Banche dati professionali (ex 3270)
Stampa giuridica

Tutti i documenti

#DocumentoAutoreTitoloPeriodico (data)Riassunto
130141IDG790602064de angelis lorenzo un tentativo fallito di "amministrazione contro...Giur. comm., an. 6 (1979), fasc. 5, p...la sentenza annotata fa riferimento ad una sorta di "amministrazione controllata stragiudiziale" proposta da una societa' ai propri creditori allo scopo di evitare l' immediata dichiarazione di fallimento, e di ottenere una moratoria di pagamenti e la prosecuzione delle forniture necessarie a...
130142IDG790602065borgioli alessandro anstalten e "magia delle parole" Giur. comm., an. 6 (1979), fasc. 5, p...nella sentenza annotata si afferma che la societa' straniera derivata dalla trasformazione di un' anstant, ente che risulta in contrasto con l' ordine pubblico internazionale, puo' essere riconosciuta nell' ordinamento italiano; ha, quindi, capacita' di diritto processuale e sostanziale e puo...
130143IDG790602067carboni c.francesco brevi note in ordine al progetto di ripartizion...Giur. comm., an. 6 (1979), fasc. 5, p...l' a. svolge ampie considerazioni su tre interrogativi riproposti dalla vicenda conclusa dalla sentenza annotata. la prima questione concerne la possibilita' per il fallito di presentare le osservazioni previste dall' art. 110, comma 3, della legge fallimentare: l' a. ritiene che non sia poss...
130144IDG790602068angelini carlo riserva di proprieta' successiva alla vendita? Giur. comm., an. 6 (1979), fasc. 5, p...secondo l' a. l' interesse della sentenza annotata e' imperniato non tanto sull' ammessa opponibilita' al fallimento di una clausola di riservato dominio che, consensualmente pattuito all' atto della vendita, sia solo successivamente formalizzata ai sensi dell' art. 1524 del codice civile, qu...
130145IDG790602069de ianni grazia maria Giur. comm., an. 6 (1979), fasc. 5, p...la sentenza annotata stabilisce che i rapporti derivanti dal contratto di locazione dell' immobile abitato dal fallito e dai suoi familiari hanno natura personale, e pertanto, in tali ipotesi, non puo' trovare applicazione la disposizione dell' art. 80 della legge fallimentare. premessa un' a...
130146IDG790602070jannucci luca immistione e responsabilita' interna nella soci...Giur. comm., an. 6 (1979), fasc. 5, p...la corte suprema ha affrontato per la prima volta espressamente, dopo l' entrata in vigore del codice civile del 1942, il problema se, ai sensi dell' art. 2320, la responsabilita' illimitata e solidale per le obbligazioni sociali assunte dal socio accomandante per la contravvenzione al diviet...
130147IDG790602071scelta francesco paolo la cancelleria delle societa' commerciali Giur. comm., an. 6 (1979), fasc. 5, p...l' a., primo dirigente della cancelleria del tribunale di milano, risponde al quesito posto dal presidente del consiglio dell' ordine degli avvocati circa l' obbligo, per le societa', di depositare nella cancelleria delle societa' commerciali il verbale di assemblea andata deserta, accompagna...
130148IDG790602073tedeschi fabrizio raggruppamento delle azioni e conservazione del...Giur. comm., an. 6 (1979), fasc. 5, p...dopo aver chiarito il significato di raggruppamento, l' a. enuncia gli inconvenienti che derivano da tale operazione e le soluzioni adottate dalla pratica societaria al fine di impedire che i soci possessori di resti possano impugnare la deliberazione di raggruppamento. esamina poi i diretti ...
130149IDG790602074falsitta gaspare la valutazione delle azioni e quote gratuite ne...Giur. comm., an. 6 (1979), fasc. 5, p...dopo aver esposto la disciplina delle azioni a quote gratuite anteriori all' entrata in vigore della "miniriforma pandolfi", l' a. evidenzia la portata e la ratio dei due criteri valutativi delle azioni e quote gratuite posti dai commi 3 e 4 dell' art. 64 del decreto irpef. dimostra poi che l...
130150IDG790602075bricola franco luci ed ombre nella prospettiva di una responsa...Giur. comm., an. 6 (1979), fasc. 5, p...premesso che esistono notevoli sollecitazioni di provenienza comunitaria per un riesame della prospettiva di una responsabilita' penale (o extrapenale) degli enti, l' a. esprime la necessita' di verificare il livello (penale o amministrativo) su cui basare un' eventuale armonizzazione delle n...
