Banche dati professionali (ex 3270)
Stampa giuridica

Tutti i documenti

#DocumentoAutoreTitoloPeriodico (data)Riassunto
130051IDG790601916ricci maurizio subalternita' ed egemonia della classe operaia Riv. giur. lav. prev. soc., an. 28 (1...l' a. recensisce in questa sede la lunga introduzione inedita che bruno trentin fa precedere al suo recente libro citato in epigrafe. rileva come essa consenta al trentin di meditare criticamente, e spesso autocriticamente, sui seguenti punti: quali siano stati i fattori che hanno permesso al...
130052IDG790601917ichino pietro diritto all' informazione, diritto alla riserva...Riv. giur. lav. prev. soc., an. 28 (1...l' a. nel quadro del conflitto tra interesse personale al riserbo ed interesse collettivo all' informazione si propone di esaminarne alcuni aspetti, che solo alla fine degli anni sessanta si sono posti in termini nuovi; cioe' il problema della tutela della riservatezza dell' impresa e il prob...
130053IDG790601918napoli mario il trattamento economico normativo per le festi...Riv. giur. lav. prev. soc., an. 28 (1...l' a. dopo aver premesso alcune considerazioni di carattere generale sulla legge n. 54 del 1977 destinata a incidere sul comportamento della gente e sul costume e produrre effetti irriversibili, si sofferma ad esaminarne gli effetti sul piano strettamente giuridico. il primo di tali effetti c...
130054IDG790601919borghesi domenico la nuova legge di coordinamento tra procediment...Riv. giur. lav. prev. soc., an. 28 (1...l' a. rileva come la recente legge n. 847 del 1977 abbia finalmente affrontato il problema, sorto con l' entrata in vigore del nuovo processo del lavoro, che consisteva nello stabilire se le controversie di cui all' art. 28 della legge 300 del 1970 potessero rientrare tra quelle previste dal ...
130055IDG790601920piccininno silvano prestazioni previdenziali enpas e giurisdizione Dir. lav., an. 52 (1978), fasc. 5, pt...l' a. concorda pienamente con la soluzione adottata dalla corte di cassazione la quale, nel caso sottopostole, individua la giurisdizione, ancorandola al principio generale, di ripartizione fra le due giurisdizioni l' amministrativa e l' ordinaria, fondato sulla situazione giuridica soggettiv...
130056IDG790601921fortuna ettore attivita' delle rappresentanze ex art. 9 statut...Dir. lav., an. 52 (1978), fasc. 5, pt...l' a. non condivide la decisione del pretore di arezzo il quale interpreta l' art. 28 dello statuto come uno strumento generale di difesa contro ogni tipo di comportamento illegale (voluto o non) del datore di lavoro. rileva invece che l' art. 28 mira a reprimere la condotta del datore che si...
130057IDG790601922c.s. il sistema delle sanzioni penali e il diritto d...Riv. giur. lav. prev. soc., an. 28 (1...l' a. rileva che il nuovo disegno di legge n. 1799 "modifiche al sistema penale" (parzialmente riprodotto in appendice) riguarda il diritto penale del lavoro sotto vari profili: in primo luogo perche' la materia del lavoro e' esplicitamente esclusa dalla depenalizzazione, in secondo luogo per...
130058IDG790601923costagliola giancarlo, di lecce michele spunti per una riflessione sulla normativa in m...Riv. giur. lav. prev. soc., an. 28 (1...l' a. esamina la normativa in materia di gas tossici, in particolare l' art. 58 del regio decreto 18 giugno 1931, n. 773 ed il regolamento del 9 gennaio 1927, n. 147 che fornisce una definizione generica di gas tossici e di essi prevede quattro diversi provvedimenti autorizzativi. rileva che ...
130059IDG790601924plate' enzo misure e cautele nel d.p.r. 27 aprile 1955, n. ...Riv. giur. lav. prev. soc., an. 28 (1...l' a. svolge una ricerca per chiarire il significato dei due termini "misure" e "cautele" usate alternativamente dal legislatore, per esprimere il dovere di sicurezza, nel decreto del presidente della repubblica 27 aprile 1955, n. 547. osserva che partendo dalla lettura del testo legislativo ...
130060IDG790601925dioda' nerio le previsioni sanzionatorie penali dello statut...Riv. giur. lav. prev. soc., an. 28 (1...l' a. esamina i riflessi del capo ii del disegno di legge n. 1799 del 18 ottobre 1977 sulle previsioni penali dello statuto dei lavoratori. alla domanda se sino ad oggi la scelta a favore della soluzione penale abbia effettivamente garantito l' attuazione delle norme protettive, risponde nega...
