# | Documento | Autore | Titolo | Periodico (data) | Riassunto |
130231 | IDG790400514 | cipolla costantino
| pluralismo sociale e partecipazione
| Vita pens., an. 60 (1977), fasc. 1, p... | l' a. sostiene in primo luogo che il pluralismo, nato storicamente in
varie correnti di pensiero (pluralismo socialista, pluralismo
democratico, pluralismo cristiano sociale), oggi significa
politicamente il controllo, attraverso un' azione piu' o meno
organizzata di gruppi sociali, dello str... |
130232 | IDG790600435 | mammone giovanni
| l. 12 agosto 1977, n. 675: prospettive di svilu... | Dir. lav., an. 52 (1978), fasc. 6, pt... | l' a. rileva che la legge n. 675 del 1977, accanto ad obiettivi di
politica economica, formula un indirizzo di politica del lavoro,
volto a favorire la mobilita' della manodopera. la legge tende a
sostituire al licenziamento collettivo il trasferimento collettivo di
manodopera, istituzionaliz... |
130233 | IDG790600642 | de luca paolo
| le piattaforme contrattuali dell' industria
| Riv. giur. lav. prev. soc., an. 29 (1... | l' a. rileva come permanga l' esigenza di saldare l' iniziativa
complessiva del movimento sindacale con lo specifico problema dei
rinnovi contrattuali, ma nota altresi' come proprio questo sia stato
fatto nell' assemblea dell' eur del febbraio 1978, individuare cioe'
i nessi fra i due momenti... |
130234 | IDG790600643 | pandolfo angelo, arrigo gianni
| alcuni problemi interpretativi sollevati dalle ... | Riv. giur. lav. prev. soc., an. 29 (1... | gli aa., descrivendo e commentando le norme contenute nel decreto
legge n. 795 del 1978, segnalano i pericoli insiti in una
impostazione strettamente mansionistica delle procedure di mobilita'.
il provvedimento in parola infatti, ammettendo alla graduatoria di
precedenza per l' avviamento i s... |
130235 | IDG790600644 | oliviero gennaro
| a proposito di un incontro-dibattito sulla legg... | Riv. giur. lav. prev. soc., an. 29 (1... | l' a. sintetizza i termini di un dibattito svoltosi presso l'
universita' di napoli sul tema del ruolo del sindacato nell' ambito
applicativo della legge sulla riconversione. il primo relatore
(matteucci) ha delineato i caratteri della politica sindacale, volta
a utilizzare i processi di mobi... |
130236 | IDG790600645 | de luca tamajo raffaele
| "garantismo" e "controllo sindacale" negli svil... | Riv. giur. lav. prev. soc., an. 29 (1... | l' a. rileva, nella legislazione lavoristica degli ultimi anni, in
specie quella legata alla riconversione dell' industria, uno
spostamento della dimensione dal garantismo legislativo verso il
controllo sindacale. e' possibile leggere alcuni aspetti della
legislazione come strumenti di sosteg... |
130237 | IDG790601544 | m.gr.
| orientamenti sindacali
| Riv. dir. lav., an. 29 (1977), fasc. ... | l' a. individua i motivi di crisi del movimento sindacale nella fase
attuale: la crescente tensione sociale mista alle incertezze relative
al contesto politico, i problemi del sistema produttivo ed i loro
riflessi sul livello d' occupazione richiedono che sia adottata una
strategia che ridime... |
130238 | IDG790601545 | g.d.
| controversie relative all' indennita' di buonus... | Riv. dir. lav., an. 29 (1977), fasc. ... | secondo l' a. la decisione in esame non e' da condividere quando
esclude la competenza del giudice ordinario per le controversie
relative alla indennita' di buonuscita dei dipendenti pubblici.