130151IDG790602076libonati berardino la revisione volontaria: effetti Giur. comm., an. 6 (1979), fasc. 5, p...dopo aver chiarito il significato della revisione volontaria, l' a. ne delinea la rilevanza giuridica seguendo il criterio di vedere come il bilancio volontariamente certificato possa essere avvicinato al bilancio certificato ex decreto del presidente della repubblica 31 marzo 1975, n. 136. d...
130152IDG790602077minervini gustavo l' amministrazione straordinaria delle grandi i...Giur. comm., an. 6 (1979), fasc. 5, p...il decreto legge 30 gennaio 1979, n. 26, convertito in legge 3 aprile 1979, n. 95 istituisce una nuova procedura concorsuale, l' amministrazione straordinaria, riservata alle grandi imprese in crisi. dopo aver illustrato la legge speciale e le piu' importanti deroghe che essa introduce rispet...
130153IDG790602078di amato astolfo pubblicita' commerciale e tutela degli interess...Giust. civ., an. 29 (1979), fasc. 9, ...la pubblicita' nata come mezzo di informazione del pubblico sulla esistenza e sulle caratteristiche di determinati prodotti e' diventata sempre piu' uno strumento di persuasione e di conquista dei mercati. data questa funzione del messaggio pubblicitario, si comprende anche come sia divenuto ...
130154IDG790602079ventrella walter rilevanza del factum superveniens in cassazione...Giust. civ., an. 29 (1979), fasc. 9, ...la massima annotata prevede che verificandosi, in pendenza del giudizio di risarcimento dei danni da occupazione illegittima, la pronunzia (tardiva) del decreto di espropriazione dei beni, con la contestuale determinazione della indennita', l' azione originariamente proposta si converte ope l...
130155IDG790602080di amato astolfo brevi note su fideiussione, confideiussione e c...Giust. civ., an. 29 (1979), fasc. 9, ...le questioni affrontate e risolte dalla pronunzia annotata sono sostanzialmente due: se la confideiussione possa essere considerata contratto plurilaterale, come tale sottoposta al regime di cui all' art. 1420 c.c., che sancisce la nullita' dei contratti con piu' di due parti in cui le presta...
130156IDG790602081ventrella walter comando di un pubblico dipendente (a.c.i.) pres...Giust. civ., an. 29 (1979), fasc. 9, ...la suprema corte nel regolamento di giurisdizione proposto da un dipendente dell' aci che aveva prestato servizio per oltre venti anni in posizione di comando presso una societa' privata, pur rilevando lo stretto collegamento di rapporti, ha attribuito al giudice amministrativo la cognizione ...
130157IDG790602082di amato astolfo trasferimento non negoziale dell' azienda e suc...Giust. civ., an. 29 (1979), fasc. 9, ...nel trasferimento di azienda si determina il concorso di tre ordini di discipline: quella generale del trasferimento di azienda, quella del negozio traslativo che in concreto si realizza (compravendita, affitto) ed infine quella relativa al trasferimento dei singoli rapporti. la legge poi col...
130158IDG790602083crugnola paola brevi note sulla successione nei contratti e ne...Giust. civ., an. 29 (1979), fasc. 9, ...la cassazione ha escluso che potesse applicarsi alla fattispecie oggetto della pronunzia annotata l' art. 2558 c.c. perche' nel caso in esame erano stati trasferiti, insieme con l' azienda, non rapporti giuridici in corso ma beni che erano gia' nella disponibilita' dell' alienante dell' azien...
130159IDG790602084ventrella walter sospensione dell' assicurazione ex art. 1901, c...Giust. civ., an. 29 (1979), fasc. 9, ...l' art. 1460 c.c. consente a ciascuna parte del contratto con prestazioni corrispettive, in caso di mancato contemporaneo adempimento dell' altra parte, di rifiutare la propria prestazione salvo che siano stabiliti termini diversi di adempimento o che il rifiuto sia contrario a buona fede. po...
130160IDG790602085dogliotti massimo tutela della riservatezza, diritto di cronaca, ...Giust. civ., an. 29 (1979), fasc. 9, ...di fronte a orientamenti dottrinali assai differenziati la giurisprudenza dapprima nego' l' esistenza nel nostro ordinamento di un diritto alla riservatezza, rifiutando di attribuire autonoma rilevanza all' esclusivo interesse alla tutela della propria sfera di intimita' individuale e assicur...
