Banche dati professionali (ex 3270)
Stampa giuridica

Tutti i documenti

#DocumentoAutoreTitoloPeriodico (data)Riassunto
129961IDG791000576redazione Nuova riv. trib., an. 35 (1979), fasc...l' a. osserva che negli ultimi 15 anni l' attivita' svolta dalla banca d' italia, concretatasi in collaborazione continua e sistematica con gli organi dell' apparato statale, ha assunto dimensioni e caratteristiche tali da indurre la dottrina ad interessarsi sia al rapporto tra tale attivita'...
129962IDG791000577redazione Rass. trib., an. 23 (1979), fasc. 7-8...cogliendo un contrasto tra tesi giurisprudenziale e tesi ministeriale, l' a. precisa che la cassazione esclude l' applicabilita' della ritenuta d' acconto sull' onorario del difensore nel caso di sentenza di condanna, sia che il soccombente paghi al difensore distrattario sia che paghi dirett...
129963IDG791000578falsitta gaspare i presupposti di imponibilita' delle plusvalenz...Rass. trib., an. 23 (1979), fasc. 7-8...l' a. precisa che la categoria delle "operazioni poste in essere con fini speculativi" di cui all' art. 76 del decreto sull' irpef comprende sia le operazioni speculative come attivita' di "intermediazione" nella circolazione o commercio giuridico dei beni sia le operazioni speculative come a...
129964IDG791000579redazione sulla tassazione agli effetti del registro del ...Rass. trib., an. 23 (1979), fasc. 7-8...ricordato il costante orientamento della cassazione secondo cui il versamento del sovraprezzo azionario avrebbe natura di incremento meramente patrimoniale e sarebbe quindi inapplicabile la tassa proporzionale di registro prevista per gli aumenti di capitale, l' a. esprime perplessita' circa ...
129965IDG791000580l.p. sull' impedimento della decadenza nella rinnova...Rass. trib., an. 23 (1979), fasc. 7-8...secondo l' a. l' art. 21 del decreto n. 636 del 1972 sul contenzioso tributario non fa che accogliere il principio generale previgente in base al quale la commissione, se rileva un vizio di notificazione di un atto di accertamento, puo' disporre la rinnovazione della notifica, salvo che al mo...
129966IDG791000581redazione Rass. trib., an. 23 (1979), fasc. 7-8...aderendo alla tesi giurisprudenziale secondo cui l' ufficio delle imposte puo' procedere all' accertamento di plusvalenze iscritte in bilancio e destinate a svalutazione, l' a. osserva che nel caso di iscrizione di plusvalori su beni destinati a svalutare altri beni non e' sostenibile che la ...
129967IDG791000582l.p. se le commissioni tributarie possano sospendere...Rass. trib., an. 23 (1979), fasc. 7-8...precisato che, secondo la pronuncia annotata, su richiesta del contribuente che abbia proposto ricorso contro un avviso di accertamento od un atto esattivo la commissione di merito puo', in attesa della decisione che dovra' adottare sul merito, sospendere in via cautelare l' efficacia esecuto...
129968IDG791000584f.t. Giur. it., s. 7, an. 131 (1979), fasc...commentando un' ordinanza con cui e' stata dichiarata non manifestamente infondata, per contrasto con l' art. 101 della costituzione, la questione di legittimita' costituzionale della norma del decreto sul contenzioso tributario che, escludendo l' applicazione nel processo tributario dell' ar...
129969IDG791000585cosciani cesare struttura dei sistemi tributari e loro riforma Dir. prat. trib., an. 50 (1979), fasc...ricordato che un sistema tributario moderno deve rispondere sia all' esigenza di coprire le spese necessarie perche' lo stato possa produrre beni e servizi pubblici sia a quella di concorrere al conseguimento degli obiettivi di politica economica di ogni stato moderno con un minimo di costi s...
129970IDG791000586d' amati nicola "particolarismo" e "diffusione" del diritto tri...Dir. prat. trib., an. 50 (1979), fasc...l' a. osserva che l' importanza sempre maggiore assunta nei moderni ordinamenti dall' attivita' impositiva e la relativa facilita' con cui ne e' stata data una sistemazione teorica hanno fatto si' che l' attenzione della dottrina tributaria si sia concentrata sugli istituti tributari anziche'...
