# | Documento | Autore | Titolo | Periodico (data) | Riassunto |
130201 | IDG790300157 | colella pasquale
| a proposito del numero di "concilium" sul servi... | Tetto, an. 12 (1975), fasc. 72, pag. ... | l' a. svolge una serie di considerazioni sugli articoli apparsi sul
numero 8/1975 della rivista "concilium" completamente dedicato alla
questione del servizio papale nella chiesa.
|
130202 | IDG790300158 | bellini piero
| il perche' di una collaborazione
| Tetto, an. 13 (1976), fasc. 73-74, pa... | intervenendo nel dibattito sul progetto di riforma del matrimonio
canonico l' a. va oltre gli aspetti strettamente giuridici della
questione per affrontare i problemi relativi alla funzione del
diritto nella vita della chiesa e alla collaborazione tra credenti e
non credenti.
|
130203 | IDG790300159 | colella pasquale, storchi dina
| piu' anticomunisti dell' ex s. uffizio: a propo... | Tetto, an. 13 (1976), fasc. 73-74, pa... | si tratta di un commento critico del comunicato emesso il 13 dicembre
1975 dal consiglio permanente della c.e.i. e riguardante i problemi
del dissenso cattolico, del rapporto fra fede e marxismo, dell'
aborto.
|
130204 | IDG790300160 | bianchi giovanni, salvi renzo
| il difficile rapporto politica-cultura nell' ar... | Tetto, an. 13 (1976), fasc. 73-74, pa... | gli aa. sottolineano il ruolo di "aggiornamento" svolto in questi
ultimi venti anni all' interno del mondo cattolico da alcuni centri
culturali rilevando la necessita' che essi non eludano le nuove
domande emergenti dalla comunita' ecclesiale.
|
130205 | IDG790300161 | cardia carlo
| il giurista e gli occhi della storia
| Tetto, an. 13 (1976), fasc. 75, pag. ... | in questo articolo l' autore si sofferma sul valore positivo e sul
significato concreto che il pluralismo assume oggi nel mondo del
diritto ed anche nella vita della chiesa cattolica soprattutto quando
si e' persuasi della necessita' del rinnovamento e della legittimita'
dell' "opera critica"... |
130206 | IDG790300162 | colella pasquale, storchi dina
| a proposito del documento sull' etica sessuale ... | Tetto, an. 13 (1976), fasc. 75, pag. ... | commentando il documento "persona humana" emanato dalla sacra
congregazione per la dottrina della fede il 16 gennaio 1976, gli aa.
osservano che esso non tiene conto dei risultati cui e' pervenuto lo
sviluppo delle scienze umane ed il rinnovamento della riflessione
teologica e che i problemi ... |
130207 | IDG790300163 | bianchi giovanni, sala carlo
| il ritardo della cultura cattolica
| Tetto, an. 13 (1976), fasc. 76, pag. ... | dopo aver distinto l' esperienza cristiana dalla cultura cattolica ed
aver individuato i rapporti fra quest' ultima e l' ideologia
borghese, gli aa. osservano che le componenti sociali democratiche di
ispirazione cristiana (cisl e acli) sono in grado oggi di dare un
contributo a quella ridefi... |
130208 | IDG790300164 | cereti giovanni
| a proposito di diritto e spiritualita'
| Tetto, an. 13 (1976), fasc. 76, pag. ... | intervenendo nel dibattito sul progetto di riforma del matrimonio
canonico, l' a. si sofferma su considerazioni di carattere pastorale
ed ecumenico che inducono a tener conto in materia degli orientamenti
del concilio vaticano ii e della necessita' di abbandonare l' idea di
una legislazione u... |
130209 | IDG790300165 | pinkus lucio
| in margine all' affettivita' e alla volonta', s... | Tetto, an. 13 (1976), fasc. 76, pag. ... | intervenendo nel dibattito sul progetto di riforma del matrimonio
canonico, l' a. si sofferma specificamente su alcuni problemi di
carattere medico-psicologico, rilevando quanto sia dannoso esporre
"certezze definitive" in una materia nella quale la scienza e' in
ricerca e si evolve rapidamen... |
130210 | IDG790300166 | bianchi giovanni, dendena gianni
| quale cultura per le acli?
