# | Documento | Autore | Titolo | Periodico (data) | Riassunto |
129991 | IDG790601374 | ragusa maggiore giuseppe
| holding, gruppo di societa' e titolarita' del m... | Vita not., an. 29 (1977), fasc. 1-2, ... | poiche' il marchio contraddistingue il prodotto, la sua
utilizzazione, indipendentemente dalla dalla separazione causata
dalla personalita' giuridica, favorisce un qualsiasi soggetto del
gruppo di societa'. si esclude cosi' che si abbia decadenza del
marchio per il fatto che esso sia usato no... |
129992 | IDG790601375 | piraino leto angelo
| la tutela aquiliana del credito
| Vita not., an. 29 (1977), fasc. 1-2, ... | il problema affrontato e' quello dell' ammissibilita' di una tutela
aquiliana del credito. nella attuale realta' economico-sociale si
avverte infatti l' esigenza di estendere la responsabilita'
extracontrattuale alle ipotesi di attentato al credito altrui. una
simile operazione e' possibile s... |
129993 | IDG790601376 | ceniccola raffaele, triola roberto
| l' adozione speciale
| Vita not., an. 29 (1977), fasc. 1-2, ... | |
129994 | IDG790601377 | santangelo sabatino
| in tema di compenso professionale al notaio per... | Vita not., an. 29 (1977), fasc. 1-2, ... | la sentenza annotata puntualizza quanto disposto dall' art. 510 del
codice civile in tema di accettazione d' eredita' con beneficio d'
inventario. tale articolo, rifiutando la concezione di un efficacia
vincolante per tutti dell' accettazione beneficiata fatta da uno dei
chiamati, dispone che... |
129995 | IDG790601378 | de giovanni francesco
| in tema di ammissibilita' del mutamento del tit... | Vita not., an. 29 (1977), fasc. 1-2, ... | l' a., contrariamente a quanto previsto dalla sentenza annotata,
ritiene non ammissibile il mutamento del titolo della separazione
personale. sotto il vigore della precedente disciplina la
possibilita' del mutamento era giustificata dal fatto che gli status
del coniuge separato erano diversi,... |
129996 | IDG790601379 | cantelmo vincenzo ernesto
| | Vita not., an. 29 (1977), fasc. 1-2, ... | l' a. affronta il problema della funzione notarile. quella notarile
e' attivita' antiprocessuale, nel senso che deve mirare a creare
degli strumenti idonei a raggiungere un certo risultato, allo scopo
di evitare l' instaurazione di una controversia. il notaio non puo'
essere considerato un li... |
129997 | IDG790601380 | milone leonardo
| le vicende tributarie delle sentenze di separaz... | Vita not., an. 29 (1977), fasc. 1-2, ... | prima della riforma tributaria le sentenze di separazione erano per
legge sottoposte al regime della tassa fissa di registro. tale
trattamento veniva esteso, in via analogica, alle sentenze di
divorzio, anche se la giurisprudenza, per quelle che contenevano
trasferimenti di diritti reali da u... |
129998 | IDG790601381 | claps leonardo luigi
| "la pubblicita' immobiliare" di anna maria bianco
| Vita not., an. 29 (1977), fasc. 1-2, ... | l' a. manifesta apprezzamento per l' attacco compiuto dall' opera
recensita nei confronti del carattere ibrido dei registri immobiliari
italiani. agli uffici dei registri sono infatti ricollegate due
finalita'; quella civile e quella fiscale, che difficilmente possono
coesistere. altrettanto ... |
129999 | IDG790601593 | simi valente
| verso il contratto collettivo come strumento di... | Dir. lav., an. 50 (1976), fasc. 1, pt... | nel quadro degli interventi nel dibattito promosso dalla rivista su
"sindacati e societa'", l' a. svolge alcuni rilievi sulle recenti
tendenze in materia di controllo degli investimenti, che hanno
fornito oggetto di "note piattaforme". tale contenuto, a parere dell'
a., evade dall' ambito del... |
130000 | IDG790601594 | miscione michele
| i provvedimenti per la garanzia del salario: di... | Dir. lav., an. 50 (1976), fasc. 1, pt... | il testo, dedicato al commento della legge n. 164 del 1975 recante
"provvedimenti per la garanzia del salario", pone in luce come tale
legge tenda anche alla realizzazione di interessi piu' ampi, di
garanzia del salario in senso stretto (e quindi di tutela degli
occupati), di politica sindaca... |
130001 | IDG790601595 | natoli alberto
| assenza per malattia del lavoratore e poteri di... | Dir. lav., an. 50 (1976), fasc. 1, pt... | con la presente indagine l' a. si propone di esaminare gli aspetti