130161IDG790602086finocchiaro mario recesso del locatore ed esecutivita' ex lege de...Giust. civ., an. 29 (1979), fasc. 9, ...l' art. 30 l. 27 luglio 1978 n. 392 prevede che avvenuta la comunicazione di recesso il locatore possa convenire in giudizio il conduttore osservando le norme previste dall' art. 46 e alla prima udienza il giudice, esaurita la discussione orale, pronunzia sentenza con cui definisce il giudizi...
130162IDG790602087finocchiaro mario esclusione della competenza arbitrale nelle con...Giust. civ., an. 29 (1979), fasc. 10,...la sentenza annotata precisa che ai sensi dell' art. 47 comma 2, capitolato generale d' appalto per le opere pubbliche (d.p.r. 16 luglio 1962 n. 1063), formulata dall' attore domanda di arbitrato ed esclusa dalla controparte la competenza arbitrale, l' attore non e' obbligato a rispettare alc...
130163IDG790602088costanza maria accessorieta' della prestazione di custodia nel...Giust. civ., an. 29 (1979), fasc. 10,...nella sentenza annotata la cassazione qualifica come contratto misto, sottoposto alla disciplina sia del mandato che del deposito, il negozio con il quale tizio incarica caio di vendere dei quadri affidandogliene la custodia sino al momento dell' eventuale trasferimento al terzo acquirente. l...
130164IDG790602089morelli mario rosario l' efficacia esecutiva del dispositivo di conda...Giust. civ., an. 29 (1979), fasc. 10,...con la sentenza annotata la cassazione affronta il tema gia' dibattuto a lungo in dottrina relativo ai limiti temporali dell' efficacia esecutiva del dispositivo della sentenza di condanna emessa a favore del lavoratore per crediti previsti dall' art. 409 c.p.c.. il capoverso dell' art. 431 d...
130165IDG790602090morelli mario rosario ancora in tema di tutela dei crediti pecuniari ...Giust. civ., an. 29 (1979), fasc. 10,...in tema di esecuzione forzata di crediti pecuniari di privati verso pubbliche amministrazioni e' ricorrente nella giurisprudenza del supremo collegio l' affermazione che il pignoramento puo' cadere sul denaro e gli altri proventi di negozi giuridici privati a condizione che questi non abbiano...
130166IDG790602091alvino ernesto qualche appunto sull' aumento del canone enfite...Giust. civ., an. 29 (1979), fasc. 10,...nella sentenza annotata la cassazione ha affermato il principio che le enfiteusi urbane ed edificatorie costituite prima del 28 ottobre 1941 non sfuggono all' applicazione dell' art. 7 della legge n. 1138 del 1970 e pertanto restano senza effetto, ai fini della determinazione del canone defin...
130167IDG790602092carbone carlo sui criteri per la determinazione dell' indenni...Giust. civ., an. 29 (1979), fasc. 10,...la pronunzia annotata afferma che considerata l' unitarieta' del procedimento amministrativo e del sistema di determinazione dell' indennita', quest' ultima deve essere determinata secondo il regime giuridico che l' adottata espropriazione comporta. in concreto infatti i criteri determinativi...
130168IDG790602093palermo gianfranco a chi si applica la disciplina vincolistica dei...Giust. civ., an. 29 (1979), fasc. 10,...dopo tredici anni dall' entrata in vigore della prima legge sui licenziamenti individuali (l. 15 6uglio 1966 n. 604) e dopo quasi dieci anni dalla promulgazione dello statuto dei lavoratori (l. 20 maggio 1970 n. 300) non e' ancora chiaro quale sia l' ambito di applicazione della relativa disc...
130169IDG790602094finocchiaro mario sulla compromettibilita' in arbitri delle contr...Giust. civ., an. 29 (1979), fasc. 10,...l' a. osserva che essendo nella specie la vertenza devoluta ad arbitri attinente non all' aspetto pubblicistico del rapporto di assegnazione ma a quello privatistico la decisione dei giudici puo' essere senza dubbio seguita allorche' ha ritenuto competente la giurisdizione ordinaria, mentre l...
130170IDG790602095di amato astolfo ristrutturazione finanziaria e ruolo del sistem...Giust. civ., an. 29 (1979), fasc. 10,...la legge di ristrutturazione finanziaria prevede due diversi strumenti per ovviare agli squilibri finanziari delle imprese. il primo (art. 1 e ss.) consiste nella possibilita' riconosciuta alle banche, su autorizzazione della banca d' italia, che agisce in conformita' alle direttive del comit...
pagina precedente pagina successiva

Ritorna al menu della banca dati