# | Documento | Autore | Titolo | Periodico (data) | Riassunto |
130081 | IDG790601955 | itri olga maria
| in tema di applicabilita' dell' art. 327, comma... | Dir. giur., s. 3, an. 35 (1979), fasc... | il primo problema sollevato dalla sentenza annotata e' quello di
stabilire se alla sentenza emessa secondo il rito del lavoro sia
applicabile l' art. 327 primo comma c.p.c. che fissa per l'
impugnazione il termine di un anno decorrente dalla pubblicazione
della sentenza stessa. l' a., esamina... |
130082 | IDG790601956 | manera giovanni
| condizioni e limiti di applicabilita' della pre... | Dir. giur., s. 3, an. 35 (1979), fasc... | l' a., traendo spunto dalla sentenza annotata, affronta il problema
dei limiti di operativita' della cosiddetta precedenza di fatto. egli
ricorda che per l' applicabilita' del secondo comma dell' art. 105
del codice stradale, in tema di precedenza di diritto, e' necessario
che piu' veicoli si... |
130083 | IDG790601957 | miscione michele
| licenziamenti per limiti d' eta' dei lavoratori... | Dir. giur., s. 3, an. 35 (1979), fasc... | la sentenza annotata nega che nel periodo coperto dalla cassa
integrazione guadagni sia sospeso il diritto di recesso "ad nutum" da
parte dell' imprenditore, in particolare rispetto ai lavoratori che
abbiano acquisito diritto a pensione per vecchiaia. l' a., dopo aver
rilevato che non vi e' a... |
130084 | IDG790601958 | perfetti mario
| ancora sul contratto di concessione di vendita
| Dir. giur., s. 3, an. 35 (1979), fasc... | la sentenza annotata si uniforma all' orientamento giurisprudenziale
secondo il quale il contratto di concessione di vendita configura un
rapporto misto, disciplinato dalle norme sulla vendita per quanto
riguarda gli atti di trasferimento delle merci dal concedente al
concessionario, e dalle ... |
130085 | IDG790601959 | santoni francesco
| occupazione d' azienda, provvedimenti d' urgenz... | Dir. giur., s. 3, an. 35 (1979), fasc... | il decreto annotato affronta il problema dell' individuazione dei
legittimati passivi alla domanda di rimozione degli impedimenti nella
ipotesi di occupazione dei luoghi di lavoro. l' a. rileva che sovente
simili provvedimenti sono stati emanati "in incertam personam",
suscitando aspre critic... |
130086 | IDG790601960 | zeno domenico
| crediti pecuniari e azione verso la p.a.
| Dir. giur., s. 3, an. 35 (1979), fasc... | la sentenza annotata accoglie il principio, pressoche' unanime in
giurisprudenza, secondo il quale i crediti verso la pubblica
amministrazione divengono liquidi ed esigibili soltanto con l'
emissione del c.d. ordinativo di pagamento. l' a., dopo aver notato
che il principio in questione non e... |
130087 | IDG790601961 | sgobbo riccardo
| | Dir. giur., s. 3, an. 35 (1979), fasc... | l' a. rileva che la sentenza annotata ripropone il consolidato
orientamento giurisprudenziale secondo cui la sanzione dell'
improcedibilita' prevista dall' art. 348, secondo comma del codice di
procedura civile, per l' ipotesi di mancata presentazione del
fascicolo dell' appellante, va applic... |
130088 | IDG790601962 | stradolini gennaro
| | Dir. giur., s. 3, an. 35 (1979), fasc... | l' a. rileva che la sentenza annotata, uniformandosi ad un
consolidato indirizzo giurisprudenziale, considera il conto corrente
bancario di corrispondenza come negozio giuridico complesso ed
atipico, che si differenzia dal conto corrente vero e proprio in
quanto ha come presupposto un mandato... |
130089 | IDG790601963 | quadri enrico
| | Dir. giur., s. 3, an. 35 (1979), fasc... | per quanto riguarda la prima massima della sentenza annotata, in tema
di risarcimento del danno conseguente ad inadempimento di
obbligazioni pecuniarie, l' a. constata che il tribunale ritiene poco
confacenti alle esigenze del commercio i criteri casistici indicati
nella sentenza n. 3376 del ... |
130090 | IDG790601964 | colella pasquale
| | Dir. giur., s. 3, an. 35 (1979), fasc... | l' a. ritiene che le due sentenze annotate siano da condividere
pienamente in quanto costituiscono un' esatta interpretazione dell'
art. 1 quinquies della legge n. 363 del 1975 (ora riprodotto
pressoche' identicamente nell' art. 61 della legge n. 392 del 1978).