129971IDG791000587gallo franco problemi vecchi e nuovi di diritto tributario Dir. prat. trib., an. 50 (1979), fasc...affrontando il problema del rapporto tra norme costituzionali tributarie e norme ordinarie ed in particolare del principio della capacita' contributiva, che in italia ha valore costituzionale formale (mentre in brasile non e' formalizzato, anche se viene desunto da quello di uguaglianza o da ...
129972IDG791000588lizzul rodolfo note in tema di ammortamento dei terreni Dir. prat. trib., an. 50 (1979), fasc...svolgendo un' indagine intesa ad accertare la possibilita' di ammortizzare i terreni delle societa' commerciali e ad affrontare la connessa problematica fiscale, l' a. osserva che secondo la direttiva comunitaria in materia societaria lo stato patrimoniale delle societa' dovrebbe porre in luc...
129973IDG791000589franco marcello collocazione sistematica dell' associazione in ...Dir. prat. trib., an. 50 (1979), fasc...l' a. osserva che, mentre nell' abrogato regime della legge di registro era chiaro l' assoggettamento dell' associazione in partecipazione alla disciplina dei negozi associativi, nel sistema vigente e' arduo individuare la collocazione sistematica di tale negozio. secondo l' a. il legislatore...
129974IDG791000590provini giovanni circa la decadenza dell' agevolazione fiscale p...Dir. prat. trib., an. 50 (1979), fasc...l' a. osserva che il nuovo sistema sanzionatorio degli abusi edilizi introdotto dalla legge n. 10 del 1977 distingue gli abusi di costruzione in 2 categorie: una comprendente l' esecuzione di opere in totale difformita' dalla concessione od in mancanza di essa, l' altra concernente l' esecuzi...
129975IDG791000591mayer giuseppe applicazione delle agevolazioni tributarie a re...Dir. prat. trib., an. 50 (1979), fasc...premesso che la legislazione sulle agevolazioni tributarie in materia di edilizia privata e' antica e che la riforma tributaria ha stabilito il criterio limitativo di far decadere tutte le agevolazioni non espressamente richiamate, l' a. prende in considerazione alcune recenti forme abitative...
129976IDG791000592d' orsi vincenzo sulla responsabilita' dei liquidatori e amminis...Dir. prat. trib., an. 50 (1979), fasc...in tema di responsabilita' dei liquidatori per le imposte non pagate dalla societa' l' a. osserva che la giurisprudenza dell' ultimo ventennio ha escluso che detta responsabilita' abbia natura fiscale, sostenendo che nasce a carico dei suddetti soggetti per la condotta tenuta nella procedura ...
129977IDG791000593loero francesco perdite di cambio su debiti in valuta non ancor...Dir. prat. trib., an. 50 (1979), fasc...aderendo alla tesi giurisprudenziale, l' a. sostiene l' indetraibilita', ai fini della determinazione del reddito d' impresa, della perdita per variazione dei cambi risultante dalla differenza tra la valutazione dei debiti in valuta estera in base al cambio alla chiusura dell' esercizio e la ...
129978IDG791000594ghiglione francesco la percentuale di "ricarica media" sui prodotti...Dir. prat. trib., an. 50 (1979), fasc...circa la discordanza (su cui si basano spesso gli accertamenti in rettifica ai fini dell' iva) tra la percentuale di ricarica media dichiarata dal contribuente in sede di questionario e quella desunta dalle scritture contabili, l' a. osserva che secondo l' amministrazione finanziaria il termi...
129979IDG791000595ferrara giuseppe nicola sulla rinuncia al regime agevolato iva Dir. prat. trib., an. 50 (1979), fasc...l' a. condivide la tesi giurisprudenziale sia per quanto riguarda il carattere ordinatorio (e non perentorio) del termine del 31 gennaio entro cui il contribuente deve manifestare la propria rinuncia al regime agevolato dell' iva sia per quanto attiene alle possibili manifestazioni della volo...
129980IDG791000596glendi cesare sulla rilevabilita' ex officio dell' estinzione...Dir. prat. trib., an. 50 (1979), fasc...l' a. condivide la tesi giurisprudenziale secondo cui l' estinzione del processo tributario per omessa presentazione dell' istanza di trattamento di cui all' art. 44 del decreto n. 636 del 1972 e' rilevabile d' ufficio in ogni stato e grado ed anche per la prima volta in sede di legittimita'....