| Tetto, an. 13 (1976), fasc. 77, pag. ... | dopo aver osservato che per alcuni settori del mondo cattolico
(intellettuali, comunita', associazioni) il dissenso ha rappresentato
un vero e proprio salto di cultura con l' accettazione delle
categorie marxiane d' analisi della societa', gli aa. sottolineano l'
importanza del ruolo delle ac... |
130211 | IDG790300167 | schettini bruno
| riforma del matrimonio canonico: e' anche un pr... | Tetto, an. 13 (1976), fasc. 78, pag. ... | intervenendo nel dibattito sul progetto di riforma del matrimonio
canonico, l' a. osserva che la soluzione puo' essere trovata solo se
si riconducono anche le leggi della chiesa (escluse quelle divine)
nell' ambito del processo storico di evoluzione.
|
130212 | IDG790300168 | paterlini pier giorgio
| a proposito di religione nella scuola
| Tetto, an. 13 (1976), fasc. 78, pag. ... | l' a. passa in rassegna, mettendoli a confronto, gli articoli a suo
parere piu' significativi apparsi recentemente sull' argomento.
|
130213 | IDG790300169 | zizola giancarlo
| i conti del vaticano
| Tetto, an. 14 (1977), fasc. 79-80, pa... | l' a. esamina le contraddizioni fra la teoria della poverta'
evangelica e la prassi della politica economica ecclesiastica
attraverso uno studio sugli istituti finanziari vaticani, sull'
entita' del patrimonio che essi gestiscono e sulla strategia
economica complessiva della gerarchia della c... |
130214 | IDG790300170 | muscettola giuliana, muscettola nino
| note sul convegno "evangelizzazione e promozion... | Tetto, an. 14 (1977), fasc. 79-80, pa... | gli aa., compiendo un bilancio del convegno tenutosi a roma dal 30
ottobre al 4 novembre 1976, individuano nell' invito alla chiesa
italiana ad uscire dall' arretratezza religiosa, culturale e politica
il dato piu' significativo che emerge da numerose relazioni ed
interventi.
|
130215 | IDG790300171 | bellini piero
| prime note critiche sullo schema del nuovo conc... | Tetto, an. 14 (1977), fasc. 79-80, pa... | dopo aver premesso alcune notazioni generali sul sistema dei rapporti
fra stato e chiesa in italia qual' e' sanzionato dall' art. 7 della
costituzione, l' a. esamina diffusamente ed analiticamente il testo
del primo progetto di revisione del concordato, criticando in
particolare la disciplina... |
130216 | IDG790300172 | alberigo giuseppe
| la pace religiosa nell' evoluzione dei tempi e ... | Tetto, an. 14 (1977), fasc. 81, pag. ... | dopo aver accennato alla politica ecclesiastica italiana dell' ultimo
trentennio, l' a. esamina i dibattiti avvenuti in parlamento dal 1967
sul tema del concordato per enucleare i criteri che presiedettero la
sua revisione, concludendo con alcune considerazioni critiche sulla
bozza gonella-ca... |
130217 | IDG790300173 | colella pasquale
| ancora sulla necessita' del superamento del con... | Tetto, an. 14 (1977), fasc. 82, pag. ... | l' a. auspica la separazione fra stato e chiesa ritenendo che dal
concilio vaticano ii scaturisca una indicazione sostanzialmente
favorevole al superamento del regime concordatario e rilevando che la
bozza di revisione mantiene inalterati per la chiesa i privilegi del
concordato del 1929.
|
130218 | IDG790300174 | bellini piero
| liberta' della chiesa e concordato
| Tetto, an. 14 (1977), fasc. 82, pag. ... | dopo aver rilevato che in passato l' istituto del concordato ha
soddisfatto prima ad una funzione difensiva e poi espansiva della
chiesa nei confronti dello stato, l' a. svolge una serie di
considerazioni sulla necessita' di ritornare ad un regime di tipo
separatista.
|
130219 | IDG790300175 | fiorentino fabio
| perche' occorre abolire il concordato
| Tetto, an. 14 (1977), fasc. 82, pag. ... | si tratta di brevi considerazioni critiche sull' atteggiamento
assunto dalla sinistra in italia nei confronti della questione
concordataria, del referendum sul divorzio e piu' in generale del
movimento cattolico.
|
130220 | IDG790300176 | zanchini di castiglionchio francesco
| per una interpretazione evolutiva degli artt. 7... | Tetto, an. 14 (1977), fasc. 82, pag. ... | dopo aver svolto alcune considerazioni sui rapporti fra chiesa e
stato nei secoli piu' recenti, l' a. affronta il problema della
revisione del concordato ed esamina il progetto gonella-casaroli
soprattutto alla luce delle prospettive aperte dal concilio vaticano
ii, proponendo infine un testo... |
130221 | IDG790300177 | girardi giulio
| l' analisi di classe del mondo cattolico: una s... | Tetto, an. 14 (1977), fasc. 84, pag. ... | partendo dalla constatazione di una certa incapacita' del dissenso
cattolico, in particolare dei cristiani per il socialismo, ad
esercitare un influsso a livello di massa nella sinistra, l' a.
