# | Documento | Autore | Titolo | Periodico (data) | Riassunto |
130171 | IDG790602096 | bompani giorgio
| uso diverso dal pattuito nelle locazioni urbane... | Giust. civ., an. 29 (1979), fasc. 10,... | l' art. 80 l. n. 392 del 1978 sottopone l' eventuale azione di
risoluzione del locatore, per l' inadempimento del conduttore dell'
obbligo di servirsi della cosa locata per l' uso determinato nel
contratto, a precisi limiti temporali: tre mesi dal momento in cui il
locatore ha avuto conoscenz... |
130172 | IDG790602097 | puleo salvatore
| concetto di famiglia e rilevanza della famiglia... | Riv. dir. civ., an. 25 (1979), fasc. ... | l' a. osserva che vi e' una notevole differenza tra le norme relative
a specifiche materie o a particolari istituti e da cui si puo'
desumere l' una o l' altra nozione di famiglia, e le norme volte a
disciplinare la famiglia ed i rapporti familiari come tali. il
rilievo infatti che assume la ... |
130173 | IDG790602098 | partesotti giulio
| falsus procurator e contratto di assicurazione
| Riv. dir. civ., an. 25 (1979), fasc. ... | l' art. 1890 c.c. prevede espressamente una imposizione a carico del
falsus procurator degli "obblighi derivanti dal contratto fino al
momento in cui l' assicuratore ha avuto notizia della ratifica o del
rifiuto di questa", distinguendo questa situazione contrattuale da
quella generale previs... |
130174 | IDG790602099 | sacco rodolfo
| le transfert de la propriete des choses mobilie... | Riv. dir. civ., an. 25 (1979), fasc. ... | il sistema tedesco prevede che il trasferimento di una cosa mobile
per atto fra vivi si attui al momento della consegna; egualmente il
sistema di common law ha presente un medesimo principio, pur senza
prevedere alcuna definizione generale. gli altri sistemi invece
rifiutano questa astrazione... |
130175 | IDG790602100 | tedeschi vittorio
| brevi appunti sulla minicodificazione israelian... | Riv. dir. civ., an. 25 (1979), fasc. ... | l' a. osserva che nella minicodificazione israeliana in tema di
obbligazioni si e' operato, od e' in via di attuazione, un distacco e
una differenziazione dal diritto inglese, sotto l' influsso sia della
civil law sia di quelle normative (quale la convenzione dell' aia del
1 luglio 1964), che... |
130176 | IDG790602101 | castiglia giuseppe
| negozi collegati in funzione di scambio (su alc... | Riv. dir. civ., an. 25 (1979), fasc. ... | il collegamento in funzione di scambio sollecita una disciplina
conforme all' unitarieta' dell' iniziativa economica di cui il
complesso negoziale costituisce la forma giuridica. il quesito che
dunque occorre prospettarsi, quante volte due o piu' negozi vengano
posti in essere contestualmente... |
130177 | IDG790602102 | trabucchi alberto
| cessione del contratto e successione nel rappor... | Riv. dir. civ., an. 25 (1979), fasc. ... | l' a., osserva che non si puo' comprendere a fondo lo spirito del
nuovo sistema legislativo in tema di mutamenti soggettivi nel
contratto di locazione, sia per cessione volontaria sia per diverse
ragioni di successione alla persona del conduttore, se non ci si
libera della precedente impostaz... |
130178 | IDG790602103 | guarnieri attilio
| un panorama della comparazione giuridica nelle ... | Riv. dir. civ., an. 25 (1979), fasc. ... | l' a. riferisce del convegno tenuto a torino a cura dell'
associazione italiana di diritto comparato, nei giorni 25-27 maggio
1979 sul tema l' apporto della comparazione alla scienza giuridica.
si riferisce cosi' della relazione di gorla che ha preso come oggetto
soprattutto l' esistenza e la... |
130179 | IDG790602104 | gabrielli giovanni
| sulla funzione del leasing
| Riv. dir. civ., an. 25 (1979), fasc. ... | il leasing e' una operazione economica che si colloca in qualche
punto della zona intermedia fra i due istituti che la tradizione
giuridica individua e qualifica come locazione e come vendita a rate
con riserva di proprieta'. l' a., attraverso l' esame di alcune
discipline normative (l. 2 mar... |
130180 | IDG790602105 | vendemiale gustavo
| per una rilettura dell' art. 1328 c.c.