129981IDG791000597glendi cesare sull' interpretazione delle norme di condono in...Dir. prat. trib., an. 50 (1979), fasc...l' a. osserva che la sentenza con cui la cassazione ha sostenuto l' applicabilita' della sanatoria delle sanzioni amministrative prevista dall' art. 2 della legge n. 159 del 1976 (riguardante gli illeciti valutari commessi prima del 16 marzo 1976) indipendentemente dalla fase in cui si trova ...
129982IDG791000598misto' p.g. questioni in tema di invim Dir. prat. trib., an. 50 (1979), fasc...con riguardo al problema se ai fini dell' invim in presenza di immobili acquistati entro il 31 dicembre 1972 e trasferiti in data posteriore, il valore iniziale, che va determinato dal contribuente alla data del 1 gennaio 1963, possa essere rettificato in aumento, l' a. respinge la tesi giuri...
129983IDG791000599podenzana bonvino davide obbligazione solidale d' imposta e litisconsorz...Dir. prat. trib., an. 50 (1979), fasc...condividendo la tesi giurisprudenziale secondo cui deve escludersi la sussistenza del litisconsorzio necessario tra i condebitori d' imposta, l' a. ricorda come il precedente, opposto orientamento della suprema corte in materia di solidarieta' tributaria, peraltro autorevolmente contrastato d...
129984IDG791000600tesauro francesco in tema di giurisdizione e competenza per le co...Dir. prat. trib., an. 50 (1979), fasc...precisato che per le controversie aventi ad oggetto il rapporto di ritenuta tra privati la giurisdizione e' quella del giudice ordinario, l' a. osserva che, dal momento che cio' che determina la competenza e' la questione ultima, quella la cui soluzione forma oggetto di giudicato, nel caso in...
129985IDG791000601redazione sulla giurisdizione in materia di contributi al...Dir. prat. trib., an. 50 (1979), fasc...l' a. manifesta perplessita' in merito alla tesi della corte di cassazione circa il difetto di giurisdizione del giudice ordinario per le controversie in tema di contributi all' ente nazionale per la cellulosa e la carta, che rientrerebbero nella giurisdizione esclusiva delle commissioni trib...
129986IDG791000602bocchiola manuela fallimento e fisco (1974-1978) Dir. prat. trib., an. 50 (1979), fasc...con ampia ed articolata rassegna, l' a. illustra gli orientamenti giurisprudenziali, dottrinali e ministeriali delineatisi sui seguenti argomenti: presupposti soggettivi ed oggettivi del fallimento; dichiarazione di fallimento; organi del processo fallimentare; effetti del fallimento per il f...
129987IDG790600350kalimo esko ruolo del finanziamento nella previsione e pian...Prev. soc., an. 34 (1978), fasc. 5, p...se si riconosce, afferma l' a., che l' aspetto finanziario costituisce un elemento essenziale dell' efficienza dei servizi sanitari, generalmente si ignora l' importanza del suo ruolo che lo pone tra i principali fattori che determinano la qualita' e la tecnologia di tali servizi. egli esamin...
129988IDG790600352liberati enzo esperienze cliniche con terapia salsobromoiodic...Prev. soc., an. 34 (1978), fasc. 5, p...le malattie croniche dell' apparato respiratorio rappresentano attualmente un grave problema sociale per le conseguenze cliniche che impegnano la validita' biologica e lavorativa dei soggetti che ne sono colpiti. l' incremento, infatti, dei tassi di morbilita' e di invalidita', sostenuti da q...
129989IDG790600367farneti antonio dieci anni di attivita' medico-legale al patron...Sicur. soc., an. 33 (1978), fasc. 6, ...l' a. dedica il suo studio all' organizzazione del servizio medico di patronato, argomentano che l' unico mezzo per tutelare adeguatamente il cittadino consiste nell' affiancare fin dall' inizio all' insostituibile opera dell' addetto sociale o del funzionario di patronato per quanto attiene ...
129990IDG790600635blanda francesco effetti dell' azione di surroga nell' applicazi...Riv. it. prev. soc., an. 32 (1979), f...a parere dell' a., non appare dubbio che l' inail, se a seguito di azione di regresso contro il datore di lavoro recupera le indennita' pagate, debba detrarle dagli oneri che hanno determinato lo sfavorevole bilancio di posizione assicurativa. non altrettanto certo e' se l' istituto debba com...
pagina precedente pagina successiva

Ritorna al menu della banca dati