di martino giuseppe
| a proposito di ipoteche e di catasto
| Vita not., an. 28 (1976), fasc. 6, pa... | l' a. in tema di ipoteche e di catasto, si sofferma particolarmente
sul problema della penalita', quali quelle previste dall( art. 17 del
decreto n. 635. ritiene tali sanzioni eccessivamente pesanti e
giustificabili solo quando siano motivate da una accertata
inadempienza ai propri doveri da ... |
130308 | IDG790601944 | wierdis renato
| il possesso quale presupposto dell' imposta sec... | Vita not., an. 28 (1976), fasc. 6, pa... | l' a. affronta il tema relativo al possesso quale presupposto dell'
imposta secondo l' art. 1 della legge irpef, sottolineando la
differenza fra questo possesso e il possesso secondo il diritto
civile. afferma infatti che il possesso, ai fini tributari, e' posto
in essere soltanto quando il s... |
130309 | IDG790601945 | deciani giovanni
| organizzazione territoriale del notariato
| Vita not., an. 28 (1976), fasc. 6, pa... | l' a. nel suo studio propone alcune soluzioni per risolvere i
problemi inerenti alla organizzazione territoriale del notariato.
innanzitutto si sofferma sul concetto di sede, rilevando la
necessita' che l' intero territorio nazionale venga ripartito oltre
che in distretti notarili, anche in s... |
130310 | IDG790601946 | di martino peppino
| sempre in tema di riforma
| Vita not., an. 28 (1976), fasc. 6, pa... | l' a. commenta uno scritto di gennaro metitieri sul tema riforma
dell' ordinamento con riferimento particolare al notariato. rileva
che, in tale campo, allo stato attuale, urge un cambiamento radicale
non delle strutture, ma dei comportamenti degli uomini. sottolinea
che lo scritto di metitie... |
130311 | IDG790601947 | santangelo sabatino
| la riforma dell' ordinamento
| Vita not., an. 28 (1976), fasc. 6, pa... | l' a. auspica una trasformazione del notariato in due direzioni: a)
modificando il contenuto della prestazione; b) abbinando al
soddisfacimento degli interessi privatistici quello degli interessi
sociali o meglio collettivi. propone un tipo di istituzione che
soddisfi interessi sociali, inter... |
130312 | IDG790601948 | triola roberto
| la nomina e la revoca dell' amministratore del ... | Vita not., an. 28 (1976), fasc. 6, pa... | |
130313 | IDG790601949 | perlingieri pietro
| recenti prospettive nel diritto delle obbligazi... | Vita not., an. 28 (1976), fasc. 6, pa... | l' a. nel suo studio dimostra che la disciplina delle obbligazioni
assume contenuti e significati diversi in relazione alla realta'
socio-normativa; che l' obbligazione in se' si mostra come una
nozione che, lungi dal considerarsi una realta' immobile e rigida,
assume un valore storico-relati... |
130314 | IDG790700132 | speca rolando
| sulla natura agricola della gestione di una ris... | Giur. agr. it., an. 26 (1979), fasc. ... | l' a. aderisce alla sentenza annotata. ne trae spunto per brevi
riflessioni, con riferimenti dottrinali, sul principio della
esclusione della possibilita' di controllare in sede di legittimita'
l' effettiva titolarita' del rapporto controverso che il
controricorrente si sia attribuito. sempre... |
130315 | IDG790700134 | rizzo francesco
| obbligatorieta' della denunzia di cui all' art.... | Giur. agr. it., an. 26 (1979), fasc. ... | aderendo alla sentenza annotata l' a. espone brevi considerazioni sul
contenuto degli usi civici e sulla nozione di liquidazione di usi
civici e, attraverso anche il raffronto tra i primi due articoli del
regolamento n. 332 del 1929, ritiene che un' esatta interpretazione
delle norme in esame... |
130316 | IDG790700136 | serrani donatello
| tendenze dell' organizzazione regionale in agri... | Nuovo dir. agr., an. 6 (1979), fasc. ... | con riferimento alla legislazione regionale, l' a. tenta di
individuare le tendenze emergenti nell' organizzazione regionale per
quanto attiene al settore agricolo. osserva che solo di recente ha
cominciato a manifestarsi la tendenza a qualche modifica delle
strutture ereditate dallo stato ne... |
130317 | IDG791000603 | acampora giovanni
| genesi e motivazione del comma 3 dell' art. 14 ... | Boll. trib., an. 46 (1979), fasc. 17 ... | l' a. si occupa dei problemi relativi alla tenuta delle scritture
contabili, distinguendo tra i soggetti obbligati (imprenditori,
imprese minori, esercenti arti e professioni). l' a. esamina poi le
nozioni civilistiche e ragionieristiche relative all' organizzazione
e sistemazione della conta... |
130318 | IDG791000604 | massimetti luciano
| il bilancio fiscale
| Boll. trib., an. 46 (1979), fasc. 17 ... | l' a., esaminata la nozione di bilancio, si sofferma sul c.d.
bilancio di esercizio e sul bilancio fiscale trattando dei principi
per la determinazione del reddito. l' a. conclude con un prospetto di
bilancio ai fini fiscali che deve essere allegato alla dichiarazione.
|
130319 | IDG791000605 | de santis alberto
| la responsabilita' solidale per il pagamento de... | Boll. trib., an. 46 (1979), fasc. 17 ... | l' a., esaminata brevemente la solidarieta' per il pagamento di
tributi e soprattasse, si sofferma sulla responsabilita' civile per
ammende e multe per violazioni costituenti reato e sulla
responsabilita' solidale per il pagamento della pena pecuniaria, con
particolare riguardo a quella tra e... |
130320 | IDG791000607 | redazione
| | Boll. trib., an. 46 (1979), fasc. 17 ... | l' a., aderendo alla sentenza annotata, rileva che la sanatoria della
nullita' della notificazione si riferisce alle decadenze verificatesi
tra la data della notificazione nulla e quella della rinnovazione.
|