# | Documento | Autore | Titolo | Periodico (data) | Riassunto |
129931 | IDG790900667 | padovani tullio
| l' esclusione dall' amnistia delle lesioni colp... | Giur. it., an. 131 (1979), fasc. 6, p... | premesso che le esclusioni oggettive dall' amnistia di reati
astrattamente suscettibili di rientrare nei limiti fissati dal
decreto tendono quasi inevitabilmente a suscitare problemi di
legittimita' costituzionale in relazione al principio di uguaglianza
(art. 3 comma 1 costituzione), l' a. d... |
129932 | IDG790900668 | gaito alfredo
| radiocomunicazioni di polizia e loro indebito a... | Giur. it., an. 131 (1979), fasc. 7, p... | l' a., premesso che secondo l' annotata sentenza le
radiocomunicazioni fra la "sala operativa" e le pattuglie c.d.
"volanti" di polizia, in servizio mobile con autoradio attraverso la
citta', non rientrano nell' orbita delle vigenti disposizioni a
tutela della riservatezza e della liberta' e ... |
129933 | IDG790900669 | voena giovanni paolo
| la relativita' dell' ingiuria in giurisprudenza... | Giur. it., an. 131 (1979), fasc. 7, p... | l' a. affronta il problema dei modi con cui puo' commettersi l'
ingiuria, analizzando in materia i principali orientamenti della
giurisprudenza e della dottrina e inquadrando in essi i principi
emergenti dalla decisione annotata.
|
129934 | IDG790900670 | malinverni alessandro
| errore sulla legge valutaria, dolo di esportazi... | Giur. it., an. 131 (1979), fasc. 7, p... | premesso che i 3 casi decisi dal tribunale di san remo sembrano
inventati dal demonio per mettere in crisi principi che la forza
dell' abitudine continua a far ritenere immortali, l' a. critica la
decisione del tribunale ed afferma, in contrasto con quest' ultima,
che l' ignoranza o l' errore... |
129935 | IDG790900671 | casalinuovo fernanda
| campagne di stampa e legittima suspicione
| Giur. it., an. 131 (1979), fasc. 8-9,... | sottolineato il notevole interesse dell' ordinanza annotata sotto il
profilo dei criteri generali che regolano l' istituto della
rimessione per legittimo sospetto, l' a. analizza, allo stesso modo
della pronuncia, l' istituto in relazione alle "campagne di stampa",
soffermandosi sulla distinz... |
129936 | IDG790900673 | annunziata michele
| esecuzione di opere di manutenzione straordinar... | Giur. it., an. 131 (1979), fasc. 8-9,... | l' a., precisato che la decisione de qua, dal silenzio del
legislatore in materia, trae la conseguenza che l' intraprendere i
lavori di intervento straordinario senza l' autorizzazione di cui
all' art. 48 legge 1978, n. 457 non costituisce reato (pervenendo
alla stessa conclusione per quanto ... |
129937 | IDG791000550 | cinti noe'
| il tributo del bollo dal vecchio al nuovo ordin... | Iva trib. er., an. 8 (1979), fasc. 13... | ricordate le gravi conseguenze degli inasprimenti della tariffa dell'
imposta di bollo sulla pratica degli affari e gli scopi di
progressivita' manovrabilita' e chiarezza fissati dal legislatore
della riforma tributaria, l' a. osserva che il tributo di bollo puo'
considerarsi non contrastante... |
129938 | IDG791000551 | g.p.
| il segreto bancario tra miti e realta'
| Iva trib. er., an. 8 (1979), fasc. 13... | con riferimento al tema svolto in un convegno del centro lunigianese
di studi giuridici, l' a. sottolinea la rilevanza dell' argomento del
segreto bancario nel campo della lotta contro l' evasione fiscale.