130061IDG790601926pecorella gaetano societas delinquere potest Riv. giur. lav. prev. soc., an. 28 (1...l' a. nel suo scritto sostiene la tesi della conservazione della sanzione penale tradizionale per la tutela del lavoratore. rileva piuttosto lacunoso il nuovo progetto in materia, ma soprattutto lamenta il mancato superamento nella cultura giuridica italiana del principio "societas delinquere...
130062IDG790601927romagnoli umberto illeciti in materia di lavoro e nuove prospetti...Riv. giur. lav. prev. soc., an. 28 (1...l' a. esamina il progetto normativo sulle modifiche al sistema penale, rilevando che le norme che meglio si adattano ad essere impiegate per reprimere i reati in materia di lavoro sono quelle raccolte nel capo v, e precisamente gli artt. 56-57 e 68. per quanto riguarda tali disposizioni, crit...
130063IDG790601928ichino giovanna costituzione di parte civile di associazioni e ...Riv. giur. lav. prev. soc., an. 28 (1...l' a. compie un' analisi giurisprudenziale sull' intervento delle associazioni e dei sindacati nel processo penale. rileva che mentre la giurisprudenza e' unanime nell' ammettere la costituzione di parte civile di enti collettivi in caso di lesione di interessi individuali, lo stesso non puo'...
130064IDG790601929mazzacuva nicola tutela penale del segreto industriale e control...Riv. giur. lav. prev. soc., an. 28 (1...l' a. affronta il tema concernente la tutela penale del segreto industriale, in particolare esamina il ruolo che svolge attualmente la norma di cui all' art. 623 del codice penale che punisce la violazione di un segreto industriale. sottolinea che tale norma si presta ad essere sfruttata in f...
130065IDG790601930gobessi nadia gli infortuni sul lavoro e la giustizia penale ...Riv. giur. lav. prev. soc., an. 28 (1...l' a. descrive la situazione della giustizia penale a genova e in particolare quella che riguarda il settore degli infortuni sul lavoro. rileva che l' attivita' giudiziaria in tale campo viene frantumata dalla isolata opera dei pretori delle singole sedi, propende quindi per una concreta e co...
130066IDG790601931borraccetti vittorio una vicenda singolare: l' ideologia dell' archi...Riv. giur. lav. prev. soc., an. 28 (1...l' a. ricorda la vicenda, verificatasi a padova, della archiviazione di migliaia di procedimenti per infortuni sul lavoro, e trae da tale episodio l' insegnamento che per un' efficace tutela della salute nei luoghi di lavoro e' indispensabile non solo la sensibilizzazione della magistratura e...
130067IDG790601932rapisarda cristina problemi di accesso al giudizio civile Riv. giur. lav. prev. soc., an. 28 (1...l' a. affronta il tema dell' accesso dei gruppi privi di riconoscimento alla giustizia civile. prima di analizzare le decisioni specificatamente pronunciate sulle questioni processuali, esamina la delimitazione sostanziale di questo tipo di gruppi nell' interpretazione giurisprudenziale, e a ...
130068IDG790601933verzelli silvano problemi previdenziali e pensionistici nel quad...Riv. giur. lav. prev. soc., an. 28 (1...l' a. svolge una relazione, sui problemi previdenziali e pensionistici, il cui intento e' quello di coinvolgere il governo e le forze politiche in una vasta e vigorosa azione di riforma del sistema previdenziale, in armonia con il piu' ampio impegno per la costruzione di un nuovo sistema di s...
130069IDG790601934varese antonio l' azione di rivalsa dell' assicuratore nell' i...Riv. giur. lav. prev. soc., an. 28 (1...l' a., dopo aver definito l' istituto giuridico dell' azione di rivalsa dell' assicuratore, e dopo aver esposto i principi fondamentali regolatori dell' istituto, passa a considerare l' ipotesi di partecipazione colposa del danneggiato nella causazione dell' evento dannoso. a questo proposito...
130070IDG790601935persiani mattia sul preteso diritto al mantenimento del trattam...Riv. giur. lav. prev. soc., an. 28 (1...l' a. nel suo studio auspica piu' che una riforma della previdenza sociale, una razionalizzazione che comporta "una utilizzazione realmente solidaristica delle ingenti risorse che affluiscono al sistema." spiega che la razionalizzazione aiuta a risolvere i problemi economici, ma consente anch...
