# | Documento | Autore | Titolo | Periodico (data) | Riassunto |
130021 | IDG790601615 | lega carlo
| principi e orientamenti generali sulla formazio... | Dir. lav., an. 50 (1976), fasc. 5, pt... | l' a. svolge un esame sia dei principi fondamentali sanciti nelle
carte internazionali sui diritti umani a proposito del compito dello
stato di provvedere alla educazione dell' individuo ed alla sua
preparazione a svolgere un ruolo socialmente utile, sia dell'
attivita' che le organizzazioni ... |
130022 | IDG790601616 | garofalo mimmo
| note in tema di applicabilita' del patto di pro... | Dir. lav., an. 50 (1976), fasc. 5, pt... | l' a. pone in evidenza come sia stato merito precipuo della
giurisprudenza aver individuato le linee della questione relativa
alla applicabilita' del patto di prova ad un rapporto di lavoro
instaurato per assunzione obbligatoria, questione ora risolta dalla
cassazione con la soluzione negativ... |
130023 | IDG790601617 | orsi tiziana
| profili giurisprudenziali in tema di retribuzio... | Dir. lav., an. 50 (1976), fasc. 5, pt... | l' a. premette la nozione di retribuzione assoggettabile a
contributi, come accolta dall' art. 12 della legge n. 153 del 1969,
che esige il solo requisito soggettivo della provenienza della
erogazione dal datore di lavoro, per cui rientrano nella retribuzione
non solo gli emolumenti diretti a... |
130024 | IDG790601618 | di nardi giuseppe
| partecipazione e autogestione
| Dir. lav., an. 50 (1976), fasc. 6, pt... | l' a. premette una analisi del meccanismo di composizione dinamica
dei rapporti di forza fra capitale e lavoro, rilevando che la
crescita del potere sindacale non deve trasmodare sino a provocare l'
eliminazione dell' impresa come colonna portante del sistema
produttivo. l' a. pone in evidenz... |
130025 | IDG790601619 | ianniruberto giuseppe
| la tutela giudiziaria della partecipazione dei ... | Dir. lav., an. 50 (1976), fasc. 6, pt... | premesso che il problema e' di sapere se in tema di partecipazione
dei lavoratori all' impresa sia possibile ottenere in sede giudiziale
l' adempimento degli obblighi assunti al riguardo da parte dei datori
di lavoro, l' a. ritiene opportuno esaminare tale problema sotto due
aspetti, e cioe':... |
130026 | IDG790601620 | miglioranzi luigi a.
| il cnel "rinnovato"
| Dir. lav., an. 50 (1976), fasc. 6, pt... | in una breve nota l' a. pone in evidenza come sia "di attualita'",
alla fine del 1976, la decisione di dare al cnel quella funzionalita'
che la costituzione gli attribuiva, ma che era andata perduta per la
scarsa simpatia che parlamento e governo avevano di fatto dimostrato
verso questa speci... |
130027 | IDG790601621 | magno pietro
| l' esenzione fiscale nel processo del lavoro
| Dir. lav., an. 50 (1976), fasc. 6, pt... | dopo aver accennato alle anomale vicende legislative delle
disposizioni relative alle esenzioni fiscali nel processo del lavoro,
l' a. esamina puntualmente il contenuto dell' art. 10 della legge n.
533 del 1973, che indica quali siano gli atti, i documenti ed i
provvedimenti che beneficiano d... |
130028 | IDG790601622 | de luca-picione mario
| sindacato e legge di blocco dei salari
| Dir. lav., an. 50 (1976), fasc. 6, pt... | l' a. evidenzia come sulla fine del 1976 vi sia stata una iniziativa
del governo, peraltro poco sostenuta, che ha suscitato molte
perplessita' sia nell' ambito degli organi parlamentari, che tra gli
studiosi e le forze sociali: si e' profilata l' ipotesi che una legge
volta ad una ricognizion... |
130029 | IDG790601623 | vaccaro maria jose'
| interesse dell' azienda e interessi collettivi ... | Dir. lav., an. 50 (1976), fasc. 6, pt... | premesso che il dibattito sull' impresa si e' sviluppato
incentrandosi sulla rilevanza dell' interesse dell' impresa come
limite ai poteri del datore di lavoro nei confronti dei suoi
dipendenti, l' a. procede passando ad illustrare le varie teorie
dell' impresa. primo orientamento dottrinale ... |
130030 | IDG790601624 | martinengo giovanni
| brevi note sull' illegittimita' costituzionale ... | Dir. lav., an. 50 (1976), fasc. 6, pt... | sul problema del recesso del datore di lavoro nel periodo di prova
del lavoratore l' a. esamina il tentativo operato da una recente
giurisprudenza di superare il principio di libera recedibilita'
tuttora espressamente sancito dalla legge (art. 2096 del codice
civile) e riconfermato da certa g... |