impedirebbero un accoglimento di questa impostazione sia la
considerazione della natura giuridica de... |
130239 | IDG790601546 | piccininno silvano
| le delimitazioni soggettive dell' assicurazione... | Riv. dir. lav., an. 29 (1977), fasc. ... | nella sentenza in esame, a detta dell' a., si opera una
ingiustificata discriminazione in relazione alla tutela che spetta al
lavoratore contro gli infortuni. se infatti da un punto di vista
soggettivo si riconosce il diritto all' assicurazione a colui che,
lavorando ad una macchina, sopporta... |
130240 | IDG790601547 | rocco francesco
| tutela comunitaria della libera concorrenza e i... | Riv. dir. lav., an. 29 (1977), fasc. ... | l' a., prendendo spunto da un procedimento promosso nei confronti
dell' italia davanti alla commissione della cee, intende sottolineare
l' urgenza di un riesame di alcuni dei principi dettati in materia
economica dai trattati cee e ceca. si tratta degli articoli che
dispongono limitazioni agl... |
130241 | IDG790601548 | molfese francesco
| qualificazione del lavoro delle estetiste
| Riv. dir. lav., an. 29 (1977), fasc. ... | l' a. commenta positivamente la sentenza in esame in quanto non
soltanto essa rende un importante servigio ad una specifica categoria
di lavoratrici qualificandole una volta per tutte come impiegate ed
indicando il contratto collettivo loro applicabile; ma affrontando
piu' in generale il prob... |
130242 | IDG790601549 | cazzara gabriele
| la prova delegata nel rito del lavoro
| Riv. dir. lav., an. 29 (1977), fasc. ... | l' a. ritiene il decreto che annota apprezzabile per due ordini di
motivi: offre una motivazione esauriente della propria argomentazione
e rispetta con essa i principi ispiratori della legge 11 agosto 1973,
n. 533. infatti, come rileva l' a., nonostante che processo civile
ordinario e process... |
130243 | IDG790601550 | pagliacci marcello
| ancora sugli accessi e verifiche della p.t.i. p... | Riv. dir. lav., an. 29 (1977), fasc. ... | la pronuncia in questione ha, secondo l' a., il pregio di essere la
prima ad affrontare un tema di notevole interesse nell' ambito del
diritto tributario e quello di difendere decisamente i principi
costituzionali. essa ribadisce infatti l' inviolabilita' della
segretezza della corrispondenza... |
130244 | IDG790601551 | ghetti giulio
| la questione universitaria e gli incarichi a ti... | Riv. dir. lav., an. 29 (1977), fasc. ... | dopo aver lamentato la latitanza del potere politico di fronte alla
questione universitaria, l' a. deplora la sentenza annotata per due
motivi: perche' in essa si insiste a ritenere legittima la
suddivisione operata sotto il profilo retributivo tra i docenti
parificati all' alta dirigenza sta... |
130245 | IDG790601552 | alibrandi giuseppe
| la rilevanza dell' opera manuale agli effetti d... | Riv. dir. lav., an. 29 (1977), fasc. ... | secondo l' a. questa sentenza unisce al pregio di un' esatta esegesi
un' argomentazione capace di andare al di la' della fattispecie
specifica. e' evidente infatti l' importanza di una decisione che
conferma un orientamento della cassazione e ribadisce un precedente
della corte costituzionale... |
130246 | IDG790601553 | redazione
| in tema di rivalutazione monetaria dei crediti ... | Riv. dir. lav., an. 29 (1977), fasc. ... | il giudizio dell' a. sulla sentenza in questione e' assai severo, non
tanto perche' in essa ci si limita a prendere atto del fatto che la
giurisprudenza dei giudici e' ormai concorde nell' attribuire
efficacia retroattiva all' art. 429 comma 3 c.p.c., circostanza
questa in realta' tutta da di... |
130247 | IDG790601554 | zangari guido
| gli stati uniti e la "crisi" dell' oil
| Riv. dir. lav., an. 29 (1977), fasc. ... | l' a. sottolinea le gravi ripercussioni della decisione degli stati
uniti d' america di recedere dall' oil per protestare contro il
sovvertimento operato sui proponimenti originari di questa
organizzazione. in realta' i mutamenti lamentati, tra i quali una
politicizzazione effettivamente depr... |
130248 | IDG790601561 | arrigo gianni
| l' applicazione delle leggi sulla riconversione... | Riv. giur. lav. prev. soc., an. 30 (1... | la circolare del ministero del lavoro n. 21 del 1979 compie un' opera
di sistemazione e innovazione della disciplina legislativa sulla
mobilita' della manodopera. la materia trattata e' quella volta a
favorire il reimpiego di lavoratori "eccedenti", dipendenti da
imprese impegnate in processi... |
130249 | IDG790601562 | loy gianni
| i provvedimenti sull' occupazione giovanile dop... | Riv. giur. lav. prev. soc., an. 30 (1... | il legislatore ha modificato le disposizioni della legge sull'
occupazione giovanile col decreto legge n. 351 del 1978 poi
convertito, con numerose modifiche, nella legge n. 479. un primo
mutamento si ha con la tentata unificazione delle strutture
burocratiche preposte alla politica dell' occ... |
130250 | IDG790601563 | pandolfo angelo
| la disciplina della mobilita' nel decreto legge... | Riv. giur. lav. prev. soc., an. 30 (1... | i criteri previsti dal decreto legge n. 795 e dalla legge n. 36 del
1979, per l' individuazione delle aziende tenute a soddisfare il loro
fabbisogno di personale attraverso il circuito della mobilita', non
sono di per se' indice della circostanza che queste siano davvero le
imprese presso le ... |
130251 | IDG790601564 | persico giuseppe
| diritti quesiti e leggi retroattive in materia ... | Riv. giur. lav. prev. soc., an. 30 (1... | l' occasione di affrontare la problematica relativa ai diritti
quesiti ed alla irretroattivita' della legge e' fornita dalla
presentazione dei disegni di legge governativi sul riordinamento dei
trattamenti di pensione e sulla disciplina dell' invalidita'
pensionabile. va innanzitutto rilevato... |
130252 | IDG790601569 | di nubila vincenzo
| statuto dei lavoratori, enti pubblici, rapprese... | Riv. giur. lav. prev. soc., an. 30 (1... | la sentenza annotata espone i criteri per il riconoscimento di
"maggiore rappresentativita'" di un' organizzazione sindacale per gli
effetti di cui agli artt. 19, 23 e 28 della legge 20 maggio 1970, n.