del problema relativi al comportamento del lavoratore in ipotesi di
sua assenza per malattia e al correlativo potere di accertamento del
datore di lavoro, alla luce soprattutto degli orientamenti
giuresprudenziali. l' a. condu... |
130002 | IDG790601596 | menicucci achille
| problemi di applicabilita' dello statuto dei la... | Dir. lav., an. 50 (1976), fasc. 1, pt... | l' a. introduce la tematica dell' ente pubblico economico
ricercandone una definizione e ponendosi l' interrogativo della
concreta disciplina giuridica ad esso riferibile; a tal fine procede
all' esame delle norme che attuano sul piano del diritto il processo
di "privatizzazione" dell' ente p... |
130003 | IDG790601597 | di cerbo fernando
| rapporti tra assicurazione e prevenzione nel si... | Dir. lav., an. 50 (1976), fasc. 1, pt... | l' a. sostiene che la prevenzione si inquadra nell' attuale sistema
previdenziale, anche se le opinioni non sono del tutto conformi; cita
a sostegno della sua tesi l' art. 2 del r.d.l. n. 636 del 1939 dove
si afferma che l' assicurazione obbligatoria di invalidita' e
vecchiaia ha lo scopo di ... |
130004 | IDG790601598 | piria carlo
| cessione di azienda e responsabilita' per l' in... | Dir. lav., an. 50 (1976), fasc. 1, pt... | l' a. rileva come la suprema corte abbia fino ad oggi affrontato tre
volte il tema della responsabilita' dell' alienante per le indennita'
di anzianita' dovute al personale occupato presso l' azienda ceduta,
affermando la legittimazione passiva dell' alienante stesso,
solidalmente obbligato c... |
130005 | IDG790601599 | zangari guido
| iniziativa comunitaria e "partecipazione"
| Dir. lav., an. 50 (1976), fasc. 2, pt... | l' a. rileva come su iniziativa della comunita' europea sia stato
pubblicato un rapporto dal titolo "employee partecipation and company
structure in the european community" (12 novembre 1975), chiamato
anche "green paper", con lo scopo di delineare uno schema generale di
legislazione comune i... |
130006 | IDG790601600 | patti salvatore
| la prestazione di lavoro nell' impresa familiare
| Dir. lav., an. 50 (1976), fasc. 2, pt... | l' a. si propone di delineare i tratti fondamentali della disciplina
in tema di attivita' di lavoro prestato nell' ambito dell' impresa
familiare, iniziando coll' esaminare le esperienze socio-economiche e
gli istituti giuridici cui la recente normativa si ispira, nonche' la
posizione del fam... |
130007 | IDG790601601 | federico franco
| l' eccessiva morbilita' quale causa di legittim... | Dir. lav., an. 50 (1976), fasc. 2, pt... | l' a. rileva che, secondo un affermato indirizzo giurisprudenziale,
favorevole a riconoscere l' eccessiva morbilita' come evento
legittimante il licenziamento, si ha che siffatta situazione realizza
una fattispecie di recesso ex art. 1464 del codice civile, integrando
gli estremi richiesti da... |
130008 | IDG790601602 | ricci maurizio
| aspetti giuridici del diritto allo studio
| Dir. lav., an. 50 (1976), fasc. 2, pt... | premesso che il riconoscimento del diritto all' istruzione e' sancito
nella carta costituzionale (art. 34), e che il diritto allo studio e'
stato introdotto nella contrattazione collettiva per rispondere ad
esigenze di formazione dei lavoratori, l' a. lo configura come un
diritto soggettivo a... |
130009 | IDG790601603 | vettori paolo
| il collocamento dei lavoratori stranieri extra-... | Dir. lav., an. 50 (1976), fasc. 2, pt... | l' a. premette che non e' facile delineare un quadro esauriente della
normativa relativa all' impiego in italia di lavoratori
extra-comunitari, in quanto non esistono ancora specifiche
disposizioni legislative in questa materia, che continua ad esser
regolata da circolari ministeriali ispirat... |
130010 | IDG790601604 | frattarolo vittorio
| in tema di calcolo degli interessi sul credito ... | Dir. lav., an. 50 (1976), fasc. 2, pt... | l' a. affronta la questione se il calcolo degli interessi debba
operarsi sul solo credito "originario" del lavoratore, ovvero su
quello gia' "rivalutato" in base al disposto dell' art. 429, comma 3
del codice procedura civile. l' indagine e' effettuata attraverso un
esame del regime giuridico... |
130011 | IDG790601605 | santoro-passarelli francesco
| statuto dei lavoratori e pubblico impiego
