# | Documento | Autore | Titolo | Periodico (data) | Riassunto |
130111 | IDG790601985 | azzariti giuseppe
| valutazione dei beni per la determinazione dell... | Giur. it., an. 131 (1979), fasc. 11, ... | l' a. richiama l' attenzione sui problemi presi in esame e sulle
soluzioni all' uopo adottate dalla sentenza annotata. per primo i
problemi ex art. 588 c.c., che costituisce il fondamento giuridico
della prima massima: la istituzione di erede ex re certa, che
comporti l' attribuzione di una q... |
130112 | IDG790601986 | santini giuseppe
| settecento e barocco
| Giur. it., an. 131 (1979), fasc. 11, ... | con la massima del provvedimento che l' a. annota si dispone che il
giudice dell' opposizione all' esecuzione possa sospendere, con
provvedimento di urgenza ex art. 700 c.p.c., la scadenza di ratei di
mutuo bancario ed inibire il compimento di atti di esecuzione a
carico del debitore che abbi... |
130113 | IDG790601987 | costi maria lupo
| l' interpretazione giurisprudenziale dell' art.... | Giur. it., an. 131 (1979), fasc. 11, ... | l' a. pone in evidenza come l' interpretazione degli artt. 1537 e
1538 c.c., relativi alla disciplina della vendita immobiliare a
misura ed a corpo riproposta dalla giurisprudenza per un
cinquantennio, risulti erronea, poggiando sull' equivoco di riferire
i termini a misura ed a corpo anziche... |
130114 | IDG790601988 | bessone mario
| riconoscibilita' dei figli adulterini, mancato ... | Giur. it., an. 131 (1979), fasc. 11, ... | secondo l' a. un sicuro contributo alla chiarezza si deve alla
sentenza che annota, in quanto precisa in modo esemplare quale ratio
decidendi e quale modello di decisione occorrano in caso di mancato
consenso di un genitore all' altrui riconoscimento del figlio
adulterino. il tribunale infatt... |
130115 | IDG790601989 | de ferrari francesco
| a proposito di una interessante sentenza in tem... | Sicur. soc., an. 32 (1977), fasc. 4, ... | l' allineamento giurisprudenziale sulla fondatezza del diritto alla
pensione di invalidita' per periodi limitati di mancanza di capacita'
lavorativa, dovrebbe secondo l' a. mantenersi anche nel caso di
recupero della capacita' non gia' lavorativa bensi' di guadagno,
stante la pacifica differe... |
130116 | IDG790601990 | farneti antonio
| il minimo indennizzabile nelle malattie profess... | Sicur. soc., an. 32 (1977), fasc. 4, ... | l' a. riporta le argomentazioni attraverso cui la corte
costituzionale nel 1977 afferma come la diversita' eziologica fra
infortunio e malattia professionale, data l' identita' della
situazione conseguente (invalidita'), non infirmi l' identita' della
tutela dovuta dall' inail: con cio' segna... |
130117 | IDG790601991 | persiani mattia
| osservazioni sui regimi pensionistici del pubbl... | Sicur. soc., an. 32 (1977), fasc. 4, ... | si indicano le fonti legislative o regolamentari disciplinanti i
regimi pensionistici dei dipendenti statali, di enti territoriali, e
parastatali, segnalando di quest' ultimo settore la particolare
varieta'. la specificita' del trattamento pensionistico dei
dipendenti pubblici, che sussiste n... |
130118 | IDG790601992 | lotti angelo
| la tutela dei lavoratori migranti nell' area eu... | Sicur. soc., an. 32 (1977), fasc. 4, ... | forniti alcuni dati statistici, l' a. distingue fra tutela nell'
ambito della cee e tutela negli altri paesi europei; affermando,
quanto al primo punto, come concetto base sia quello della libera
circolazione della manodopera, a cui e' stata data attuazione in modo
graduale, con l' evoluzione... |
130119 | IDG790601993 | aristodemo franco
| riscossione unificata dei contributi previdenzi... | Sicur. soc., an. 32 (1977), fasc. 4, ... | la prima esigenza emergente in tale unificazione e' la soppressione
di alcuni enti e la ristrutturazione di altri, del che si sono gia'
occupati leggi e disegni di legge, indicando l' inps quale ente in
sostituzione di inam, inail, scau ecc.. il fatto, pero', che il
"rapporto contributivo" co... |
130120 | IDG790601994 | zangani pietro
| le bronco-pneumopatie croniche professionali ne... | Sicur. soc., an. 32 (1977), fasc. 4, ... | l' a. commenta i tre piu' recenti provvedimenti in materia. nel primo
(del 1973) si elenca un gruppo di malattie professionali (provocate
dall' inalazione di sostanze ed agenti non compresi sotto altra voce)
che devono essere denunciate da ogni medico che ne riscontri la
presenza all' ispetto... |
130121 | IDG790601995 | magnino c.