| Riv. dir. civ., an. 25 (1979), fasc. ... | il primo comma dell' art. 1328 c.c. precisa che la "proposta puo'
essere revocata finche' il contratto non sia concluso", prevedendo
che all' oblato puo' spettare un' indennizzo per l' iniziata
esecuzione del contratto prima di avere "notizia" della revoca. la
diversa terminologia usata dal l... |
130181 | IDG790601406 | conti guido
| invalidita' del ricorso notificato al convenuto... | Dir. lav., an. 51 (1977), fasc. 3-4, ... | in relazione all' art. 415 del codice di procedura civile l' a.
sostiene che la notifica al convenuto del ricorso, effettuata oltre
10 giorni dopo la data di pronuncia del decreto di fissazione dell'
udienza di discussione, e' necessariamente nulla. tale vizio produce
anche la nullita' del ri... |
130182 | IDG790200230 | limone oronzo
| la vita di gregorio magno dell' anonimo di whitby
| Studi mediev., s. 3, vol. 19, (1978),... | contenuto miracoloso della vita di gregorio magno dell' anonimo
monaco dell' abbazia di whitby. problemi relativi alla sua datazione
e ai rapporti con le opere degli altri agiografi gregoriani: beda,
paolo diacono, giovanni immonide.
|
130183 | IDG790200231 | andreolli bruno
| contratti agrari e patti colonici nella lucches... | Studi mediev., s. 3, vol. 19, (1978),... | indagine sistematica dei contratti agrari in generale e dei patti
colonici quali sviluppatisi nel territorio di lucca, in epoca
longobarda e carolingia. contratti di livello, contratti con
coltivatori e placiti che illustrano il processo di accentramento
delle grandi proprieta' del sec. viii ... |
130184 | IDG790200232 | cantarella glauco m.
| un problema del xii secolo: l' ecclesiologia di... | Studi mediev., s. 3, vol. 19, (1978),... | vecchia e nuova riforma della vita monastica. la posizione e il
pensiero di pietro il venerabile, abate di cluny. l' ecclesiologia di
pietro attraverso l' esposizione frammentaria delle sue concezioni
sulla configurazione della chiesa, la figura del pontefice, l'
istituzione monastica.
|
130185 | IDG790200233 | fissore gian giacomo
| la diplomatica del documento comunale fra notar... | Studi mediev., s. 3, vol. 19, (1978),... | lo sviluppo dell' organizzazione documentaria comunale attraverso lo
studio dei documenti vescovili, comunali e notarili. il notariato
astigiano come garante di stabilita' probatoria e la tendenza
cancelleresca nel documento comunale. l' instrumentum notarile al
servizio del nuovo assetto pol... |
130186 | IDG790200234 | diaz y diaz manuel c.
| mas sobre epitetos regios en la hispania visigo... | Studi mediev., s. 3, vol. 19, (1978),... | l' uso degli appellativi regi in spagna durante il dominio visigoto.
il rapporto tra potere regio ed ecclesiastico nella scelta degli
epiteti reali.
|
130187 | IDG790200235 | prinz friedrich
| monastiche zentren im frankenreich
| Studi mediev., s. 3, vol. 19, (1978),... | |
130188 | IDG790200236 | caprioli severino
| satura lanx. 10. sigle e strati. nota sugli usi... | Studi mediev., s. 3, vol. 19, (1978),... | sistemi di studio in una nuova edizione di glosse preaccursiane. lo
studio stratigrafico in particolare sullo strato per convenzione
definito di azione. significato e importanza delle sigle.
|
130189 | IDG790200237 | deug-su i.
| il sermone "in dedicatione ecclesiae" di pier d... | Studi mediev., s. 3, vol. 19, (1978),... | nuova edizione del sermone 72 di pier damiani "in dedicatione
ecclesiae". studio, collazione e classificazione dei tre manoscritti
esistenti.
|
130190 | IDG790200238 | alberigo giuseppe
| il movimento conciliare (xiv-xv sec.) nella ric... | Studi mediev., s. 3, vol. 19, (1978),... | la piu' recente storiografia internazionale sulla dottrina
conciliare. ricerche e studi sui concili di costanza e basilea e
sulle cause e gli sviluppi dello scisma.
