Banche dati professionali (ex 3270)
Stampa giuridica

Tutti i documenti

#DocumentoAutoreTitoloPeriodico (data)Riassunto
129901IDG790601889rossi francesco paolo uno sgravio dovuto... ma non concesso Riv. it. prev. soc., an. 32 (1979), f...la sentenza annotata stabilisce che le aziende alberghiere, da inquadrare nel settore del commercio, non rientrano tra le aziende industriali ed artigiane nei cui confronti si applicano gli sgravi contributi di cui alla legge 25 ottobre 1968, n. 1089. in effetti, osserva l' a., la legge 27 no...
129902IDG790601890perone gian carlo l' arbitrato nelle controversie di lavoro Dir. lav., an. 53 (1979), fasc. 3-4, ...l' a. rileva che il legislatore ha avuto sempre un' evidente diffidenza nei confronti di ogni sottrazione alla giustizia statale della funzione di comporre le controversie individuali di lavoro, diffidenza che si e' manifestata anche nella riforma processuale del 1973, e che ha contribuito a ...
129903IDG790601891pellettieri giovanni il rapporto di lavoro nautico (e aeronautico) e...Dir. lav., an. 53 (1979), fasc. 3-4, ...con l' entrata in vigore della legge n. 604 del 1966, sui licenziamenti individuali, si pone il problema del superamento del regime di libera recedibilita' dal rapporto di lavoro nautico (e aeronautico) consacrato negli artt. 342 e 345 del codice della navigazione. l' a. rileva che la maggior...
129904IDG790601892d' harmant francois antonio la sicurezza del lavoro nella riforma sanitaria...Dir. lav., an. 53 (1979), fasc. 3-4, ...l' a., prefiggendosi lo scopo di individuare i tratti fondamentali del nuovo ordinamento prevenzionistico, prende in esame i diversi articoli della legge n. 833 del 1978. innanzitutto egli nota che il compito della sicurezza del lavoro e' attribuito al servizio sanitario nazionale con la part...
129905IDG790601893acconcia pasquale considerazioni su rapporti di lavoro autonomo c...Dir. lav., an. 53 (1979), fasc. 3-4, ...l' inam provvede all' assistenza medica specialistica soprattutto nell' ambito di proprie strutture ambulatoriali presso le quali prestano la loro opera anche medici liberi professionisti. l' a. si chiede se il rapporto di lavoro che lega questi ultimi alla mutua possa essere ricondotto nell'...
129906IDG790601894zangari guido la partecipazione dei lavoratori alla gestione ...Dir. lav., an. 53 (1979), fasc. 3-4, ...secondo l' a. se i sindacati vogliono trasformare la forza di cui dispongono attualmente in un vero e proprio potere debbono accettare la possibilita' che una loro diretta rappresentanza entri a far parte dei consigli d' amministrazione delle imprese sociali, con le inevitabili responsabilita...
129907IDG790601895meucci mario il quadro legale di tutela della malattia, l' e...Dir. lav., an. 53 (1979), fasc. 3-4, ...l' art. 2110 del codice civile ha eccezionalmente interdetto, nell' ambito del rapporto di lavoro, l' azione di inadempimento per la mancata esecuzione dell' obbligo di prestazione, conseguente a malattia. per evitare che la deroga ai principi generali fosse indefinita il legislatore ha inolt...
129908IDG790601896di cerbo fernando la cogestione in danimarca Dir. lav., an. 53 (1979), fasc. 3-4, ...l' a. esamina le norme danesi sulle rappresentanze dei lavoratori dipendenti nei consigli di amministrazione delle societa', e rileva che tali norme attribuiscono ai lavoratori dipendenti il diritto di eleggere due membri nei consigli di amministrazione delle societa' che hanno occupato stabi...
129909IDG790601897branca giorgio in tema di licenziamenti collettivi Dir. lav., an. 53 (1979), fasc. 3-4, ...la sentenza annotata affronta il tema della nozione di licenziamento collettivo per riduzione di personale. l' a. rileva con piacere che la corte e' partita dall' individuazione della definizione giuridica per ricercare le conseguenze applicabili, ed e' d' accordo con essa nel sostenere che l...
129910IDG790601898bettini maria novella assunzioni obbligatorie e disciplina dei licenz...Dir. lav., an. 53 (1979), fasc. 3-4, ...l' a. e' d' accordo con la pretura di roma che ha dichiarato applicabile anche ai lavoratori collocati obbligatoriamente ai sensi della legge n. 482 del 1968, la disciplina contenuta nell' accordo interconfederale del 5 maggio 1965 sui licenziamenti collettivi per riduzione di personale. egli...