| | Sicur. soc., an. 32 (1977), fasc. 4, ... | plaudendo alle sentenze annotate (coincidenti con quanto sostenuto in
precedenza dal patronato acli), che riconoscono il diritto a pensione
dei superstiti di coltivatore diretto che aggiunga alla qualita' di
pensionato quella di unita' attiva regolarmente iscritta, l' a.
affronta poi la quest... |
130122 | IDG790601996 | magnino c.
| | Sicur. soc., an. 32 (1977), fasc. 4, ... | nel consentire pienamente con la sentenza annotata l' a, riporta
alcuni precedenti giurisprudenziali (magistrature di merito) dell'
orientamento seguito, che hanno aperto brecce nell' impostazione data
al problema del rischio precostituito nell' invalidita' pensionabile
dalla corte costituzio... |
130123 | IDG790601997 | bessone mario
| ambito di rilevanza e garanzie costituzionali d... | Foro pad., an. 34 (1979), fasc. 5-6, ... | l' a. ritiene la sentenza che annota meritevole di particolare
attenzione per le enunciazioni di principio operate dalla corte di
cassazione, la' dove distingue tra rapporto meramente affettivo e
convivenza analoga a quella inerente al rapporto coniugale. rileva
poi come la cassazione stessa ... |
130124 | IDG790601998 | bessone mario
| separazione dei coniugi, criteri di affidamento... | Foro pad., an. 34 (1979), fasc. 5-6, ... | l' a. pone in evidenza come dal sistema delle norme di riforma del
diritto di famiglia emerga una costante ricerca del giusto punto di
equilibrio tra esigenze di cura del minore e diritto dei genitori,
risultandone un regime dei rapporti razionale ed equilibrato, dove si
assegna all' interess... |
130125 | IDG790601999 | grassetti cesare
| sulla distinzione tra commercio all' ingrosso e... | Foro pad., an. 34 (1979), fasc. 5-6, ... | la nota pubblicata quale commento della decisione in rassegna e' un
parere pro veritate rilasciato all' inizio della controversia dall'
a., che ebbe allora ad esprimersi sul problema della distinzione tra
attivita' di commercio all' ingrosso e di commercio al minuto in
termini analoghi a quel... |
130126 | IDG790602000 | a.p.
| la dichiarazione recettizia. profili nuovi dell... | Foro pad., an. 34 (1979), fasc. 5-6, ... | in una sintetica nota redazionale viene posto in evidenza come la
decisione soprariportata si sforzi di dimostrare come la interruzione
della prescrizione si verifichi ugualmente qualora la manifestazione
di volonta' di un creditore, ai fini della messa in mora, non abbia
raggiunto il debitor... |
130127 | IDG790602002 | guerini umberto
| osservazioni sull' obbligo di sicurezza
| Riv. giur. lav. prev. soc., an. 28 (1... | l' a., in occasione di una sentenza del tribunale di torino inmateria
di "sicurezza del lavoro", si sofferma su due punti della decisione:
a) fondamento della colpa specifica dell' imprenditore, con
riferimento ad eventi di danno o pericolo per la salute dei
lavoratori; b) fondamento della co... |
130128 | IDG790602003 | agostini franco
| valutazione dei danni oculari professionali e n... | Riv. giur. lav. prev. soc., an. 28 (1... | l' a. afferma di non condividere la soluzione adottata dalla corte di
cassazione secondo cui, in primo luogo, la revisione per
peggioramento delle condizioni fisiche del titolare di rendita di
inabilita' permanente e' consentita solo quando il peggioramento
stesso sia derivato dall' infortuni... |
130129 | IDG790602051 | bronzini mario
| societa': firma di un solo legale rappresentant... | Dir. fall., an. 54 (1979), fasc. 4, p... | la sentenza annotata stabilisce che qualora la persona giuridica sia
stata presente nel processo per mezzo di persona fisica non abilitata
a rappresentarla, il difetto di legittimazione processuale e' sanato
con effetto retroattivo, rispetto alle nullita' da esso dipendenti,
mediante ratifica... |
130130 | IDG790602053 | perez fontana sagunto
| la riforma del concordato preventivo in uraguay
| Dir. fall., an. 54 (1979), fasc. 4, p... | nella relazione che accompagna il progetto di legge per la riforma
del concordato preventivo in uraguay (pubblicato nella rivista) l' a.
