# | Documento | Autore | Titolo | Periodico (data) | Riassunto |
130261 | IDG790601671 | cantone mauro
| | Riv. dir. ipot., an. 18 (1976), fasc.... | l' a. critica la sentenza della cassazione, laddove afferma che
qualora il negozio cada nel nulla, perche' si e' avverata la
condizione risolutiva o e' mancata la condizione sospensiva a cui era
subordinato, e' la trascrizione dell' intero atto che deve essere
cancellata. osserva che una siff... |
130262 | IDG790601672 | lucchese paolo vittorio
| questioni controverse in materia di privilegio ... | Riv. dir. ipot., an. 18 (1976), fasc.... | l' a. critica la tesi sostenuta dalla corte d' appello di milano
secondo la quale il privilegio speciale immobiliare e' un accessorio
del credito garantito e percio' persiste finche' dura il credito e
non si prescrive autonomamente. dopo aver osservato che la questione
e' molto dibattuta in g... |
130263 | IDG790601673 | lucchese paolo vittorio
| trascrizione e diritto di riscatto agrario
| Riv. dir. ipot., an. 18 (1976), fasc.... | l' a. dissente dall' affermazione della cassazione, secondo la quale,
nel conflitto tra due acquirenti dello stesso bene, il terzo
acquirente che ha trascritto deve soccombere di fronte al coltivatore
diretto che esercita il diritto di riscatto, ma che non ha
trascritto. rileva che il coltiva... |
130264 | IDG790601674 | bonis raimondo
| necessita' ed urgenza della soppressione della ... | Riv. dir. ipot., an. 18 (1976), fasc.... | l' a. invoca la soppressione dell' obbligo della trascrizione del
certificato di denunciata successione relativo ai beni immobili
stabilito dall' art. 13 del decreto del presidente della repubblica
26 ottobre 1972 n. 635. afferma che tale obbligo non e' giustificato
ne' da scopi fiscali in qu... |
130265 | IDG790601675 | mattiace nicola
| la postergazione del grado ipotecario
| Riv. dir. ipot., an. 18 (1976), fasc.... | l' a., dopo aver definito la postergazione in senso stretto come lo
scambio di grado fra due creditori iscritti, di cui l' uno segua
immediatamente l' altro nel grado, esamina se sia possibile la
postergazione di una ipoteca con un privilegio ed in particolare con
uno industriale. evidenzia c... |
130266 | IDG790601676 | germano emilio
| salviamo le conservatorie dei registri immobili... | Riv. dir. ipot., an. 18 (1976), fasc.... | l' a. rileva che la legge 15 novembre 1973 n. 734, la quale ha
disposto il versamento all' erario dello stato degli emolumenti
ipotecari, ha determinato conseguenze deleterie nei confronti dei
conservatori, chiamati a risarcire i danni senza poter piu'
riscuotere a compenso delle responsabili... |
130267 | IDG790601677 | bonis raimondo
| diritto di famiglia. ancora sull' articolo 2647... | Riv. dir. ipot., an. 18 (1976), fasc.... | l' a. dissente dall' affermazione di alcuni commentatori secondo i
quali la nuova legge sulla riforma del diritto di famiglia, coll'
istituire la pubblicita' delle convenzioni matrimoniali a margine
degli atti di matrimonio avrebbe declassato a mere forme di
pubblicita' notizia le trascrizion... |
130268 | IDG790601678 | bonis raimondo
| | Riv. dir. ipot., an. 18 (1976), fasc.... | l' a. ritiene giusta la distinzione, operata dalla commissione
tributaria di primo grado di pisa, tra l' omissione e la tardiva
presentazione di trascrizione. condivide la conseguente applicazione
alla prima ipotesi della pena pecuniaria da una a tre volte l'
imposta prevista, dal primo comma... |
130269 | IDG790601689 | bonis raimondo
| la pubblicita' del regime patrimoniale dei coni... | Riv. dir. ipot., an. 19 (1977), fasc.... | l' a. fa precedere da alcune considerazioni generali, circa la natura
e la funzione della pubblicita' immobiliare, la disamina che svolge
sugli studi compiuti e sulle esperienze acquisite durante i primi due
anni di applicazione delle nuove norme sulla pubblicita' dei regimi
patrimoniali, dei... |
130270 | IDG790601690 | pescatore leopoldo
| la formalita' per la variazione del grado ipote... | Riv. dir. ipot., an. 19 (1977), fasc.... | premesso che esiste una specifica prelazione, rispetto ai crediti di
diversi creditori garantiti sui medesimi beni, assicurata dal grado
ipotecario, l' a. ricorda i principi generali che ad esso si
riferiscono ed in particolare all' annotamento di postergazione di