300 e, a questo fine, tiene conto della legge 18 novembre 1977, n.
902, sulla ripartizione ... |
130253 | IDG790601591 | ghetti giulio
| nuove incertezze in tema di competenza giurisdi... | Riv. dir. lav., an. 30 (1978), fasc. ... | il consiglio di stato si e' recentemente adeguato all' orientamento
della cassazione, riconoscendo la giurisdizione del giudice ordinario
sulle controversie di lavoro dei dipendenti di enti pubblici
economici, ad esclusione di quelle ove sia in discussione la
legittimita' dei provvedimenti au... |
130254 | IDG790601592 | carullo antonio
| assistente universitario in congedo, doppio inc... | Riv. dir. lav., an. 30 (1978), fasc. ... | l' a. trae spunto da un mutamento d' indirizzo del ministero della
pubblica istruzione nell' interpretazione dell' art. 12 della legge
n. 67 del 1962, per chiedersi fino a che punto puo' l'
amministrazione mutare la propria prassi attuativa del comando
legislativo. e' logico che l' amministra... |
130255 | IDG790601649 | carreri vittorio
| orientamenti delle regioni italiane in materia ... | Riv. giur. lav. prev. soc., an. 30 (1... | il decreto del presidente della repubblica del 24 luglio 1977, n. 616
ha affidato alle regioni, ma soprattutto ai comuni, compiti globali
in materia di igiene e medicina del lavoro, cui dovranno adesso
aggiungersi le nuove funzioni previste dalla legge 23 dicembre 1978,
n. 833. in questa pros... |
130256 | IDG790601650 | aristodemo franco
| il ruolo e le funzioni degli organi di vigilanz... | Riv. giur. lav. prev. soc., an. 30 (1... | le funzioni ed i compiti del tecnici dell' ispettorato del lavoro
subiranno profonde modificazioni, non sempre giustificate, in seguito
all' attuazione della legge 23 dicembre 1978, n. 833. a tale
proposito l' a. osserva che la visione essenzialmente sanitaristica
cui si ispira la citata legg... |
130257 | IDG790601651 | sala chiri maurizio
| la prevenzione e la vigilanza negli ambienti di... | Riv. giur. lav. prev. soc., an. 30 (1... | l' emanazione della legge 23 dicembre 1978, n. 833, istitutiva del
servizio sanitario nazionale, non elimina il sistema di doppia rete
dei servizi di prevenzione nei luoghi di lavoro, servizi istituiti da
un lato dagli enti locali, dall' altro rappresentati dagli organi
periferici dei ministe... |
130258 | IDG790601668 | lucchese paolo vittorio
| | Riv. dir. ipot., an. 18 (1976), fasc.... | l' a. rileva che la sentenza annotata contiene due principi. critica
la prima affermazione della suprema corte secondo la quale la
prededuzione delle spese relative alla procedura fallimentare incide
sul bene gravato da ipoteca limitatamente alle sole spese di
esecuzione immobiliare. rileva i... |
130259 | IDG790601669 | bonis raimondo
| diritto di famiglia. una sentenza che non fa pr... | Riv. dir. ipot., an. 18 (1976), fasc.... | l' a. critica il principio affermato dal tribunale di padova, della
non trascrivibilita' della dichiarazione unilaterale del rifiuto del
regime di comunione legale dei beni. osserva che per i terzi,
mancando la trascrizione, viene a valere la presunzione, iuris et de
iure, che quei coniugi si... |
130260 | IDG790601670 | bonis raimondo
| | Riv. dir. ipot., an. 18 (1976), fasc.... | l' a. critica la sentenza annotata, in tema di trascrizione di
sequestro conservativo e di responsabilita' del conservatore per la
indebita cancellazione della stessa. rileva che il tribunale di
lucera ha confuso due diversi diritti: quello derivante dalla
trascrizione del sequestro e quello ... |