130031 | IDG790601652 | fontana antonio
| sulla natura degli obblighi previsti dagli artt... | Dir. lav., an. 51 (1977), fasc. 5, pt... | l' a. esamina la natura degli obblighi previsti dagli artt. 190 e 191
del codice della navigazione. dopo aver affermato che le due figure
di obblighi di cui ai citati articoli devono essere considerate
separatamente, sottolinea che mentre l' obbligo di cui all' art. 190
deriva senz' altro dal... |
130032 | IDG790601653 | sandulli pasquale
| la posizione previdenziale del coadiutore alla ... | Dir. lav., an. 51 (1977), fasc. 5, pt... | l' a. esamina il problema della posizione previdenziale del
coadiutore alla luce del nuovo regime dell' impresa familiare e
analizza, a questo proposito, l' art. 230 bis del codice civile. il
contenuto di tale articolo si sostanzia nella tipizzazione dei
rapporti interni al nucleo familiare o... |
130033 | IDG790601654 | morgera paola
| lavoro a tempo parziale: costituzione del rappo... | Dir. lav., an. 51 (1977), fasc. 5, pt... | l' a. affronta il problema del lavoro a tempo parziale, sottolineando
che la ormai larga diffusione del fenomeno esige un sollecito
intervento legislativo che armonizzi le norme vigenti con la
caratteristica peculiare di tali rapporti di lavoro, consistente
nella riduzione della prestazione l... |
130034 | IDG790601655 | saetta salvatore
| contratti di formazione. (contributo all' inter... | Dir. lav., an. 51 (1977), fasc. 5, pt... | l' a. esamina, nell' ambito della nuova normativa sull' occupazione
giovanile, la figura dei "contratti di formazione". evidenzia il
rapporto lavoro-formazione nelle varie fattispecie in cui si
realizza, e compie un' analisi degli interessi protetti in relazione
agli interventi previsti. ausp... |
130035 | IDG790601656 | vallebona antonio
| diritti individuali ed interessi collettivi nel... | Dir. lav., an. 51 (1977), fasc. 5, pt... | l' a. esamina il problema della partecipazione dei sindacati nelle
controversie individuali del lavoro, e rileva che a parte il caso di
legittimazione processuale prevista dall' art. 28 dello statuto dei
lavoratori o dell' azione per il rispetto delle clausole
"obbligatorie" dei contratti col... |
130036 | IDG790601657 | di cerbo fernando
| liberta' sindacale e sindacati gialli nella giu... | Dir. lav., an. 51 (1977), fasc. 5, pt... | l' a. esamina il fenomeno dei cosiddetti "sindacati di comodo" di cui
all' art. 17 dello statuto dei lavoratori. rileva che tale articolo,
nel suo significato, non e' diverso da quello della disposizione
internazionale (art. 2 della convenzione dell' oil n. 98, approvata a
ginevra l' 8 giugno... |
130037 | IDG790601658 | rubino massimo
| inattivita' delle parti ed estinzione del proce... | Dir. lav., an. 51 (1977), fasc. 5, pt... | l' a. esamina alcuni aspetti del rito del lavoro, in particolare
controbatte la tesi di coloro che affermano esistere determinate
lacune in questo rito, come quella concernente l' estinzione del
processo per inattivita' delle parti. ribadisce infatti che il nuovo
rito del lavoro, pur speciale... |
130038 | IDG790601659 | federico pietro
| bracciantato e contratto a termine
| Dir. lav., an. 51 (1977), fasc. 5, pt... | l' a. rileva che la legge 18 aprile 1962 n. 230 ha modificato
profondamente il rapporto di lavoro bracciantile. mette in luce che
il contratto con il bracciante puo' prevedere un termine solo in
quanto detto termine risulti da atto scritto e siano presenti le
condizioni di cui all' art. 1, se... |
130039 | IDG790601660 | rossi riccardo
| per una proposta di riforma del nuovo processo ... | Dir. lav., an. 51 (1977), fasc. 5, pt... | l' a. si schiera con coloro che dubitano della legittimita'
costituzionale dell' art. 431 del codice di procedura civile. a
questo proposito formula una proposta innovatrice che garantisca una
migliore valutazione concorrente degli interessi e dei diritti di
tutte le parti nel processo del la... |
130040 | IDG790601661 | scognamiglio renato
| indennita' di anzianita' e assicurazione
| Dir. lav., an. 51 (1977), fasc. 6, pt... | l' a. esamina il problema della indennita' di anzianita' e della
relativa garanzia assicurativa. dopo aver esposto i recenti
orientamenti di politica legislativa e sincacale, e le ragioni della
critica a tale istituto, l' a. esamina la natura e la funzione della
indennita' di anzianita', che ... |