grado, cioe' a quell' operaz... |
130271 | IDG790601691 | bonis raimondo
| diritto di famiglia. le esenzioni fiscali di cu... | Riv. dir. ipot., an. 19 (1977), fasc.... | l' a. si sofferma sul discusso art. 228 della legge n. 151 del 1975,
cercando di interpretare le disposizioni sulle esenzioni fiscali in
esso previste, non solo alla luce delle direttive ministeriali
emanate in materia, ma anche riesaminando l' intera questione sia
sotto l' aspetto civile che... |
130272 | IDG790601692 | bonis raimondo
| | Riv. dir. ipot., an. 19 (1977), fasc.... | l' a. rilevando che la sentenza annotata modifica in peggio la gia'
ingiusta sentenza appellata, pone in evidenza le motivazioni su cui
poggiano i principi riassunti nelle relative tre massime, che
dichiara di non condividere. anzitutto l' a. controbatte il rigetto
della pregiudiziale della p... |
130273 | IDG790601693 | ghigo cristina
| | Riv. dir. ipot., an. 19 (1977), fasc.... | l' a. prende occasione dalla sentenza che annota per svolgere alcune
considerazioni circa l' obbligo del notaio, sancito dall' art. 2671
c.c., di curare la trascrizione dell' atto ricevuto o autenticato
"nel piu' breve tempo possibile", il quale in ogni caso non puo'
oltrepassare i 30 giorni,... |
130274 | IDG790601694 | reich roullet maura
| | Riv. dir. ipot., an. 19 (1977), fasc.... | dopo aver svolto brevi premesse in merito al principio della
prevalenza della data della pubblicita' rispetto alla data di
acquisto di un diritto reale, l' a. cerca di approfondire la
questione giudicata nella sentenza che annota. rileva che tale
decisione riguarda il caso piuttosto raro dell... |
130275 | IDG790601695 | cantone mauro
| | Riv. dir. ipot., an. 19 (1977), fasc.... | l' a. ritiene che i decreti riportati in epigrafe rappresentino una
rassegna di giurisprudenza sufficiente per poter trarre delle
conclusioni sul problema della intepretazione dell' art. 162, comma
3, c.c., che riguarda le convenzioni matrimoniali ed i loro
mutamenti. rileva che mentre la giu... |
130276 | IDG790601696 | albamonte adalberto
| l' anstalt del liechtenstein e l' ordinamento i... | Riv. not., an. 31 (1977), fasc. 5, pt... | premesso che l' anstalt del liechtenstein e' una figura di
partecipazione societaria "vantaggiosa" sia sotto l' aspetto
valutario e fiscale sia nei confronti dei terzi creditori e che il
suo proliferare non e' cessato nonostante l' inasprimento delle
sanzioni per infrazioni valutarie, l' a. r... |
130277 | IDG790601697 | fantozzi augusto
| i presupposti dell' accertamento sintetico e in... | Riv. not., an. 31 (1977), fasc. 5, pt... | per chiarire l' oggetto della sua relazione, l' a. ritiene opportuno
in primo luogo definire i concetti di accertamento induttivo ed
accertamento sintetico, segnalando una evoluzione nella terminologia
legislativa, rispetto al diritto previgente. cerca di definire l'
ambito dell' indagine con... |
130278 | IDG790601698 | lener angelo
| usucapione speciale e riconoscimento della prop... | Riv. not., an. 31 (1977), fasc. 5, pt... | l' a. esamina il corso della legislazione che ha affrontato il
problema della regolarizzazione del titolo di proprieta' in favore
della piccola proprieta' rurale, dalla legge n. 1610 del 1962 a
quella attuale n. 346 del 1976, che ha utilizzato lo strumento della
usucapione speciale come fonda... |
130279 | IDG790601699 | giacobbe loris
| la funzione notarile oggi
| Riv. not., an. 31 (1977), fasc. 5, pt... | l' a. si propone di cogliere l' autentica essenza della funzione
notarile nell' ordinamento positivo italiano, la quale piu' che
funzione di adeguamento ritiene si caratterizzi come funzione di
assistenza giuridica in senso lato; e come funzione di mediazione in
senso stretto. l' a. passa dal... |
130280 | IDG790601700 | lipari nicolo'
| la funzione notarile oggi: schema di riflessione
| Riv. not., an. 31 (1977), fasc. 5, pt... | l' a. propone alcune riflessioni sulla funzione notarile ed in
particolare sul perche' essa oggi si prospetti in termini diversi che
per il passato e su quelli che sono gli indici obiettivi che possono
influenzare il ruolo del notaio. osserva quindi come i tradizionali
ruoli delle libere prof... |
130281 | IDG790601701 | santangelo sabatino
| la funzione notarile oggi