| Dir. lav., an. 50 (1976), fasc. 3-4, ... | l' a. rileva che lo statuto dei lavoratori fu concepito per garantire
la liberta' e l' attivita' sindacale nell' impresa, privata o
pubblica, e quindi con esclusione del pubblico impiego propriamente
detto. infatti l' art. 37, che costituisce la norma di estensione
dello statuto agli enti pub... |
130012 | IDG790601606 | petino placido
| una proposta comunitaria di cogestione dell' im... | Dir. lav., an. 50 (1976), fasc. 3-4, ... | l' a. segnala che le proposte comunitarie sulla creazione di una
societa' di tipo europeo hanno riaperto il dibattito su un tema
controverso: quello della partecipazione e, segnatamente, del tipo di
partecipazione (o cogestione) dei lavoratori nell' impresa
societaria. esamina quindi alcune p... |
130013 | IDG790601607 | de cristofaro marcello
| nuove prospettive della disciplina del lavoro a... | Dir. lav., an. 50 (1976), fasc. 3-4, ... | l' a. dedica il suo articolo all' esame della nuova disciplina del
lavoro a domicilio attuata con la legge n. 877 del 1973, con
riferimento sia agli orientamenti di politica legislativa desumibili
dai lavori preparatori della nuova legge, sia alle critiche mosse
alla precedente legge n. 264 d... |
130014 | IDG790601608 | angiello luigi
| jus variandi, mobilita' e professionalita'
| Dir. lav., an. 50 (1976), fasc. 3-4, ... | l' a. delimita il tema della mobilita' del lavoro alla sola mobilita'
"interna", ovvero allo spostamento orizzontale del lavoratore, nell'
ambito della stessa impresa da un posto di lavoro ad un altro, l' a.
affronta tale problema da un lato in relazione all' art. 13 dello
statuto lavoratori,... |
130015 | IDG790601609 | mortillaro felice
| la partecipazione dei lavoratori alla gestione ... | Dir. lav., an. 50 (1976), fasc. 3-4, ... | l' a. svolge un breve esame storico-politico del fenomeno della
partecipazione, accennando alle norme poste in essere in italia nel
1944 dalla repubblica sociale, che pretendeva di "socializzare" il
sistema economico produttivo, norme che non sopravvissero a lungo
sotto la spinta dei mutament... |
130016 | IDG790601610 | itri olga maria
| i licenziamenti collettivi per riduzione di per... | Dir. lav., an. 50 (1976), fasc. 3-4, ... | l' a. si propone di esaminare il problema del licenziamento
collettivo, motivato dalla riduzione di personale, attraverso il
pensiero della corte di cassazione, che piu' volte si e' pronunciata
sulla materia. il primo problema che esamina e' quello della esatta
portata dell' art. 11, comma 2,... |
130017 | IDG790601611 | mariani isidoro franco
| la composizione strutturale del costo del lavor... | Dir. lav., an. 50 (1976), fasc. 3-4, ... | secondo l' a. il costo del lavoro nell' industria italiana ha una
struttura complessa, i cui elementi costitutivi possono raggrupparsi
in 4 componenti: retribuzione diretta, retribuzione indiretta o
differita; contributi previdenziali a carico dell' azienda o oneri
sociali; indennita' di anzi... |
130018 | IDG790601612 | gessa carlo
| riflessioni sull' esecutivita' della sentenza d... | Dir. lav., an. 50 (1976), fasc. 3-4, ... | l' a. tratta della esecutivita' delle sentenze di primo grado del
giudice amministrativo, prevista dalla legge istitutiva dei tribunali
amministrativi regionali, in quanto costituisce un problema che oggi
preoccupa gli operatori del diritto, profilandosi la tesi che le
pronuncie di giustizia ... |
130019 | IDG790601613 | cessari aldo
| strategie sindacali e funzionalizzazione dell' ... | Dir. lav., an. 50 (1976), fasc. 5, pt... | l' a. pone in evidenza come si sia soliti individuare negli anni
1969-1970 un periodo decisivo nella storia del movimento sindacale
italiano, in quanto in quegli anni si pose un duplice ordine di
problemi: quello del rapporto con la base operaia che mostrava di
voler sfuggire ai vertici sinda... |
130020 | IDG790601614 | trioni guido
| il problema dei limiti al diritto di sciopero
| Dir. lav., an. 50 (1976), fasc. 5, pt... | l' a. si propone di dare un' informazione sullo stato attuale del
problema dei limiti al diritto di sciopero, che trova la sua origine
nella formula ellittica ed alquanto reticente dell' art. 40 della
costituzione. ritiene pero' necessario premettere un chiarimento
circa il significato da att... |