le decisioni in esame ritengono... |
130091 | IDG790601965 | forte fabrizio
| | Dir. giur., s. 3, an. 35 (1979), fasc... | l' a. rileva che la prima massima della sentenza annotata,
attribuendo carattere relativo al limite di tollerabilita' delle
immissioni nella proprieta' privata, si inserisce perfettamente nel
filone dottrinario e giurisprudenziale che inquadra l' art. 844
codice civile nell' ambito della resp... |
130092 | IDG790601966 | bessone mario
| causa tipica e "motivo" del contratto, dogmi di... | Riv. trim. dir. proc. civ., an. 33 (1... | l' a. compie un' accurata analisi sul concetto di causa tipica e
motivo del contratto elaborati dalla dottrina e dalla giurisprudenza.
critica i dogmi di teoria generale che semplificano i problemi nella
schematica contrapposizione dei "motivi" del negozio alla sua causa.
rileva che parte del... |
130093 | IDG790601967 | scozzafava oberdan tommaso
| la "natura dei contratti standard: un problema ... | Riv. trim. dir. proc. civ., an. 33 (1... | l' a. compie uno studio sulla natura dei contratti standard,
sostenendo in definitiva che il problema sulla fenomenologia
normativa o contrattuale di tali tipi di contratto in realta' non
esiste; e' un falso problema, il quale ha tratto la sua ragion d'
essere dal diverso approccio metodologi... |
130094 | IDG790601968 | pellicano' aldo
| problemi della causa nel contratto
| Riv. trim. dir. proc. civ., an. 33 (1... | l' a. compie un accurato studio sulla causa nel contratto rilevando
che le premesse del discorso contrattuale si basano su una nozione di
causa tutta ispirata alla concettuologia che fa capo ai canoni
oggettivi, metaindividuali, della cosiddetta funzione
economico-sociale, in ragione della qu... |
130095 | IDG790601969 | ferraro giuseppe
| cassa integrazione guadagni e crisi aziendale n... | Riv. trim. dir. proc. civ., an. 33 (1... | l' a. sostiene che non esiste piu', nell' attuale sistema giuridico,
un nucleo normativo unitario dell' istituto delle integrazioni
salariali bensi' tre nuclei normativi principali fra loro
differenziati sotto il profilo della regolamentazione giuridica e
della funzione sociale cui assolvono.... |
130096 | IDG790601970 | d' agostino francesco
| il diritto e la maschera (dall' esperienza soci... | Riv. trim. dir. proc. civ., an. 33 (1... | l' a. concorda con dahrendorf quando nel suo "homo sociologicus",
afferma che l' uomo non e' un essere prefissato nel suo comportamento
e percio' valutabile e controllabile all' interno della societa', e
quando sostiene che e' invece un essere irripetibile, capace di
autonomia e liberta': "ho... |
130097 | IDG790601971 | lisitano anna maria
| l' obiezione di coscienza: due possibili prospe... | Riv. trim. dir. proc. civ., an. 33 (1... | l' a. dopo aver definito l' obiezione di coscienza in senso lato e in
senso stretto, rileva che il problema offre due possibili prospettive
costituite, da una parte, da una riflessione di natura
socio-politica, che evidenzia le ragioni dello stato e dell'
ordinamento sociale nell' ambito del ... |
130098 | IDG790601972 | rossi angelo
| la convenzione d' unione di parigi e il nuovo o... | Riv. trim. dir. proc. civ., an. 33 (1... | l' a. mette in luce le contestazioni critiche dei paesi in via di
sviluppo e dei paesi socialisti alla convenzione di parigi. rileva
che i primi contestano il sistema previsto dalla convenzione perche'
esso favorisce piu' la non attuazione industriale dell' invenzione
nei loro paesi che non l... |
130099 | IDG790601973 | mengozzi paolo
| le istituzioni nella dimensione comunitaria
| Riv. trim. dir. proc. civ., an. 33 (1... | l' a. esamina il regolamento della commissione della cee concernente
il regime di incentivazione a favore delle associazioni di produttori
agricoli italiani, belgi e di alcune regioni francesi. di tale
regolamento individua i seguenti principi fondamentali: 1) la
possibilita' per gli stati me... |
130100 | IDG790601974 | santoro passarelli francesco
| inopponibilita' dell' atto pregiudizievole e ri... | Riv. trim. dir. proc. civ., an. 33 (1... | l' a. dissente dalla recente sentenza in materia di trasferimento
all' enel delle imprese elettriche con la quale il supremo collegio
ritenuta la liceita' per le societa' elettriche degli atti pur
pregiudizievoli all' enel ma compiuti in conformita' del diritto
comune, e semplicemente inoppon... |
130101 | IDG790601975 | tinti anna rita
| il dirigente d' azienda nell' ultimo decennio: ... | Riv. trim. dir. proc. civ., an. 33 (1... | l' a. rileva che i caratteri salienti della nozione di dirigente
elaborati dalla giurisprudenza sono: l' autonomia con cui il
prestatore di lavoro esercita le mansioni affidategli e la concreta
possibilita' di influire attraverso tali mansioni sull' intera vita
dell' azienda. nota a proposito... |
130102 | IDG790601976 | carullo antonio
| il doppio grado di giurisdizione nel giudizio c... | Riv. trim. dir. proc. civ., an. 33 (1... | l' a. concorda con l' affermazione dell' adunanza plenaria del
consiglio di stato (pronuncia n. 1 e n. 6 del 1978), secondo la quale
e' ammissibile il doppio grado di giurisdizione nel giudizio
cautelare amministrativo. rileva che mentre il legislatore, anche con
la legge 3 gennaio 1978 n. 1,... |
130103 | IDG790601977 | ghidini gustavo
| restrizioni negoziali della concorrenza: profil... | Riv. trim. dir. proc. civ., an. 33 (1... | l' a. affronta il tema delle restrizioni negoziali della concorrenza
ricostruendo da una parte i lineamenti della attuale normativa
interna, e dall' altra i lineamenti della disciplina comunitaria.