| Riv. not., an. 31 (1977), fasc. 5, pt... | l' a. ritiene che due siano i modi di trattazione del tema proposto:
esaminare la funzione notarile come oggi viene esercitata oppure
esaminarla come oggi dovrebbe essere esercitata; cioe' se c' e'
coincidenza fra quello che i notai danno e quello che la societa'
attuale domanda. circa la "ri... |
130282 | IDG790601702 | andrini tamborlini maria claudia
| la trascrizione dell' acquisto "separato" del c... | Riv. not., an. 31 (1977), fasc. 5, pt... | premesso che in regime di comunione legale un coniuge puo', ai sensi
dell' art. 177 comma 1 c.c., acquistare validamente un bene ponendo
in essere unilateralmente l' atto di acquisto, trasmettendo pero' ope
legis anche all' altro coniuge l' effetto acquisitivo, mentre nessuno
dei due coniugi ... |
130283 | IDG790601703 | di tanno tommaso
| brevi note sulla validita' del principio nomina... | Riv. not., an. 31 (1977), fasc. 5, pt... | l' a. si domanda quale funzione svolga la moneta in campo tributario,
se cioe' essa sia un semplice strumento di pagamento o venga assunta
come portatrice e misuratrice di valori nel tempo; e se e' cosi' l'
a. si chiede se siamo ancora nell' ambito del principio sancito dall'
art. 1277 c.c.. ... |
130284 | IDG790601704 | fantozzi augusto
| comunione dei beni dei coniugi e dichiarazione ... | Riv. not., an. 31 (1977), fasc. 5, pt... | premesso che l' art. 228 comma 3 della legge 151 del 1975 consente ai
coniugi anche di mettere in regime di comunione legale i beni
acquistati in costanza di matrimonio ma anteriormente al 20 settembre
1975 senza pagare imposte o tasse, e che facendo ricorso all'
istituto della finzione legal... |
130285 | IDG790601705 | navarra giuseppe
| l' articolo 17 del d.p.r. 26 ottobre 1972, n. 635
| Riv. not., an. 31 (1977), fasc. 5, pt... | l' a. si sofferma ad esaminare quanto disposto dal primo comma dell'
art. 17 del d.p.r. n. 635 del 1972, diretto a colpire con pena
pecuniaria il ritardo nella richiesta di trascrizione di un atto,
gia' sanzionato sotto il profilo civilistico dall' art. 2671 c.c.; e
critica la formulazione e ... |
130286 | IDG790601706 | navarra cesare
| l' intervento dell' altro coniuge negli acquist... | Riv. not., an. 31 (1977), fasc. 5, pt... | l' a. cerca di chiarire i problemi sorti in sede di interpretazione
dell' art. 179, ultimo comma, c.c., in tema di acquisti di beni
personali immobili o mobili registrati da parte di uno dei coniugi,
in costanza di matrimonio regolato da comunione legale. secondo l'
a., quando i beni da acqui... |
130287 | IDG790601707 | alpa guido
| il danno da informazione economica
| Riv. not., an. 31 (1977), fasc. 6, pt... | l' a. si propone di esaminare i problemi connessi alla diffusione di
informazioni ed agli illeciti per "comunicazione", che ritiene
investano un numero indefinito di casi, nei quali l' omissione di
informazioni, la diffusione di notizie inesatte, la propagazione di
dati riservati possono prov... |
130288 | IDG790601708 | buonocore vincenzo
| comunione legale tra i coniugi e partecipazione... | Riv. not., an. 31 (1977), fasc. 6, pt... | l' a. si propone di esaminare il problema dei rapporti del diritto
societario con la nuova disciplina del regime patrimoniale tra
coniugi e piu' esattamente con le norme dedicate alla comunione
legale, regolata dagli artt. 177 c.c. e seguenti. in connessione con
tale normativa l' a. affronta ... |
130289 | IDG790601709 | sandulli michele
| sui poteri del collegio sindacale
| Riv. not., an. 31 (1977), fasc. 6, pt... | l' a. ritiene utile tentare una rilettura delle norme che
disciplinano il controllo del collegio sindacale sugli
amministratori, proponendo talune possibilita' ermeneutiche coerenti
ad una rinnovata utilizzazione dell' istituto, che permetta di dare
al collegio stesso una nuova efficienza, pe... |
130290 | IDG790601710 | bottaro onofrio
| la validita' degli atti e contratti compiuti da... | Riv. not., an. 31 (1977), fasc. 6, pt... | sono tre essenzialmente i problemi che l' a. si pone in connessione
col tema trattato: quale sia la situazione giuridica degli atti e
contratti posti in essere in nome di una societa' non iscritta; se
tali atti siano atti validi ed efficaci, e se siano atti vincolanti
per le parti contraenti;... |