osserva peraltro come sia semplicistico ritenere che l' abolizione
del segreto bancario... |
129939 | IDG791000552 | novelli tommaso
| | Iva trib. er., an. 8 (1979), fasc. 13... | sottolineata la viva attualita' del tema del segreto bancario e
respinte le posizioni aprioristiche e rigidamente ideologizzate di
chi difende ad oltranza od attacca indiscriminatamente l' istituto in
questione, l' a. osserva come il legislatore non si sia occupato
dell' argomento se non in t... |
129940 | IDG791000553 | conso giovanni
| | Iva trib. er., an. 8 (1979), fasc. 13... | analizzando nel proprio intervento i rapporti tra segreto bancario ed
attivita' giurisdizionale penale, l' a. rileva come il codice penale
escluda nel modo piu' assoluto l' opponibilita' del segreto bancario
alla ricerca di prove da parte del magistrato, con conseguente
irrilevanza del segret... |
129941 | IDG791000554 | jannuzzi angelo
| | Iva trib. er., an. 8 (1979), fasc. 13... | svolgendo la relazione di sintesi di un convegno sul segreto
bancario, l' a. illustra riassuntivamente le tesi sostenute sul
fondamento giuridico del segreto bancario (dovere di correttezza
nell' esecuzione degli incarichi fiduciariamente affidati dal cliente
alla banca, obbligo del segreto d... |
129942 | IDG791000555 | schiavon francesco
| i.v.a.: concetto di volume d' affari
| Iva trib. er., an. 8 (1979), fasc. 13... | ricordato che a seguito delle modifiche apportate all' inizio del
1979 al decreto sull' iva risultano escluse dal calcolo del volume d'
affari le cessioni di beni ammortizzabili, compresi quelli di cui
all( art. 2425, n. 3 del codice civile, l' a. precisa che trattasi
delle cessioni di diritt... |
129943 | IDG791000557 | cinti noe'
| la difficile costruzione dell' iva nella linea ... | Iva trib. er., an. 8 (1979), fasc. 15... | l' a. osserva che la riforma tributaria ha conferito al sistema
impositivo italiano un rilevante aspetto di razionalita' e
modernita', sia per la ristrutturazione tecnica di alcuni tributi sia
per l' introduzione di nuovi tributi quali l' invim e l' iva.
illustrati gli aspetti internazionali ... |
129944 | IDG791000558 | schiavon francesco
| fenomeni fiscali connessi con la cessazione del... | Iva trib. er., an. 8 (1979), fasc. 15... | con riferimento al caso di un imprenditore edile che da' in locazione
gli appartamenti che non riesce a vendere l' a. osserva che, ai sensi
dell' art. 2, comma 2, n. 5 del decreto sull' iva, il problema si
pone solo per gli immobili acquistati dopo il 1 gennaio 1973.
ricordato che tale norma ... |
129945 | IDG791000559 | casertano antonio
| la deducibilita' degli interessi di mora dal re... | Legisl. giur. trib., an. 7 (1979), fa... | l' a. osserva che il decreto n. 170 del 1979, disciplinando ai fini
fiscali la contabilizzazione degli interessi maturati sui crediti in
sofferenza, non incassati, realizza l' evidenziazione dell'
evoluzione anno per anno della massa degli interessi moratori, sia
consentendo la deducibilita' ... |
129946 | IDG791000560 | di salvo eduardo
| interessi sul deposito cauzionale: disciplina t... | Legisl. giur. trib., an. 7 (1979), fa... | l' a. affronta il problema del trattamento tributario degli interessi
prodotti dal deposito cauzionale previsto dalla legge n. 392 del 1978
sulle locazioni degli immobili urbani. precisato che tale deposito si
configura come pegno irregolare e che il locatore ha l' obbligo di
rendere produtti... |
129947 | IDG791000561 | manconi maurilio
| appunti sull' accesso in materia tributaria
| Legisl. giur. trib., an. 7 (1979), fa... | premesso che l' accesso e' istituto presente in varie branche del
diritto positivo, con funzioni e struttura difformi, l' a. osserva
come la sua carenza di autonomia - dovuta alla sua oggettiva
strumentalita' rispetto ad altri istituti in cui e' spesso implicito
(ispezioni, perquisizioni, seq... |
129948 | IDG791000562 | avantaggiati michele
| l' i.v.a. e la sesta direttiva c.e.e.