|
130191 | IDG790200239 | cochetti maria
| la biblioteca di giovanni calderini
| Studi mediev., s. 3, vol. 19, (1978),... | catalogo autografo dei libri posseduti dal giurista giovanni
calderini. divisione per materia e descrizione dei volumi.
|
130192 | IDG790200240 | de matteis maria consiglia
| la riconciliazione di canossa: tra "dictatus pa... | Studi mediev., s. 3, vol. 19, (1978),... | affermazione dell' applicazione pratica del primato papale nella
politica europea attraverso le tesi contenute nel "dictatus papae" e
nelle successive "auctoritates apostolicae sedis": il diritto di
deposizione e di mutare i regni. il diverso rapporto del contenuto
spirituale e politico nelle... |
130193 | IDG790300149 | bellini piero
| per una valutazione critica degli istituti eccl... | Tetto, an. 12 (1975), fasc. 67, pag. ... | l' a. pone una serie di problemi e di interrogativi che vanno oltre
la questione in oggetto e che concernono soprattutto la funzione del
diritto e delle istituzioni nella chiesa.
|
130194 | IDG790300150 | de antonellis giacomo
| la chiesa oggi in italia
| Tetto, an. 12 (1975), fasc. 67, pag. ... | si tratta di alcune considerazioni su un anno particolarmente
tumultuoso per la chiesa e per il movimento cattolico nel quale, a
parere dell' a., sono emersi i segni di una crisi di valori e di
strutture all' interno delle istituzioni, ma anche di incertezze all'
interno del dissenso ecclesia... |
130195 | IDG790300151 | bellini piero
| per l' abrogazione del regime concordatario
| Tetto, an. 12 (1975), fasc. 68, pag. ... | dinanzi all' impossibilita' assoluta di addivenire, nel quadro della
presente realta' politica e costituzionale italiana, ad una
soddisfacente revisione del vigente regime concordatario lateranense,
l' a. ritiene che non resti che puntare con ogni energia alla
modifica di quel quadro generale... |
130196 | IDG790300152 | colella pasquale
| considerazioni sull' aborto
| Tetto, an. 12 (1975), fasc. 68, pag. ... | l' a. ritiene che, specie dopo la sentenza della corte costituzionale
del 18 febbraio 1975, sia improrogabile una riforma dell' attuale
sistema normativo in materia d' aborto e che la nuova disciplina
debba essere coordinata con altre misure in difesa della vita e delle
esigenze dei singoli, ... |
130197 | IDG790300153 | blanquart o.p. paul
| fede cristiana e marxismo nella rivoluzione
| Tetto, an. 12 (1975), fasc. 69-70, pa... | l' a. ritiene che la dimensione politica e' il luogo ove uomini
provenienti da culture diverse, misurandosi con i dati di un' analisi
scientifica della societa', possono confrontarsi per realizzare un
progetto comune di democrazia piu' avanzata.
|
130198 | IDG790300154 | aa.vv.
| la riforma del matrimonio dopo il concilio
| Tetto, an. 12 (1975), fasc. 69-70, pa... | gli aa. ritengono che lo "schema canonum de matrimonio", predisposto
dalla commissione pontificia nel quadro della revisione del codice di
diritto canonico, risulta sostanzialmente ricalcato nel testo del
1917 ed abbia completamente trascurato i principi conciliari e le
riflessioni teologico-... |
130199 | IDG790300155 | cardia carlo
| per il superamento della legislazione e della p... | Tetto, an. 12 (1975), fasc. 71, pag. ... | dopo aver rilevato che la discussione sull' alternativa tra
abrogazione e separazione puo' operare come elemento di divisione
all' interno del movimento che si richiama ai valori di laicita' e di
liberta' religiosa, l' a. esamina l' esperienza separatista italiana
(con i suoi momenti di compr... |
130200 | IDG790300156 | zanchini di castiglionchio francesco
| il vescovo di roma oggi
| Tetto, an. 12 (1975), fasc. 72, pag. ... | si tratta di un breve resoconto degli articoli apparsi nel numero
8/1975 della rivista concilium completamente dedicato alla questione
del servizio papale nella chiesa.
|