rileva che da un confronto tra le due diverse discipline emerge la
rilevanza che il diritto com... |
130104 | IDG790601978 | zorzi giustiniani antonio g.
| la consulta ritorna sull' affitto di fondi rust... | Giur. it., an. 131 (1979), fasc. 11, ... | l' a. ritiene che la corte costituzionale con la sentenza che annota
abbia in parte ceduto alla suggestione di erigersi a baluardo della
proprieta' fondiaria per proteggerla dalle insidie di una
legislazione considerata ingiustamente punitiva, e che con argomenti
discutibili abbia paralizzato... |
130105 | IDG790601979 | macioce francesco
| vendita di erbe e trasformazione in affitto
| Giur. it., an. 131 (1979), fasc. 11, ... | premesso che la sentenza annotata verte in materia di interpretazione
dell' art. 24 della legge n. 11 del 1971, relativa all' affitto di
fondi rustici, norma che ritiene costituisca tutt' altro che un
esempio di buona tecnica legislativa, l' a. al fine di poter
ricostruire con sufficiente chi... |
130106 | IDG790601980 | monteleone girolamo
| intervento adesivo e limiti soggettivi del giud... | Giur. it., an. 131 (1979), fasc. 11, ... | l' a. ritiene che con la sentenza annotata la corte di cassazione
abbia esattamente interpretato ed applicato le norme che reggono, nei
loro reciproci rapporti, l' intervento adesivo in genere ed in
appello in particolare ed i limiti soggettivi del giudicato. il
valore essenziale di questa se... |
130107 | IDG790601981 | garbagnati edoardo
| controversie ex art. 28 l. 20 maggio 1970, n. 3... | Giur. it., an. 131 (1979), fasc. 11, ... | la sentenza annotata e condivisa dall' a. riflette una questione
ormai superata sul piano legislativo dalla legge n. 847 del 1977,
relativa cioe' alla pertinenza del pretore, in funzione di giudice
del lavoro, del potere di decidere in merito all' opposizione di cui
al comma 3 dell' art. 28 s... |
130108 | IDG790601982 | franchi giuseppe
| sul riesame in cassazione delle pronunce di del... | Giur. it., an. 131 (1979), fasc. 11, ... | e' sulla terza massima della sentenza annotata che l' a. fa seguire
una breve nota con alcune osservazioni. l' a. rileva come secondo
tale massima il giudice della delibazione compia le seguenti
attivita': individui il contenuto del provvedimento da delibare,
identifichi i caratteri essenzial... |
130109 | IDG790601983 | minzioni attilio
| disciplina del "comporto" ed eccessiva morbilita'
| Giur. it., an. 131 (1979), fasc. 11, ... | l' a. pone in evidenza come, circa il quesito se il licenziamento per
eccessiva morbilita' sia o non sia legittimo ed in particolare oltre
quale limite la morbilita' sia da qualificare eccessiva, siano state
date le risposte piu' disparate sia da parte della giurisprudenza di
merito, che da p... |
130110 | IDG790601984 | granelli antonio emanuele
| un "caso clinico" in materia di estimazione sem... | Giur. it., an. 131 (1979), fasc. 11, ... | l' a. svolge alcune considerazioni in margine alla sentenza annotata
rilevando come la disputa, circa la distinzione tra questioni
meramente estimative, come tali sottratte al sindacato del giudice
ordinario, e quelle di estimazione complessa, che, per ridondare in
controversie di diritto, po... |