| Legisl. giur. trib., an. 7 (1979), fa... | sottolineate le difficolta' del tema, l' a. svolge un' indagine
diretta a cogliere le differenze tra il nostro sistema normativo
dell' iva e quello previsto dalla vi direttiva comunitaria. il
legislatore tributario italiano si e' discostato dal modello
comunitario nei seguenti punti del siste... |
129949 | IDG791000563 | lunelli roberto
| memorandum i.v.a. 1979 per gli esercenti arti e... | Legisl. giur. trib., an. 7 (1979), fa... | l' a. segnala le novita' di maggior rilievo recate dai recenti
provvedimenti legislativi in materia di iva, esaminando le modifiche
che interessano piu' da vicino i professionisti, richiamando i
concetti e fornendo chiarimenti, anche contabili, rilevanti ai fini
dell' applicazione del tributo... |
129950 | IDG791000564 | avantaggiati michele
| | Legisl. giur. trib., an. 7 (1979), fa... | introducendo i temi oggetto del congresso, organizzato per
individuare le lacune del nostro ordinamento in materia di rapporti
tra stato ed imprenditore, l' a. osserva che, mentre il progresso
civile e sociale ha assegnato nuovi ruoli alle due entita' nominate,
lo statuto giuridico dell' impr... |
129951 | IDG791000565 | cosentino luigi
| metodica e problematica di un accertamento
| Rass. mens. imp. dr., an. 28 (1979), ... | circa la funzione giuridica delle verifiche della guardia di finanza
e la validita' degli accertamenti effettuati sulla base di esse l'
a., rilevata la mancanza di un consolidato orientamento nell'
incipiente giurisprudenza in argomento, osserva che, salvo il caso di
rilievi contabili basati ... |
129952 | IDG791000566 | de gaetano onorina, rago giovanni
| l' imposizione personale italiana e quella degl... | Rass. mens. imp. dr., an. 28 (1979), ... | proseguendo uno studio gia' iniziato, gli aa. osservano che, come la
francia e la gran bretagna, anche la germania occidentale annovera
nel proprio sistema fiscale tributi che si possono far corrispondere
alle nostre imposte dirette ed indirette ed alle nostre tasse. le
principali imposte dir... |
129953 | IDG791000567 | de rosa luigi
| sulla tassabilita' degli interessi per ritardat... | Rass. mens. imp. dr., an. 28 (1979), ... | precisato che gli interessi per ritardato sgravio sono veri e propri
interessi moratori, l' a. sostiene che essi sono tassabili come
redditi di capitale e che pertanto su di essi va operata la ritenuta
d' acconto del 15%. il soggetto che deve provvedere alla ritenuta si
identifica con quello ... |
129954 | IDG791000568 | magni massimo
| attribuzione delle detrazioni d' imposta a part... | Rass. mens. imp. dr., an. 28 (1979), ... | secondo l' a. la prassi in base alla quale, conformemente alle
istruzioni ministeriali, le detrazioni d' imposta, sia quelle
soggettive che quelle oggettive, devono essere concesse al
dipendente, nei singoli periodi di paga, rapportate ad anno solare
non e' conforme ne' alla lettera ne' allo ... |
129955 | IDG791000570 | gera giovanni
| sull' opportunita' di una finanza ecologica reg... | Comm. trib. centr., an. 11 (1979), fa... | premesso che la tutela dell' ambiente contro l' inquinamento e gli
altri danni derivanti dagli insediamenti umani e' un' esigenza
avvertita, ma non ancora sufficientemente perseguita e che vi sono
incertezze sul come provvedervi, l' a. sostiene la preferibilita'
dello strumento fiscale, con s... |
129956 | IDG791000571 | mattiace nicola
| le sanzioni fiscali applicabili per il ritardo ... | Comm. trib. centr., an. 11 (1979), fa... | condividendo la tesi giurisprudenziale, l' a., ricordato che il
notaio che ha ricevuto od autenticato l' atto soggetto a trascrizione
ha l' obbligo di richiederne la formalita' entro 30 giorni dalla data
dell' atto, osserva che il legislatore non ha previsto alcuna
distinzione tra omissione e... |
129957 | IDG791000572 | zoppis cenisio
| l' anagrafe tributaria
| Comm. trib. centr., an. 11 (1979), fa... | l' a. osserva che con la realizzazione dell' anagrafe tributaria le
procedure automatizzate di liquidazione delle dichiarazioni dei
redditi e dell' iva consentiranno una semplificazione degli
adempimenti degli uffici, delegando all' elaborazione centrale le
funzioni di calcolo, controllo dei ... |
129958 | IDG791000573 | salvio armando
| l' articolo 42 ex legge di registro del 1923 e ... | Nuova riv. trib., an. 35 (1979), fasc... | premesso che in base alla nuova legge di registro un atto in parte
gratuito ed in parte oneroso e' soggetto ad imposta di registro per
la parte a titolo oneroso, salva l' applicazione dell' imposta sulle
successioni o donazioni per la parte a titolo gratuito, l' a. precisa
che nel caso di app... |
129959 | IDG791000574 | bortoluzzi giorgio
| privilegio e responsabilita' imposta immobiliare
| Nuova riv. trib., an. 35 (1979), fasc... | ricordato il contenuto dell' art. 32 del decreto n. 602 del 1973
sulla riscossione, l' a. precisa che tale norma prevede non un
privilegio, ma un vero e proprio diritto reale con azione esecutiva
sull' immobile, nei confronti di chiunque ne sia il proprietario,
salvi i diritti eventuali di pr... |
129960 | IDG791000575 | di salvo nicolo'
| del segreto d' ufficio dinanzi al magistrato ci... | Nuova riv. trib., an. 35 (1979), fasc... | proseguendo un' indagine gia' in parte svolta, l' a. osserva che la
normativa di cui agli artt. 342 e 352 del codice di procedura penale
attribuisce alla pubblica amministrazione il potere di consentire o
vietare l' esercizio della funzione giudiziaria nei casi in cui l'
assetto e la sicurezz... |