propone di approfondire l' analisi di classe del mondo cattolico a
partire dalla condizione dei cred... |
130222 | IDG790300178 | festa francesco saverio
| i gruppi giovanili cattolici del mito dell' obb... | Tetto, an. 14 (1977), fasc. 84, pag. ... | dopo una breve analisi politica e sociale dei gruppi e delle classi
sociali che si ispirano al cattolicesimo o che fanno riferimento alle
sue istituzioni, l' a. fa il punto della situazione di alcune
organizzazioni giovanili cattoliche che stanno, a suo parere,
assumendo un atteggiamento di p... |
130223 | IDG790300179 | jervolino domenico
| considerazioni sulla lettera di berlinguer al v... | Tetto, an. 14 (1977), fasc. 84, pag. ... | la lettera indirizzata da berlinguer al vescovo di ivrea, monsignor
bettazzi, costituisce, secondo l' a., il segno piu' vistoso di una
iniziativa politica che il partito comunista sta conducendo nei
confronti del mondo cattolico, con un impegno particolarmente
accentuato negli ultimi tempi.
|
130224 | IDG790300180 | zizola giancarlo
| l' eurocattolicesimo
| Tetto, an. 14 (1977), fasc. 84, pag. ... | dopo aver constatato come l' europa sia divenuta il campo di una
controffensiva culturale, economica e politica del capitalismo, l' a.
esamina l' atteggiamento della chiesa nei confronti della questione
europea attraverso alcuni interventi del cardinale benelli.
|
130225 | IDG790300181 | colella pasquale
| linee di sviluppo della questione cattolica ogg... | Tetto, an. 14 (1977), fasc. 84, pag. ... | l' a. ritiene che per i cattolici italiani degli anni '70 il problema
sia quello di mostrare come la loro partecipazione alla comunione
ecclesiale non implichi uniformita' ideologica e culturale e tanto
meno unita' coatta in politica e come il loro impegno nei processi di
trasformazione della... |
130226 | IDG790300182 | gentiloni filippo
| tendenze e sviluppi attuali nel mondo cattolico
| Tetto, an. 14 (1977), fasc. 84, pag. ... | l' a. esamina le odierne tendenze e linee di sviluppo del mondo
cattolico ai tre livelli, mai separati ed indipendenti l' uno dall'
altro, della gerarchia, dell' associazionismo e dei cattolici al di
fuori delle associazioni.
|
130227 | IDG790300201 | pecoraro paolo
| l' emarginazione della religione nella eutanasi... | Idea, an. 35 (1979), fasc. 7-8, pag. ... | l' a. critica la disposizione, contenuta nelle proposte di modifica
del concordato, secondo la quale l' insegnamento della religione
dovrebbe essere impartito nelle scuole statali ai soli alunni che ne
abbiano fatto richiesta. rileva che tale norma declasserebbe la
scuola italiana. osserva ch... |
130228 | IDG790300202 | guccione eugenio
| la reazione dei cattolici italiani al marxismo ... | Idea, an. 35 (1979), fasc. 9-10, pag.... | l' a. rileva che i cattolici, di fronte al dilagare del marxismo a
fine secolo xix, reagirono ispirandosi ai principi e alle teorie
sociali del cristianesimo, che trovarono una adeguata elaborazione
nelle encicliche di leone xiii. afferma che la piu' importante tra
queste e' la "rerum novarum... |
130229 | IDG790300203 | possenti vittorio
| maritain e il vaticano ii
| Studi catt., an. 23 (1979), fasc. 222... | l' a. riflette sull' influenza del pensiero di maritain sul vaticano
ii; rileva anche l' incidenza degli insegnamenti conciliari sulla
riflessione dell' ultimo maritain. osserva che la convergenza tra l'
insegnamento conciliare e il pensiero del filosofo francese deriva,
da un lato, dalla com... |
130230 | IDG790400497 | oezbudun ergun
| il sistema partitico turco: istituzionalizzazio... | Riv. it. sc. pol., an. 8 (1978), fasc... | l' a., dopo aver osservato come i notevoli mutamenti avvenuti
recentemente nel sistema partitico turco possano essere ricondotti,
in ultima analisi, al rapido processo di modernizzazione
socio-economica, si propone di analizzare contestualmente il rapporto
tra i due fattori: "modernizzazione"... |