129911IDG790601899cala' franco mancata reintegra, obbligo di retribuire e detr...Dir. lav., an. 53 (1979), fasc. 3-4, ...la sentenza annotata, condivisa pienamente dall' a., ritiene che l' obbligo del datore di lavoro (non ottemperante all' ordine di reintegra del lavoratore nel posto di lavoro) di corrispondere la retribuzione, non abbia natura risarcitoria ma bansi' retributiva, e giudica altresi' inammissibi...
129912IDG790601900de tommaso giacomo questioni vecchie e nuove sulla tassativita' de...Dir. lav., an. 53 (1979), fasc. 3-4, ...l' a. trae spunto dalla sentenza annotata per affrontare i problemi relativi alla tutela assicurativa obbligatoria delle malattie professionali. egli rileva che il decreto del presidente della repubblica n. 1124 del 1965 ha adottato il sistema della "tassativita'", elencando cioe', nella tabe...
129913IDG790601901vaccarella romano appalto di mano d' opera e litisconsorzio neces...Dir. lav., an. 53 (1979), fasc. 3-4, ...la sentenza annotata ha risolto il caso di una domanda proposta dal datore di lavoro (apparente), diretta ad accertare la natura fittizia e, quindi, l' insussistenza del rapporto di lavoro con il dipendente; domanda contro la quale il lavoratore aveva reagito proponendo una riconvenzionale pe...
129914IDG790601902caiafa antonio operativita' della rivalutazione monetaria dei ...Dir. lav., an. 53 (1979), fasc. 3-4, ...le due sentenze annotate, nell' affrontare il problema dell' applicabilita' della rivalutazione monetaria per i crediti di lavoro al procedimento fallimentare, pur partendo da identiche premesse pervengono a conclusioni opposte. l' a., infatti, rileva che tali decisioni, mentre sono concordi ...
129915IDG790601903giaccardi marmo lucia istituzione di sedi secondarie Riv. not., an. 33 (1979), fasc. 1-2, ...l' a. commenta alcune delle voci in dottrina in relazione al tema delle sedi secondarie. il suo parere e' che queste costituiscano per loro natura materia di atto costitutivo e rientrino percio' nella competenza dell' assemblea straordinaria, anche se sono state istituite "durante societate"....
129916IDG790601904borre' giuseppe quorum assembleari e circolazione delle azioni Riv. not., an. 33 (1979), fasc. 1-2, ...trattando l' argomento della supposta insufficienza del meccanismo maggioritario assembleare, l' a. e' del parere che debba essere respinta l' opinione largamente diffusa nella giurisprudenza teorica e pratica, secondo la quale la liquidazione sia revocabile solo se la deliberazione relativa ...
129917IDG790601905giaccardi marmo lucia quorum assembleari e circolazione delle azioni Riv. not., an. 33 (1979), fasc. 1-2, ...presupposti gli artt. 2355 e 2479 c.c., rispettivamente al terzo ed al primo comma, l' a. afferma che la posizione della giurisprudenza nella stragrande maggioranza dei casi appare, per le societa' per azioni, contraria a clausole che prevedano la totale intrasferibilita' o che limitino i tra...
129918IDG790601906morello umberto quorum assembleari e circolazione delle azioni Riv. not., an. 33 (1979), fasc. 1-2, ...due sono i concetti che ricorrono nrelle argomentazioni dell' a., indipendentemente dal tema trattato: l' esigenza di tipicizzare le ipotesi da sottoporre ad una determinata disciplina e quella di individuare sostanzialmente i valori da tutelare perche' di conseguenza indichino le scelte da o...
129919IDG790601907giordano alfredo oggetto sociale Riv. not., an. 33 (1979), fasc. 1-2, ...l' a. affronta rispettivamente i problemi dell' indicazione statutaria dell' oggetto sociale, della possibilita' da parte di organismi societari di esercitare professioni intellettuali, e della gestione di beni intesa come oggetto di una societa'. in riguardo al primo punto egli afferma che l...
129920IDG790601908schiano di pepe giorgio oggetto sociale Riv. not., an. 33 (1979), fasc. 1-2, ...affrontando il problema se un' attivita' professionale possa essere svolta in forma societaria, l' a. ricollegandosi ad una situazione storicamente determinatasi distingue le c.d. "professioni protette", in rapporto alle quali il suddetto problema puo' porsi, rispetto alle c.d. professioni nu...