130071IDG790601936bracco beatriz eta' pensionabile e parita' fra uomo e donna Riv. giur. lav. prev. soc., an. 28 (1...l' a. affronta il tema dell' eta' pensionabile e della parita' di trattamento fra uomo e donna in materia di lavoro, mettendo in luce le modifiche apportate dalla nuova normativa, tra cui la cancellazione della discriminazione delle diverse eta' di pensionamento fra uomo e donna. propende tut...
130072IDG790601937novelli ugo imprescrittibilita' del diritto alla pensione i...Riv. giur. lav. prev. soc., an. 28 (1...l' a. non condivide l' affermazione della corte di cassazione secondo cui il diritto alla pensione invalidita' vecchiaia e superstiti e' soggetto alla prescrizione ordinaria decennale. sostiene invece la imprescrittibilita' del diritto a tale pensione, non solo in base alla indisponibilita' d...
130073IDG790601938napoli mario "gli eventi oggettivamente non evitabili" nella...Riv. giur. lav. prev. soc., an. 28 (1...l' a. concorda con la decisione del pretore di la spezia nell' escludere che un' impresa coinvolta in un programma di ristrutturazione dell' azienda possa essere esonerata dal pagamento del contributo addizionale. condivide poi pienamente il principio enunciato dal giudice secondo cui: "event...
130074IDG790601939liso francesco dirigenti di azienda, legge sui licenziamenti i...Riv. giur. lav. prev. soc., an. 28 (1...l' a., in occasione di due decisioni di merito, in tema di licenziamenti individuali di dirigenti, affronta il problema, evidenziandolo per il particolare interesse che presenta. fondamentalmente contesta il principio seguito dal tribunale di roma secondo cui l' inapplicabilita' della legge s...
130075IDG790601940loi maria leonarda alcune considerazioni sul diritto alla qualifica Riv. giur. lav. prev. soc., an. 28 (1...l' a. prende spunto da una sentenza del pretore di milano per svolgere qualche osservazione in tema di diritto alla qualifica. dopo aver esposto le due diverse tesi sostenute in dottrina e in giurisprudenza circa il fondamento del diritto alla qualifica, sente il dovere di dimostrare che la q...
130076IDG790601941paleologo beatrice gratuita' o onerosita' del lavoro della convive...Riv. giur. lav. prev. soc., an. 28 (1...l' a. contesta la decisione della corte di cassazione che estende la presunzione di gratuita' del lavoro in ipotesi di convivenza "ex iustis nuptis", al caso di convivenza "more uxorio". osserva che e' il principio di base che va contrastato perche' non da' alcun riconoscimento al lavoro svol...
130077IDG790601950balletti bruno il ruolo dell' avvocato nel "nuovo" processo de...Dir. giur., s. 3, an. 35 (1979), fasc...l' a., allo scopo di stabilire se l' avvocato svolga un ruolo di protagonista nel nuovo processo del lavoro, esamina, innanzitutto, le norme collegate alla rappresentanza delle parti in giudizio. da tale esame ritiene che il ruolo dell' avvocato ne esca rafforzato non solo in rapporto alla pr...
130078IDG790601951girino franco la mediazione matrimoniale: appunti per un espe...Dir. giur., s. 3, an. 35 (1979), fasc...l' a. compie la sua ricerca, avente ad oggetto la mediazione matrimoniale, nell' ambito della famiglia giuridica romano-germanica. il diritto positivo francese omette qualsiasi regolamentazione della mediazione nuziale, mentre la giurisprudenza dal 1804 in poi e' stata prima oscillante poi co...
130079IDG790601952iacono augusto appunti sulla competenza in tema di controversi...Dir. giur., s. 3, an. 35 (1979), fasc...l' a. rileva che, secondo alcune massime della cassazione, nelle controversie in cui l' attore chiede il rilascio di un immobile, assumendo che la controparte lo detiene senza titolo o a titolo di comodato o di locazione urbana, se il convenuto oppone di aver diritto al godimento dell' immobi...
130080IDG790601953proto pisani nicola un interessante riferimento legislativo per la ...Dir. giur., s. 3, an. 35 (1979), fasc...secondo le norme che regolano i conti correnti di corrispondenza, gli interessi dovuti dal correntista alla banca si intendono determinati, salvo patto contrario, alle condizioni praticate usualmente dalle aziende di credito sulla piazza. l' a. rileva che l' interpretazione di tale disposizio...
pagina precedente pagina successiva

Ritorna al menu della banca dati