espone innanzitutto i difetti della legislazione attuale. illustra
poi in modo particolareggiato, la procedura disciplinata dal progetto
la quale consiste i... |
130131 | IDG790602054 | grassini goffredo
| limiti ai poteri di rappresentanza dell' ammini... | Dir. fall., an. 54 (1979), fasc. 4, p... | i giudici, secondo l' a. hanno correttamente ritenuto applicabile
alle societa' cooperative, in forza del richiamo dell' art. 2516
codice civile, l' art. 2384 riguardante il potere di rappresentanza
degli amministratori nella nuova formulazione introdotta dal decreto
del presidente della repu... |
130132 | IDG790602055 | boero pietro
| ancora sull' adeguamento tardivo ai nuovi minim... | Dir. fall., an. 54 (1979), fasc. 4, p... | l' a. commenta alcune decisioni dei giudici di bologna. in
particolare ritiene corrette e convincenti le argomentazioni
contenute nell' ordinanza emessa il 14 ottobre 1978, (che accoglie le
tesi della legittimita' dell' adeguamento tardivo) in quanto hanno
evidenziato come non esistano ragion... |
130133 | IDG790602056 | santoro fernanda
| rapporto di agenzia e controversie di lavoro
| Dir. fall., an. 54 (1979), fasc. 4, p... | la sentenza annotata stabilisce che una controversia puo' essere
qualificata controversia di lavoro ai sensi dell' art. 409 n. 3 del
codice di procedura civile che prevede i rapporti di agenzia, quando
l' agente e' un piccolo imprenditore. l' a. e' in disaccordo con la
corte, la quale, senza ... |
130134 | IDG790602057 | bonsignori angelo
| impugnazione del decreto di approvazione del pi... | Dir. fall., an. 54 (1979), fasc. 4, p... | la sentenza annotata affronta due diversi problemi: l' impugnabilita'
del decreto di approvazione del piano di riparto, che secondo i
giudici deve essere attuato attraverso l' immediato ricorso in
cassazione; e la questione dell' ammissibilita' della chiusura del
fallimento in pendenza di opp... |
130135 | IDG790602058 | prisco giuseppe
| l' art. 300 cod. proc. civ. e la moratoria alle... | Dir. fall., an. 54 (1979), fasc. 4, p... | dopo aver schematizzato le principali situazioni di squilibrio in cui
puo' versare un' impresa industriale in crisi, ed averle graduate in
ordine alle concrete possibilita' di risanamento, l' a. ricorda i
provvedimenti emanati nel triennio 1977-79 a tutela dell' apparato
produttivo nazionale ... |
130136 | IDG790602059 | spano eduardo
| la clausola di gradimento fra passato e avvenire
| Giur. comm., an. 6 (1979), fasc. 5, p... | premesso che la clausola di gradimento e' il tema di diritto
societario che ha registrato nell' ultimo trentennio il maggior
numero di interventi della dottrina, l' a. espone il suo pensiero
sull' argomento sottolineando l' incompatibilita' a suo giudizio
esistente tra la natura delle azioni ... |
130137 | IDG790602060 | tonelli enrico
| cooperativa, impresa mutualistica, scopi extrae... | Giur. comm., an. 6 (1979), fasc. 5, p... | premesse alcune considerazioni sulle caratteristiche delle societa'
cooperative e delle imprese mutualistiche, l' a. muove alcuni appunti
al provvedimento annotato, con il quale il giudice ha negato l'
omologazione allo statuto della societa' cooperativa sulla base di
due argomenti: da un lat... |
130138 | IDG790602061 | fortunato sabino
| domanda tempestiva di restituzione e diritto de... | Giur. comm., an. 6 (1979), fasc. 5, p... | i giudici affrontano il problema relativo al diritto del terzo,
attore in restituzione ex art. 103 della legge fallimentare, nei
confronti del fallimento, quando il curatore, nonostante la domanda
tempestiva proposta dal terzo e in pendenza del giudizio d'
opposizione, abbia proceduto alla ve... |
130139 | IDG790602062 | sarale marcella
| riflessioni su societa' di fatto, associazione ... | Giur. comm., an. 6 (1979), fasc. 5, p... | nelle sentenze annotate i giudici hanno individuato quali sono i
presupposti necessari e sufficienti per l' esistenza di una societa'
di fatto, e quali i caratteri distintivi in rapporto con l'
associazione in partecipazione. rilevato che le situazioni di fatto
presentano di solito tanta inde... |
130140 | IDG790602063 | montano rosanna
| | Giur. comm., an. 6 (1979), fasc. 5, p... | ampia rassegna giurisprudenziale e dottrinale a commento della
sentenza che affronta vari argomenti: l' irrilevanza delle cause da
cui l' insolvenza deriva ai fini della dichiarazione di fallimento;
l' impugnabilita' per revocazione ex art. 395, n. 3, del codice di
procedura civile, della sen... |