130041 | IDG790601662 | de luca tamajo raffaele
| la legge sull' occupazione giovanile e la picco... | Dir. lav., an. 51 (1977), fasc. 6, pt... | l' a. esamina la legge 10 giugno 1977, n. 285, sull' occupazione
giovanile, ponendo in evidenza le cause che ne hanno determinato il
fallimento. a tale proposito rileva che sarebbe stata auspicabile e
proficua una maggiore considerazione di talune peculiarita'
strutturali che caratterizzano l... |
130042 | IDG790601663 | patti salvatore
| il rilievo della tolleranza nel rapporto di lav... | Dir. lav., an. 51 (1977), fasc. 6, pt... | l' a. esamina l' ipotesi di tolleranza nel rapporto di lavoro e
rileva che mentre la tolleranza del datore di lavoro costituisce una
fattispecie senz' altro assimilabile alle normali ipotesi di
tolleranza del creditore, quella del prestatore di lavoro, soggetto
economicamente piu' debole, acq... |
130043 | IDG790601664 | fontana antonio
| un congresso di diritto comunitario a siena
| Dir. lav., an. 51 (1977), fasc. 6, pt... | l' a. ricorda l' importanza del convegno di studi sul tema "politiche
comunitarie e giurisprudenza della corte di giustizia", sottolineando
l' accurata ricerca volta ad illustrare gli orientamenti della corte,
nei loro molteplici aspetti, attraverso una minuziosa indagine delle
pronunzie piu'... |
130044 | IDG790601665 | mundo antonio
| luci ed ombre del disegno di legge sulla prescr... | Dir. lav., an. 51 (1977), fasc. 6, pt... | l' a. esamina il disegno di legge concernente "modifiche ed
integrazioni agli artt. 2935 e seguenti del codice civile in materia
di prescrizione dei diritti derivanti dal rapporto di lavoro". dopo
aver esposto il contenuto e la funzione della nuova normativa rileva,
relativamente alla discipl... |
130045 | IDG790601666 | mammone giovanni
| titolarita' e tutela delle posizioni soggettive... | Dir. lav., an. 51 (1977), fasc. 6, pt... | l' a. esamina, in tema di liberta' e di organizzazione sindacale, la
titolarita' e la tutela delle posizioni soggettive riconosciute dallo
statuto dei lavoratori. in particolare esamina gli artt. 14 e 28
dello statuto, rilevando che le posizioni soggettive desumibili dai
citati articoli sono ... |
130046 | IDG790601911 | mazzotta oronzo
| i decentramenti produttivi fra legge e contratt... | Riv. giur. lav. prev. soc., an. 28 (1... | l' a. apre il suo saggio svolgendo alcune considerazioni su mercato
del lavoro, politica industriale e lavoro precario, evidenziando la
tipologia e ricercando la logica dei decentramenti produttivi.
traccia quindi il quadro degli interventi normativi che hanno posto
limiti alla deresponsabili... |
130047 | IDG790601912 | vardaro gaetano
| prospettive ricostruttive in tema di partecipaz... | Riv. giur. lav. prev. soc., an. 28 (1... | rilevando come a piu' di tre anni dalla entrata in vigore della legge
n. 533 del 1973 l' applicazione giudiziaria della riforma del
processo del lavoro dimostri un andamento negativo tendenzialmente
generalizzato, l' a. ritiene dover esaminare quale sia stato l'
atteggiamento del sindacato e ... |
130048 | IDG790601913 | proto pisani andrea
| nuovo processo del lavoro e prospettive di rifo... | Riv. giur. lav. prev. soc., an. 28 (1... | l' a. suddivide la sua relazione in due parti. nella prima parte si
propone di individuare il significato piu' profondo ed allo stesso
tempo i limiti della riforma del processo del lavoro, introdotta
dalla legge n. 533 del 1977. a tal fine pone in evidenza le norme
della legge suddetta che, t... |
130049 | IDG790601914 | cuomo mariaida, altamura rosaria
| retroattivita' e costituzionalita' dell' art. 4... | Riv. giur. lav. prev. soc., an. 28 (1... | le aa. pongono in risalto come la sentenza della corte costituzionale
n. 13 del 1977, nel dichiarare non fondata la questione di
legittimita' costituzionale della norma di cui all' art. 429 ultimo
comma c.p.c. sulla disciplina del danno da svalutazione per crediti
di lavoro anche in punto di ... |
130050 | IDG790601915 | alessi rosalba
| il binomio "fiducia-giusta causa di recesso" ne... | Riv. giur. lav. prev. soc., an. 28 (1... | premesso che gli interventi legislativi di questi ultimi trent' anni
in materia di contratti agrari sono stati poco lineari, l' a. pone in
evidenza l' importanza che conseguentemente assumono gli orientamenti
giurisprudenziali in questa materia ed in particolare come si
rivelino interessanti ... |