129921IDG790601909zanelli enrico oggetto sociale Riv. not., an. 33 (1979), fasc. 1-2, ...l' a. intende innanzitutto ridimensionare l' importanza attuale della problematica relativa all' oggetto sociale. l' indicazione di quest' ultimo non puo', a suo dire, essere generica, in quanto non raggiungerebbe il suo scopo, ma puo' e deve riflettere l' estensione oggettiva dell' attivita'...
129922IDG790601910laurini giancarlo in margine al convegno di parma sul tema "il re...Riv. not., an. 33 (1979), fasc. 1-2, ...l' a. sostiene la tesi secondo la quale, in sede di attuazione dell' auspicato registro delle imprese, dovrebbe essere abolito il controllo di legalita' sugli atti delle stesse. a giustificazione di cio', a parte le considerazioni relative alla funzione pubblicitaria e non garantistica della ...
129923IDG790900659gramatica filippo le circostanze attenuanti in fase istruttoria n...Riv. pen., an. 105 (1979), fasc. 4, p...premesso che gli artt. 374, 384 e 396 codice procedura penale prevedono la enunciazione soltanto delle circostanze aggravanti, l' a. si chiede se possono anche essere valutate ed enunziate le circostanze attenuanti. il problema viene quindi esaminato e risolto alla luce della legislazione, de...
129924IDG790900660albamonte adalberto il reato di mutamento di destinazione d' uso de...Riv. pen., an. 105 (1979), fasc. 4, p...esaminato il problema alla luce della legislazione e della giurisprudenza in materia, l' a. conclude nel senso che il reato in parola si configura allorche', ultimata l' opera (rispondente al progetto approvato e alla normativa urbanistica) a seguito del rilascio della concessione edilizia, v...
129925IDG790900661postiglione amedeo enti pubblici... e tutela dei beni culturali Riv. pen., an. 105 (1979), fasc. 4, p...l' annotata sentenza della suprema corte offre all' a. lo spunto per alcune considerazioni sulla mancata attiva tutela degli interessi collettivi relativi ai beni culturali.
129926IDG790900662concas luigi il partito politico come soggetto passivo del d...Riv. pen., an. 105 (1979), fasc. 5, p...premesso che il tema e' circoscritto alla diffamazione in danno del partito politico, l' a. affronta il controverso problema se sia ammissibile la diffamazione in danno di una associazione di fatto, cioe' priva di personalita' giuridica e conclude riconoscendo, in astratto, la possibilita' di...
129927IDG790900663mosca carlo chiarimenti in materia di armi con espresso rif...Riv. pen., an. 105 (1979), fasc. 5, p...premesso che la normativa in argomento, unitamente a quella preesistente e a quella piu' recente, contribuisce a rendere piu' chiara la previsione costituzionale secondo cui la liberta' di riunione viene garantita a tutti i cittadini disposti ad esercitare questo importante diritto in forma p...
129928IDG790900664caccin riccardo le varianti dei progetti edilizi nella l. 28 ge...Riv. pen., an. 105 (1979), fasc. 6, p...fissata la definizione di variante alla luce della giurisprudenza amministrativa e ordinaria anteriore alla entrata in vigore della legge 1977, n. 10, l' a. precisa il sistema transitorio di cui all' art. 18 di tale legge che consegue alla presentazione ed approvazione di varianti essenziali ...
129929IDG790900665favino luigi spunti attuali in materia di estradizione Riv. pen., an. 105 (1979), fasc. 6, p...sottolineata l' importanza dell' istituto dell' estradizione dovuta al progressivo intensificarsi dei rapporti internazionali, al diffondersi sul piano internazionale delle varie forme di delinquenza e, di conseguenza, allo intrecciarsi delle normative dei singoli paesi, l' a. ne esamina crit...
129930IDG790900666postiglione amedeo considerazioni su una sentenza qualunque Riv. pen., an. 105 (1979), fasc. 6, p...l' a. critica l' annotata decisione della suprema corte secondo la quale, in un caso di sostituzione di un chiosco in lamiera con una costruzione in cemento armato e in muratura senza licenza edilizia, senza preavviso al genio civile e senza l' autorizzazione di quest' ultimo, e' inammissibil...
pagina precedente pagina successiva

Ritorna al menu della banca dati